Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary922
Si supponga di avere a disposizione il blocco di indirizzi IP 148.192.224.0/21. Si ricordi che tale notazione significa che i primi 21 bit sono riservati all’identificativo di rete e gli altri 11 sono a disposizione dell’utente a cui è stato assegnato il blocco. Si supponga di dover indirizzare le seguenti sottoreti: Rete A: 250 macchine Rete B: 500 macchine Rete C: 500 macchine Rete D: 100 macchine Rete E: 200 macchine Rete F: 50 macchine Rete G: 15 ...
6
5 giu 2013, 18:46

delca85
Ciao! Non capisco come risolvere questo esercizio: Dal circuito in figura dedurre la potenza totale dissipata dal circuito, la differenza di potenziale ai capi della resistenza R5, la differenza di potenziale ai capi delle resistenze R2 e R3, la potenza dissipata da ogni resistenza. Il mio problema parte già dalla "lettura" del circuito. R2 e R4 sono in parallelo e le posso sostituire con una R6 equivalente che valga 8 ohm. A quel punto, R1 e R6 sono in serie e semplificabili con una R7 da 16 ...

capoboss93
buonasera di nuovo a tutti !! mi ritrovo con un problema basilare sulla distribuzione normale in cui mi da media = 30 giorni e deviazione = 5 giorni nel primo punto mi chiede di P (X>40 giorni) e nel secondo P(X

morgano2011
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto ...devo svolgere un esercizio in matlab che riguarda un polinomio, in particolare il punto che mi ha fermato è la localizzazione dell'intervallo dello zero di massimo modulo necessario per il proseguimento dell'esercizio in quanto questo intervallo va poi inserito nei parametri di ingresso della function bisezio_gen....riposto in seguito la function bisezio_gen, e l'esercizio svolto..... mi interessa sapere in che modo sono calcolati i parametri di ...

andreajf89
nella dimostrazione del primo teorema di konig mi sono imbattuto in tale affermazione: "... esaminiamo in dettaglio le quattro sommatorie: $\sum_{i}r'_i^^m_i v'_i+\sum_{i}r'_i^^m_i v_{CM}+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v'_i+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v_{CM}$ Il primo termine rappresenta il momento angolare rispetto al centro di massa; l'ultimo termine il momento angolare rispetto all'origine del sistema inerziale, di un punto che ha una massa totale pari a quella del sistema, coincide con il centro di massa e ha velocità dello stesso. Il secondo e il terzo termine, infine, sono nulli, ...

marcopinton
Scrivere il vettore $ [2,3] $ come combinazione di lineare delle seguenti coppie di vettori $R^2$ $|1,1|$ $|2,1|$ Soluzioni proposte $\alpha_1$ = -8 e $\alpha_2$ = 5 Io partendo dall' equazione w = $\alpha_1$*K1 + $\alpha_2$*K2 e mettendo a sistema i due vettori $ \ { (alpha_1*K1 + alpha_2*K2 = 2 ),( alpha_1*K1 + alpha_2*K2 = 3 ):}$ Ottengo i seguenti valori $\alpha_1$ = 4 e $\alpha_2$ = -1 E' possibile che entrambi i dati, sia quelli proposti che quelli ...

Luca114
Desidererei che qualcuno mi aiutasse a svolgere questo esercizio guidato di fisica. Come vedete l'ho già completato in parte, ma non riesco ad andare avanti.

MrKero
Ho un attimo di difficoltà a trovare modulo e fase di questa fdt $ (360*(s+0.7))/(s*(s^2+3s+25)) $ grazie ragazzi
8
6 giu 2013, 11:39

Controllore1
Ciao ragazzi! Sto preparando l'esame di idraulica ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio: "Siano due serbatoi, il primo a pressione atmosferica ed il secondo a pressione p0, collegati tra loro attraverso una condotta nella quale transita acqua in moto permanente. Calcolare il modulo della tensione tangenziale massima agente sulle pareti della condotta." Io ho praticamente tutti i dati, alcuni ricavati dai punti precedenti a questo che vi ho scritto, ma non so come combinarli per ...
2
8 giu 2013, 17:30

Mkik
bonjour! sono incappato in questo quesito : $y' + 3x^2e^y = 0 $ $y(0) = b , b in RR $ mi chiede che condizione devo porre su b affinchè la sol sia definita almeno su (-1,+inf). Allora io ho notato che la soluzione deve avere derivata negativa per ogni x, inoltre in zero ha derivata nulla. Facendo un pò di giri ho trovato che una soluzione dell'eq diff è $log(1/x^3)$ anche se non mi serve a nulla infatti non è nemmeno definita in $x = 0$ . Ho notato che l'intervallo di esistenza della ...
5
9 giu 2013, 09:40

Sk_Anonymous
Buongiorno, volevo essere sicuro di aver svolto correttamente questo esercizio sulle serie di funzioni. "Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie $sum_(n=1)^oo n^x (logn)^2$ nell'intervallo $(-oo, -2]$ Allora, la soluzione fornita procede così: calcola il sup del modulo del termine generale della serie nell'intervallo considerato, e questo sup viene $(logn)^2/n^2$. Fatto questo, dimostra che la serie numerica fatta con il sup è convergente, e quindi conclude che la serie di funzioni ...

Sk_Anonymous
Siano $ABC$ un triangolo acutangolo ed $H$ il suo ortocentro. Detti $H_1,H_2,H_3$ i punti simmetrici di $H$ rispetto ai lati $AB,BC,CA$ rispettivamente, siano $M,N,P$ le intersezioni delle 3 coppie di rette $(AH_1,CH_2),(H_1B,CH_3),(BH_2,H_3A)$ in quest'ordine.Dimostrare che i punti $M,N,P$ stanno sulla stessa retta.
2
8 giu 2013, 17:07

Luca114
1) Due oggetti vengono lasciati cadere da un $h$ di $0,7m$. Un oggetto cade lungo la verticale, l'altro scivola lungo un piano inclinato. Se il primo oggetto (quello che cade verticalmente) ha un tempo di caduta pari ad metà del secondo, quant'è lungo i piano inclinato? Io ho fatto così: prima ho calcolato il tempo di caduta del primo oggetto con la formula $h=1/2*g*t^2$, po i ho trovato il tempo del secondo moltiplicando per due. Infine con la formula ...

5mrkv
Sia \(f:\mathbb{R}^{n}\supset A\rightarrow \overline{\mathbb{R}}\) con \(A\) misurabile secondo Lebesgue, una funzione integrabile. Mostrare che la restrizione a \(B\subset A\) con \(B\) misurabile è integrabile. Mi sembra basti considerare il caso in cui \(f^{+}\) ha integrale finito e \(f^{-}\) ha integrale infinito. Siccome \(f^{+}\) ha integrale finito è misurabile. So che dati \(A_{0},A_{1},A\) misurabili tali che \(A=A_{0}\cup A_{1}\) la funzione \(f:A\rightarrow ...
5
29 apr 2013, 19:05

amivaleo
ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema di cauchy: $t^2 x'' - t x' + x = 2t$ $x(1)=0$ $x'(1)=1$ mi blocco praticamente subito... io parto dal considerare l'omogenea associata $t^2 x'' - t x' + x = 0$. cerco una soluzione del tipo $x = t^k$ che, se messa in questa equazione, mi dà: $k(k-1) -k +1 =0 = (k-1)^2$. quindi deve essere $k=1$. cioè la soluzione omogenea è del tipo $x_{om}(t) = at$ con $a$ coefficiente da determinare. e... poi? ^^ avevo pensato di ...
7
8 giu 2013, 20:02

Formulario
Salve a tutti ho cercato un po ovunque e trovo argomenti troppo dispersivi e incompleti su questo argomento. Spesso e volentieri fra le domande dei test di esame c'è scritta la seguente domanda: -Tracciare i cerchi di Mohr - determinare la tensione tangenziale massima e la direzione su cui agisce (o la giacitura su cui agisce). Mi è chiara la costruzioni di Mohr sia in 2D (2x2) che 3D (3x3) ma non ho la minima idea di come procedere con il resto del problema ovvero "la direzione su cui agisce ...
30
23 mag 2013, 21:57

hannabeth
Sul mio libro di testo c'è un esempio di integrale triplo risolto attraverso la sostituzione in coordinate cilindriche ellittiche. L'insieme A su cui integrare è il seguente: $ A={(x,y,z)in -R^2 |x^2/4+y^2/9<= z^2+3, -1<= z<= 2} $ Mentre l'integrale è: $ int int int_(A)(x^2+5z^2) dx dy dz $ Nel momento della sostituzione, l'integrale sopra diventa: $ int int int_(E)(4rho ^2cos^2varphi +5t^2)6rho drho dt dvarphi $ dove $ E={(rho ,t,varphi )in R^+xx Rxx [0,2pi ]|rho ^2<= t^2+3,-1<=t<= 2} $ La mia domanda è, il determinante della jacobiana non è $ -6rho $ ? Perchè nell'integrale dopo la sostituzione manca un meno? Può essere un errore di ...

stella909921
Ciao a tutti non riesco a risolvere questa funzione in due variabili $ f(x,y) = sin(√xy + y) $ e poi dovrei trovare anche i massimi e minimi assoluti nell'insieme D = $ { (x,y) in R^2 : x^2+y^2<= 1 , 0 <= y<= x ,0<= x<= 2y} $

marthy_92
Salve Nel calcolo della lunghezza di una curva in R 2 è venuto fuori questo integrale. $ int_(0)^(π) sinx*(1+3cos^2x)^(1/2) dx $ Qualcuno ha qualche idea per risolverlo? Forse per sostituzione? Ma quale scelgo Per parti, ho provato ma l'integrale si complica :/ Ideeeeeeeeeeeeeee???

baldo891
Il principio cosmologico asserisce che il nostro universo è omogeneo (cioè la metrica è invariante per traslazioni) ed isotropo (cioè la metrica è invariante per rotazioni) nello spazio, su una vasta scala di distanza . questo ovviamente non può essere dimostrato dal momento che è un principio, tuttavia ci devono essere delle evidenze osservative che corroborano la validità di tale principio. Per testare l'isotropia non ci sono problemi: basta studiare la distribuzione delle galassie ...