Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho dei dubbi sui calcoli da fare per sapere quante pagine fisiche ci sono in una memoria.
Io so: indirizzo virtuale -> memoria di massa
indirizzo fisico -> memoria centrale
(m'ha fatto lo schema così il prof quando gli sono andato a chiedere)
e mi ha detto #pagine_fisiche = #pagine_virtuali
E mi fa questo esempio dandomi questi dati:
i.v.=40bit; i.f.=30bit; #pagine=8k
Quindi trovo che:
nella memoria di massa ci sono $2^40$ caselle
nella memoria centrale ci sono ...

salve , ho un problema , svolgendo questa equazione differenziale:
y'=(3-2y)*sin(x)/1+cos(2x)
y(0)=alfa
alfa può essere 3/2 o 5/2
ho provato a farla a variabili separabili ma mi blocco nel secondo integrale aiutoo
qualcuno può gentilmente farmi luce ?

Non so come sbloccare questo esercizio..
Ci sono due satelliti in orbita attorno alla Terra, che hanno massa uguale e distano rispettivamente $6300 km$ e $17000 km$ dalla Terra stessa. Mi chiede il rapporto tra le energie cinetiche.
Allora, sapendo che $K = 1/2 M*v^2$, ho pensato di eguagliare le due energie cinetiche con $v$ inteso come velocità orbitale e quindi uguale a $(2piR)/T$. Ma non avendo il valore di T non so come andare avanti!
Avevo pensato ...

Ecco la domanda del giorno..
Devo determinare usando la trasformata di Laplace, la soluzione (dipendente dal parametro reale k diverso da 0) di
questo problema di Cauchy
\begin{cases} y'' + k^2 y = 0 \\ y(0) = y'(0) = 1 \end{cases}
E devo provare che per ogni k diverso da 0 la soluzione è limitata.
Ho risolto così il problema:
$ s^2Y(s) - sy(0) - y'(0) + k^2 Y(s) = 0 $
$ s^2Y(s) - s - 1 + k^2 Y(s) = 0 $
$ Y(s)(s^2 + k^2) = s + 1 $
$ Y(s) = \frac {s+1}{(s + ik)(s - ik)} $
Antitrasformo con il metodo dei residui. Ho poli semplici ik e ...

Ciao ragazzi sto avendo difficoltà con un esercizio dato che non riesco ad applicare correttamente forse il Teorema di Bernoulli, mi potete perfavore aiutare ? Il testo recita:
"in un tubo orizzontale il diametro si riduce da 5 cm a 4 cm, Se la pressione dell acqua nella sezione più larga è 60000 Pa ed in quella più stretta 40000 Pa , determinare la velocita del flusso d'acqua nella sezione più stretta del tubo"

La posto qua, perchè credo abbia qualcosa di anomalo. Se mi sbaglio, ovviamente ci penseranno i moderatori a spostarla nella sezione più appropriata.
Risolvere l'equazione del calore:
[tex]\frac{ \partial u}{ \partial t} - \frac{ \partial^2 u}{ \partial x^2} = 0[/tex]
con condizioni al contorno:
[tex]u(x=0,t) = u(x=L,t) = 1[/tex]
[tex]u(x, t=0) = 0[/tex] tranne che ovviamente in $x=0$ e in $x=L$, dove vale la condizione precedente.

La successione $a_n = (3n^2*n^(1/2)+2^n)/(2n^2*n^(1/2)+3^n), n>=0$ converge a ??
$ = (3n^(3/2)+2^n)/(2n^(3/2)+3^n)$ a prima vista direi che converge a $3/2$ ma però non ne sono sicuro, c'è in gioco una potenza $q^n$ ed $n^(3/2)$ e non è facile capire quale cresce più rapidamente in questo caso..

Ragazzi avrei un dubbio teorico riguardante le due equazioni cardinali della dinamica di un sistema di punti materiali:
${(f_(ext) = ((dQ)/(dt)),<br />
(M_(ext) = (dL)/(dt)):}$
Non so come si manda a capo all'interno di un sistema, scusate l'errore di scrittura.
Comunque, so che ponendo uguale a 0 entrambe le equazioni ottengo la conservazione della quantità di moto di un sistema e la conservazione del momento angolare di un sistema.
Il mio dubbio è: nei problemi di dinamica e cinematica, c'è sempre una conservazione di quantità ...

Salve a tutti ho un problema con il pendolo composto. Sul mio libro di fisica si ottiene la legge del moto con il metodo diciamo 'classico' ovvero scrivendo l'equazione cardinale dei momenti delle forze applicate al corpo rigido al fine di ottenere:
$ddot theta + \frac{Mgd}{I} theta = 0 $
e la soluzione:
$ theta(t) = theta_0 sin(\omega t+\phi) $ con la pulsazione $ \omega = sqrt(\frac{Mgd}{I}) $.
Poi leggo "Notiamo che ogni qualvolta si abbia a che fare con un sistema ad un solo grado di libertà - cosicchè la soluzione della legge del moto possa ...

discutere la seguente affermazione sia $A in RR(n)$ tale che $rankA=1$; esistono $x,y in RR^n$ per cui $A=xy^t$
non saprei proprio dove iniziare..

Ciao ragazzi è da giorni che cerco di dimostrare che $]0,1]$ non sia compatto. Vi dico come ho pensato io..... Per dimostrare che non è compatto bisogna trovare un ricoprimento aperto che non ammetta un sottoricoprimento finito ed avevo scelto come ricoprimento aperto $]1/n;1-1/n]$ ora vi chiedo è un ricoprimento aperto? Grazie
PS: Si consideri la topologia euclidea....
25 cm^3 di una soluzione di NH3 0.0873 M sono aggiunti a 25 cm^3 di una soluzione 0.0915 M di HCl. Calcolare il ph della soluzione finale.
Non mi trovo con i conti. Il risultato deve essere 2.68. Ma non riesco a capire il procedimento giusto da seguire..

salve a tutti, io ho un problema nel determinare il carattere della seguente sere:
$\sum_{k=1}^infty (sqrt(k^k))/(k!)$
per calcolarne il carattere ho tentato di usare sia il criterio del rapporto che quello della radice ma non riesco ad arrivare ad una conclusione i miei svolgimenti sono:
innanzi tutto pongo $a_k = (sqrt(k^k))/(k!)$
CRITERIO DEL RAPPORTO:
per il criterio del rapporto, devo studiare il limite del rapporto dei termini $a_k$ e $a_(k+1)$ quindi:
$((sqrt((k+1)^(k+1)))/((k+1)!))*((k!)/sqrt(k^k))$
con delle ...

Buongiorno a tutti.
Data questa struttura isostatica con una distorsione termica presente sul tratto BCD :
[fcd][FIDOCAD]
LI 35 50 85 50 0
LI 85 50 120 50 0
LI 35 50 30 55 0
LI 30 55 40 55 0
LI 35 50 40 55 0
LI 85 50 80 55 0
LI 80 55 90 55 0
LI 90 55 85 50 0
LI 25 60 30 55 0
LI 30 60 35 55 0
LI 35 60 40 55 0
EV 80 55 85 60 0
EV 85 60 85 55 0
EV 90 60 85 55 0
LI 80 60 90 60 0
LI 80 60 75 65 0
LI 80 65 85 60 0
LI 85 65 90 60 0
TY 30 45 4 3 0 0 0 * B
TY 80 45 4 3 0 0 0 * C
TY 120 45 4 3 0 0 0 * ...

Ciao a tutti. Devo calcolare la trasformata di Fourier di questo segnale:
${ ( t+2 se-2<t<-1),( -tse-1<t<0 ),( t se0<t<2),( 4-tse2<t<4 ):}$
Ecco il ...

Calcola [tex]\iint\limits_A {(2x + y)dxdy}[/tex]
Dove A è la regione di piano compresa fra i grafici di [tex]x^2[/tex] e [tex]{x}[/tex] con [tex]0 \leqslant x \leqslant 2[/tex].
Dopo aver disegnato gli insiemi , vedo che sono due e sono verticalmente che orizzontalmente convessi , quindi integro per verticali . ( Non so come rappresentare il grafico qui sul forum ) .
[tex]\begin{align}\iint\limits_A {(x + 2y)dxdy} &= \iint\limits_{{A_1}} {(x + 2y)dxdy + \iint\limits_{{A_2}} {(x + 2y)dxdy}} \\ ...

Salve,
Qualcuno può aiutarmi a tirar fuori la dimostrazione di questa affermazione:
Siano $a$ e $b$ due numeri coprimi fra loro, allora se $a$ divide $c$ e $b$ divide $c$ allora $a \cdot b$ divide $c$.
In particolare mi interessa capire dove viene sfruttata l' ipotesi che siano coprimi $a$ e $b$.
Grazie

Sera avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di probabilità.. Il testo dice: in una fabbrica si sa che su una produzione di 50 ferri da stiro di tipo A 2 sono difettoso e in una produzione di 100 ferri da stiro di tipo B 8 sono difettosi calcolare la probabilità che: A) il secondo blocco abbia un solo pezzo difettoso ed il primo nn ne abbia; B) nei due blocchi ci siano al massimo 2 pezzi difettosi complessivamente..
Per il primo punto mi sono trovata la probabilità che nella ...

Ciao a tutti,ho problemi con un esercizio che dice:
fissato \(\displaystyle w=(2,0,1) \), sia \(\displaystyle F : \Re^3 \rightarrow \Re^3 \) l'applicazione lineare cosi definita:
\(\displaystyle F(v)=(v \cdot w)w \) (dove" \(\displaystyle \cdot \)" è il prodotto scalare).
1) Dimostrare che l'immagine di F e il nucleo di F sono autospazi di F e trovare i corrispondenti autovalori.
2) Stabilire se esiste una base ortonormale di \(\displaystyle \Re^3 \) formata da autovettori di F.
Il mio dubbio ...

ho $e^t(y-1)y^{\prime}=(e^t-1)y^2$. Come faccio a verificare se le soluzioni hanno un asintoto obliquo?