Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sabrivna
Salve, Mi sono imbattuta in questo esercizio d'esame ma ho parecchi dubbi, soprattutto sul primo punto. Il testo è: Sia f un endomorfismo di R3 con autovalore 1 e tale che f(1,0,1)=(2,0,2) e f(0,-1,2)=(3,1,1). a) calcolare, se possibile, f(-1,-1,1). b)è possibile che un tale endomorfismo f sia simmetrico? Se sì, se ne dia un esempio scrivendo in base canonica la matrice ad esso associata. Se no, si spieghi perché. Per risolvere il punto a) ho notato innanzitutto che (-1,-1,1)=(0,-1,2)-(1,0,1) ...
3
10 set 2021, 12:20

Dido34ITA
Buona sera, qualcuno saprebbe come giustificare il fatto che l'integrale della forza di lorentz sul tratto curvilineo, perchè venga corretto l'esercizio, deve prendere come percorso non il quarto di circonferenza ma la diagonale che congiunge i due punti P' e P"? Grazir mille del tempo

Edo_Rm
Qual è la posizione migliore per spingere il carico su una carriola su un terreno soffice? 1) Escludo C per la maggior forza richiesta per sollevare la carriola da terra, visto il braccio ridotto. 2) Escludo D perché sollevando la carriola mi troverei il peso fuori asse rispetto al centro di rotazione della ruota della carriola, il che creerebbe un momento che spinge il manico della carriola verso l'alto, probabilmente facendola impuntare alla prima cunetta o buca che ...

RattoPazzo
Una domanda veloce, qualcuno saprebbe spiegarmi perché $QQ$ è denso in $RR$? Da quel che ho capito, un sottoinsieme $A$ di uno spazio topologico $(X,\tau)$ è ivi denso sse la sua chiusura $\bar A$ è uguale ad $X$, che equivale a chiedere che $AA B in (X,\tau), B nn A != {}$ (Insieme nullo). Praticamente la condizione è che per ogni $x in QQ$ e per ogni intorno arbitrariamente piccolo di $x$ esista un razionale ...

MrMojoRisin891
Buonasera, sto studiando come calcolare l'incertezza complessiva nel ponte di Wheatstone, partiamo con le definizioni: Poniamo $R_a = R_x + R_1$, $R_b = R_3 + R_2$ La d.d.p di squilibrio è $DeltaV=R_1I_a - R_2I_b=ER_1/R_a-ER_2/R_b=E(R_1R_3-R_xR_2)/(R_aR_b)$ All'equilibrio abbiamo $DeltaV=0 <=> R_1R_3=R_xR_2 => R_x=(R_1R_3)/R_2$ e quindi le incertezze relative di caso peggiore saranno: $u_(R_x)=u_(R_1)+u_(R_3)+u_(R_2)$ Procediamo al calcolo dell'incertezza di sensibilità. Il voltmetro (supposto digitale) fornirà indicazione nulla finché il modulo della d.d.p. di squilibrio ...
2
9 set 2021, 20:18

benedettaa1
Buongiorno a tutti, Purtroppo sono alquanto negata per la fisica e spero vivamente che riusciate ad aiutarmi con il seguente problema. Due anelli con centri sullo stesso asse e rispettivamente N1=10 spire con raggio R1=10cm e R2=24cm, sono percorsi da corrente di verso opposto, rispettivamente I1=36A in senso orario e I2=94mA in senso antiorario. Sapendo che i loro centri distano 1m e che il campo magnetico al centro della seconda spira è nullo, calcolare il numero di spire di N2. Vi ...

peppe_89-votailprof
Salve, dovrei trovare l'equazione della quadrica contenente la conica $ { ( x^2-y=0 ),( z=0 ):} $ e passante per i punti P1 (1, 0, 0) e P2 (0, 0, 1) Ho per prima cosa determinato il fascio di quadriche contenente la conica: $ x^2-y+z(ax+by+cz+d)=0 $ Vorrei ora imporre il passaggio per P1 e P2 ed eliminare così due dei 4 parametri a,b,c,d. Risulta però che il fascio non passa per P1. Sbaglio qualcosa? Grazie a chi vorrà aiutarmi

MrMojoRisin891
Salve a tutti, sto studiando Misure Elettroniche e c'è qualcosa che non mi torna in un paragrafo. Partiamo dalla teoria: Nell'eseguire una misura indiretta (supponiamo su una resistenza, quindi si misura differenza di potenziale ai suoi capi e corrente che la attraversa, e si ricava il valore della resistenza come rapporto), abbiamo che il valore misurato è funzione di due misure: $y=f(y_1,y_2)$ Se ora si vuole trovare l'incertezza sulla $y$, abbiamo (tramite semplici ...
2
8 set 2021, 21:02

oni93
Ho un problema con questo esercizio dal noto libro. La soluzione a e b le ho ottenute sostituendo il valore del tempo per tentativi, anche se non so quanto sia corretto questo modo di risolverlo, mentre per i punti c e d proprio non riesco ad arrivarci. Il quesito è il seguente: "Si versa dell’acqua in un recipiente che ha una leggera perdita. La massa m di acqua contenuta è data come funzione del tempo t ≥ 0 secondo la seguente espressione: m = 5,00t^0,8 – 3,00t + 20,00; ove i fattori ...

Edo_Rm
Quale delle seguenti sedie a rotelle da ufficio è migliore? Anziché la semplice risposta qualcuno potrebbe indirizzarmi anhe sulla teoria da studiare? Per quale motivo lo "svirgolamento" dovrebbe essere migliore?

peppe_89-votailprof
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare il seguente esercizio: Sia A una matrice invertibile 5x5. Calcolare il determinante della matrice $ (A^t-A)^2(A^t+A^-1)^2 $ A parte alcune facili considerazioni, come ad esempio il fatto che A e A trasposto hanno stesso determinante e che non vale il quadrato di binomio per le matrici come quello dei numeri reali.... non riesco ad andare avanti

Studente Anonimo
Ho scoperto di recente, che un incidente aereo (Qantas Flight 72 nel 2008), in cui fortunatamente nessuno perse la vita, è stato causato da un bit flip la cui causa è stato probabilmente un raggio cosmico. Fondamentalmente l' ADIRU (air data inertial reference unit) - che immagazzina dati come velocità, angolo di attacco, altitudine - ha etichettato il dato dell'altitudine come angolo di attacco a causa di un single-event upset facendo attivare dei sistemi di protezione dell'aereo che evitano ...
1
Studente Anonimo
7 set 2021, 11:26

kaspar1
Ciao Ho questo esercizio: Il moto di un punto sull'asse \(Ox\) è descritto dall'hamiltoniana \[H(p, x) = \frac{p^2}{2m} + \frac k2 x^2 + A \frac p x \quad \text{dove } A \in \mathbb R\] Si scrivano le equazioni di Hamilton nelle nuove variabili: \[\begin{cases} P = \frac 1 2 \left(\frac{p^2}{\lambda} + \lambda x^2\right) \\ X = \arctan \left(\lambda \frac x p \right) \end{cases}\] Calcolata poi l'espressione della Lagrangiana \(L = L(x, \dot x)\), si ricavino le corrisponenti ...

Dal2
Ciao a tutti, provo a fare una domanda che mi assilla da qualche giorno sulle rappresentazioni di algebre di Lie (spero sia la sede adatta). La situazione è questa (seguo il Cornwell "Group Theory in Physics" quando tratta delle "branching rules"): ho un'algebra di Lie complessa semi-semplice $ \mathcal{L} $ e una sua sottoalgebra $ \mathcal{L}' \subset \mathcal{L} $ (o più precisamente un'algebra isomorfa ad $ \mathcal{L}' $ ). Conosco una rappresentazione $ \Gamma $ di $ \mathcal{L} $ e voglio ...
5
1 set 2021, 23:17

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho delle perplessità riguardante questo quesito Due lunghi fili metallici si incrociano perpendicolarmente ed ognuno porta la stessa corrente. Quale delle seguenti affermazioni è vera: a.il campo ha verso uscente in D b.il campo è massimo nei punti A e C c.il campo è massimo nei punti B e D d. il campo ha verso uscente nei punti B e D Io direi la d per il semplice ...

Il-dragone
https://www.skuola.net/universita/esercitazioni/esercizi-matrici-norme-matriciali-e-gram-schmidt

Il-dragone
Di matematica applicata Miglior risposta
https://www.skuola.net/universita/esercitazioni/esercizi-matrici-norme-matriciali-e-gram-schmidt

sofisofi3
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel disegnare il sostegno della curva $ phi:[-pi,pi]->RR^3 $ definita da $ phi(t)=(5+3t-3sint, 4-3cost) $. Ho già fatto esercizi più semplici sul sostegno di una curva e la maggior parte delle volte me la cavavo ricavando t da una delle due equazioni e sostituendola nell'altra trovando x in funzione di y o viceversa, ma in questo caso direi che questo metodo non mi aiuta. Ho trovato allora i punti di partenza e di arrivo: $ phi(-pi)=(5-3pi, 7) $ $ phi(pi)=(5+3pi, 7) $. Inoltre ...

itisscience
ho il seguente problema di cauchy $ { ( y'''-y=0 ),( y(0)=1 ),( y'(0)=0 ),( y''(0)=0 ):} $ da risolvere. da $ p(λ)=λ^3-1=0 $ trovo le 3 radici cubiche dell'unità: $ 1,e^(i2/3pi),e^(i4/3pi) $ il mio dubbio è questo: è vero che sono equivalenti questi due modi di procedere? 1° modo) $ y(x)=c_0e^x+c_1e^(i2/3pix)+c_2e^(i4/3pix) $ 2° modo) $ y(x)=c_0e^x+c_1e^(-1/2x)sin((√3)/2x)+c_2e^(-1/2x)cos((√3)/2x) $ perchè riscrivendo $ e^(i2/3pi)=-1/2+i(√3)/2 $ e $ e^(i4/3pi)=-1/2+i(√3)/2 $ noto che sono complessi coniugati (ps. è l'ultimo topic per oggi, devo prima risolvere tutti questi dubbi )

rackinblu
Ciao Vorrei porvi alcune domande riguardo alcune dimostrazioni che sto cercando di capire. Parto con una prima domanda sulla dimostrazione della cardinalità del prodotto cartesiano. La dimostrazione procede dando sottointese alcune cose, ad esempio: $I_(a+1)xxI_b=(I_axI_b)∪({a+1}xxI_b)$[nota]$I_n={1,2,...,n}}$[/nota] Mi chiedevo se fosse giustificabile così: essendo $(I_a∪{a+1})xxI_b$ pensavo di sfruttare la definizione di unione e prodotto cartesiano: $(x in I_a x or x in I_b)∧ y in I_b$ e per distributività ...