Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho il seguente segnale :
$ x(t)=t $ con $ 0<t<tau $
Il segnale è dispari, ma nonostante ciò il termine $ ao=tau /2 $ mentre il termine $ ak=0 $ .
Come mai?
Un cilindro infinito di raggio R carico con densità di carica uniforme ρ0 ha sul suo asse una carica
puntiforme q. Calcolare il campo elettrico sul piano ortogonale all'asse del cilindro che contiene la
carica. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto sul piano a distanza R/2 dall'asse e un
punto distanza 4R. (R=12 cm, ρ0=0.1 C/m3, q=-2μC)
Sono riuscito a risolverlo solo vorrei avere la conferma che il mio ragionamento sia esatto
per $r<R$
$Q=q_0+\rho_0R/r$
quindi ho ...
Ciao a tutti,
apro un topic dedicato su questo argomento per chiarire alcuni aspetti.
Come riportato in uno dei messaggi sul forum, fissato un sistema di riferimento "esterno/fisso" possiamo associare al moto di un corpo rigido una velocita' angolare $vec omega$ tale che:
$vec v(P) = vec v(Q) + vec omega times (vec P - vec Q)$
$vec P$, $vec Q$ e $vec v(P)$, $vec v(Q)$ sono rispettivamente i vettori posizione dei punti P e Q appartenenti al corpo rigido e le loro velocita' ...
E' normale che non si riesca ad approssimare la lunghezza di un ramo di parabola usando una sommatoria di archi ? L'approssimazione con una poligonale riesce, ma quella con archetti( o anche semicirconferenze ) no.
Qui il link ad una animazione che dovrebbe dimostrare la cosa.
https://ibb.co/dmLWbh2
in verde l'arco di parabola y=x^2 da 0 a 1
in viola c'e' la lunghezza della sommatoria di linee rette che vanno via via aumentando di numero... e quindi si approssima, correttamente, alla lunghezza ...
Scrivere la serie di Fourier del seguente segnale:
$ x(t)=1-3t $ con $ 0<=t<1/3 $ di periodo $ T=1/3 $ e quindi $ wo=6pi $
Il mio dubbio è che ho sbagliato a calcolare il termine ak, perchè nell'andare a calcolarlo
$ ak=6*int_(0)^(1/3) (1-3t)(cos(6pikt)) dt $ viene zero, in quanto come risultato finale esce
$ ak=(1-cos2kpi)/(2pi^2k^2) $ e sia per k dispari, che per k pari questo termine è nullo con $ k∈N $ .Però il segnale non è dispari e nemmeno pari.
Ho sbagliato io a fare i calcoli o ...
Ciao a tutti, ho una curva definita dalle equazioni parametriche: x=2tan(T) e y=3sin(2T) con T tra 0 e pi/2
Devo trovare il gradiente delal curva al punto (3.46, 2.60)
Come devo fare?
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale...nei vari libri/materiale disponibile su Internet, viene definita l'eclittica come l'intersezione del piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole con la sfera celeste (sfera con centro la Terra).
Ora se assumiamo che l'eclittica rappresenta il percorso apparente del Sole sulla sfera celeste durante il corso dell'anno (rivoluzione), come la mettiamo con la rotazione della Terra attorno al proprio asse ?
Cioe' se consideriamo la rotazione della ...
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema : "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v.
Calcolare:
la corrente i per t=0;
la corrente per t tendente a infinito
la velocità di regime ...
Un cilindro indefinito di raggio $r_0$ ha una densità di carica non uniforme $ρ(r)=ρ_0(1-r/r_0)$. Calcolare
il campo elettrico in funzione della distanza r dall'asse del cilindro. Calcolare la differenza di
potenziale tra due punti a distanza $r_0/2$ e $4r_0$ dall'asse del cilindro.
(r0=10 cm, ρ0=10-8 C/m3)
io ho ragionato in questo modo:
per $r<r_0$
calcolando il campo e la carica interna esce:
$E=(\rho_0r)/(2\epsilon_0)(1-2/3r)$
mentre per ...
Ho messo un certo numero di criptomonete in una "banca" online che mi da come interesse il 25.5% annuo.
Le monete vengono accreditate giornalmente, ma in un conto separato, cioè non c'è interesse composto.
Per aumentare il capitale iniziale che produce interessi bisogna togliere il capitale dalla banca, stare fermi 3 giorni, aggiungere al capitale originale il conto dove vengono accreditati gli interessi e poi riprendere ad ottenere gli interessi.
Dopo quanti giorni mi conviene fare la ...
scusatemi se non è la sezione giusta, ma vorrei chiedervi se esiste un teorema nel calcolo infinitesimale (ai tempi del liceo mi sembra che il prof ce ne avesse accennato, ma potrei sbagliare) che dimostra che i numeri periodici , o certi numeri periodici, equivalgono a numeri limitati, ad es. 0,999... = 1.
se ci fosse, vi sarei grato se me ne scriveste anche la dimostrazione.
grazie mille.
Una corona sferica di raggi R1 e R2 contiene una carica Q distribuita in modo non omogeneo all'interno del suo volume secondo una densità di carica ρ(r)=(A/r2)e-r/B con B=R2. Calcolare il valore di A. Calcolare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza R1/2 dal centro e un punto a distanza 2R2 dal centro. (Q=7 nC, R1=1 mm, R2=3mm)
per trovarmi il valore di A basta che pongo $Q=\int_(R_1)^(R_2)\rho(r)dv$ ??
Due sbarrette conduttrici, di resistenza R e lunghezza l poggiano senza attrito su due binari
orizzontali di resistenza trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico omogeneo di
modulo B uscente dal piano del foglio per x>0 entrante per x
Un cilindro infinito conduttore di raggio R1 è concentrico a un guscio cilindrico conduttore
infinito di raggi R2 e R3. Sul cilindro di raggio R1 è presente una densità di carica σ1. Calcolare la
differenza di potenziale tra i due conduttori e la densità di carica sulle superfici del guscio
cilindrico. Calcolare le densità di cariche sulle superfici dei conduttori dopo che essi siano stati
collegati da un filo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare un protone ...
Buongiorno. Ho il seguente esercizio:
In $K^3$, posto:
$W={(x,y,z) in K^3: z=0}$
$W_1={(x,y,z) in K^3: x=0, y=0}$
$W_2={(x,y,z) in K^3: y=0, z=0}$
$W_3={(x,y,z) in K^3: x=0, z=0}$
provare $W=W_3o+ W_2$, $K^3=Wo+ W_1$. Vi chiedo se il seguente modo di procedere è corretto.
Provo $W=W_3o+ W_2$.
In tal caso osserviamo che innanzitutto vale $W=W_3+W_2$, cioè $W_3+W_2subseteq W$ e $Wsubseteq W_3+W_2$, infatti è banale la seguente $W_3+W_2subseteq W$ (somma di due sottospazi è un sottospazio), invece, preso ...
Non so proprio dove mettere le mani :
Alcuni abitanti autoctoni di alcune aree del mediterraneo possiedono due specifici geni nella forma
anomala a (portatrice di anemia falciforme, detta anche mediterranea) invece che nella forma normale
A. Gli individui che presentano la combinazione aa muoiono in età infantile; quelli che presentano la
combinazione aA o Aa riescono a sopravvivere e a procreare; quelli che presentano la combinazione
AA sono del tutto esenti dai problemi indotti dalla ...
Buona sera, avrei dei dubbi su questo esercizio
Due fili infiniti paralleli tra loro a distanza 2a sono uniformemente carichi con densità di carica
+λ e –λ. Calcolare il campo elettrico nel generico punto P situato sull'asse del segmento ortogonale
ai due fili, come in figura (i fili sono ortogonali al piano del foglio). Calcolare la differenza di
potenziale tra i fili sapendo che sono a sezione circolare di raggio r. (a=12 cm, λ=34 10-7 C/m, r=1
mm).
So che siccome le ...
Salve a tutti
Mi stavo chiedendo come si ragiona in astratto per dimostrare la finitezza o infinitezza di un certo gruppo. Il mio problema sono le condizioni sufficienti. Da quanto sono riuscito a capire esistono gruppi infiniti che hanno tutti gli elementi di ordine finito come i polinomi a coefficienti in un campo finito. Oltretutto esistono anche gruppi che pur essendo infiniti hanno sia elementi di ordine finito che infinito come i numeri complessi di norma 1 con la moltiplicazione. Per cui ...
Buongiorno vi sottopongo il quesito qui di seguito:
Quale volume occupa a 0°C un gas se per ogni grado di temperatura il suo volume aumenta di 0.01 litri, mantenendo costante la pressione? [2.73L]
dato che è una trasformazione isobara ho pensato alla prima legge di gay lussac:
$(Vo)/(To)=(V1)/(T1)$
ma non riesco a capire come impostarlo
Una palla si trova su un biliardo in posizione P. Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la palla in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e si supponga che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce.
(SNS 1971)
(non so se è già stato pubblicato, in caso affermativo ditemi che lo tolgo)