Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti, come si fa a riconoscere una funzione assolutamente continua. La definizione di assoluta continuità di una funzione dice infatti :
Sia f una funzione continua su [a,b] si dice assolutamente continua se è deribabile quasi ovunque, dx/dt ∈ L^1[a,b] e ∀t∈[a,b] risulta $ x(t)=x(a)+int_(a)^(t) dx/dt(s) ds $ .
Preso un esempio :
$ x(t)=(1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] $
Il libro deriva nel senso delle distribuzioni e dice che la sua derivata è quella ordinaria, in quanto x(t) è assolutamente ...


Salve, sto avendo dei problemi sull'argomento convergenza della serie di Fourier, ho capito questo, datemi conferma:
Per $f \in L^2[a,b]$ la convergenza in $L^2$ è garantita sempre e la convergenza puntuale quasi ovunque
Per $f \in L^1[a,b]$ non è garantita né la convergenza in $L^1$ ne quella puntuale. Ma quali sono le condizioni per cui si ha convergenza in $L^1$ e/o puntuale? (Se esistono)

Salve , non trovo da nessuna parte online una spiegazione che riguarda=
Come determinare l’insieme degli elementi invertibili di \(\displaystyle Z27 \). Determinare in \(\displaystyle Z27 \) l’inverso di \(\displaystyle 11 \).
Vorrei scrivere un procedimento ma non avendo trovato niente online non saprei nemmeno da dove iniziare , grazie in anticipo per le risposte.
Continuando la lettura del libro di Gianni Gilardi, analisi 3, pag. 40 (definizione di integrale di Lebesgue) mi trovo di fronte ad un lemma che non riesco a dimostrare.
Se per una funzione $u$ a valori complessi, definita quasi ovunque in $\mathbb{R}^n$, esiste una successione di funzioni a scala $u_k$ che rispetta le due condizioni seguenti:
a) $\lim_{k\to\infty}u_k(x)=u(x)$ quasi ovunque,
b) $\forall \epsilon>0 \exists m:\forall k',k''>m$ si ha $\int |u_{k'}(x)-u_{k''}(x)|<\epsilon$,
allora esiste il limite ...

in R² sia E = {(x, y):0≤ x ≤a, 0≤ Y≤1}, a>0.
In E si definisca, per ogni coppia di punti p =(x, y), p' =(x', y'):
|PP'|=|y-y'|se x=x'
|PP'| I = y+y' +|x-x'| se x≠x '.
Si dimostri che così E è uno spazio metrico e si descrivano le palle aperte di raggio R.
Si dimostri che lo spazio è connesso.

Buongiorno. ho qualche difficolta con l'applicazione della seguente definizione.
Definizione: Siano $(X, d_X), (Y,d_Y)$ spazi metrici e, $F:X to Y$ applicazione.
$F$ continua in $x_0 in X $ se, $ forall epsilon>0,$ $exists delta=delta(epsi, x_0)$ tale che se $d_X(x,x_0)<delta$ allora $d_Y(F(x),F(x_0))<epsilon.$
In tal caso considero il seguente esempio. Preso $X=[a,b]$ $I :f in C^0(X) to int_a^bf(x) dx in RR$
i) $RR$ dotato di metrica pitagorica,
ii)$C^0(X)$ dotato di metrica ...

Ciao a tutti,
ho una domanda veloce da farvi.
Se io ho un algoritmo che ha questa equazione di ricorrenza:
$T(n)=(1-sqrt(n))n^3+sqrt(n)n^2+n$
posso dire che è asintoticamente un $O(n^3)$?

Ciao, mi sono accorto di avere un dubbio sull'uso di quest'espressione.
Ero convinto che si dicesse che se $A \implies B$ allora la condizione A è più forte di B. Ad esempio, l'uniforme continuità è più forte della continuità.
Però ho visto che si dice che "il criterio della radice è più forte di quello del rapporto", ma è il criterio del rapporto a implicare il criterio della radice, no? O ancora che "il teorema di Darboux è più debole del teorema degli zeri".
E in realtà mi sembra anche ...

Salve a tutti, avrei una domanda riguardante un esercizio sui numeri complessi.
Il testo dell'esercizio afferma:
Si considerino i seguenti sottoinsiemi di C
$ A={z \in mathbb(C): 1<zbar(z)<25, Re(z^2)>0} $
$ B={z \in mathbb(C): z^2 \in A} $
$ C={z \in mathbb(C): e^(2piz)=1} $
Trovare:
1) inf$ {|z − w| : z \in A, Im(w) = 0}$
2) sup$ {Im(z) : z \in B nn C} $
3) inf$ {Re(z): z \in B} $
Io ho ragionato in questo modo:
Siccome $ zbar(z) = |z|^2 $ ciò significa che $ 1<zbar(z) < 25 \rightarrow 1<|z|<5 $
$ Re(z^2)>0 rightarrow x^2-y^2>0 $ questo significa che $z$ è definito nello spazio formato ...

Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Quando un ago magnetico, libero di ruotare, viene posto nelle vicinanze di un filo rettilineo percorso da corrente si orienta:
a. parallelamente all’asse del filo con lo stesso verso della corrente
b. parallelamente all’asse del filo con verso opposto a quello della corrente
c. secondo l'asse del filo
d. tangenzialmente alla circonferenza centrata nell’asse del filo
Il mio ragionamento
Un ...

Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Una particella con carica q è posta all’interno di una superficie gaussiana cubica. Non ci sono altre cariche nelle vicinanze. Se la particella è al centro del cubo, qual è il flusso attraverso ciascuna delle facce del cubo?
a. q8ε0
b. nullo
c. q6ε0
d. dipende dalle dimensioni del cubo
Il flusso totale attraverso una qualunque superficie chiusa che racchiude una carica q è uguale a ...

Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Due fili paralleli, percorsi dalle correnti i1 e i2, si attraggono. Se si vuole che si respingano con la stessa forza bisogna:
a. scambiare la posizione dei fili
b.invertire il verso di una sola delle due correnti
c.avvicinare i fili
d. invertire il verso delle due correnti
Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza. Quando scorrono ...

Salve a tutti. Nel fare la trasformata del gradino il libro scrive $ F<span class="b-underline">= v.p. 1/(jw)+pidelta $ . Volevo capire da voi esperti che significato ha quel v.p. davanti al valore calcolato e perchè quel risultato. Grazie in anticipo.

$49^16 -= 2 Mod 60$
Come da titolo non saprei come procedere, il $49$ è $7^2$ anche provando a ragionarci sopra e scomponendo il $60=2^2*3*5$ non mi viene fuori nulla, ho provato con una calcolatrice e posso dire che la congruenza è falsa ma non so proprio come dimostrarla.
Qualcuno che mi dà una mano a partire?
Grazie

Ciao a tutti,
sono qui per chiedere un chiarimento sul gruppo diedrale, in realtà è stato portato come esempio senza approfondire molto nella teoria di algebra 1 che sto seguendo. Tuttavia spiegato cosi "alla buona" con l'intento di essere approfondito in corsi successivi non riesco a vedre perché sia un gruppo.
Mi spiego sul dubbio: la cardinalità di $D_n$ è $|D_n|=n+n=2n$ dice e in particolare un n sono il numero di rotazioni possibili per il poligono regolare e n riflessioni ...
Non ricordo bene come si affronta questa disequazione nel campo dei $CC$
$abs(1/x*1/sqrt(x))<1$
Innanzitutto devo studiarla come:
$1/x*1/sqrt(x)<1$
$1/x*1/sqrt(x)> -1$
da cui
[list=1]
[*:10bft5jq] $frac{1-xsqrt(x)}{xsqrt(x)} < 0$[/*:m:10bft5jq]
[*:10bft5jq] $frac{1+xsqrt(x)}{xsqrt(x)} > 0$[/*:m:10bft5jq][/list:o:10bft5jq]
Prendo la prima disequazione e studio il segno di num e den
$1-xsqrt(x) > 0$
$xsqrt(x) > 0 $
Fin qua tutto ok ?
Ci ripensavo ma potrei anche fare questo ragionamento:
se ...
Voglio proporvi una dimostrazione della legge di reciprocità quadratica che è una riformulazione della dimostrazione di Zolotarev in termini di distribuire delle carte da gioco su di una griglia.
Siano \(n,m \) due interi dispari, positivi e coprimi. Abbiamo un mazzo di \(nm\) carte numerate dal \( 0,\ldots,mn-1\) e vogliamo distribuirle su una griglia rettangolare \(m \times n \). Ogni posizione della griglia è numerata con delle coordinate \( (x,y) \) dove \(x \in \{0,1,\ldots,m-1 \} \) e \( ...

Salve ho delle difficoltà a capire il concetto del vettore gradiente e non riesco a risolvere degli esercizi presenti nel libro, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio?
"Si consideri il gradiente di temperatura in prossimità della pelle. Supponendo che la temperatura esterna sia di 17° C e che la temperatura interna sia di 37° C a 0.5 mm dalla superficie esterna dell'epidermide, calcolare il gradiente medio di temperatura in modulo, direzione e verso."

Amici, avrei bisogno di un consiglio!
Quale software per programmare in C++?
Da premettere che io uso Linux Ubuntu!
Grazie