Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
ho problemi con la risoluzione di questo integrale: $ int_()^( ) e^{-(t^2/2))t^3 dt $ . ho provato a fare la sostituzione $ s=t^2 $ ottenendo $ 1/2int_()^( ) e^{-(s/2))sds $ . allora ho provato ad integrare per parti ma non porta a nulla. il risultato corretto è $ -e^{-t^2/2(t^2+2) $ potete darmi una mano per favore?

beowulf2
Salve, ho scritto la seguente funzione C per implementare l'algoritmo di eliminazione di Gauss. La variabile 'iterazione' sarà poi incrementata di 1 ad ogni passo, ma prima volevo testare il codice al passo iniziale. Il problema è che mi azzera solo gli elementi della prima colonna, le altre colonne rimangono invariate, e non capisco dove ho sbagliato. Potreste aiutarmi ? void eliminazione_gauss ( tMatrice M, int m, int n, int iterazione) { int i, j,s; tMatrice T; ...
6
22 apr 2021, 16:46

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi mi rivolgo a voi con un problema banale sul quale mi è stato chiesto un aiuto, ma del quale non riesco a venire a capo. Ecco il testo: Marco è un ottimo nuotatore e in piscina riesce a fare 50 m in 29 s. Prova ad allenarsi in un fiume: nuotando alla velocità media che raggiunge in piscina per 25 m contro corrente e poi tornando indietro, impiega 43 s. Qual è la velocità della corrente ? [0,96 m/s] L'esercizio è tratto dall'Amaldi, ma ho proprio problemi ad interpretare il ...

itisscience
devo calcolare $ lim_(k -> +-∞)e^{ikx} $ che non esiste come limite di una funzione. ma esiste come limite di una distribuzione. allora la applico a una funzione test $ φ(x) $ : $ T_{e^{ikx}}[φ]=int_(-∞)^(+∞) e^{ikx}φ(x) dx $ che è proprio la definizione di trasformata di fourier. mi è però venuto il dubbio se dovessi prendere il complesso coniugato della funzione $ e^{ikx} $
2
15 mag 2021, 09:58

gerardoflotta
import matplotlib.pyplot as plt import numpy as np import math def grafico(r) : t = 0 volume = [] tempo = [] while t <= 120 : volume_00 = 10**9+10**8*(1-math.exp(-t/100))-r*t volume.append(volume_00) tempo.append(t) t += 1 plt.plot(tempo, volume) plt.xlabel("Tempo") plt.ylabel("Volume") plt.grid('on') plt.show() def main() : r = 10**7 ...
10
29 gen 2021, 20:09

ronti1
Ciao! Consideriamo una corda di lunghezza $L $. Consideriamo la posizione di ogni punto della corda rispetto alla sua posizione di riposo. La funzione che descrive la posizione di ogni punto della corda in ogni istante temporale è $u (x,t) $ Se pizzico la corda all'istante iniziale, La posizione all'istante iniziale e la velocità all'iniziale saranno $u (x,0) $ $(du)/(dt) (x,0) $ Domandona: cosa rappresenta la funzione $(du)/(dx) (x,0) $ ? Qual è il suo ...

moenia
Mi sono incastrato inizialmente su un dubbio stupidissimo, ossia mi sono detto. Prese la definizione di inclusione/sottoinsieme $A⊆B$ se $∀x(x in A => x in B)$ E mi sono detto, ma se avessi l'insieme Ø∩A: $(Ø∩A)⊆B$ come lo scrivo? Dovrebbe a rigore essere: $∀x(x in Ø∩A => x in B)$ il che mi crea dei dubbi. (primo dubbio) **** (secondo dubbio) Facciamo un passo indietro... dimostriamo che l'intersezione del vuoto con un arbitrario A è vuoto Per definizione l'insieme intersezione è ...

aritmetico
Ciao Avrei una domanda abbastanza terra-terra cui vorrei cercare di darmi risposta. Nelle lezioni di algebra ci sono alcune nozioni di logica e il professore ha detto di mostrare che Dato un P(x) mostrare l'equivalenza logica ¬(∀xP(x)=∃x(¬P(x)) Il problema è che riesco a vederlo con esempi di P(x) concreti, ma non so come dimostrarlo per un P(x) qualunque. So che l'equivalenza logica si ha di due proposizioni A=B si ha quando AB è sempre vera (cioè quando A e B hanno stesso valore di ...

Silente
Buongiorno, mi trovo di fronte al calcolo della funzione di autocorrelazione del seguente segnale: \(\displaystyle s_0(t) = A_0\cos(2\pi f_0 t+\phi(t)) \) che mi viene detto essere: \(\displaystyle R_0(t) = \frac{A_0^2}{2}\Re \{e^{j2\pi f_0 t} \cdot M_\tau \{e^{j[\phi(\tau+t)-\phi(\tau)]}\} \}\) dove \(\displaystyle j \) è l'unità immaginaria e \(\displaystyle M_\tau\{...\} \) è l'operatore di media rispetto a \(\displaystyle \tau \). Ho provato io a fare il conto, e mi viene ...
2
13 mag 2021, 09:53

lasy1
ciao, un dubbio: un'onda meccanica si propaga con maggiore velocità nei mezzi più rigidi. la rigidità di un mezzo è in relazione con la sua densità? si può dire anche che l'onda si propaga con maggiore velocità nei mezzi più densi?

ronti1
Ciao a tutti! Ho una domanda che riguarda la serie di Fourier. Consideriamo una funzione $f(x)$ , $f : RR rarr RR$ e la serie di Fourier ad essa associata $f_F (x) =a_0/2 + sum_(n=1)^(+oo ) a_ncos(nx)+b_ncos(nx) $ Si consideri, per ogni $x$, il valore $bar(f(x)) = 1/2 (f(x^+)+f(x^-))$ Con $(f(x^+))$ e $(f(x^-))$ che rappresentano rispettivamente il limite destro ed il limite sinistro della funzione per ogni $x$ designato. Sapreste dirmi se la seguente frase è vera ? "Dire che la serie ...
4
12 mag 2021, 11:31

milos144
Buongiorno, sto cercando di dimostrare che date 3 relazioni su un insieme $A$ $(RUS)∘F= (R∘F) uu (S ∘F )$ Provo a dimostrare prima che $(R∘F ) uu (S ∘F ) rArr (RUS)∘F$ Siamo $r,s,f in A$ e supponiamo che $(f,r) in (R∘F) uu (S ∘F )$, allora, per definizione di unione, $ (f,r) in (R∘F ) vv (f,r) in (S ∘F )$ Ora se $ (f,r) in (R∘F)$ allora $EE (f,s) in F ^^ (s,r) in R$, per cui abbiamo $1)$ $(f,s) in F$ $2$ $ (s,r) in R rArr (s,r) in RuuS $ da questo segue che $(f,r) in (R∘F) rArr (f,r) in (RUS)∘F$ e dunque $(R∘F ) sube (RUS)∘F$ Allo stesso ...

Esteban856
Ciao a tutti, premetto che sono un programmatore software e nonostante abbia basi di fisica, matematica e algebra lineare sto riscontrando dei problemi nell'effettuare alcuni calcoli che andrò a spiegarvi meglio. Inizio con il dire che ciò mi serve per lo sviluppo di un software, lo sto programmando per divertimento ma potrebbe venire fuori qualcosa di carino. Il programma: Il software mette a disposizione un'area di lavoro in cui è possibile inserire dei punti materiali (per ora, poi passo a ...

zabnicola
Qualcuno sa spiegarmi come un albero binario di ricerca puo essere stampato in forma di tabella quindi a matrice a array multidimensionale. Premetto che secondo me sono concetti diversi. Ma nei database esiste una rappresentazione tabellare dei dati e una in albero binario di ricerca. Non trovo e capisco la corrispondenza tra i due.
3
12 mag 2021, 14:57

aritmetico
Ciao Vorrei chiedere una mano per capire un errore su un paio di dimostrazioni abbastanza basilari (seconda lezione seguita del corso). Vorrei dimostrare per gli insiemi che con -$:=$ \ insiemistico. 1) $A-(B∩C)=(A-B)∪(A-C)$ 2) $A-(B∪C)=(A-B)∩(A-C)$ Ho provato in questi due modi,ma non sono certo della correttezza 1) La prima mi sembra tornare: Ricordando la differenza insiemistica: $G-H={x|x inG∧¬x inH}$ (**) $F:=(B∩C)={x|x inB∧x inC}$ quindi $x inF$ se e solo se ...

Samkiwi
Ho problemi ha trovare la dimostrazione della formula dell'accelerazione relativistica partendo dalla formula della velocità ,è da molto tempo che ci lavoro su ma non riesco a risolvere questo quesito. (Ho l'immagine del quesito nel forum). P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro

Anto0071
Ciao a tutti, stavo facendo degli esercizi dal mio libro sulle derivate, quando incontro questo tipo di problema: "Il raggio di un cerchio varia con un tasso di $ -2/pi m/s $ . Qual'è il tasso di variazione dell'area del cerchio nel momento in cui $ r=10 m $ ?" Bene, seguendo l'esercizio di esempio ho fatto così: ho la variazione del raggio: $ (dr)/(dt)=-2/pi m/s $ e l'area del cerchio: $ A=pir^2 $ , mi manca $ (dA)/(dt) $ quindi $ (dA)/dt=(dA)/(dr)*(dr)/(dt) $ $ =2pir*(dr)/(dt) $ ...
11
12 mag 2021, 18:02

apophis79
Buongiorno, vi allego il seguente esercizio che non riesco a capire come trovarmi con la soluzione, nonostante applichi in modo corretto le formule, mi serve per l'esame che dovrei sostenere a fine mese..chiedo il vostro cortese aiuto Una turbina (a vapore, TV, o a gas, TG) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico (Q=0), nel quale un fluido (vapore surr. e/o saturo nelle TV, gas nelle TG) espande da una pressione maggiore ad una inferiore, cedendo ...

Lele921
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente la le correnti che trovo non risolvano l'equazione della terza maglia. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Vi metto in allegato testo dell'esercizio e la mia risoluzione.
13
11 mag 2021, 14:07

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono fermo su questo esercizio che chiede di calcolare il guadagno in bassa frequenza di questo circuito: Procedo prima al calcolo della polarizzazione: Supposto il transistor in regione attiva ho (supponiamo anche $I_B$ trascurabile rispetto a $I_C$): $V_B = 0V$, $V_(EB) = 0.7V$, $V_E = 0.7V$. $I_C = 1mA$, $I_E = 1mA$, $V_U = 3 - 0.5*5 = 0.5V$ $V_C = 0.5 - 0.5*3 = -1V$ Quindi l'ipotesi di funzionamento è verificata. Se si volesse tener ...
13
11 mag 2021, 17:28