Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Buonasera, mi date una mano con questo problema? Una piramide a forma di triangolo isoscele è formata da migliaia di blocchi di pietra di densità $3800 Kg/m^3$. L'altezza della piramide è di $15,7 m$ , la larghezza della base è di $64,8 m$ e lo spessore uniforme è di $3,60 m$. Prima della costruzione i blocchi di pietra giacevano al suolo. Quanto lavoro hanno compiuto i lavoratori sui blocchi nel portarli nella loro posizione attuale quando hanno costruito il ...

Gianluk3
Salve a tutti, ho il seguente problema: Calcolare l'area della superficie $Sigma={(x,y,z)in RR^3: z=1/4(x^2+y^2)+5,x^2+y^2<=12,y<=0}$. Per risolverlo, io avevo pensato di calcolare $z_x$ e $z_y$ e poi fare $intint_Dsqrt(1+z_x^2+z_y^2)dxdy$, solo che non torna il risultato. Penso che abbia sbagliato la parametrizzazione, ma come capisco come farla? Ho cercato di capirne di più dal libro di testo, ma spiega malissimo questa parte. Grazie mille per l'aiuto
9
24 ago 2021, 11:57

peppe_89-votailprof
Devo essermi arrugginito con le serie numeriche. Sto provando a studiare il carattere di due serie. La prima è una serie a segni alterni: $ \sum_{n=1}^infty (-1)^n*n(arctan(n+1)-arctan(n)) $ Mi viene chiesta la convergenza semplice e la convergenza assoluta Per la convergenza semplice, siccome è a segni alterni (per n grandi arctan(n+1) > arctan(n)) posso usare il criterio di Leibniz ma ho già difficolta nel capire se il termine generale è infinitesimo. Ho trovato una formula per la differenza di arcotangenti che porterebbe ...

Vblasina
Buongiorno e buone vacanze a tutti! Sono bloccato sul seguente esercizio: Prendo $f(z)=\frac{1}{z^2(z^2+a^2)}$ e scelgo $\epsilon <a$. La funzione $f(z)\cot(\pi z)$ ha dunque residui in $\pm ia$ e su tutti i numeri interi. In particolare mi interessano il residuo in 0, che vale $\pi/a^2$ (uso lo sviluppo in serie di Taylor di sinz e cosz), e i residui in $\pm k$, $k$ naturale, che valgono (qua uso L'Hopital) $\frac{1}{k^2(k^2+a^2)}$. Dunque ...
5
24 ago 2021, 15:06

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio sui corpi rigidi: Una molla di costante elastica k = 200N/m si trova su un piano orizzontale liscio, compressa di un tratto deltax = 30 cm da due punti materiali uguali m1 = m2 = 0.4 kg . I vincoli che tengono bloccati i punti vengono rimossi, la molla raggiunge la posizione di riposo ed i due punti si staccano da essa. Uno di essi, successivamente, urta elasticamente l’estremo libero di una sbarra di lunghezza l= 2m e massa M = 3 kg, ...

Studente Anonimo
Salve, mi stavo chiedendo, siccome non ho niente da fare mi stavo mettendo a cercare di fare una mod di Fifa 21. Ho capito che non si possono "creare" campionati dal nulla per come è fatto il gioco, però che è possibile modificarne uno. Io volevo rendere il campionato irlandese un campionato di serie B di un altra lega. Ma ho problemi a capire cosa devo modificare nel gioco per modificarlo. Qualcuno se ne intende? Da quello che ho capito devo cambiare i seguenti file - compobj che regola ...
1
Studente Anonimo
25 ago 2021, 12:53

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. "Un filo di materiale isolante, con densità di carica lineare $ lambda $ costante, viene piegato fino ad assumere la forma mostrata in figura (la parte circolare ha raggio R e forma un arco con angolo al centro di $ pi $ , i due tratti rettilinei sono ciascuno di lunghezza R). Calcolare il potenziale elettrico nel punto P (centro della parte ...

paolonovel
Salve a tutti, guardando questo esercizio non mi torna il fatto che il verso del campo magnetico del filo percorso da corrente sia entrante nella pagina. Un lungo filo dritto, che trasporta una corrente continua costante, è nello stesso piano di una spira circolare. (a) Se la spira è spostata più vicino al filo, qual è il verso della corrente indotta nella spira? -------------------------------> I (Filo) 00000 (Spira) C’è un campo magnetico diretto verso l’interno della pagina nella ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Eccomi per un nuovo quesito. Ringrazio coloro che mi aiuteranno. "In un punto molto vicino alla superficie di un conduttore con densità di carica superficiale $ delta $ , il campo è ortogonale alla superficie del conduttore e di modulo $ delta/epsilon_o $ Ciò deriva dalle proprietà del conduttore in equilibrio elettrostatico perchè la superficie del conduttore è equipotenziale e il campo elettrico è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali. All'interno il ...

Gianluk3
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un integrale triplo e avrei qualche domanda. L'integrale è: $int int int_T x dxdydz$ con $T={(x,y,z): z^2+x^2<=1, 0<=y<=1-x-z}$. Io ho provato a risolverlo rappresentandolo graficamente, ma non riesco a farlo bene in 3D e utilizzando anche il pc non sono riuscito a visualizzarlo bene, perchè dovrei integrare la metà inferiore del cilindro. E' corretta come interpretazione grafica? Seconda domanda: Io avevo provato ad impostarlo cosi: Dato che ho $z^2+x^2<=1$, integro ...
6
23 ago 2021, 11:19

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente I(t)= $ (alpha/2)*t $ (la corrente e’ diretta verso l’alto, con α positivo). Una spira rettangolare di lati a (parallelo al filo) e b (perpendicolare al filo), avente resistenza R, è posta con il lato più vicino al filo a distanza h dal filo. Il filo e la spira giacciono nello stesso piano, come in ...

Gianluk3
Salve a tutti, avrei una domanda. Ho questo integrale da calcolare: $intintint_T |z| dxdydz$ con $T={(x,y,z): x^2+y^2<=z^2<=4, z^2+x^2+y^2>=1}$. La mia domanda è: in questo caso, come faccio a scrivere il dominio per riuscire a trovare gli estremi di integrazione? Io ho provato ad utilizzare le coordinate cilindriche e sferiche, ma niente. Più che altro mi confondono i due vincoli messi assieme. Qualcuno può gentilmente darmi un suggerimento per favore? Grazie mille a tutti.
6
23 ago 2021, 19:36

TheTraveller
Scusate, probabilmente la risposta è ovvia ma proprio per quest qualcosa non mi torna. Ho un a miscela di gas Es: 50% ossigeno, 20% CO2, 15% Idrogeno, 15% di elio (numeri a caso) Se comprimo questa miscela a P>5,2bar e POI abbasso la temperatura T

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere un esercizio sui corpi rigidi. Un pallone di massa m = 200 g è schematizzato come una sfera omogenea con una cavità interna; il raggio esterno misura r2 = 15 cm mentre il raggio interno `e pari a r1 = 14 cm. Il pallone viene abbandonato da fermo, con il centro di massa all’altezza h1 = 1.50 m, lungo il tratto AB di una pista costituita da due piani inclinati collegati da un tratto orizzontale. Il tratto AB è inclinato di un angolo teta = pi/6 e ...

Xemitron
Salve. non ho ben chiaro perché se in matlab faccio una sottrazione tipo 1e10 + 0.1 - 1e10 il risultato non è esattamente 0.1. C'entra la cancellazione numerica?

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Mi servirebbe un po' d'aiuto nella risoluzione di un problema sugli urti elastici: "Un corpo di massa ma è in moto con velocità v0 su un piano orizzontale liscio. Esso urta elasticamente un corpo di massa mb < ma in quiete sul piano. Si determini l’angolo massimo tetamax < pi/2 di cui può essere deviato il corpo ma rispetto alla traiettoria iniziale." Soluzione: arccos(sqrt(1-mb(quadro)/ma(quadro))) La mia idea è di usare la quantità di moto e la conservazione di energia ...

austrapio
Ho un dubbio su come procedere nel dimostrare che ≤ sia una relazione d'ordine totale su N. Nella lettura che sto seguendo autonomamente di algebra ho rimaneggiato la definizione in $a≤b <=> ∃n in NN t.c. a+n=b$ Sono riuscito a dimostrare la parzialità dell'ordine ma come posso mostrare la totalità sfruttando la definizione sopra indicata? So che dovrei dimostrare che per ogni $a,b in NN (aRb or bRa)$ con $<= := R$, insomma: per ogni $a,b in NN, (a<=b or b<=a)$ $∃n in NN t.c. a+n=b or ∃n' in NN t.c. b+n'=a$ ma non capisco come mettere ...

MrMojoRisin891
Buongiorno a tutti, avendo questo circuito: con $R_1=R_2=2k Omega$ e $C_1 = 1pF$ mi viene chiesto di calcolare l'impedenza equivalente vista dal generatore di corrente supponendo un guadagno dell'opamp pari a $10dB$. Questa può essere ricavata come $R_(i n)=R_1||R_t$, con $R_t$ resistenza vista da $V_t$ nel seguente circuito: Da semplici calcoli si perviene alla formula: $R_(i n)=R_1||(R_2||C_1)/(1+A_v)$, e l'esempio aggiunge: "In continua l’impedenza vista è di circa ...
6
22 ago 2021, 15:23

anthoni1
Mi sono incartato su un problema che non riesco a risolvere: Un corpo, immerso sul fondo di un lago ad una profondità di 10m, subisce una pressione pari a d*g*h. Sul fondo del lago vi è una caverna, con un'apertura alta 2m. La roccia della caverna arriva fino alla superficie dell'acqua. Qual è la pressione dell'acqua sul corpo, che si è spostato all'ingresso della caverna (e che quindi adesso ha solo 2m d'acqua sopra di sé)? Dentro la caverna vi è una sacca d'aria: in quel punto, l'acqua è ...

marco2132k
\( \newcommand{\oint}[2]{\left]{#1},{#2}\right[} \)\( \newcommand{\cint}[2]{\left[{#1},{#2}\right]} \)Ciao. A lezione mi fu detto che una funzione \( f\colon \cint ab\to \mathbb R \) è integrabile secondo Riemann se e solo se l'insieme delle sue discontinuità ha misura di Lebesgue nulla. Un esercizio sull'integrale di Riemann mi chiede di provare con le mani questo fatto quando l'insieme delle discontinuità della funzione abbia cardinalità finita. Provo a farlo per un solo punto \( c\in \cint ...
1
22 ago 2021, 17:59