Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho riscontrano alcune perplessità riguardante questo esercizio. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cavo coassiale indefinito è costituito da un conduttore cilindrico di raggio c=6.0 cm circondato da una guaina conduttrice cilindrica, coassiale al conduttore, di raggio interno b=8.0 cm e raggio esterno a = 10.0 cm Il conduttore interno è percorso da una corrente I1uscente rispetto al piano della figura con densità di corrente uniforme, mentre nella guaina esterna scorre una ...

Mi sono bloccato su una cosa piuttosto semplice, ovvero non riesco a dimostrare un aproprietà:
[sia $G$ finito e $g in G$]=>[$<g> =G <=> ord(g)=|G|$]
So che ord(g) è il più piccolo $n in NN$ t.c $g^n=1$
inoltre $<g> ={g^z|z in ZZ}$
Ma provando a sfruttare queste definizioni non riesco a capire come portare avanti la cosa.
Ringrazio per l'aiuto

Buonasera a tutti. Chi mi aiuta con questo problema?
Due blocchi sono liberi di muoversi sulla guida di legno priva di attrito mostrata al link https://people.unica.it/giovannibongiov ... 1_2016.pdf. Il
primo blocco, di massa 5 kg, viene lasciato andare con velocità iniziale nulla dalla posizione A.
Esso urta elasticamente il secondo blocco, di massa 10 kg, anch'esso inizialmente a riposo.
Determinare la massima altezza raggiunta dal primo blocco dopo l'urto.
Grazie anticipate

Ciao a tutti, sono nuovo e sono alla ricerca di un aiuto per capire un passaggio della dimostrazione riportata dal mio prof riguardo la proprietà distributiva generalizzata.
Nel mio caso la dimostrazione ha questa veste:
E mi incespico sull'ultimo passaggio, $sum_0^s sum_0^t a_(s+1) b_j=sum_0^(s+1) sum_0^t a_i b_j$ (**).
In particolare il dubbio è il seguente: riesco a farmi un esempio del fatto che funzioni questo passaggio, ma il fatto che questo valga per ogni s e s+1 non dovrebbe a sua volta essere dimostrato ...

se $B$ è una matrice del tipo $alpha*I$ con $alpha in RR$, allora
$Lambda(A+B)= Lambda(A) + Lambda(B)$, dove $Lambda$ è lo spettro di $A$
vi sono altri tipi di $B$ affinchè valga quell'uguaglianza?
$Lambda(A*B)= Lambda(A)*Lambda(B)$ è mai vera? Se sì, sotto che condizioni su $B$.
grazie

Salve, sto riscontrando dei problemi a risolvere questo integrale di analisi 2, qualcuno potrebbe aiutarmi?
$ int int int_(T) dx dy dz , $
dove T è il solido limitato dalla superficie del paraboloide $ z = ax² +by² $ e dal piano $ z = k $ , dove $ a; b; k > 0 $
In attesa di un vostro feedback, vi ringrazio molto

Ciao a tutti, ho delle dfiificoltà a interpretare questo problema.
Un cilindro carico uniformemente sta ruotando attorno al suo asse con accelerazione costante. Dopo aver trovato la corrente che scorre attorno al suo asse e il campo magnetico all'interno mi viene richiesto il momento che occorre applicare durante la fase di accelerazione.
ora ho due dubbi: la soluzione afferma che la f.e.m. indotta è un campo elettrico uniformemente distribuito sul cilindro.(non mi è chiara questa relazione). ...

Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio ma non ne sono sicuro sull'esattezza delle risposte date. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Una spira circolare di raggio R, ha una resistenza R*. Essa è immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano del cerchio, che cresce con legge B(t)=At
Calcolare:
1. Il flusso del campo magnetico che attraversa la spira;
2. La forza elettromotrice indotta nella spira;
3. Il modulo e il verso della corrente indotta nella spira
4. ...

Buonasera a tutti, parlando delle equazioni di Eulero-Lagrange, e dimostrando come queste possano essere scritte in forma normale, si è parlato di equazioni di Eulero-Lagrange riconducibili a un sistema di equazioni di equazioni differenziale di ordine n. Ora, non mi è chiaro il perché di tale "ordine n", visto che, per definizione, le eq. di E-L sono equazioni del secondo ordine nelle incognite reazioni vincolari. Piuttosto, non potrebbero essere riconducibili a un sistema di n equazioni ...

Buonasera. Sto leggendo e capendo la definizione di successione fondamentale nel caso degli spazi metrici.
Sia $(X,d)$ spazio metrico e una successione ${x_n}$ di valori di $X$.
Si dice che ${x_n}$ è una successione fondamentale se $lim_(n,m to + infty) d(x_n, x_m)=0$
Un tale limite come si calcola ? si deve procedere "scomponendo" il limite, cioè $lim_(n,m to + infty) d(x_n, x_m)=lim_(m to + infty)(lim_(n to + infty)d(x_n, x_m))$In pratica, e nel caso specifico, fisso prima $m$ e faccio tendere ...

Buonasera, sto studiando una proposizione che riguarda alcune caratterizzazione delle basi la quale non mi è molto chiara. Per il seguito mi servirà
Definizione: Sia $V(K)$ spazio vettoriale sul campo $K$ e $S$ sistema di vettori, diremo che
1) $S$ sistema linearmente indipendente massimale $<=> ^(def.)$ $S$ linearmente indipendente e non è incluso propriamente in alcun sistema linearmente indipendente.
2) ...

Salve a tutti, quando la mia professoressa ha iniziato a parlare del polinomio caratteristico ha creato delle catene di implicazioni che ora riporto:
$ f(ul(v) ) =lambda ul(v) hArr f(ul(v) )-lambda ul(v)=0 hArr (f-lambda1_V)(ul(v))=0 hArr ul(v)in ker(f-lambda1_V) $
quindi la professoressa, prima di considerare una concatenazione di matrici (che è ciò che ho visto fare di solito) ha iniziato con la caratterizzazione delle applicazioni.
La mia domanda è rivolta a questo passaggio $ f(ul(v) )-lambda ul(v)=0 hArr (f-lambda1_V)(ul(v))=0 $
non riesco a comprenderlo e riprodurlo.
Le prime due domande che mi sorgono sono cosa sia ...

Salve a tutti, avrei una domanda riguardo il ruolo del teorema delle funzioni implicite nella definizione delle coordinate lagrangiane; in particolare, non mi è chiarissimo il perché n = 3N - p, ove n è il numero dei GDL, N il numero dei punti del sistema e p il rango della matrice jacobiana(in un opportuno aperto) della funzione(vettoriale) che definisce i vincoli.
Ho provato a darmi una spiegazione richiamando il teorema delle funzioni implicite, il quale ci permetterebbe di definire le ...
Buongiorno,
vorrei chiedere per favore un input sull'idea di fondo che usereste per dimostrare il seguente fatto:
$$\sigma(\mathcal{A})=\sigma(\mathcal{J})$$
dove:
1. $\mathcal{A}$ è l'insieme di tutte le unioni finite di intervalli disgiunti di $\mathbb{R}$ della forma $(a,b]$, con $-\infty\leq a<b\leq+\infty$, che usando solo la definizione posso vedere già che $\mathcal{A}$ è un'algebra;
2. $\mathcal{J}$ è l'insieme di tutti i possibili singoli ...

Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
Un cilindro avente lunghezza praticamente infinita e raggio R=10cm, costituito da materiale isolante, è caricato con una densità volumica di carica elettrica, non uniforme, pari a $ rho=k*r^2 $ , con $ k=2*10^-5C/m^5 $ ed una distanza generica r dall’asse del cilindro, nel piano perpendicolare all’asse stesso.
$ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $
1. La carica elettrica totale del ...
Buonasera, ho trovato questo interessante problema di probabilità:
Siete in un cantiere e state esaminando l'ultima partita di tondini da cemento armato: sono dichiarati da 20mm e volete fare un controllo. Fate delle misure e trovate (in mm): 16,21,22,19,20. Cosa concludete? Qual è la probabilità di trovare un tondino della partita con meno di 17.22mm?
Ho pensato di calcolare il valore medio e la deviazione standard campionaria:
$$\begin{array}{l}
\mu =19.6\\
\sigma = ...
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare il motivo per cui una carica puntiforme posta sulla superficie di una sfera cava conduttrice di raggio R con carica q posta nel suo centro non influenza in alcun modo il campo elettrico interno alla sfera, bensi solo quello esterno ad essa? Penso mi stia sfuggendo qualcosa.
Grazie in anticipo a tutti!
Edoardo

Ciao, ho questo esercizio:
Un punto materiale \(P\), di massa \(m = 2\), si muove soggetto unicamente all’azione della forza conservativa di energia potenziale \(V = V (x) = x^2 (1 − x)(3 − x)\). All’istante iniziale \(t = 0\), il punto occupa la posizione \(x(0) = 1\) con velocità \(\dot x(0) = v_0\). Si dica quali condizioni si devono imporre alla velocità iniziale affinché il punto
(1) raggiunga la posizione finale \(x = 0\);
(2) compia moti limitati non ...

Buongiorno. Ho un dubbio su un passaggio della seguente proposizione, cioè
Proposizione: Siano $W_1, W_2$ sottospazi vettoriali di $W$, per cui ogni vettore di $W_1+W_2$ si esprime in modo unico come somma di un vettore di $W_1$ con uno di $W_2$, allora $W_1 cap W_2={0}$.
Dimostrazione:
Sia $u in W_1capW_2={0}$, dal fatto $ 1) u=u+0=0+u$, segue, per l'unicità della scrittura, $u=0.$
Non ho capito, cosa voglia dire la 1), e ...

Ciao a tutti,
mi è data la funzione $ f(x,y)=(x^2-x)cosy $.
Devo determinare e disegnare il luogo di zeri di f e l'insieme dove f è positiva.
$ f(x,y)=0 hArr (x^2-x)cosy=0 $
$ (x^2-x) $ è negativa tra 0 e 1 e positiva altrimenti e il coseno è periodico, quindi posso limitarmi a considerare $ 0<=y<=2pi $.
Quindi
$ f(x,y)=0 hArr x=0 vv x=1 vv y=pi/2 vv y=3/2pi $
ora non so bene come proseguire..
il luogo di zeri come lo scrivo? e come lo disegno?