Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei una domanda semplice ma che non mi è del tutto chiaro come rispondermi.
In particolare è sui ladder operators della MQ. Il ragionamento è dovuto allo studio di un oscillatore armonico quantistico e sto muovendo i primi passi nella MQ quindi scusatemi se dirò castronerie notevoli.
Indico con h l'h tagliato che non riesco a capire come diamine scrivere
Con vari passaggi mi si è mostrato che: $Ha^+psi=(E+homega)(a^+psi)$ e da ciò dedotto che $a^+psi$ essendo ancora ...

In un intervallo di 30,0 s, 500 chicchi di grandine colpiscono con un angolo di incidenza di 45,0 il vetro di una finestra di area 0,600m². Ogni chicco ha una massa di 500 g e una velocità di 8.00 m/s.
Supponendo che gli urti siano perfettamente elastici, quanto vale la pressione sulla finestra?
Salve ho molte difficoltà in questo problema. Ho pensato che devo trattare la grandine come molecole di un gas, (si trova nel capitolo termodinamica) ma non riesco a capire da dove partire.

Ciao a tutti, non mi è chiaro come scambia energia un fotone in vari processi. Partiamo dall'urto di un fotone con un elettrone non legato (scattering compton). In questo caso applicando le leggi di conservazione si trova che il fotone cede parte della sua energia e dopo l'urto si trova a un energia minore. E fin qua dovrei esserci. Quello che non mi è chiaro è cosa succede quando urta un elettrone legato, ad esempio in un atomo di H allo stato fondamentale. Chiaramente se non ha l'energia ...

Hi everyone. It's my first topic, so I hope it is right. I would like to share with you this statement, which I try to solve as exercise.
Consider a vector space $V$ with finte dimension $n\geq 1$ and $T\in End(V)$ with $m^T(t)=\prod_{i=1}^{r}p_i(t)^{e_i}$, where $p_i(t)$ is a monic and irreducible polynomial in $\mathbb{K}[t]$ and $e_i\geq 1$ for all $i=1,...,r$. Then you have to find $r$ polynomials $f_i(t) \in \mathbb{K}[t]$ such that ...

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio dove si richiede l'uso delle stringhe per determinare la parola più "grande" e "piccola" tra quelle inserite e si arresti quando la parola inserita abbia una lunghezza di quattro caratteri.
#include<stdio.h>
#include<string.h>
#define MAX_WORD 20
#define NUM_WORD 20
int read_line(char str[], int n);
int main(void){
int i, j, len, count=0;
char smallest_word[MAX_WORD], ...

Qui nel forum anche se non titolato ho scovato il testo di un esercizio assegnato nell'anno 2017 nella prova si ammissione alla SNS, precisamente il numero 3.
Riporto il testo per comodità:
Siano $ d_1,....,d_n $ numeri reali positivi, con $ n≥2 $.
Si trovi una condizione necessaria e sufficiente, affinchè esista una successione $ p_0,....,p_n $ di punti del piano euclideo tali che:
Per ogni $ i=1,...,n, $ la distanza tra $p_i e p_(i−1) $ è di di;
$ p_n=p_0 $.
La ...

Salve date queste tre funzioni( $ u(t) $ funzione di Heaviside):
-$ e^(-t)u(t)*delta (t-1) $
- $ e^(-t)u(t)*delta (t+1) $
- $ delta(t)*u(t-1) $
È possibile scrivere che le tre valgono in ordine:
- $ e^-1*delta(t-1) $
-$ 0 $
-$ 0 $
Cioè è possibile applicare la proprietà della delta di dirac
$ alpha (t)delta(t-t0)=alpha (t0)delta(t-t0) $ ?

$ lim_(w -> 0) (e^(-ipiw)-1-wipi)/w^2 $
Sto leggendo da Shiryaev, Probability (1996), pag. 152 il seguente teorema:
Sia $F(x)$ una funzione di distribuzione su $\mathbb{R}$, allora esiste un'unica misura di probabilità $P$ su $(\mathbb{R},\mathcal{B}(\mathbb{R}))$ tale che $P(a,b]=F(a)-F(b)$.
dove $\mathcal{B}(\mathbb{R})$ è la $\sigma$-algebra di Borel.
All'inizio della dimostrazione che propone il libro, c'è scritto di considerare l'algebra $\mathcal{A}$ dell'unione di tutti i possibili intervalli disgiunti del tipo ...

Mi potreste gentilmente correggere il codice?
def OnFitPowerLaw(self, e):
obj = e.GetEventObject()
self.isPressed_POWERLAW = obj.GetValue()
x = np.array(self.degr, dtype=int)
y = np.array(self.cnt, dtype=int)
logA = np.log10(x) ; logB = np.log10(y)
fitfunc = lambda p, x: p[0] + p[1] * x
errfunc = lambda p, x, y: (y - fitfunc(p, x))
pinit = [1.0, -1.0]
out = ...

ciao a tutti,
stavo studiando l'introduzione alle onde elettromagnetiche e il libro (mazzoldi) suppone inizialmente che il campo elettrico si propaghi lungo l'asse x e sia costante nel piano yz. Il teorema di gauss nel vuoto in assenza di cariche afferma che l'integrale della divergenza è nullo e da qui conclude che la componente lungo x è nulla.
Mi sono venuti i seguenti dubbi:
1. le derivate lungo y e z sono nulle, quindi affiche l'integrale della divergenza sia nullo basta che la ...

Salve a tutti, ho la seguente funzione :
$ (z^2+pi^2-2)/((z-pi)^2(piz-1)) $
Il problema è che non riesco a trovare il polinomio iniziale una volta usati i residui. Infatti mi risulta che:
$ A/(z-pi)+B/(z-pi)^2+C/(piz-1) $
Dove
-$ A=lim_(z -> pi)d/dz(z^2+pi^2-2)/(piz-1)=0 $
-$ B=lim_(z -> pi)(z^2+pi^2-2)/(piz-1)=2 $
- $ C=lim_(z -> 1/pi) (z^2+pi^2-2)/((z-pi)^2)=1/pi $
E quindi:
$ 2/(z-pi)^2+1/(pi(piz-1))=(2pi^2z-2pi+z^2+pi^2-2piz)/(pi*(z-pi)^2(piz-1) $
E non mi ritrovo il polinomio iniziale, dov'è che sbaglio?

Un condensatore ad armature quadrate piane e parallele di lato L=21cm e distanti h=12mm è parzialmente riempito di materiale conduttore e di due diversi dielettrici di costante dielettrica ε1=3 e ε2=2. Sulle armature è presente una carica libera Q=1.19nC.
( $ ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2) $ )
1. La capacità totale del sistema è:
2. Il modulo del campo elettrico ovunque nel condensatore vale:
3. La differenza di potenziale tra le armature è:
4. La variazione di energia elettrostatica ...
Un condensatore piano è costituito da due armature piane di area S poste a distanza d. Tra di esse
viene posto un dielettrico di costante dielettrica relativa variabile $εr=1.1(1+x/d)$. Calcolare la
capacità del condensatore. Calcolare il campo elettrico tra le armature se ad esso viene applicata una
tensione V. (d=0.1 mm, S=4 cm2, V=140 V)
io ho ragionato in questo modo:
ho diviso il condensatore in due condensatori uno con il dielettrico tra le armature e uno con il vuoto; considerando x ...

Ciao a tutti, mi sto approcciando allo studio della convergenza uniforme e delle sue proprietà. I teoremi di scambio del limite con la derivata e/o l'integrale richiedono sempre come ipotesi la convergenza uniforme: perché è necessaria? Non può bastare la convergenza puntuale?
Grazie mille
Usando il fatto che \( R(3,2)=6 \), dimostra che per ogni colorazione di \( K_7 \) ci sono almeno quattro triangoli monocromatici.
Ho trovato una dimostrazione ma non usa il fatto che \( R(3,2) = 6 \) e usando questo fatto riesco a dimostrare che ce ne sono almeno 2... ma non riesco a fare di meglio. Almeno due è semplice. Consigli?

Salve a tutti, ho il seguente segnale :
$ x(t)=t $ con $ 0<t<tau $
Il segnale è dispari, ma nonostante ciò il termine $ ao=tau /2 $ mentre il termine $ ak=0 $ .
Come mai?
Un cilindro infinito di raggio R carico con densità di carica uniforme ρ0 ha sul suo asse una carica
puntiforme q. Calcolare il campo elettrico sul piano ortogonale all'asse del cilindro che contiene la
carica. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto sul piano a distanza R/2 dall'asse e un
punto distanza 4R. (R=12 cm, ρ0=0.1 C/m3, q=-2μC)
Sono riuscito a risolverlo solo vorrei avere la conferma che il mio ragionamento sia esatto
per $r<R$
$Q=q_0+\rho_0R/r$
quindi ho ...

Ciao a tutti,
apro un topic dedicato su questo argomento per chiarire alcuni aspetti.
Come riportato in uno dei messaggi sul forum, fissato un sistema di riferimento "esterno/fisso" possiamo associare al moto di un corpo rigido una velocita' angolare $vec omega$ tale che:
$vec v(P) = vec v(Q) + vec omega times (vec P - vec Q)$
$vec P$, $vec Q$ e $vec v(P)$, $vec v(Q)$ sono rispettivamente i vettori posizione dei punti P e Q appartenenti al corpo rigido e le loro velocita' ...

E' normale che non si riesca ad approssimare la lunghezza di un ramo di parabola usando una sommatoria di archi ? L'approssimazione con una poligonale riesce, ma quella con archetti( o anche semicirconferenze ) no.
Qui il link ad una animazione che dovrebbe dimostrare la cosa.
https://ibb.co/dmLWbh2
in verde l'arco di parabola y=x^2 da 0 a 1
in viola c'e' la lunghezza della sommatoria di linee rette che vanno via via aumentando di numero... e quindi si approssima, correttamente, alla lunghezza ...