Sedia a rotelle da ufficio

Edo_Rm
Quale delle seguenti sedie a rotelle da ufficio è migliore?



Anziché la semplice risposta qualcuno potrebbe indirizzarmi anhe sulla teoria da studiare?
Per quale motivo lo "svirgolamento" dovrebbe essere migliore?

Risposte
Faussone
Direi la 2 perché quella configurazione permette alle rotelle di orientarsi più facilmente nel verso in cui si sposta la sedia.
Tale configurazione infatti è suscettibile a una momento che orienta la rotella più alto rispetto all'asse di rotazione attorno a cui appunto si orienta la rotella.
In questo caso bastano concetti di fisica1 per intendersi. In ogni caso a seconda di quanto si voglia scendere nei dettagli in questo tipo di analisi le cose si possono complicare a piacimento...

Edo_Rm
"Faussone":
Direi la 2 perché quella configurazione permette alle rotelle di orientarsi più facilmente nel verso in cui si sposta la sedia.
Tale configurazione infatti è suscettibile a una momento che orienta la rotella più alto rispetto all'asse di rotazione attorno a cui appunto si orienta la rotella.
In questo caso bastano concetti di fisica1 per intendersi. In ogni caso a seconda di quanto si voglia scendere nei dettagli in questo tipo di analisi le cose si possono complicare a piacimento...


Ti ringrazio per la risposta. In realtà ho escluso da subito l'opzione 3: con una sedia perfettamente in asse col diametro della ruota, una forza direzionata a 90° rispetto all'asse della sedia (con riferimento al disegno 2D si intende quindi una forza direzionata entrante nello schermo o uscente dallo schermo) non consentirebbe alla ruota di ruotare e muoversi.

Il dubbio è stato su opzione 1 e opzione 2.
L'opz. 2 richiede sicuramente meno forza per mettere in rotazione la ruota in quando il braccio è maggiore rispetto all'opzione 1.
Di contro però, quando la persona si siede, l'opzione 2 sollecita molto di più il pezzo che collega la sedia alla ruota.
Purtroppo ho posto la domanda così come è stata trovata nel test, e non ho ulteriori elementi su cui ragionare.
In ogni caso sono d'accordo con te che in mancanza di ulteriori informazioni quali ad esempio la resistenza del materiale, l'opzione 2 dovrebbe essere la scelta corretta.

Faussone
"Edo_Rm":

....
Di contro però, quando la persona si siede, l'opzione 2 sollecita molto di più il pezzo che collega la sedia alla ruota.

Certo sì, ma ti assicuro che se quel pezzo è in acciaio ( uno qualsiasi) la sollecitazione non gli fa neanche il solletico.
Comunque senza precisazioni nel testo l'unica risposta possibile per me è la 2.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.