Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Un condizionatore d'aria assorbe calore dalle sue bobine di raffreddamento a 13 °C e cede calore all'esterno a 30°C. (a)Qual'è il massimo coefficiente di prestazione del condizionatore d'aria ? (b) Se il coefficiente di prestazione reale è un terzo del valore massimo e se il condizionatore d'aria sottrae 2 x 10^3 cal di energia termica al secondo, quale potenza deve fornire il motore? I risultati sono (a) 16,8 e (b) 1,49 kW . Riuscite a risolverlo ? Il mio punto di partenza era decidere che ...

GiaSal
Buongiorno. Posso calcolare la forza partenda dalla massa e dalla velocità ? Grazie.

beltzer
Sia [tex]F\subseteq E[/tex] estensione di campi di Galois e [tex]F\subseteq L[/tex] estensione di campi qualsiasi. è vero che l'estensione composta [tex]F\subseteq EL[/tex] è di Galois?

smaug1
Un corpo immerso in un fluido è sempre e comunque soggetto alla propria forza perso, diretta verticalmente verso il basso applicata nel baricentro G del volume del corpo immerso, ed a spinte di sostentamento dirette verticalmente verso l'alto di modulo $\gamma\ V$ con V il volume del corpo immerso e $\gamma$ peso specifico del fluido, applicate nel centro di carena C, che sarebbe il baricentro geometrico del volume immerso? Quindi se C e G sono allineati verticalmente e le forze ...
11
24 ott 2013, 22:57

PaoloC94
Salve a tutti stavo svolgendo il seguente limite : $lim_(x->0^+) (Cos3x)^(1/(xSIN5x))$ e ho provato a svolgerlo in due modi: con il primo metodo ho trasformato l' espressione in forma esponenziale diventando così $lim_(x->0^+) e^((Cos3x)/(xSIN5x))$ , successivamente ho applicato de l' hopital a $((Cos3x)/(xSIN5x))$ ottenendo $-9/10$ e quindi il risultato $e^(-9/10)$ che è il risultato giusto del libro. Dopo per mio sfizio personale ho voluto applicare gli sviluppi di taylor e quindi sempre partendo da ...
2
5 nov 2013, 16:16

fab_mar9093
Salve a tutti voi del forum. Anche se è molto che non scrivo è sempre un piacere ricordarsi dell'esistenza di questa risorsa Vi pongo il mio dubbio Su un testo di analisi dei segnali ho trovato $lim_{M->oo} 2M frac{sin(2\pi t M)}{2\pi t M} = \delta(t)$ cosa di cui non sono convinto, per il fatto che se pongo $t=frac{1}{2\pi}$ quel limite non esiste (o no?) mentre la $\delta$ in $t=frac{1}{2\pi}$ vale 0. Ecco perchè secondo me l'uguaglianza non sussiste. Però il testo è un testo serio, quindi illuminatemi

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi potete controllare se l'esercizio seguente l' ho svolto correttamente? Grazie. Un punto materiale di massa $ m = 2.50 kg $ su di un piano orizzontale è collegato, tramite una fune inestensibile ed una carrucola puntiforme, a un punto materiale di massa $ M = 4.50 kg $ libero di muoversi verticalmente. Il coefficiente d’attrito dinamico tra il punto materiale di massa M ed il piano orizzontale è $ μ = 0.3 $. Se le masse partono con velocità iniziale ...

Mattiafloyd
Ho capito piuttosto bene il metodo di Eulero in avanti (esplicito), che non richiede particolari stranezze, mentre non riesco a capire il metodo di Eulero all'indietro: cioè io so di avere una data funzione $y'= -x^2 y = f(Xn, Yn)$, e conosco anche la soluzione di Cauchy $y(0)=1$, quello che mi sfugge è come riesco a trovare le approssimazioni della "funzione soluzione" con un h dato, tramite la $Yn+1= Yn+h*f(Xn+1, Yn+1)$ ??? cioè se io devo trovare Yn+1, come faccio a metterlo all'interno della ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che, dati due polinomi monici \(f,g\in R[X]\) su un anello \(f,g\in R[X]\) vale la seguente relazione tra discriminanti e risultante\[\Delta_{fg}=\Delta_{f}\cdot \Delta_{g}\cdot \text{R}(f,g)^2\]Ora, so che il risultante è moltiplicativo e quindi direi che, chiamato $m$ il grado di $f$ e $n$ quello di $g$, tenendo conto che \(\Delta_{f}=(-1)^{m(m-1)/2}\text{R}(f,f')\) e \(\text{R}(f,g)=(-1)^{mn}\text{R}(g,f)\), valga \( ...

oiraD93
Ciao raga. Frequento la facoltà di Ingegneria e a Gennaio dovrò sostenere l' esame di Analisi 1. Il mio prof non ci ha consigliato nessun testo : ha messo online degli appunti fatti da lui stesso , e considera quello come testo del corso. Io vorrei , però , comprare ugualmente un buon testo per lo studio di Analisi 1. Voi quale mi consigliereste?
4
5 nov 2013, 13:42

talitadiodati90
salve ragazzi, come ho scritto nel titolo della discussione la mia domanda riguarda le piccole oscillazioni. L'approssimazione di per se l ho capita ma vorrei sapere fino a quanti gradi è lecito ultizzarla, insomma queste oscillazioni quanto devono essere piccole? Non so se sono nella sezione giusta ma è un tipo di approssimazione che in fisica ricorre spesso. Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi. Ciao

dribusen
salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:): dimostrare che i vettori [math]t^(x^1, x^2, x^3)[/math] (t sta per trasposta, non so come si fa a farla diventare apice:)) appartenenti a [math]R^3[/math] che soddisfano l'equazione [math]x1+2x2-x3=0[/math] formano un sottospazio vettoriale W di [math]R^4[/math]; determinare la dimensione e una base di W. io so che per dimostrare se un vettore appartiene ad un sottospazio bisogna scegliere due vettori generici che rispettano le condizioni date e ...
7
5 nov 2013, 09:29

bennyqmat
2log $ 2/3 $ (x-1) = -2 (due log in base due terzi di (x meno 1) uguale meno 2 Come lo risolvo ?? help...

dribusen
non riesco a calcolare questa disequazione..non riesco a capire come eliminare la radice quadra dentro il logaritmo....cioè so che quando abbiamo un logaritmo dobbiamo porre l'argomento maggiore di 0....poi se la disequazione è minore bisogna comportarsi in modo se è maggiore in un'altro. ma la radice non so che fargli. [math]\log_5\left(\sqrt{3-x^2}-2\right)>0[/math] grazie mille del vostro aiuto Ho sistemato il testo (piano piano imparerai...)
4
5 nov 2013, 14:28

luigipedata
Salve ragazzi ho difficoltà: - nel calcolo del Centro di Massa su asta avente massa e agli estremi sono collegati dei pesi di massa x e y . - nel calcolo del momento angolare ,ossia quali sono le forze esterne agenti oltre al calcolo del MOMENTO dove ad alcuni basta seguire le formule a seconda del tipo di corpo che consideriamo (asta,cilindro ecc ecc) , ma quando il sistema è composto da corpi diversi come quello dell'asta con dei pesi??? ,e da questi nascono vari dubbi anche se magari mi ...

bibus12
Ciao avrei bisogno riguardo a questo esercizio, ma più in generale riguardo alla rappresentazione grafico dei segnali... Sapendo che x(t) e' un segnale il cui grafico allego , devo tracciare il grafico di x(t) = u(t-1) + u(t-2) Per prima cosa ho scomposto il mio segnale in parte pari e parte dispari ed ho ottenuto , se è corretto che la parte pari e' $ s_p (t) = \frac{u(t-1) -u(t-2) - u(t+1) + u(t+2) }{2} $ questa , al numeratore non e' come la sottrazione di due funzioni rect m una che è uguale a 1 per -1 a 1 e l'altra per -2 a ...
3
3 nov 2013, 17:05

sandra1988-votailprof
ciao a tutti....avrei un bisogno di voi per un esercizio. questo mi chiede di disegnare il grafico di f: [4,6] tende [6,8] di dire se è continua e invertibile e semmai disegnarne ance la f^-1 grazie in anticipo

teseien
Se è vero che 0,9 periodico è uguale in tutto e per tutto ad uno allora se si cambiasse base (non più quella decimale ma mettiamo una base ternaria) avremmo: 0,2periodico = 1... in una base ottale: 0,8periodico = 1... Quest'idea (che sicuramente è scema) perchè è scema? può essere perchè quando si cambia base si considerano i decimali in modo diverso e allora ciccia? può essere che boh.. chi mi illumina? XD
3
4 nov 2013, 21:49

RiparoMAT
Salve a tutti, da qualche giorno ho un problema per la testa che non sono riuscito ancora a risolvere. E ho bisogno di chiarezza! Riguarda un argomento semplice semplice: i RAPPORTI. Eppure... Potrete facilmente, rispolverando l'argomento, ritrovare delle definizioni di rapporto come il "QUOTO di due numeri, presi in un certo ordine, con il secondo ovviamente diverso da zero". Ecco appunto, QUOTO... e perché non scrivere semplicemente QUOZIENTE??? Saprete della differenza tra QUOTO e ...

Maaxpower
Ciao a tutti. Ho un enorme dubbio che mi assilla da parecchio tempo e fino ad ora non sono riuscito a trovare qualcuno che mi desse una risposta sufficientemente chiara ( o forse sono stato io che non ho recepito i messaggi). In ogni caso questo e' il mio quesito: si dice spazio vettoriale un insieme V=(v1,...,vn) che sia chiuso rispetto all' operazione di somma per un vettore e prodotto per uno scalare. Oltre al fatto che deve esistere un elemento neutro O(vettoriale) dato da v_1—v_1=0 tale ...
10
2 nov 2013, 18:51