Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
salve, riuscireste a spiegarmi cosa è un tensore e cosa fa, a cosa serve?? in maniera tale da farlo capire a uno studente di ingegneria...

BoG3
Ciao, ho 2 domande 1) che differenza c'è tra le 2 unzioni: int & h(){int x = 0; return x;} //ERRORE int & g(){static int x = 0; return x;} //OK Non capisco che ruolo gioca "static" in quella dichiarazione. perchè la seconda funzione è corretta e la prima no? 2) main(){ truct p{ int x; int y; enum color{BLACK, BLUE, RED}; }; struct p a, *pa; a.x = 3; a.y = 5; a.color = RED; pa = a; cout << a.x << ...
3
17 set 2013, 09:50

Rebdiluca
Ciao, qualcuno potrebbe darmi un aiuto per questo problema? Un blocco di 15 kg viene trascinato su una superficie orizzontale da una forza costante di 70 N che agisce a un angolo di 20° sopra l'orizzontale. Il blocco viene spostato di 5.0 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0.30. Calcolare il lavoro svolto dalla forza di 70 N. Calcolare l'energia perduta a causa dell'attrito. Grazie in anticipo!

Trajan
Ho tentato di risolvere l'equazione di Klein-Gordon (lineare, omogenea e dipendente da una sola variabile spaziale oltre che dal tempo) con il metodo della trasformata di Fourier. L'equazione è questa: $ partial ^2/(partial t)^2f-partial ^2/(partial x)^2f+f=0 $ Quello che ottengo è che la trasformata della soluzione vale $ u(w,t)=e^(w^2) sin(sqrt(1+w^2)*t)/sqrt(1+w^2 $ A questo punto vorrei mostrare che vale la stima $ Sup||f(x,t)|| <= C/sqrt(t) $ dove il sup viene preso al variare di x sull'asse reale, con f ...
5
6 ott 2013, 22:13

reanto91
Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo questo esercizio: Sia [math]A\subseteq R [/math] limitato superiormente. Si dimostri che: [math]\left ( a \right )\forall t< supA[/math][math] A\cap ]t,supA[\neq \varnothing [/math] [math](b)\forall t\in \mathbb{R}:[/math] [math]t\geq sup(A)\Leftrightarrow \forall t\in A t\geq a[/math] Inoltre si dica se vale la seguente equivalenza: [math]\forall t\in \mathbb{R}: t> sup(A)\Leftrightarrow \forall t\in A t> a[/math] se mi potete aiutare.. grazie..
3
8 ott 2013, 15:20

Trajan
Sia $ F(w)=int_(-oo )^(+oo ) x/(x^2-(1+idelta)^2)^2 e^(iwx) dx $ le $ F(w) $ dipendono ovviamente da $ delta $ . Lo scopo è quello di calcolare $ lim_(delta -> o) F(w) $ applicando il teorema della convergenza dominata. Ammesso che si possa, fare il calcolo del limite diviene semplice. Poichè, ponendo $ delta=0 $ sotto il segno di integrale ci si può ricondurre ad una trasformata di Foureir nota. Vediamo un attimo come: l'integrale diviene $ int_()^() x/(x^2-1)^2 e^(iwx) dx $ . Detto $ G(x)=x/(x^2-1)^2 $ si vede immediatamente che ...
1
10 ott 2013, 10:06

mikael2
Il codice sottostante viene eseguito , però va in loop stampando 000.Non riesco a capire da dove dipende.Qualcuno può darmi una mano??? #include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <time.h> const int N0=10; /* limite inferiore al numero di vertici dei digrafi da generare */ const int N= 10; /* limite superiore al numero di vertici dei digrafi da generare */ const int H0= 0; /* limite inferiore al numero dei digrafi da generare */ const int H=10; /* ...
19
19 set 2013, 10:26

rettile56
Buongiorno a tutti, mi sto occupando di integrali impropri e c'è un punto che non mi torna e vorrei essere sicuro di sapere cosa sto facendo. Tutti i teoremi di convergenza/divergenza di int. impropri sono per funzioni continue(ok) e positive (ok). Ma non c'è scritto da nessuna parte che fare nel caso di integrale di funzione negativa nell'insieme di integrazione. Per fare un esempio: $ int_(1)^(oo) dx/ {x^4+3} $ giustamente converge, perchè è continua, positiva tra 1 e infinito e sfruttando i criteri ...

Flamber
Ho appena iniziato il corso di Analisi 2, e mi chiedevo quali argomenti di Analisi 1, Geometria ed Algebra Lineare (in cui abbiamo fatto anche una parte di funzioni con più varibili, hessiana, jacobiana ecc.), devo ripetere con più attenzione, considerando che il corso di analisi 2, oltre ad una parte di calcolo numerico comprende i seguenti argomenti: 1) Serie Numeriche 2) Serie di Funzioni e di potenze 3) Serie di Fourier 4)Calcolo integrale per funzioni in più variabili
3
7 ott 2013, 21:22

erasmulfo1
Ciao! Sto cercando di interpretare un articolo del 1800 sulle frazioni continue, e sono arrivato ad un ostacolo, vi spiego: Avete presente le frazioni continue? Spero di sì, perché spiegare tutto dall'inizio sarebbe complesso xD Allora, consideriamo una convergente, $\frac{A_{k}}{B_{k}}$, e una frazione intermedia, che è della forma $\frac{jA_{k-1}+A_{k-2}}{jB_{k-1}+B_{k-2}}$. Adesso, prendiamo una frazione irriducibile qualunque $\frac{x}{y}$, tale che $y<B_k$ e che sia compresa tra le due dette sopra e da ...

Gost91
Salve a tutti! Non riesco a far vedere che \[|\mathcal{S}_{n}^{k}|=\sum_{j=0}^{n}(-1)^{j}\binom{n}{j}(n-j)^k\] dove \(\mathcal{S}_{n}^{k}\) è l'insieme delle funzioni suriettive da \(K=\{1,2,...,k\}\) a valori in \(N=\{1,2,...,n\}\). Il ragionamento che ho fatto arriva ad una conclusione sbagliata. Non riesco a capire dov'è che sbaglio. Dunque, per prima cosa definisco gli insiemi \(A_j\) costituiti dalle funzioni \(f:K\longmapsto N\) la cui immagine ha \(j\) elementi. Secondo questa ...

qadesh1
Ciao a tutti. Allora da quello che ho capito il principio della cella fotovoltaica va ricercato nell'effetto fotovoltaico e nella giunzione p-n. Quest'ultima consiste in due semiconduttori di silicio,uno di tipo n, drogato con atomi di fosforo o comunque del V gruppo(5 atomi di valenza) e l'altro di tipo p,drogato con atomi del terzo gruppo (3 atomi di valenza). Nel caso di semiconduttori di tipo n il fosforo si lega al silicio con 4 legami covalenti (per via della regola dell'otteto). Un ...

pivaino29
Ciao, ho una domanda relativo ad un dubbio che ho su un esercizio. L'esercizio è: Determinare lo spazio delle soluzioni ed una base per il seguente sistema lineare omogeneo: $\{(3x + y - z = 0),(4x + 2z + 3t= 0),(x - y -7z - 6t = 0):}$ Allora io ho svolto così: La matrice incomleta ha rango 3 in quanto il determinante di una della sottomatrici è $!=$ 0 quindi per il teorema di Rouchè-Capelli il sistema ammette $\infty^1$ soluzioni che ottengo risolvendo il sistema suddetto rispetto ad esempio le incognite x, y e z ...

enzialdiff
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con questo esercizio: Risolvere, utilizzando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy in $[0,+ infty [$ : $y'' − 4y = 1− e^(|t−1|−1)$ $y(0) = 0, y'(0) = 0$ Il problema principale è chiaramente la trasformata di $L[1-e^(|t-1|-1)](s)$ Come posso trattarla? Grazie

Light1992
Salve a tutti , ho un problema con una parte di questa equazione che il mio prof. ha risolto alla lavagna. $ y^(4) (x)- y(x) = 0 $ In realtà non era proprio così , scrivo solo la parte omogenea perché è proprio qui che mi viene un dubbio. Il polinomio caratteristico associato è : $ z ^4 + 1 = 0 $ , che nel campo dei complessi a 4 soluzioni .. Per quanto riguarda le due soluzioni associate a $ -1 $ e $ 1 $ non ci sono problemi , invece per $ i $ e ...

Enter1
Salve ragazzi... Vi scrivo per sapere se potevate togliermi finalmente un dubbio (probabilmente molto stupido) ma che nessuno mi ha mai risolto in modo esauriente. Io so che durante il moto su una traiettoria curva il corpo può subire un accelerazione tangenziale e una centripeta...ed é proprio quest ultima che non mi riesce capire...prendo per esempio l auto in curva... Se questa accelerazione centripeta é diretta verso il centro come mai io guidatore sento invece la macchina che tende ad ...

Darksasori
Ciao a tutti sto avendo parecchi problemi con gli Amplificatori operazionali, non riesco proprio a capire come risolvere gli esercizi che li riguardano ad esempio in questo esercizio: Non so neanche da che parte cominciare anche perchè pur sapendo che $v^+ e V^-$ sono uguali a zero, che $v_(out) = A*(v^+ - v^-)$, non so come usarli nell'esercizio. Se qualcuno può darmi qualche dritta, anche solo uno spunto per iniziare gliene sarei grato!
11
5 ott 2013, 18:58

ferdix1998
1) Una sferetta di massa 1kg è lanciata verso l'alto da una molla inizialmente compressa di 20cm e di costante elastica 800N/m Calcola l'altezza massima raggiunta dalla sferetta. La velocità con cui questa torna a terra e la sua energia cinetica quando si trova a 50 cm da terra. 2)Una forza di 70N applicata parallelamente alla direzione di un movimento per 2 secondi, ad un corpo inizialmente fermo, compie un lavoro di 140J Calcola lo spostamento sotto azione della forza, la sua accelerazione e ...

robying1
Salve, sto svolgendo questo esercizio: $ y'+(1+y^2)cosx=0 $ determinare le eventuali soluzioni che soddisfano la condizione: $ y'(0)+2y(0)=0 $ . Separo le variabili,integro ed ottengo $ arctan y=-sin x $ da cui $ y(x)=tan (-sin x) $ ma verificando la condizione imposta trovo $ y'(0)+2y(0)=(-1)+2*0 !=0 $ Come devo impostare la condizione se non posso modificare il risultato? Cosa ho sbagliato nel calcolo. Grazie a chi mi può aiutare
10
7 ott 2013, 17:23

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi stavo allenando con i limiti in 2 variabili. Però ho un dubbio, aiutatemi a capire bene, spiego il mio dubbio mettendo il limite dove ho incontrato il mio dubbio. Grazie in anticipo. Calcolare (e verificare se esiste) $ lim_((x,y) ->(0,0) ) (\arctan(x^2+y^2))/(x^2+y^2) $ allora sono subito passato alle coordinate polari in questo modo, sapendo che $ \rho=\sqrt{x^2+y^2}\to \rho^2=x^2+y^2 $ per cui il limite diventa $ \lim_(\rho\to 0) (\arctan(\rho^2))/(\rho^2) $ e da qui ho il mio dubbio, qui ho utilizzato l'asintotico, visto che argomento ...
1
8 ott 2013, 20:15