Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
In un'urna ci sono 15 palline bianche (B) , 10 rosse (R) e 7 nere (N). Se ne estraggono a caso 3 in successione.Qual è la probabilità che almeno una di esse sia bianca e almeno una sia nera? Qual è la probabilità che almeno una sia bianca? Lo spazio campione è dato dal numero di combinazioni di 3 palline scelte da un numero di 32 palline iniziali , cioè $ ( ( 32 ),( 3 ) ) $. La probabilità che almeno una sia bianca è: $ 1- (17*16*15)/( (( 32 ),( 3 ) ) ) $ , cioè 1 - la possibilità che nemmeno una sia bianca? ...
1
29 ott 2013, 15:24

poll89
Ciao a tutti, ecco il testo del problema che sto affrontando: Un filo rettilineo indefinito con sezione circolare di raggio R è percorso da una corrente la cui densità varia radialmente secondo la legge $j = j_0r^2$, con $j_0$ costante positiva e r distanza dall’asse del filo. Determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico nei punti interni ed esterni al filo. ecco cosa ho fatto io: considero $Sigma$ sezione ortogonale del filo, di area ...

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma arrivo ad un punto in cui non come muovermi. Sono in difficoltà col secondo punto dell'esercizio. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo. Ah se voi aveste agito in maniera differente e più veloce scrivetelo pure. Data la successione di funzioni $ f_n (x)=\exp(-8nx^2)(3\sqrt{n}x+2) $ 1. Determinare l'insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite 2. Stabilire se su E vi è convergenza uniforme e in caso negativo stabilire su quali intervalli ...
4
3 nov 2013, 13:33

dbn-votailprof
Ciao a tutti! Come al solito quando non so più che pesci prendere mi ritrovo a infastidirvi qui . La domanda che vi pongo è la seguente: consideriamo due sorgenti termiche a temperatura $T_1$ e $T_2$ con $T_2>T_1$, isolate dal resto dell'universo e che siano in grado di scambiare calore solo tra esse. Supponiamo ora che facciamo avvenire uno scambio di calore $Q$ finito tra le due sorgenti in maniera quasi-statica(con il calore che va dalla sorgente ...

bibus12
Ciao avrei un problema riguardo la differenza tra segnali pari e dispari.. Avevo una ventina dei segnali ,ne dovevo appunto determinarne il tipo. In questi due casi però , controllando con wolfram , non mi torna ci ho che ho trovato. Potreste darmi spiegarmi il motivo? $ X(t) = t \cdot u(t) $ a me viene che il segnale non è' n'è pari ne dispari invece secondo wolfram e' pari .. Se è pari allora $ x(t) = x(-t) $ ma in questo caso non mi sembra sia verificata,infatti se prendessi per esempio ...
3
28 ott 2013, 16:28

Giorgio841
buongiorno, gradirei una speigazione. in fisica si applica normalmente l'operatore derivata ai vettori: es. derivata temporale della velocità di un punto. La derivata è definita sull'insieme delle funzioni reali a variabile(i) reale(i), tuttavia tutte le proprietà della dervata vengono applicate pari pari a: somma di vettori, vettore moltiplicato per una costante, prodotto vettore, ecc. L'Insieme dei vettori è diverso da quello in cui è definita la derivata: penso che si debba estendere il ...
9
13 ott 2013, 19:15

dragonspirit1
Salve ho qualche problema a trovare le due restrizioni della seguante funzione per dimostrare che (0,0,0) è un punto di sella $ f(x,y,z)= x^2+y^4+y^2+z^3-2xz $ il punto è un minimo per la restrizione all'asse delle x per esempio ma nn riesco a trovare la restrizione per il massimo. qualcuno riesce ad illuminarmi? è la parte finale di un esercizio piuttosto lungo e questa è l'unica parte che non torna io avevo provato anche a restringere alla generica retta z=mx e viene fuori che la funzione ristretta è ...

grimx
Ciao a tutti, sto studiando la seconda quantizzazione, in particolare gli operatori di campo per i bosoni e fermioni. Mi sono però imbattuto in questo esercizio, e sto avendo alcune difficoltà a risolverlo... Il testo chiede: L’operatore di distruzione di un bosone al punto r è dato,in rappresentazione di Schr ̈odinger, da: $phi(r)= 1/(2πh)^(3/2) * int e^((ipr)/h) * (a_p) dp$ dove $a_p$ è l'operatore di distruzione. Calcolare, per t>0 la funzione di correlazione: $(Psi_0,phi(r,t)tilde(phi)(r',0)Psi_0)$ Con $Psi_0$ è lo stato ...

Xorik
Ciao a tutti, c'è un passo del mio libro che proprio non riesco a sviscerare: da questa $\int_{a}^{b} f(x) dx=\int_{-1}^{1} g(t) dt$ passa direttamente a questa $(b-a)/2\int_{-1}^{1} f((b-a)/2t+(b+a)/2) dt$ dicendo che è stato effettuato un cambio di variabile...chi mi illumina su come trovo questa formula?

Nick_931
Ciao ragazzi =) vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sull'equazione di Schrodinger stazionaria nel caso unidimensionale. Considerando il caso in cui la particella si trovi in una buca id potenziale infinita, l'equazione agli autovalori risulta $$\psi''_E(x)+\frac{2m}{\hbar^2}(E-V(x))\psi_E(x)=0 $$ ora perchè la continuità di V implica la continuità di $psi'$ e $psi$? Mentre se V ha un salto all'infinito anche ...

paolotesla91
Salve a tutti. Ho cercato il forum più adatto per scrivere ma non l'ho trovato e credo che questo sia adatto in quanto sistemi è comunque un esame di ingegneria. Volevo solo sapere come si passa dalla rappresentazione I-U di un sistema alla rappresentazione I-S-U. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo? Ad esempio: io un sistema descritto da questa equazione $dot(y)+ay=0.8au$ E' evidente che è scritto in forma I-U, come faccio a passare alla forma I-S-U? Grazie in anticipo
16
1 nov 2013, 12:39

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio di sistemi. L'esercizio consiste in un filtro passa basso dove devo ricavare le equazioni per scriverlo nella forma I-S-U. Ho scritto le equazioni alle maglie e alle correnti ed ho trovato che il mio sistema è descritto da queste equazioni: $\{(dot(x_2) (R_1C_2+R_2C_2)+dot(x_1) R_1C_1=-x_2+u) , (y=x_2) :}$ Trovo dei problemi quando devo determinare le matrici del sistema (matrice dinamica, matrice degli ingressi ecc...) perchè non so come esplicitarmi la $dot(x)$. Cioè dovrei scriverla ...
13
2 nov 2013, 19:36

luporaptor
sia $ f(x,y)=|x*y| $ allora \( \bigtriangledown f(0,0)= \) ..... a me verrebbe da dire che quando xy>0 \( ( \bigtriangledown f(x,y)= (y,x) ) \) mentre quando xy

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi! ho un dubbio riguardante un'equazione differenziale: come mai $ dx/dt=kx $ ha come integrale generale $ x=ce^(kt) $ ? grazie a tutti

BDZero
salve a tutti sono uno studente di ingegneria meccanica (primo anno) . Non sono riuscito a capire come da titolo la formula di poisson ,derivata di un vettore rotante e dimostrazione . Qualcuno di voi di buona volontà potrebbe spiegarmelo? Grazie mille in anticipo =)

bblack25
Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto con questo esercizio: Calcolare gli zeri al numeratore e al denominatore,classificare le singolarità e svolgere il seguente integrale con il teorema dei residui. $\int_{|z|=9}(zsenz)/(1-cosz) dx$ Al numeratore gli zeri sono: $zsenz=0 \Rightarrow$ $z=0 uu senz=0$ e cioè: $z=0$ e $z=kpi$ , $AAk in ZZ$ Al denominatore invece sono: $1-cosz=0 \Rightarrow$ $z=2npi$ , $AAn in ZZ$ A questo punto $z=2npi$ dovrebbe essere un polo ...
7
2 nov 2013, 19:36

Greatkekko
Buongiorno a tutti. Sul programma di Geometria e Algebra (6 CFU) ho trovato, tra i primissimi argomenti (nel capitolo "introduzione", appunto), questa voce: Sistemi di elementi in un insieme. Qualcuno saprebbe dirmi esattamente di che si tratta? Ha qualcosa a che fare con i "Gruppi", o magari con i "Sistemi di equazioni lineari"? Sto studiando dal libro di Lomonaco, e purtroppo programma ed indice non corrispondono in nessuna voce, e non ho ancora chiara la materia, per cui non riesco ...

luporaptor
stabilire l'insieme dei parametri a per i quali la forma quadrattica $ Q(x,y,z)=4ax^2+(2a-1)y^2+4z^2 $ è definita positiva.Io ho calcolato la matrice hessiana. Nel caso di una matrice hessiana 2x2 avrei dovuto verificare la condizione di determinante>0 e traccia>0 per accertarmi fosse definita positiva. Nel caso invece di una 3x3 quali condizioni devo soddisfare? grazie

gcappellotto
Salve propongo questo problema: ho un corpo di massa $10.0 kg$ che scivola, senza attriti, su una superficie semicircolare di raggio $3,0 m$ con posizione iniziale all'estremo superiore $v_0=0$. Dovrei calcolare la forza che il corpo esercita sulla superficie di appoggio quando l'angolo percorso, rispetto alla verticale, è di $20°$. La mia soluzione. Ho calcolato l'altezza percorsa dal corpo: $3*(1-cos(20))=0.181m$ Velocità: $v=sqrt(2*g*h)=1.88 m/s$ Velocità ...

Norbertus
E' vero che: Se G è un gruppo topologico e B è un suo sottogruppo denso, e A è aperto in B, allora la chiusura di A è aperta in G ?