Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualche tempo fa ho trovato su Yahoo Answers questo problema di fisica: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 237AApFlfj
Come potete vedere la domanda è stato risolta, ma riguardo la risposta data da Attilio non posso fare a meno di notare alcune cose:
1.Nella conservazione della componente orizzontale della quantità di moto si parla di “v•cos α” dunque per “v” s’intende la velocità che il blocchetto ha rispetto al sistema di riferimento del piano inclinato; ma poi si indica con “v’” la velocità del ...
ciao ragazzi una traccia d'esame chiedeva di calcolare gli asintoti della funzione
$f(x)= 1/(sqrt(x^2-1) -x)$
quelli verticali non esistono perchè non ci sono punti di discontinuità..
per quelli orizzontali proponedo il limite che tende a +/- inf mi esce sempre una F.I che razionalizzando mi da +/-inf tutto fratto -1 = +inf ma non coincide con il risultato della prof... a lei viene che il limite tendente a -inf è =1/inf =0 senza razionalizzare neanche...
dove sbaglio?

salve a tutti,
sono nuovo di questo forum.
mi è stato posto un quesito molto interessante di ottimizzazione. sono riuscito a risolverlo grazie a Matlab nel caso specifico, ma poi mi è stato chiesto di modellizzare il problema utilizzando meno di 300 tra variabili e vincoli.
vi espongo il problema:
ho una griglia 10x10 dove 20 caselle a caso sono occupate da 20 case.
io devo posizionare 2 antenne per aiutare queste case. ogni antenna può collegarsi a infinite case (ovvero teoricamente tutti ...

Devo trovare una matrice unitaria $U$ tale che
\[\frac{1}{\sqrt 2}\left [
\begin{pmatrix}
1 \\
0 \\
0 \\
0
\end{pmatrix}
+
\begin{pmatrix}
0 \\
0 \\
0 \\
1
\end{pmatrix}
\right]=U
\begin{pmatrix}
1 \\
0 \\
0 \\
0
\end{pmatrix}
\]
Non ci sono troppe condizioni da imporre?
Trovo che la matrice deve essere
\[U=\frac{1}{\sqrt 2}
\begin{pmatrix}
1 & a & b & c \\
0 & d & e & f \\
0 & g & h & i \\
1 & l & m & n
\end{pmatrix}
\]
e imponendo la condizione di unitarietà trovo una ...

Buongiorno a tutti, studiando per un esame mi è venuto sotto mano da risolvere questo sistema di 4 equazioni in 4 incognite:
$ { ( 2p_11+2p_12+2p_21=1 ),( 2p_11-2p_12-2p_22=0 ),( -2p_21-2p_22+2p_11=0 ),( -2p_21+2p_22-2p_12=1 ):} $
Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo utilizzando il metodo di riduzione? Perchè ho provato con il metodo di Cramer, ma vengono conti troppo lunghi e la possibilità di errore sale esponenzialmente. Il metodo di sostituzione l'ho scartato a priori, mentre quello del confronto è troppo "incasinato". Apprendo dai testi di cui dispongo che il ...

ciao a tutti,
se ho la una funzione $ f(x)=sqrt(4-x^2) $ avente dominio $[-2;2]$ perché se faccio $\lim_{x \to \2+}f(x)$ viene $0$ cioè $f(2)$?
Se io prendo tutti i valori attorno a $2$,in particolare tutti quelli di destra,avrò che il radicando ,anche se piccolissimo,sarà negativo.Com'è possibile questa cosa?
Vi ringrazio anticipatamente

Posto un esercizio di Fisica 2. Non riesco proprio a venirne a capo
"Un quadrupolo elettrico è costituito da due dipoli collineari con versi opposti e molto vicini tra loro. (a) Calcolare il campo del quadrupolo mostrato in figura nei punti alla destra di $ x=a $. (b) Mostrare che per \( x\gg a \) il campo del quadrupolo decresce come \( 1/x^4 \) all'aumentare di \( x \)"
Allora, lasciando perdere per ora la consegna (b) tanto credo siano collegate, io ho proceduto in questa ...

Salve a tutti. Sapete aiutarmi a dimostrare questa uguaglianza?
$\bar{X-Y}=X-Y^°$ (interno di Y)
Le mie definizioni sono queste:
- L'interno di Y è l'unione degli aperti contenuti in Y (il più grande aperto quindi)
-La chiusura di Y è l'intersezione dei soprainsiemi chiusi di Y (il più piccolo chiuso contenente Y)
-Lemma: $x in \bar{Y} hArr AA U$ intorno di x,$ U nn Y !=0$
Mi servirebbe qualcosa che lega l'interno con la frontiera per dimostrarlo..ma tra le definizioni e i lemma fatti a lezione ...

ciao a tutti
come si legge : g:n simboloappartiene N --> g(n)=an simboloappartiene R
grazie

Vorrei esplicitare una corrispondenza biunivoca tra l'insieme N dei naturali e N - {n}, con $n \in N$. Sarà banale, ma non la trovo...

Gentilissimi,
Mi servono le formule per calcolare i coefficienti dell'equazione di regressione multipla fino a 5 parametri.
Io so che per calcolare Beta nella retta di regressione Y=alfa+betaX+e beta=Covarianza(X,Y)/Varianza(X) alfa=y-betaX dove ''e'' credo che sia l'errore
Vorrei conoscere le formule per calcolare i coefficienti nelle seguenti due equazioni di regressione multipla:
nel caso dell'equazione Y=alfa+betaX1+betaX2+e
e nel caso dell'equazione ...

Dato il seguente limite:
$\lim_{x \to \0} (xcosx-sinx)/x^2$
(so che è semplice da risolvere con l'Hopital), vorrei sapere, se utilizzando la formula di Mc Laurin, il mio modo di procedere è corretto:
$xcosx-sinx=-1/3*x^3+o(x^3)$
$x^2=x^2+o(x^3)$,
dove ho eliminato tutti i termini per i quali la derivata ennesima in $x_0=0$ viene 0.
Se faccio il seguente limite, posso scrivere:
$\lim_{x \to \0} (xcosx-sinx)/x^2=lim_{x \to \0} (-1/3x^3+o(x^3))/(x^2+o(x^3))=lim_{x \to \0} -1/3*x=0$ ???????
Perché gli o piccolo devono essere dello stesso ordine a numeratore e denominatore?

Dopo aver superato gli scogli fisica 1 e analisi matematica 1 e 2, ora ricomincia il "bagno di sangue" ( ) con fisica 2.
Il corso è iniziato da poco, ma certi dubbi è meglio toglierseli subito. Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno.
" Si consideri una distribuzione di carica statica nel vuoto ( densità costante pari a $\rho$) all'interno di un guscio sferico di raggi R e 2R. Trovare d.d.p tra A ( punto centrale) e B ( sul bordo esterno della distribuzione."
Io la ...
Salve, ho una semplice domanda da porre per un chiarimento. Devo calcolare le derivate parziali di una funzione a due variabili in un punto asegnato $p(2 , 1)$. Ho provato a procedere in due modi: nel primo metodo ho calcolato le derivate parziali della funzione prima nel generico punto $p(x , y)$ e successivamente le ho valutate sostituendo nelle derivate parziali ottenute le coordinate dei punti assegnati. Nel secondo metodo ho calcolato il rapporto incrementale della funzione ...

Ciao a tutti, rieccomi con un ennesimo problema di cui ho bisogno di una vostra spiegazione.
Premetto che ho cercato già sul sito ed in rete ma non ho trovato spiegazioni esaustive.
Premetto anche che il mio professore riguardo i coni è stato molto sintetico, omettendo negli esempi qualsiasi passaggio risolutivo.
Allora, devo determinare l'equaz. del cono con vertice V(1,2,3) e direttrice l'ellisse del piano xy di equaz. $x^2+3y^2-4=0$
come risoluzione da solo l'equaz. trovata ...

Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio:
come si puo vedere nel libro hanno diviso il sistema ognuno per ogni blocco in modo tale da calcolarne le forze separatamente e hanno fatto in modo che gli assi seguissero sempre il moto dei blocchi sull'asse $x$.
io ho fatto la stessa cosa cioe ho diviso le forze per blocchi ma in ogni sotto-sistema ho sempre fatto riferimento ad un solo ed unico orientamento cioè il classico asse $x$ orizzontale asse ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire una cosa.
Ad esempio data una matrice mi calcolo gli autovalori,
ho capito che quando un autovalore "h" ha molteplicità geometrica ad esempio 2 e molteplicità algebrica 2
significa che ci sono 2 blocchi relativi all'autovalore h e ogni blocco ha ordine 1 necessariamente in questo caso.
Non capisco però nel caso in cui io avessi un autovalore con molteplicità geometrica 2 quindi 2 blocchi, e molteplicità algebrica 3, ciò significa che questi 2 blocchi ...

SI consideri un condensatore piano di capacità $C=10n F$, su cui si trova una carica $Q=50 mu C$
Le armature sono poste ad una distanza $d=5cm$
a)Si calcoli il campo elettrico all'interno del condensatore.
b) Una carica negativa $q=-10muC$ di massa $m=2g$ viene sparata ad una velocità
$v_0=12m/s$ all'interno del condensatore ad una distanza d/2 dall'armatura positiva,
in direzione ortogonale alla normale alle armature.La carica si muove nel ...

ciao a tutti, nella definizione di integrale (qui e in seguito sottointeso di Lebesgue) viene richiesto sempre che la funzione integranda sia misurabile, ma è necessario? per la sufficienza sono convinto (più o meno ), ma il resto non mi quadra
faccio riferimento alle note del prof Ziemer (http://www.indiana.edu/~mathwz/), dalle quali sto studiando
preciso le notazioni per evitare incomprensioni
\(\displaystyle (X,\mathcal M,\mu) \) è uno spazio misura
\(\displaystyle g:X \to \bar{\mathbb R} \) è ...