Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sili921
Ciao ragazzi,come ho gia detto non riesco a risolvere questi esercizi, ho l'esame parziale il 6 In portoghese (sono in erasmus! Spero mi possiate aiutare! 1) Considera i sottospazi : $ U1= {(x,y,z) € R^3 : x+y+z=0) $ $ U2= <(1,1,1)> $ mostrare che la somma chiusa è uguale ad R3. 2) Determinare i valori di a per i quali i vettori costituiscono una base: $ (1,a,1) (1,2,a),(3,1,1) $ Grazie mille!
2
1 nov 2013, 21:23

sili921
Negli esercizi dati della professoressa, c'è una dimostrazione che mi sembra un pò strana, non so come comportarmi: Dimostrare che $ f: E->F $ è lineare se e solo se $ f(a u + b v) = a f(u) + b f(v) $ con $ a,b € R $ e $ u,v € E $ dunque a me verrebbe da dire che se la funzione è lineare allora per definizione sappiamo che la somma e la moltiplicazione per scalare danno quei risultati. il viceversa, ovvero sapendo che $ f(a u + b v) = a f(u) + b f(v) $ con $ a,b € R $ e $ u,v € E $ non ...
4
2 nov 2013, 17:14

xMauri94
Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo: - La costante matematica $ e $ è definita dall'espressione: $ e = 1/(0!) + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) + 1/(4!) + ... $ Escogitare un algoritmo che calcoli $ e $ con $ n $ termini. Allora ho pensato di risolvere l'algoritmo in questo modo: (Il linguaggio utilizzato per descriverlo è il C) main () { float Somma = 0, Fattoriale = 1; int i, N; printf ("A quale termine vuoi fermare la disposizione della costante di Nepero ...
3
6 nov 2013, 19:28

BoG3
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi se la mia proposta di dimostrazione ha senso: Il testo dell'esercizio dice: Dimostra che se $f'(x)>0, AAx\in(a,b)=>f$ e' crescente. Dato che la consegna non dice nient altro, ho fatto il seguente ragionamento: se $f$ è derivabile in $(a,b)$ allora è continua e quindi assume tutti i valori in $(a , b)$. Presi $x_1, x_2 \in (a,b): x_1<x_2$ e assodato che $f'(x)>0$ posso scrivere: $(f(x_1+h)-f(x_1))/h >0$ ma dato che $h >0$ posso ...
9
4 nov 2013, 16:59

DarkSepiroth
E' vero che per $n$ qualsiasi, ogni elemento di $SO(n)$ (il gruppo delle matrici di rotazione) è rappresentabile come esponenziale di una matrice antisimmetrica? Oppure è vero solo per $n$ dispari?

monimag
Vorrei chiedere se qualcuno è disposto ad aiutarmi in questo esercizio.. Stabilire l'insieme ove la funzione f(x,y)=(xy^2)^1/3 è differenziabile. Ho trovato che per x!=0 e y!=0 la funzione è differenziabile (perché le derivate parziali sono continue). Ma per x o y uguali a 0? grazie
1
6 nov 2013, 18:55

3Mary3
Ciao a tutti. Ho svolto un esercizio (qui di seguito) però non sono sicura che il procedimento sia corretto, mi sarebbe di grande aiuto la mano di qualcuno che ne sa sicuramente più di me. Vi ringrazio. Sia V = R3 e si consideri f : R3 $->$ R3 l’endomorfismo avente per matrice associata A = $((1,1,0),(1,0,2),(0,1,1))$ rispetto alla base B = {(0, 1, 2), (0, 1, 1), (1, 1, 1)} nel dominio e la base canonica nel codominio. Si determini la matrice associata all’endomorfismo, calcolata rispetto ...
3
5 nov 2013, 16:51

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio , è da oggi pomeriggio che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo .7 $\mathbb{K} = RR$ oppure $\mathbb{K}=CC$ Consideriamo $\mathbb{KP_2}$ il piano numerico proiettivo. E sia $r$ una sua retta munita della struttura canonica di retta geometrica proiettiva. Siano $h_1,h_2$ due sistemi coordinati di $r$ relativi a due coppie di punti distinti di $r$, con coodinate assegnate. Provare che ...

87Fra87
Come da titolo mi è capitata questa funzione: $ f(x) = x - log((x^2 + 2x + 2)/(x^2 + 1)) $ Non riesco a calcolare la positività come devo fare?
6
5 nov 2013, 18:54

sanjoe_pro
Salve, come si risolve questo esercizio? Grazie in anticipo.
8
31 ott 2013, 11:13

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di dimostrare come la FORMULA INTEGRALE DI CAUCHY (con $ z in gamma $ ) possa essere derivata infinite volte. Cioè come $ f(z)= 1/(2pii)oint_(gamma)f(z')/(z'-z)dz' $ possa essere derivato Il libro comincia con questo passaggio $ (f(z+ Deltaz)- f(z))/(Deltaz) = 1/(2pii) oint_(gamma) {f(z')/(z'-z-Deltaz)-f(z')/(z'-z)}(dz')/(Deltaz $ Purtroppo ho qualche difficoltà nel capirlo. In modo particolare l'espressione a secondo membro.. come fa a ricavare questo tipo di espressione dalla formula integrale di cauchy? Grazie mille per la risposta
4
5 nov 2013, 09:58

AlessiaDepp
Ciao a tutti! In precedenza avevo scritto in problema nella sezione della secondaria ma poi sono emersi problemi di logica matematca non di poco conto. Volevo sapere se la seguente dimostrazione per assurdo è valida. Ho come dati inconfutabili che: 1) Alessia mangia almeno una mela alle ore 9.00 di ogni martedì (teorema della dieta.) 2) Alessia è a lezione di matematica alle ore 9.00 di ogni martedì e alle ore 11.00 di ogni mercoledì (dimostrazione diretta.) 3) Alessia non ha altre lezioni di ...

nunziox
Se devo passare da una rappresentazione in scala lineare a una in scala logaritmica. Basta fare $y=log(x)$? dove x è il valore in scala lineare.
0
6 nov 2013, 16:55

niccoset
L'esercizio è il seguente: Calcolare se esiste l' inversa della funzione: $ f(x)=(2^x+2^-x)/2 $ dichiarando dominio e immagine. Essendo $ f(x):RR->RR $ allora $ f^-1(x) $ avrà come dominio $RR$ a questo punto non so come trovare l'espressione della funzione inversa (non mi riesce ricavarmi la x), ho pensato di passare ai logaritmi in base 2 ( che tra l'altro a questo capitolo non sono ancora stati introdotti) ma comunque non riesco a ricavare nulla. Potreste darmi una ...
6
5 nov 2013, 17:41

mikael2
Dove posso trovare il codice sorgente di questo algoritmo??
25
3 giu 2013, 10:38

Sasukeit
Ciao a tutti, volevo chiedervi un quesito. Se h: R->R è una funzione due volte derivabile quale delle seguenti affermazioni è sempre vera? A) Se il limite per x che tende a meno infinito di h(x)=0 e la derivata seconda è sempre maggiore di zero allora il limite per x che tende a più infinito di h(x) è più infinito. B) Se Xo è il punto di massimo assoluto di h allora h''(Xo)
3
6 nov 2013, 13:34

kikkabis
Salve, l'esercizio che non riesco a risolvere è: In un'urna ci sono tre monete: una normale, una truccata con due T (testa) e una truccata con due C (croce). Due di esse vengono estratte in blocco e, senza essere guardate, vengono lanciate. Osservando che, dopo il lancio, una moneta mostra T, l'altra C, calcolare la probabilità P che la moneta rimasta nell' urna sia quella normale. la soluzione è 1/2. io ho fatto questo ragionamento per applicare il teorema di bayes (prob. a posteriori): H0 ...
2
5 nov 2013, 23:54

DR1
$a,b in RR$ $ p in QQ$ $a < b $ Poichè $ b - a > 0 $ , per la proprietà di archimede esiste $q in NN $ con $ q >= 1$ tale che $ q ( b - a ) > 1 $ Qual'è la spiegazione di questo passaggio

BoG3
Cancellato perchè mi sono accordo dell'errore ma comunque, lo stesso tipo di problema avuto qua mi da problemi dopo, vedi post successivo.
5
6 nov 2013, 07:23

max1494
Ciao a tutti, sperando di non aver infranto qualche regolamento del forum, apro questo argomento chiedendovi aiuto per un esercizio che mi sta letteralmente mandando fuori di testa.. L'esercizio in questione è il seguente: "In R3 sono dati i seguenti vettori: v1=(3,1,0) v2=(-1+a,0,1) v3=(0,1,1+a) con a∈R Sia f: R3-->R4 l'applicazione lineare così definita: f(v1)=(1,0,0,0) f(v2)=(0,1+a,0,1) f(v3)=(1,2+a,0,0) scrivere la matrice associata a f rispetto alle basi canoniche di ...
4
5 nov 2013, 19:54