Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vorrei raccogliere in questo thread (con il vostro aiuto) delle possibili definizioni di prodotto vettoriale.
In particolare mi interessa conoscere quelle più rigorose da un punto di vista matematico (ad esempio quelle che tirano in ballo l'algebra (multi)lineare) e discuterle assieme allo scopo di capirne il senso.
Inizio io con una considerazione, fissando uno spazio vettoriale \( V \) di dimensione \( 3 \).
Il prodotto vettoriale deve essere un elemento di \( V \) e ...

Ciao a tutti, inserisco qui sotto alcuni esercizi inerenti alle equazioni differenziali (alcuni sono diretti, altri sono dei problemi "reali"). Tali problemi hanno un livello di difficoltà sempre più alto e, considerando che sono proprio agli albori, mi piacerebbe scriverli e risolverli qui, in questo topic. In questo modo potete vedere se sto eseguendo i calcoli in maniera corretta e, perchè no, potranno essere utili anche ad altre persone ...
Ho il segnale triangolare : $Tr(t/3 -2)$. Devo trovare il $t_0$ che verifica questa uguaglianza:
$ int_(-oo)^(+oo) Tr(t/3 -2)delta (-t-t_0) dx =1 $
Io ho pensato di applicare la proprietà campionatrice della delta,e quindi imporre che $Tr (t_0 /3 -2)=1$ , e disegnando il grafico del segnale triangolare si vede che la funzione raggiunge il valore 1 in t=6 , dunque $t_0 =-6$
Dove sbaglio?

Ciao a tutti, rieccomi con un dubbio su tecnica delle costruzioni.
Sto cercando di risolvere questo telaio a nodi spostabili tramite il metodo "misto", e ho qualche problema a impostare il sistema di equazioni.
Metto cerniere in tutti i nodi e trovo una struttura principale ipostatica, alla quale aggiungo una biella fittizia per renderla isostatica. Quindi separatamente metto in evidenza i carichi, le iperstatiche e lo spostamento:
Io da quel che ho capito devo imporre la congruenza nei ...

Ciao a tutti,
sto cercando di analizzare alcune soluzioni date dal mio prof.
Ad es. non capisco perché, se tolgo la parola chiave try e quella più in fondo catch, compilando il programma Java mi dice che devo catturare o dichiarare l'eccezione.
La riga incriminata è la seguente:
file = new Scanner(new FileReader(nome));
Grazie!
Alessandro
Non riesco a risolvere questo limite... $ lim_(x -> 0) ln( e+x)^-1 /x $
Ho capito di che limite notevole si tratta ma non riesco a ricondurlo in quella forma

Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica: Un tronco di massa 52.3Kg viene spinto, a velocità costante, su per un piano inclinato di 28.0° rispetto al piano orizzontale, da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $ mu =0.19 $ , si calcoli il lavoro svolto: a)dalla forza applicata; b) dalla forza di gravità. Punto a)-> Io ho ragionato così: so che il lavoro è dato dalla componente di F parallela al piano inclinato, quindi avrò: ...
ciao ! devo calcolare la derivata della seguente funzione composta:
$F=g@f$ dove
$f(x,y)=(x,xy)$
$g(x,y)=(xe^y,ye^x)$
con due metodi, il primo è fare la composizione e derivarla e l'altro è usare la formula di derivazione.
metodo 1). componendo e ottenendo $F$ e calcolando le derivate, ho ottenuto:
$F_x=(e^(xy)+xye^x, ye^x+xye^x)$
$F_y=(x^2e^(xy), xe^x)$
metodo 2). la formula dovrebbe essere $(f@gamma)'(t_0)=grad(f)(t_0)*dotgamma$ ma come si applica????
grazie !!!

Il 15/09 è stato acquistato un fabbricato avente il costo di 296 000 euro rilasciando assegni circolari per 160 000 euro; la differenza è saldata con una cambiale scadente il 28/02/n+1 maggiorata di interessi del 3%.
Facendo la differenza tra 296 000 e 160 000 euro l'importo da pagare con la cambiale è di 136 000 euro.
Poi ho calcolato l'interesse moltiplicando 136 000 per 3 per 59 (i giorni dal 31/12 al 28/02) e dividendo tutto per 36500..
E' corretto? In caso contrario potete illustrarmi il ...

non riesco a risolvere il seguente problema o meglio non porta il risultato:
"Dato il piano inclinato di un angolo di 30°, sapendo che un corpo di massa M=4 Kg sta fermo sul piano inclinato, trova il coefficiente d'attrito affinchè il corpo stia in equilibrio lungo il piano"
Dovrebbe portare radice quadr. di 3 invece a me porta 1:radice quadr. di tre
ringrazio di cuore chi vorrà darmi un suggerimento.

Un uomo sta spingendo un corpo di massa m = 1,0 kg dal punto A al punto B a velocita costante v0 = 3,7 m/s, come
mostrato in figura. La distanza tra il punto A e il punto B e l1 = 1,5 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il
corpo e il pavimento e $\mu$1 = 0:54. Una volta in B, l'uomo continua a spingere il corpo in salita su un piano inclinato
di 44o, ma rallenta lentamente, e raggiunge il punto C (quota h = 1:38 m) con velocita nulla. Tra il piano inclinato e
il ...

Ciao, su un vecchio libro di Analisi leggo questa definizione:
"Data una funzione $y=f(x)$ il prodotto della sua derivata per un incremento $Delta x$ che si pensa dato ad $x$, si chiama il differenziale di $y$ e si indica col simbolo $dy$; si pone cioè $dy=f'(x)*Delta x$". La mia domanda è: qual è la definizione di $Delta x$?
Grazie.

Salve a tutti =) studiando l'oscillatore armonico quantistico, trovo che 0 è un'autovalore ammissibile nello spettro dell'operatore $a^+ a$, e la dimostrazione e strutturata sull'ipotesi che
Se $\lambda$ è intero $ EE n$ tale che
$a^n| \lambda \rangle=C_{_}^n|\lambda - n \rangle=| \emptyset \rangle$
dove con $| \emptyset \rangle$ è indicato il vettore che viene mandato da $a^+ a$ nel vettore nullo $| 0 \rangle$
Perchè questo è sempre vero? Da cosa si deduce?
1) La definizione del libro dice che: Un punto $x_0$ è di accumulazione per un insieme $A$ se per ogni intorno $I(x_0)$ esistono sempre punti di $A$ diversi da $x_0$ contenuti nell'intorno.
Poi dice che in formule si scrive:
\(\displaystyle \forall I(x_0) \quad \exists x \in A \Rightarrow x \in I(x_0), x\neq x_0\)
Risolvendo gli esercizi sul libro ve ne sono alcuni che chiedono di verificare se un certo punto è di accumulazione per ...

Buonasera a tutti.
Scrivo perché mi è sorto un dubbio, sicuramente banale:
Qual è la differenza tra un generatore di tensione ed una batteria?
Ve lo chiedo perché normalmente quando vado a comprare una batteria per auto, mi vengono chiesti voltaggio e amperaggio, come se fossero parametri liberi che possano essere fissati a piacere.
Se supponessi di collegare questa batteria, che approssimerei ad un generatore di tensione, ad una sola resistenza, il fatto che la ...

Ciao ragazzi!
Mi potreste aiutare a risolvere l'esercizio che sto per scrivervi? Sono in sincera difficoltà!
Sia $V = {v_1, v_2, ..., v_n}$ una base ortonormale per uno spazio euclideo $X$ di dimensione $n$. Stabilire per quali $n$ la base $V$ ha la stessa orientazione della base $W$ definita da :
a) $W = {v_n, v_1, v_2, ...., v_{n-1}}$
b) $W = {v_n, v_{n-1}, ..., v_1}$
A lezione non abbiamo parlato di orientazione delle basi, ma, da quello che ho trovato in ...

Stavo cercando di risolvere alcune equazioni esponenziali particolari come:
\(\displaystyle xe^x=2 \), ho scoperto che è possibile risolvere utilizzando la funzione W di Lambert. Quello che mi chiedo è questo, esiste un espressione per \(\displaystyle W(x) \) ? Ovvero, esiste un'espressione all'interno del quale inserendo un numero reale \(\displaystyle t \) posso trovare il corrispondente \(\displaystyle W(t) \)?
ciao a tutti ! ho dei dubbi con un esercizio di geometria 2.
Data la forma quadratica $ \Phi=5x^2-y^2+z^2+4xy+6xz $
si deve ricondurre a forma canonica mediante una trasformazione ortogonale.
Quindi mi sono scritta la matrice associata
$ ( ( 5 , 2 , 3 ),( 2 ,-1 , 0 ),( 3 , 0 , 1 ) ) $
calcolando e scomponendo il suo polinomio minimo, esso viene
$ ( ( 5 , 2 , 3 ),( 2 ,-1 , 0 ),( 3 , 0 , 1 ) ) $ $ -lambda(lambda+2)(lambda-7) $
con autovalori $ 0, -2, 7 $. Ora calcolando gli autospazi di questi autovalori essi sono
$ V0=<(-1,-2,3)><br />
V-2= <(-1,2,1)><br />
V7= <(4,1,2)> $
questi vettori sono ortogonali ...

Dire se esiste ed è unico, un piano passante per il punto P e che non interseca le rette $r_1$ e $r_2$
$P(1,1,1)$
$r_1:\{(x+y+z+1=0),(x+y-2=0):}$
$r_2:\{(y-z+2=0),(x-y+z-1=0):}$
E' sufficiente che dimostri il fatto che le due rette sono sghembe e poi mostro che non esiste nessun piano passante per il punto (1,1,1) che contenga la retta r_1 e r_2?

ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio?? $ (e^(x)-1)log(1+|y|))/(sqr(x^(2)+arcotg(y^(2))) $ l imsieme di defi nizione viene : |y|>-1 il che è sempre vero poi x^(2)+Arcotg(y^2) >0 dominio = (0,oo) inoltre stabile se è prolungabile in (o,o) l allora faccio lim x-->0 pongo y=o e viene zero allo stesso modo faccio l altro percio se il limite esiste è zero ...pr dimostrarlo cerco l ordine e^x-1 divido per x e viene di ordine 1 log(1+|y|)/y ordine uno il denominatore mi viene di ordine due allo stesso modo non ho ...