Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,vi vorrei proporre degli esercizi
1)Da un'urna contenente 4 biglie numerate da 1 a 4,se ne estraggono 2 senza rimessa.Detto A l'evento "la somma dei due numeri segnati sulle due biglie è 5" e $B_i$ l'evento "la prima biglia estratta ha il numero i ",calcolare la probabilità $B_i|A$ con i = 1,2,3,4.
SOL:Ho pensato che le possibili disposizioni siano $D_(4,2)$ ovvero 12,di cui 4 (1+4;4+1;2+3;3+2) sono quelle favorevoli affinchè la somma sia 5,per cui ...

Ciao ho un altro quesito da chiedervi.
avendo l'equazione di una retta in forma parametrica e quella di una sfera come si fa a capire se la retta passa per il centro??
allora io ho ad es. la retta $\{(x=-5-2t),(y=-t),(z=-3-2t):}$ e la sfera $(x-1)^2+(y-3)^2+(z-3)^2=9$
so che devo imporre il passaggio della retta per il centro della sfera che è uguale a (1,3,3) quindi ho:
$\{(1=-5-2t),(3=-t),(3=-3-2t):}$ che ha soluzione t=-3....ma questo perche implica che la retta passa per il centro della sfera?? se non passava che risultato ...

Qualcuno sa dirmi perchè questo limite vale proprio 0+(il + non mi è chiaro)
$lim x->00 (-2*(x^2+2)+x^4)/((x^2+2)^2+x^6)$

Salve a tutti.
Sto studiando i diagrammi delle sollecitazioni interne per strutture isostatiche.
Su molti testi ho letto che il momento flettente si annulla in corrispondenza di una cerniera (il che sarebbe ovvio visto che la cerniera non reagisce a momento). Questo è vero per le cerniere interne (cioè che collegano due travi). Su alcuni esercizi ho però visto che in corrispondenza delle cerniere esterne non sempre il momento si annulla. Non riesco a spiegarmi il motivo.

Ciao!
Secondo la definizione, un sistema di riferimento non inerziale è "un sistema di riferimento in cui non vale la prima legge della dinamica", ma perché ci sono situazioni in cui non dovrebbe valere?
Grazie per le spiegazioni

Preso uno spazio X volevo chiedere se è vero che dare una topologia su X è equivalente a dare una nozione di convergenza per le successioni, e in tal caso perchè. E' chiaro che data una topologia si sa quali sono le successioni che convergono, ma il mio dubbio è se viceversa basta sare una nozione di convergenza per le successioni per determinare una topologia

Di nuovo ciao a tutti! Ho un altro quesito per voi: per quali valore di a esiste $\lim_{x \to \infty} (x)^a *cos(x)$ ?
Di per se a logica sapendo che se a>0 il limite non esiste io avrei risposto $a$ $leq$ $0$ ma la risposta indicata corretta è $a<0$; perchè? Dopotutto esiste $\lim_{x \to \infty} (x)^0 *cos(0) = 1$
Scusate sapete dirmi l'espressione della funzione triangolo?

Salve, innanzitutto grazie per l'attenzione.
Sono qui a chiedere aiuto per un problema di probabilità statistica che non mi torna.
Il mio esercizio indica un esperimento che si risolve in modo positivo con una probabilità p=0,1.
Devo, ripetendo 20 volte l'esperimento calcolare la possibilità che l'esperimento riesca meno di 3 volte.
Non essendo pratico dell'argomento, per quanto immagino semplice, ho fatto il seguente ragionamento:
sommare p(0) con p(1) e p(2).
Ovvero:
P(0)= (0,9^20)= ...

Leggo su un testo di logica che una formula ben formata deve racchiudere tra parentesi ogni coppia di formule connesse da un operatore binario come \(\land\) e \(\lor\), sicché \((P\land (Q\land R))\) è corretta, mentre \((P\land Q\land R)\) non lo è. Più informalmente, così come è concesso scrivere \(P\land (Q\land R)\), è consentita, in forma abbreviata, una scrittura del tipo \(P\land Q\land R\)?
Inoltre, mi è capitato di trovare in dimostrazioni matematiche cose del tipo ...
Salve, avrei questo esercizio, per me abbastanza difficile
una variabile aleatoria ha la seguente densità di probabilità
$ f(x)={ ((2/g) (x-2)per x in [2,5] ),( 0 ):} $
trovare la funzione di densità di probabilità della variabile aleatoria $ Y=X-1 $
Suggerimento del libro: $ FY(y)=P(Y<= y)=P(X-1<= y)=P(X<= y-1)=int_(-oo )^(y+1) f(x) dx ..... $
Soluzione $ f(y)={ ((2/g) (y-1)per y in [1,4] ),( 0 ):} $
Grazi mille

Ciao a tutti, ho il seguente problema di cui non capico un passaggio, spero possate spiegarmi il procedimento.
Dire se la seguente matrice eè diagonalizzabile: $((-4,-6,0),(3,5,0),(-5,-11,-1))$
Il polinomio caratteristico è $det((-4-lambda,-6,0),(3,5-lambda,0),(-5,-11,-1-lambda))=(-1-lambda)[(-4-lambda)(5-lambda)+18]=(-1-lambda)(lambda^2-lambda-2)$
Gi autovettori della matrice coincidono con gli zeri del polinomio caratteristico, ossia $lambda=2$ con molteplicità uno e $lambda=-1$ con molteplicità 2.
1. Gli autovettori corrispondenti all'autovalore $lambda=2$ sono i vettori tali ...

Nell'esercizio che adesso descrivo bisogna trovare area e altezza di un parallelogramma avendo tre vertici di coordinate
$ A = (1, 3, -1), B = (0, 1, 1), C = (1, 1, 3) $.
Per calcolare l'area l'unica cosa che mi viene in mente e calcolare il prodotto vettoriale tra il vettore AB e il vettore BC e poi prendere il modulo. L'unica cosa e che riesco a ricavarmi i vettori.
Un modo che penso sia corretto e quello di calcolare la distanza di A da B e quello di B da C ma non conosco l'angolo $ A\hat{B}D $. quindi non conosco ...

Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?
-trovare le eq parametriche della retta intersezione dei piani x+y–z=2 e 3x–4y+5z=6. Si calcoli l angolo formato dai due piani.
Io ho fatto così
1) ho fatto il prodotto vettoriale tra le due equazioni ricavando due vettori dai coeff. Di x+y-z=2 e 3x-4y+5z=6 e così ho trovato il vettore direzione della retta normale all' intersezione e poi ho trovato, mettendo le equazioni a sistema, i coefficienti di $x_0 e y_0 e Z_0$ e ho sostituito il ...

Salve a tutti ,
sto calcolando il centro di massa di un cono centrato nell'origine , e sto cercando l'unica coordinata che non è zero , ovvero la $ Z $ .
Per prima cosa ho " messo " il cono con lo spigolo superiore nell ' origine , insomma l' ho capovolto , ho fatto l'integrazione per fili parametrizzando così le quote la $ Z =h/(R)( x^2 +y^2 )^(1/2 )$, non ho avuto grossi problemi .
Poi per esercitarmi ho rimesso il cono con la base sul piano xy sempre incentrandolo nell ' origine , e ho ...
ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta.
mi trovo alle prese con un equazione differenziale esatta con fattore integrabile, che è questa:
$ (sin y + y^2 sin x)dx + (x cos y − 2y cos x)dy=0 $
sono riuscito a trovare l'integrale generale, che è:
$ f(x,y) = x sin y − y^2 cos x + A $
il problema salta fuori quando mi si chiede di trovare "l'equazione differenziale le qui traiettorie sono ortogonali alle soluzioni che ho trovato per l'equazione differenziale iniziale".
qualcuno è in grado di piegarmi in dettaglio cosa fare, perchè ...

Ciao a tutti, mi sto un po' rivedendo un po' di cose sul differenziale che abbiamo affrontato sia a lezione che ad esercitazione. Però ho un dubbio sul differenziale totale, sul suo uso e non uso. Aiutatemi per favore.
il teorema enunciato a lezione e sul libro è il seguente
Teorema:Sia $ f:\Omega sube \mathbb{R^n}\to RR, ula \in \Omega $. Supponiamo che esista un intorno U di $ul a$ tale che in ogni $ul x\in U$ esistano le derivate parziali $ f_(x_j)(\ul x) $ e siano continue nel punto $ul a, \forall j=1,...,n$. ...

Ciao a tutti,
qualcuno sa come si dimostra che non si può esprimere una generica primitiva di \( f : x \mapsto \exp(-x^2) \) in forma chiusa?

Buonasera a tutti.volevo proporvi un esercizio di scienza delle costruzioni:
ho un cilindro coassiale. Su questo cilindro agiscono la forza dovuta alla pressione atmosferica e la forza peso dovuta ad un cilindro situato all'interno di diametro 80 mm e lungo 1,4 metri fatto di rame.
il cilindro coassiale ha diametro esterno di 290 mm e raggio interno incognito ( il problema dell'esercizio è proprio quello di determinare lo spessore di tale cilindro ).anche questo cilindro è fatto di rame. Mi ...

Salve a tutti. Ho questo problema:
"Si supponga che la carica di un anello (densita lineare $\lambda$) sia distribuita solo sulla meta superiore.
Si determini il campo elettrico sui punti dell'asse dell'anello. (Livello dicolta:medio-alto)"
Ho immaginato l'anello posto col centro sull'origine degli assi con l'asse che giace su x.
Per il campo sull'asse x ho fatto
$dEx=(lambda dl)/(4pi r^2)cosTheta$
dove $r$ è la distanza che va da dl al punto P sull'asse dove voglio calcolare il ...