Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UmbertoM1
Buonasera, vi propongo un problema che mi sono posto di recente: Sia dato un anello $R$ unitario senza ulteriori condizioni, posso considerare il gruppo lineare delle matrici invertibili $GL_n(R)={M\in\Mat_(nxn)(R):EE\M'\in\Mat_(nxn)(R):MM'=M'M=I_n}$. Se $A<R$ è un sottoanello contenente 1, allora è vero che $GL_n(R)nnMat_(nxn)(A)<=GL_n(R)$? Le proprietà di esistenza dell'elemento neutro e della chiusura rispetto al prodotto sono soddisfatte. Però ho qualche problema con l'esistenza dell'elemento inverso: Chi mi assicura che ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Studiando le tensioni litostatiche mi è sorto un piccolo dubbio che spero possiate riuscire a chiarirmi. Abbiamo la seguente situazione: cioè il piano di campagna (linea marrone) coincidente con il pelo libero di falda. Si vuole trovare la tensione verticale totale $\sigma_("v")$, la pressione interstiziale $u$ e la tensione efficace $\sigma'_("v")$ a cui è sottoposto l'elementino di terra quadrato, posto a profondità $z$ dal piano di ...
2
1 nov 2013, 10:02

bibus12
Ciao ho questo segnale e devo scomporlo in parte pari e parte dispari. Non avendo il risultato avrei bisogno del favore che qualcuno mi controllasse se ciò che ho scritto e' corretto oppure no , così posso correggere e cercare di capire dove ho sbagliato. Grazie in anticipo $ x(t) = 12cos( 2\pi 83.3t + \frac{4\pi}{3}) $ considerato 83,83 in Hz La parte pari mi è risultata essere uguale a $ 12cos(\frac{4\pi}{3})cos(2\pi 83.3t) $ La parte dispari invece mi è risultata essere uguale a $ 12sen(\frac{4\pi}{3})sen(2\pi 83.3t) $
2
25 ott 2013, 18:53

Umbreon93
Due dischi di massa uguale ,uno arancione ed uno giallo,si urtano elasticamente .Il disco giallo è inizialmente fermo,e viene colpito dal disco arancione,che si muove con una velocità di 4 m/s.Dopo l'urto il disco arancione si muove lungo una direzione che forma un angolo di 30° con la sua direzione iniziale,e la velocità del disco giallo è perpendicolare a quella del disco arancione (dopo l'urto ).Calcolare le velocità finale di ciascun disco . Io ho impostato l'equazione della conservazione ...

Umbreon93
Ho capito che le funzioni di secondo grado non sono invertibili (vabbè,dipende da dove le voglio considerare) etc.. etc.. ma y=x^3-x oppure radice cubica di(x^2-4x+3) come cavolo si invertono ? Per funzioni di primo grado basta isolare x ..es : 4x+32=y 4x=y-32 x=(y-32)/4 quindi y=(x-32)/4 . Ora provo con y=x^3-x ma le x sono già tutte esplicitate ..al massimo faccio y=x(x^2-1) ... Vorrei che risolveste 1)y=x^3-x 2)y=radice cubica di(x^2-4x+3) come esempi in modo tale che possa capire ...
11
27 ott 2013, 20:03

Raffit
Quello che non riesco a capire in poche parole è il legame tra integrale e derivata, cioè dal concetto di derivata come è possibile che nel procedimento inverso si ottenga un'area. So che questa domanda è già stata posta ma non ho capito molto nell'altro post perchè poi si dilungava in cose che non conosco. Spero che qualcuno abbia la pazienza di rispondere limitandosi se possibile ad un linguaggio per una persona con basi di solo Analisi 1.
3
31 ott 2013, 17:41

Lexis92
Salve ragazzi, ho questa matrice: $((1,-1,-2,1),(-1,3,1,-2),(2,-10,9,20),(-1,-10,20,24))$ devo calcolare l'inversa, ho provato con l'identica ma non ci riesco, come potrei fare?
6
29 ott 2013, 19:32

Holy1
Ciao a tutti, abbiamo dei dubbi sulla risoluzione dell'integrale: $ int_(0)^(1) sqrt(1+(2t)^2)dt $ Abbiamo un'idea della soluzione, dopo averlo svolto per sostituzione e aspettiamo qualche conferma
6
31 ott 2013, 11:20

Gponz
CIao sono nuovo del forum ma non del sito. MI trovo in difficoltà con il risolvere la seguente derivata: Saggio marginale di sostituzione: (dU/dx) /(dU/dy) dove U= x elevato a 1/3 * y elevato a 2/3 Come si fa la derivata tale che possa trovare il Saggio marginale di sostituzione pari a 1/2 ????? non riesco capire la derivazione con gli esponenti frazionari!!! Aiutooooo Grazie milleee
1
31 ott 2013, 19:01

ManuRock1
Per Cauchy sappiamo che l'integrale di $f$ su una curva chiusa che racchiude un dominio di olomorfia per $f$ è $0$. Consideriamo la funzione $f(z)=bar(z)$ ovvero il coniugato di $z$. Questa è olomorfa in tutto il campo complesso. Consideriamo una curva $gamma$ di equazione parametrica $z(t)=re^(jt)$ dove $r$ è il raggio. Segue: $int_(gamma)f(z)dz=int_(0)^(2pi) f(t)*z'(t) dt=j2pir^2!=0$ Perchè viene questo risultato anche se la funzione non ha ...
2
31 ott 2013, 17:30

Lucasantini1
Salve a tutti! Pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di Analisi I (parziale), andato direi piuttosto bene, ma come penso accada sempre quando si torna a casa iniziano a sorgere i dubbi. Il limite è questo: $ lim_(n -> +oo ) ((n+1)!*e^(sqrt(n)-1))/(n!*e^(sqrt(n)+ln(n)) $ Io l'ho svolto così: $ lim_(n -> +oo ) ((n+1)!*e^(sqrt(n)-1))/(n!*e^(sqrt(n)*(1+(ln(n)/sqrt(n))) $ (nella parentesi sotto rimane solo 1, siccome il secondo va a 0 per la gerarchia) $ lim_(n -> +oo ) ((n+1)!*e^(sqrt(n)-1))/(n!*e^(sqrt(n)) $ $ lim_(n -> +oo ) (((n+1)!*e^(sqrt(n)-1))/(n!*e^(sqrt(n))*e^(-1))*e^(-1)) $ Semplifichiamo: $ lim_(n -> +oo ) (((n+1)!)/(n!)*e^(-1)) $ Per la gerarchia degli infiniti: $ lim_(n -> +oo ) (((n+1)!)/(n!)*e^(-1))=+oo $ Il pc ...

morbiatomarilinda
Non ho trovato nessun appunto su questo tema in questo forum perciò ho pensato di scrivere qui allora, di risposte su "che cos'è il bang sonico?" ne ho avute molte ma mi chiedevo.. se un aereo, ad esempio, infrange la barriera del suono noi sentiamo un boato e vediamo una specie di cono formarsi dietro di lui, ma se al contrario, un aereo, dopo aver superato la velocità del suono, rallenta, che cosa succede? Probabilmente la risposta sarà NIENTE ma ero curiosa grazie in anticipo

Zero87
Salve ragazzi, scrivo di nuovo qui per motivi differenti dall'informatica "pura": scrivo qui perché la domanda alla fine è pur sempre rivolta a chi ne sa più di me e si tratta pur sempre di programmi. Avevo l'Ulead Photo Express 3.0 (versione del 1998 se non erro) che su xp e precedenti va, su vista pure (anche se ogni volta che lo aprivo diceva "impossibile aggiornare il registro di sistema" ), su 7 anche (idem di vista)... su 8 no!!! Volevo sapere se avete esperienze personali o ...
6
29 ott 2013, 22:11

andros1
potete darmi una mano con questo esercizio? non risolvetemela ma datemi indizi su cosa fare; sono alle prime armi con i complessi e mi sto allenando. Devo sicuramente trovare le radici del primo membro e poi col secondo invece? $(z+1)^3=(1+i)^4$
9
29 ott 2013, 17:54

HeroGian
Ragazzi, è un po di tempo che mi sto cimentando nello studio della probabilità e statistica, perchè verso gennaio devo dare un esame. Il mio problema è che non riesco minimamente a capire cosa sia la densità di una variabile aleatoria.. vi chiedo se potreste spiegarmi in soldoni di cosa si tratta.. (lo studierò in modo più teorico una volta capita cosa sia). Mi pare di aver capito che è una "sorta di legge che determina il comportamento di una variabile aleatoria" (penso) e che negli esercizi ...
1
31 ott 2013, 11:02

valesyle92
Salve a tutti sto cercando per esercizio di risolvere questo limite con la disuguaglianza di Young : $lim_((x,y)->(0,0))((|x|^(14/8)*y )/(x^2 + y^4))$ Io ho provato a fare queste maggiorazioni $(|x|^(14/8)*y )/(x^2 + y^4) <= (1/p (|x|^(14*p/8)) + (1/q) y^q ) /( x^2+y^4)$ pero' poi mi blocco...se qualcuno puo darmi una mano lo ringrazio molto.
3
30 ott 2013, 11:18

Raider991
Salve a tutti.Come da titolo dovrei affrontare lo studio di una curva.In particolare dovrei stabilire il versore tangente alla curva,la lunghezza della curva e l'ascissa curvilinea.La curva è la seguente : $ gamma (t)=(1/sqrt(1+t^2),t/sqrt(1+t^2)) $ con $ tin [-1,1] $ .Premetto di aver capito dalla teoria solamente come calcolare la lunghezza della curva che dovrebbe essere calcolata come $ int_(a)^(b) || gamma ^1(t)|| dt $ (Se è sbagliata la formula vi prego di correggermi).Mi date una mano ad impostare questo esercizio?Non voglio ...
1
31 ott 2013, 09:25

jitter1
Ho un'applicazione lineare da $ R[x]_d $ in $R[x]_(d-1)$ così definita: $F(p(x)) = p(x)-p(x-1)$. Devo dimostrare che è suriettiva. Sarà suriettiva se risulterà che dim ImF = dim $K[x]_(d-1)$ = d. Per determinare dim ImF, cerco dim kerF. Ma finisco in calcoli che non riesco a svolgere. I polinomi del nucleo sono quelli per i quali si ha $ p(x) = p(x-1)$ Scrivendo "per esteso" i polinomi ai due membri: $p_0+p_1x+...+p_n x^n = p_0 + .... + p_i (x-1)^i+ ...... $ $p_0+p_1x+...+p_n x^n = p_0 + .... + p_i ( (i), (j) ) x^(i-j)(-1)^j + ...... $ Non so però procedere oltre, o forse ...
5
28 ott 2013, 20:58

Umbreon93
Serie numeriche .. somme di infiniti termini .. ma è sempre possibile calcolarne un risultato ? Io so che per la somma geometrica vale che se la ragione è tra -1 e 1 allora il risultato vale 1/(1-q) (sempre se la somma parta da n=0 e che l'esponente sia n altrimenti vanno fatte le opportune modifiche ) . Il resto dei teoremi che abbiamo fatto e blablabla mi assicura solo che una serie è convergente o meno . Poi c'è il criterio del confronto eh va bèh .. col calcolo dei limiti posso stabilire ...
2
27 ott 2013, 20:31

CIN_DIN
Salve a tutti, qualcuno sa spiegarmi il risultato di questa equazione?(che mi è stata fornita priva di passaggi) $S=100*e^(-(pi*x)/(sqrt(1-x^2)))$ da qui ho: $x=-(log0.01*S)/(sqrt(pi^2+log^2*(0.01*S)))$
3
28 ott 2013, 19:01