Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio che riguarda i gas in reazioni endotermiche ed esotermiche. Ho due reazioni: $C_2H_2 + 5/2 O_2$ $->$ $2CO_2 + H_2O$ $SiO_2 + 3 C$ $->$ $SiC + 2 CO$ La prima è una reazione esotermica e la seconda è un reazione endotermica. Avvengono a TPS. So che il calore della prima reazione è assorbito del tutto dalla seconda reazione. Inoltre conosco il valore della variazione d'entalpia della prima reazione, ed è ...

Pierlu11
Salve, dopo aver studiato la geometria razionale alle superiori e successivamente quella analitica ho sempre visto le coordinate come conseguenza dell'inserimento di un sistema di ASSI CARTESIANI... Con la "scoperta" della teoria sugli spazi affini le coordinate le ho iniziate a vedere come coefficienti dei vettori della base e il sistema di riferimento è costituito da un punto e una base dello spazio vettoriale... Sono due modi di studiare la geometria? Come posso essere certo che portano alle ...
1
21 ott 2013, 16:01

Sk_Anonymous
Salve, sul vecchio Pagani-Salsa apprendo che il differenziale soddisfa una proprietà che si chiama "invarianza di forma", che, a detta del testo, lo rende più flessibile della derivata in alcune situazioni. Mi spiego meglio. Siano $w=g(y)$ e $y=f(x)$ due funzioni tali che $g$ è definita sull'immagine di $f$. Posso allora considerare la composizione $g o f$ e cioè la funzione $h: w=g(f(x))$. Ora, se ho capito bene, tale proprietà del ...

gilda290493
Ciao ragazzi sono alle prese con un integrale che all'inizio sembrava semplice ma che invece strada facendo mi sta dando filo da torcere. Ho provato con diversi metodi di sostituzione e per parti ma non c'e' niente da fare. Non ci riesco. Qualcuno mi puo' dare qualche consiglio? $ int_()^() sqrt(9x^2+82x+81) dx $

maria601
Buonasera, vi scrivo due problemini di fisica1 (per Ingegneria meccanica) che mi hanno fatto scervellare : 1) Un pendolo semplice viene abbandonato in quiete ad un angolo 4,3° rispetto alla verticale. Determinare l'ampiezza e la fase in gradi dell'oscillazione. [4.3 ; 90] Avendo SOLO l'angolo (senza lunghezza massa etc)......non riesco a trovare una formula o un procedimento che mi facciano ricavare ampiezza e fase...! 2) 1) Un blocchetto di massa m (378,4 g) è sospeso da un lato ad ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato un omomorfismo di gruppi topologici $f:G_C\to U_n$, dove \(G_C=\text{Gal}(K(C^{1/n})/K)\) è il gruppo di Galois, dotato di topologia di Krull, dell'estensione \(K(C^{1/n})/K\) dove \(K(C^{1/n})\) è il campo ottenuto aggiungendo a $K$ tutte le radici $n$-esime di ogni $c$ di un sottogruppo (moltiplicativo) \(C\subset K^{\ast}\), e dove $U_n$ è il gruppo delle radici $n$-esime di 1 dotato di topologia ...

lo92muse
Salve a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo problema. Uno sciatore inizialmente in quiete scende da una pista che forma un angolo di 35° con l'orizzontale e percorre una distanza di 50 metri prima di arrivare in fondo. Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista è $mu=0,1$ si determini la velocità dello sciatore al fondo della pista. Ora non so bene come classificare questo problema, in quanto vorrei capire come considerare la forza di attrito. Mi potete dare una mano? ...

Sconosciuto901
Salve a tutti, come potete leggere dal titolo, sto studiando la Trasformata di Fourier per sostenere un esame universitario: Teoria dei Segnali. Dunque, siccome non riesco a risolvere un esercizio, volevo sapere da voi come si effettua la Trasformata di Fourier del seguente sistema: x(t) = 1 / (1 + j 2 PI t) dove "j" è la parte immaginaria, "PI" indica il valore di pi-greco. Quali sono le proprietà da studiare per fare la trasformata di ...

lilluca1
salve, mi potete aiutare a risolvere questo problema? 1 Risolvere algebricamente su R la disequazione : 6>----------- -9x+10 la disequazione equivale alla disequazione u(x)>0 con u(x) e v (x) i seguenti binomi di primo grado. ------- ...
6
25 nov 2013, 11:47

gaten
Salve ragazzi, volevo sciogliere un dubbio riguardo agli integrali, ho cercando anche sui libri e online ma difficilmente riesco a trovare una definizione di "variabile di integrazione". Precisamente nella notazione: $int_(a)^(b) f(x) dx $ x è detta anche variabile fittizia o "muta", poichè potremmo chiamarla come vogliamo $(x, y, z, w...)$ Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè potrei scrivere benissimamente $int_(a)^(b) f(y) dy $ senza che cambi nulla? Inoltre ho letto che potrebbe tipo risultare ...
1
25 nov 2013, 15:33

sili921
Ciao a tutti, Ho un esame di Geometria e Algebra Lineare a breve, non capisco bene come svolgere una parte di questo esercizio: fondamentalmente ti da una funzione e e un sottospazio,(dopo aver dimostrato che è è una trasf lineare e che il sottospazio esiste) chiede di determinare $ f(S) $ e fin qui ci sono tranquillamente. Dopodichè chiede di trovare $f^-1(<(1;-2)>)$ e di indicare una base e la dimensione di questo Innanzi tutto non capisco: Devo trovare la funzione ...
1
25 nov 2013, 00:40

SiMa1
Salve, vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente esercizio. dato la funzione $ f(x)=ln (1+(1/x^a)) $ studiarne l'integrabilità in senso generalizzato, al variare del parametro a>0 e nell'intervallo $ x in ]0,+oo [ $ . Io ho pensato di risolverla applicando il metodo del confronto, sapendo che $ f(x)= 1/x^a $ è integrabile in 0 per 0
3
24 nov 2013, 20:16

xp92
buongiorno, volevo chiedere la spiegazione di un metodo usato in geometria delle masse.. se io ho due punti con masse concentrate, quale teorema mi assicura che il baricentro del mio sistema sia sulla retta congiungente i due punti? ho trovato questo come metodo grafico per trovare il baricentro di una figura più complessa, dividendola in rettangoli e tirando le congiungenti, facendo questo in due modi di dividere diversi ottengo infatti due rette che identificano i possibili punti del ...
2
22 nov 2013, 18:27

valesyle92
Una funzione convessa è la forma quadratica associata alla sua matrice Hessiana ? ossia f(x) =( Ax,x) con A la matrice Hessiana ?
10
24 nov 2013, 23:17

Lucam95
Salve, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione ed il tempo che mi dedicherete. Devo calcolare i punti di flesso e l'insieme di convessità della funzione $f(x) = e^(1−2x^2)$ Dopo opportuni calcoli, si arriva a stabilire che $f''(x) = 4(-1+4x^2)*e^(1-2x^2)$ Pertanto dovrò calcolare i punti in cui la derivata seconda è annullata. $ 4(-1+4x^2)*e^(1-2x^2) $ L'unico modo per annullarla è porre $-1+4x^2=0$, corretto? Pertanto ...
4
25 nov 2013, 18:17

niccoset
Gli esercizi sono i seguenti: calcolare le immagini delle funzioni: 1) $ [x-2]^2 $ , $ (-2,2] $ 2) $ x(x-[x]) $ , $ (-1,+infty) $ Dove $ [x] $ è la funzione parte intera di x definita come $ x-1<=[x]<=x $ . Calcolare la retroimmagine della funzione $ sqrt(|x-1| $ , $ [0,1] $ Potreste spiegarmi come devo procedere in questo tipo di esercizi e soprattutto come si ragiona quando devo calcolare immagine ( o retroimmagine) di una ...
4
25 nov 2013, 00:28

Edex1
Salve a tutti ragazzi Ho un dubbio che mi assilla: Se una successione è limitata e ammette infiniti maggioranti (o minoranti) definitivi, allora è convergente giusto? Grazie in anticipo delle risposte! P.S. Non è comunque detto che una successione limitata abbia maggioranti o minoranti definitivi giusto? Scusate le tante domande, ma sono dubbi che mi assillano perchè mi sembra di riuscire a costruire successioni che mi danno ragione, ma ho paura di sbagliare!
3
25 nov 2013, 18:29

marco.bre
ciao a tutti, non mi è chiara la dimostrazione del teorema di Fischer-Riesz che sto studiando sul Brezis. Devo dimostrare il caso di $p$ finito. Sia \(\displaystyle \{ f_n \} \) successione di Cauchy. Per provare che questa converge basta esibire una sua sottosuccessione convergente (già dimostrato). Estraggo una sottosuccessione \(\displaystyle \{ f_{n_k} \} \) tale che \(\displaystyle \|f_{n_{k+1}}-f_{n_k}\|_p \leqslant 1/2^k \forall k \geqslant 1 \) (ho provato come ...

Edo_Rm
Salve a tutti. Sono di fronte ad un problema di ottimizzazione che mi sta tirando matto. L'enunciato non è molto complesso. Ho 4 citta "j" e 4 regioni "i", ogni giorno ogni regione i manda dei soldi per uma citta j. In base alla provenienza dei soldi ed alla loro destinazione questi ci mettono più o meno tempo ad arrivare. Questi soldi vengono poi reinvestiti quindi più tempo ci mettono ad arrivare a destinazione più soldi perdo di interessi non guadagnati dagli investimenti. D'altro canto, ...

zardo1992
Ciao a tutti, vi espongo un esercizio che non riesco a risolvere. Sia data la seguente matrice A. $$ A= \begin{bmatrix} 3-t & 0 & 2t-4 \\ 3-2t & t & 2t-4 \\ 1-t & 1 & 2t-3 \end{bmatrix} $$ Determinare la diagonalizzabilità di A al variare del parametro t, sapendo che ammette un autovalore 1. Ho pensato quindi di cercare le soluzioni del polinomio caratteristico $P(\lambda) = det|A-\lambdaI|$ solo che non riesco a venirne a capo, qualsiasi riga, colonna scelga per ...
9
25 nov 2013, 12:53