Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
propongo questo problema che mi sembra interessante.
un'auto, per evitare un incidente, frena con una forza di $200 N$ mentre la forza di attrito degli pneumatici, bloccati e che strisciano sull'asfalto, è pari a $300N$; la massa dell'auto è di $500 kg$ e il tempo perché l'auto si fermi è di $12 s$. Dovrei calcolare la velocità iniziale dell'auto.
Penso che si dovrebbe utilizzare l'energia cinetica e potenziale, però non riesco ad impostare ...

Non riesco a memorizzare quando una funzione è suriettiva e quando iniettiva. Voi come fate?
Sapere da che cosa deriva il nome potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti, partendo da un problema elementare mi sono domandato cosa possa succedere in questa situazione ( allego il "disegno della situazione" ):
In una palestra priva di Forza gravitazionale ( dove comunque gli oggetti e gli uomini si trovano in " ordine" cioè gli uomini per terra )
Un uomo(inizialmente fermo con posizione iniziale a terra) di 50 kg si arrampica su una fune che può scorrere senza attrito attorno ad una puleggia ed è fissata ( dall'altra parte ad un masso con la stessa ...

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla parametrizzazione dei segmenti. Ho due punti B(0,1) e C(0,-1), (vado a B verso C). Parametrizzando con t:[0,1] ottengo una un $ gamma $ (0, 1-2t), sfruttando la relazione [Xa+t(Xb-Xa), Ya+t(Yb-Ya)]. Ma sul libro ho visto che è parametrizzato con t:[-1,1] ottenendo un $ gamma $ (0,-t). Perchè? In che modo ottiene questa parametrizzazione?
P.S. e poi mi chiedevo perchè nella parametrizzazione dei segmenti/rette si sceglie sempre t[0,1], a ...

Salve a tutti, non saprei come risolvere questo esercizio sugli insiemi per funzioni in $f(x,y)$:
Posto, per ogni $n=1,2,....,n$, $ S_n={(x,y)in R^2:xy=1/n} $ ed $ S=uu_{n=1}^{oo} $ , allora l'insieme $ DS\\ S $ è:
a) non limitato e infinito
b) non limitato e finito
c) limitato e finito
Come si procede?

Buongiorno a tutti! Qualcuno saprebbe fornirmi un metodo pratico, sostanzialmente una specie di schemino, per calcolare gli autovalori di una generica matrice?
Grazie

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla definizione di topologia indotta da una metrica.
Sul Sernesi c'è scritto che la topologia indotta da una metrica si ottiene prendendo come insiemi aperti tutti quelli che si scrivono come unione di dischi aperti con in più l'insieme vuoto (con disco aperto si intende un insieme del tipo \( D_r (x) = \lbrace y \in X : d(x,y) < r \rbrace \)).
Qui invece (pagina 3, definizione 1.3) la topologia indotta dalla metrica è quella che prende insiemi i cui ...

ciao a tutti, volevo solo conferma
consideriamo la topologia dell'ordine su \(\displaystyle \bar{\mathbb R} \)
una sottobase è data da
\(\displaystyle S:=(a,+\infty]\cup [-\infty,b) \) con \(\displaystyle a,b \in \mathbb R \)
per cui gli aperti (non banali) sono insiemi del tipo
\(\displaystyle A_1:=(a,+\infty], A_2:= [-\infty,b), A_3:=(a,b) \)
pertanto pure
\(\displaystyle (a,+\infty)=\bigcup_{n \in \mathbb N} (a,n)\)
è un aperto
corretto?

Salve a tutti e buongiorno, da un pò di tempo sto combattendo con gnuplot e non riesco a trovare una soluzione, il mio problema è il seguente: per la mia tesi devo graficare una funzione di due variabli il cui dominio di esistenza è al difuori di un ellisse, partendo dal presupposto che il grafico e la sintassi sono corrette ottengo un grafico che per l'origine(la mia ellisse) grafica una funzione seghettata veramente brutta, ho provato con set isosample ma questa opzione a parte rendere il ...

Ho questo esercizio
Dire se la seguente funzione è differenziabile:
$f(x,y)=sqrt(x^3)+sqrt(x^3y^3)$
Ho sempre fatto esercizi dove mi si chiedeva espressamente il punto dove vedere se la funzione era differenziabile o meno. In questo caso come devo comportarmi?

In un esercizio mi si chiede di dimostrare che lo spazio delle funzioni a variazione limitata è un algebra commutativa con unità, premettendo che in algebra non sono espertissima nn riesco a capire cosa intente per algebra commutativa, cioè devo dimostrare che è un anello commutativo con unità?
Salve a tutti, ho da poco iniziato a svolgere esercizi sul calcolo della probabilità e mi sono inceppata su questo, che credo sia semplice, ma non riesco a svolgerlo
Sia il circuito
|---------/A----------------------|
W---| |---------Z
|--------/ B----------/ C--------|
con le caratteristiche:
- se B è chiuso (passa corrente), A è chiuso;
- se A è aperto, C è aperto
- almeno un ...

ciao a tutti sono nuovo
Per simulare un amplificatore audio devo implementare la funzione matematica in figura
l'amplificatore funziona nel modo seguente: al variare di Vdc (asse delle X) il segnale applicato all'ingresso (Vin) avrà il guadagno espresso in dB sull'asse delle Y (sarà quindi moltiplicato per 10^(Y/20)) Vout=Vin x G.
Quale espressione matematica devo scrivere per ottenere il risultato come in figura?
Grazie

Buongiorno ragazzi,
sto seguendo il corso di Analisi 2 e sono inciampato nelle serie di potenze e sugli estremi di convergenza di queste serie.
Ecco l'esercizio :
Vi spiego un po come ho agito.
Ricavo il centro di convergenza, che è chiaramente $x_0=-1$.
A questo punto, visto che l'espressione non è in una forma standard, pongo $ y=(x+1)^2 $ e procedo con la valutazione del raggio di convergenza. Dopo una serie di calcoli ricavo $ R=1 $ . Da questo ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti su questo esercizio:
Un segnale multimediale è composto da un segnale audio stereo in cui ciascuno dei due canali utilizza la codifica PCM, e da un segnale video caratterizzato da 25 immagini al secondo, ciascuna delle quali occupa 1000 byte. Si ha a disposizione un canale trasmissivo caratterizzato da un’ampiezza di banda pari a 10 kHz.
1) Calcolare il minimo rapporto segnale/rumore necessario per trasmettere il ...

ciao a tutti, devo trovare un esempio di funzione f assolutamente continua e una funzione g \alpha holderiana con \alpha \in (0,1) tale che la composizione g f non sia assolutamnete continua. qualcuno mi dia una mano sono due giorni che ci provo. grazie

Problema. Sia $f: [0,1]\to [0,1]$ di classe $C^1$, concava e tale che $f(0)=0=f(1)$. Dimostrare che la lunghezza del grafico di $f$ è al più 3.
Ho visto una soluzione che non mi ha convinto troppo. Vediamo se ne troviamo qualcuna più carina...

Ciao a tutti,
sto provando a dimostrare questo teorema: in un punto di massimo o minimo di una funzione, la sua derivata è nulla.
Ho pensato di fare questo ragionamento:
partendo da:
$\{(f:(a,b)\toRR \text( è derivabile )),(x_0\in(a,b) \text( è un punto di max o min )):} => f'(x_0)=0$
mi sono detto:
suppongo che $x_0$ è un punto di minimo*. Allora potro' dire che esiste un intorno$I$ attorno a $x_0$ e piu' specificamente esiste la parte sinistra dell'intorno $I$: $I_s$ di $x_0$ dove ...

Salve a tutti ,
sapete consigliarmi un libro per la programmazione in Fortran e in C ?
Sarebbe fantastico se fosse solo 1 libro ...
Considerate che quest' anno non potrò seguire le lezioni teoriche all' università ( sarebbe un corso di calcolo numerico e informatico ) , dunque a me serve un libro che passo passo ti aiuti nella programmazione.

Due giocatori A e B lanciano alternativamente due dadi ciascuno, cominciando con A. Il giocatore A vince in ogni turno se ottiene come somma 6, B se ottiene come somma 7; vince il gioco chi ottiene per primo il suo risultato.
calcolare la probabilità di vittoria di ciascun giocatore.
Non possiedo la soluzione ma solo il risultato, ad una prima vista può sembrare semplice (forse lo è veramente) ma proprio non ci riesco.
La probabilità che lanciando due dadi la somma dia 6 è 5/36 mentre la ...