Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dragonspirit1
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta del forume. Il mio problema riguarda il calcolo dell'espressione sinusoidale della tensione ai capi di un bipolo capacitivo inserito nel seguente circuito : le convenzioni adottate nel mio corso sono : j= unità immaginaria w=314rad/s ho iniziato semplificando il circuito con thevenin e mi sono trovato questo circuito: succesivamente applicando la formula per i partitori di tensione ho trovato $ V_(c) = V_("gen")*(-j(1/(wC)))/(30+(-j(1/(wC)))) = V_("gen")*(-j3184)/(30-j3184)=V_("gen")* 0.99-j(9.42*10^(-3))= 0.99e^(j0)*V_("gen")= 29.7e^(j0) $ la ...
7
19 ott 2013, 17:18

LucaSaccoRoma
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un chiarimento riguardante la precessione del perielio di Mercurio. Ho capito perfettamente come si comporta l'asse maggiore dell'orbita del pianeta..ma,ascoltando in classe il mio Prof.. lui ha detto: "ogni 100 anni(secondo le leggi di newton) l'asse maggiore ruota di 1 grado 33 primi 27 secondi. Tolte le influenze degli altri pianeti si passava a 1 grado 32 primi 27 secondi..mancando all'appello 43 secondi." Io cercando su internet ho trovato tutt'altra cosa..mi ...

Sk_Anonymous
$z-|z|=\bar{z}$ $x+iy-sqrt(x^2+y^2)=x-iy$ $2iy=sqrt(x^2+y^2)$ Poi come proseguo?

marthy_92
Ciao a tutti ! Sto studiando laboratorio di analisi numerica. L'argomento riguarda i sistemi triangolari Per il calcolo della complessità computazionale si fa riferimento a questa formula, dove n è l'ordine della matrice A $ sumi=(n(n+1))/2 $ ove i varia da 1 a n. Ora il libro dice che si ottengono questi valori n = 1 ---> 1 n=2 ---> 3 n = 3 ----> 6 n = 4 ----> 10 e cosi via... e fin qui tutto ok. Poi c'è scritto "potremmo cercare un polinomio di interpolazione che corrisponda ai valori ...

cozzataddeo
Salve a tutti, e da un pezzo (un bel pezzo...) che non mi faccio vivo sul forum. Vedo con piacere che sta sempre crescendo come numero di utenti e funzionalità. Complimenti a tutti voi che tenete vivo quest'angolo di matematica e continuate a renderlo sempre piú confortevole e funzionale. Torno a fare capolino, dicevo, per una curiosità. L'altro giorno, gironzolando in libreria, mi è capitato tra le mani questo libro: http://www.amazon.it/derivata-aritmetic ... 8820358646 che tratta di un concetto che non avevo mai sentito: ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. C'è un esercizio sul Rosati che non riesco a risolvere: una molla di costante elastica k=490 N/m è disposta verticalmente, essa sostiene un piatto di massa M=1 Kg. Una sferetta di massa m=0.1 Kg viene lasciata cadere da un'altezza h di 20m rispetto alla posizione di equilibrio del piatto. Si calcoli l'abbassamento massimo $ Delta h $ subito dal piatto nel caso di un urto elastico. Essendo l'urto elastico si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica, quindi: ...

IngegnerAndrea
Buona domenica a tutti! Chiedo gentilmente di dissiparmi questo dubbio senza l'utilizzo delle derivate!! date le seguenti funzioni, come è possibile in maniera semplice dimostrare che esse sono sempre positive? questa è la prima 2x^2 +2y^2+ 2z^2 +2xy +2xz +2yz Io l'ho risolta che è possibile vederla come quadrati di binomi a meno del 2 accanto ai singoli quadrati che comunque non vanno a influire sul segno.....mi servirebbe però un metodo più "meccanico" da utilizzare che mi permetta di saper ...

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema che mi mette in difficoltà: immaginiamo un foro che attraversa la terra dal polo nord al polo sud. All'interno pongo un corpo di massa di $1.0 kg$. Quanto tempo impiega il corpo a percorrere completamente il foro? Ho supposto che il corpo si comporti come un oscillatore a molla ed ho trovato; $T=2*\pi/ \sqrt(G*4/3*\rho)$ dove $\rho$ è la densità della terra. La mia difficoltà è che dovrei esprimere la risposta in termini di costante gravitazionale ...

CS_79
Ciao a tutti, sper non sia eccessivamente banale, sto studiando (in attesa che inizi il trimestre) sull'Abate "Geometria" ed 1996. Sono al capitolo 4 (spazi vettoriali), il primo esercizio a fine capitolo recita sostanzialmente: Dimostra che $ 0v = O $ per ogni $ vin V $ utilizzando solo le altre porprietà di spazio vettoriale. (Suggerimento: parti da $ 0+0=0 $ ). Questo è quello che ho fatto: se $ 0+0=0 $ allora $ 0v = O $ si può scrivere come ...
8
19 ott 2013, 19:03

silavanad
Ciao a tutti! La traccia dell'esercizio che voglio proporvi è la seguente: Vengono impiegati i seguenti due stimatori per stimare la varianza della variabile aleatoria Gaussiana avente le seguenti determinazioni sperimentali: $ S_1^2=1/nsum_(i = 1)^n (X_i - \bar(X))^2 $ $ S_2^2=1/(n-1)sum_(i = 1)^n (X_i - \bar(X))^2 $ Si calcolino le varianze di questi due stimatori e se ne individui la maggiore. La varianza di $ S_2^2 $ ,consultando il libro di testo, ho trovato che è pari a $ (2*sigma ^4)/(n-1) $ .Per la ...
1
18 ott 2013, 11:35

Ingenium1
Buonasera a tutti. Qual è la regola per stabilire il dominio di una funzione del tipo $ x^(p/q) $ ? Io ricordavo che, a parte i casi noti di potenze ad esponente naturale e esponente del tipo $ x^(1/p) $ , e cioè funzioni irrazionali (regola dell'indice pari o dispari), valesse la regola di potenza ad esponente reale, per cui il dominio è l'insieme delle x positive (con o senza lo zero in base al segno dell'esponente). Grazie
4
18 ott 2013, 17:11

Sk_Anonymous
Quali sono i prerequisiti in termini di conoscenze per affrontare un corso triennale introduttivo di Topologia?

francescoric92
Salve ragazzi,in questo problema ho difficoltà a calcolare il secondo punto,mi sapreste dire come devo fare? Siano dati i punti A=$((-1),(1),(1))$ ; B=$((1),(0),(2))$ ; C=$((0),(2),(0))$ 1) Si determinino equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per A e B 2) Si determini un'equazione cartesiana del piano $\pi$ contenente la retta r e passante per il punto C.

Oo.Stud.ssa.oO
Quali sono le differenze tra un processore a 32 bit e uno a 64 bit? E quali sono i relativi vantaggi e svantaggi?
7
19 ott 2013, 20:25

Ariz93
Sera a tutti. Scervellandomi nello studio delle funzioni in più variabili sono incappato nella derivata direzionale e nell'ipotesi che \(\displaystyle |\vec v|_m \) . Questa ipotesi mi ha tormentato tutt'oggi perché mi chiedevo a cosa servisse fissare la norma unitaria del vettore v lungo cui si fa l'incremento. Ebbene cercando su internet non ero ancora soddisfatto e pensando un bel po' alla necessità di questa ipotesi(praticamente tutt'oggi) sono arrivato ad una conclusione sorprendente che ...
7
19 ott 2013, 19:04

erBUDDA92
salve a tutti, ho problemi nella risoluzione di congruenze lineari, vi posto un esercizio, è giusto? non sono sicuro dei procedimenti e del modo in cui arrivare alla soluzione, comunque così l'ho svolto finora. 6x $-=$ 4mod10 faccio l'MCD tra 10 e 6 10 = 6*1 + 4 6 = 4*1 + 2 4 = 2*2 l'MCD è l'ultimo dei resti non nulli e posso risolvere la congruenza poichè 2 divide 4 ovvero b. Ora esplicito i resti: 2 = 6 - 4 4 = 10 - 6 2 = 6 - (10 - 6) = 6 - 10 + 6 = 6 (1 + 1 ) - 10 = 6 (2) - ...

denny101
Classificare i punti critici della seguente funzione: $ f(x,y)=y*log(1+x^3)-y^2 $ Ho trovato due rette di punti ciritici x=0, y=0. Una volta trovata la retta, come bisogna proseguire per caratterizzarla? Inoltre volevo avere qualche info in + su quest'altro esercizio. Dato: $ T=(3x^2+2xy+3y^2-1=0) $ individuare i punti di T che hanno massima distanza dall'origine (0,0). Ho provato ad applicare il teorema sui moltiplicatori di Langrange, ma viene un sistema abbastanza complicato. Quindi il ragionamento è ...
1
20 ott 2013, 19:45

Frink1
Ciao ragazzi, tra i compiti di analisi di questa settimana c'era questo esercizio: Calcolare estremo sup. e inf. e stabilire se sono min. e max. dell'insieme. $ {(m^2-3)/(n+1):n,m in NN} $ Il sup. sarà dato dal più grande $ m $ ($ +oo $) e dal più piccolo $ n $ ( $ 0 $ ), dunque dovrebbe essere $ +oo $ , che non è max. L'inf. sarà specularmente dato dal più piccolo $ m $ ( $ 0 $ ) e dal più grande ...
2
20 ott 2013, 18:06

Sk_Anonymous
Si consideri la successione ${a_n}$ così definita : \(\displaystyle \begin{cases}a_o=1\\a_1=2 \end{cases} \) e per $n>1$ sia: $a_{n-1}\cdot a_n+2a_n \cdot a_{n+1}=3a_{n-1}\cdot a_{n+1} $ Calcolare $a_n$ in forma chiusa.
6
20 ott 2013, 11:24

konan91
f(x,y)=sin(x*x+y*y)-cos(x-y) P=(0,0,-1) Sono riuscito a dimostrare chè è sempre >=-1 però non mi torna qualcosa quindi vi posto la mia dimostrazione in attesa di un vostro consiglio: $|f(x,y)|=|sin(x^2+y^2)-cos(x-y)|>=|sin(x^2+y^2)|-|cos(x-y)|>=-|cos(x-y)|>=-1$ Però il fatto è che prendendo la funzione in modulo banalmente deve essere sempre >-1 quindi non penso valga come dimostrazione.Che mi dite?
6
20 ott 2013, 13:04