Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Sto studiando il linguaggio funzionale caml, in particolare sto cercando di risolvere questo esercizio: data una lista di interi contenente solo 0 e 1 che rappresentano un numero binario, convertire questo nel corrispondente in base 10. Ho pensato di ragionare così: prendo la lista, la inverto e man mano sommo tutti i valori moltiplicati per potenze di 2 crescenti, il problema è che non so come esprimerlo col codice, in particlare non so proprio come poter salvare la lista ...
Sia f una funzione continua definita in R², che assume valori di segno opposto. Si dimostri che f si annulla in infiniti punti, e si trovi la cardinalità dell'insieme di questi.
Sto studiando le collisioni tra particelle identiche (con stessa massa e carica elettrica) in un plasma immerso in un campo magnetico e la dimostrazione del perchè questo fenomeno non comporta la diffusione di particelle.
Il problema è un caso di collisione Coulombiana tra due particelle uguali e risulta più semplice lavorare nel sistema di riferimento del centro di massa (allego le due pagine del libro dove è presente la spiegazione dettagliata).
Non riesco a capire perchè, quando si calcolano ...
ho trovato che i poli di $ f(z)=1/(sin(1/z)-1 $ sono $ z_k=1/(pi/2+2kpi $ con $ k∈ZZ $ .
ma come posso dimostrare però che si tratta di poli di ordine 2 e non 1? ci ho provato ma temo che i calcoli tendono a complicarsi troppo
Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio:
Ho eliminato il resistore R4, perché in parallelo con un corto circuito. Ho eliminato anche il generatore indipendente di corrente, perché in parallelo con corto circuito, ma su questa scelta ho dei dubbi.
Dopo di ciò mi sono calcolato la resistenza equivalente ed ho calcolato la corrente totale usante LKT, che entra nei resistori in parallelo R3 e R4. A questo punto ho usato il partitore di corrente per calcolare la ...
Salve,
so che ho fatto una domanda simile settimane fa ma mi sono nuovamente incartato.
Ho il seguente quesito (in cui consideriamo un q qualsiasi, esempio q=3)
Nel caso 3.1 vogliamo che rho2 sia pari a 0, cioè che le variabili siano incorrelate. Credo sia sufficiente fare due righe uguali (o proporzionali) tra loro.
Ad esempio potremmo mettere le righe:
$ {: ( , 1 , 3 , 5 ),( 10 , 1 , 4 , 7 ),( 23 , 1 , 4 , 7 ) :} $
è chiaro che così avremo che la media di y è 4 e che anche le medie condizionate di y sono entrambe ...
\(p\) sarà sempre un numero primo.
Sia \( \Phi\) l'insieme di forme cubiche binarie primitive omogenee e irriducibili a coefficienti interi
Notazione:
Dove per due forme scriviamo \( F_1(x,y) \equiv F_2(x,y) \mod m \) se per ogni coppia \(x,y \in \mathbb{Z} \) le forme assumono valori congruenti \( \mod m\). Mentre quando scriviamo \( F_1(x,y) \equiv F_2(x,y) \operatorname{Mod} m \) vuol dire che ciascun coefficiente di \(F_1 \) è congruente \( \mod m \) a ciascun coefficiente corrispondente ...
Dubbio scemo: se ho una successione \( (x_n)_{n\in \mathbb N} \) a valori in uno spazio topologico qualsiasi, e prendo un punto di accumulazione di \( b \) di \( \{x_n : n\in \mathbb N\} \), è vero o no che c'è una sottosuccessione di \( (x_n)_{n\in \mathbb N} \) che si schianta su \( b \)? E se lo spazio lo prendo metrizzabile?
Salve a tutti. Sto trovando difficoltà nello svolgere questo limite. Ve lo scrivo qui in basso e ringrazio anticipatamente chi mi aiuta. Avevo cominciato a risolverlo, facendo delle moltiplicazioni e divisioni ma non riesco a "togliere" la forma indeterminata. Di seguito scrivo il limite.
$ lim_(x -> +infty) sin(1/(3x))/ (3^(1/x)-1) $
Grazie mille
Buon pomeriggio
Avrei il seguente problema che non riesco a risolvere:
Due altoparlanti sono montati su una giostra di raggio 9,01 m. Quando la giostra è ferma, i due altoparlanti producono lo stesso suono alla frequenza di 100,0 Hz. I due altoparlanti sono in posizione diametralmente opposta. La velocità del suono è 343 m/s e la giostra fa un giro ogni 20 s.
Qual'è il battimento rilevato da un ascoltatore quando la giostra è nella posizione mostrata in figura?
Non ...
Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_esponenziale leggo che "la somma $Y = X_1 + ... + X_n $ di $n$ variabili aleatorie indipendenti di medesima legge esponenziale con parametro $lambda$ segue la distribuzione Gamma $(n,lambda)$".
Come si capisce?
$X_1 ~ Esp(lambda)$ ha come funzione $lambda exp (-lambda x_i)$
La funzione di una Gamma $(n,lambda)$ corrisponde a: $(lambda^n)/(\Gamma(n))Y^(n-1)exp(-lambda y)$
Come ci arrivo?!?
Grazie!
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo problema.
Lungo uno scivolo inclinato di 40° una confezione di bottiglie del peso di 50kg è soggetta ad una forza F parallela all'orizzonte. La cassa percorre 1,2mt a velocità costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale 0,280 calcolare:
- lavoro svolto dalla forza di attrito
- lavoro svolto dalla forza F
- lavoro svolto dalla forza peso.
- lavoro svolto dalla forza F che il piano inclinato esercita sulla confezione.
Io ho provato ...
Buona sera
il quesito che mi turba è il seguente:
Siano $X=N(2,2)$ e $Y=exp(1/4)$ calcolare la retta di regressione lineare di $Z=XY$ su $W=X-Y$
Svolgimento:
Devo trovare una retta del tipo $aW+b$ dove $a=(cov(Z,W))/(VAR(W))$ e $b=E(W)-aE(Z)$
Calcolo prima il denominatore di $a$
$VAR(W)=VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(-Y)=VAR(X)+VAR(Y)= 2+18=20$ sfruttando l'indipendenza e le distribuzioni note
$COV(Z,W)=COV(XY,X-Y)=COV(XY,X)+COV(XY,Y)=E(X^2Y)-E(X)E(XY)+E(XY^2)-E(Y)E(XY)=E(X^2)E(Y)-E(XY)[E(X)+E(Y)]+E(X)E(Y^2)$
dove $E(Y)=4,E(X)=2$ e $E(X^2)=VAR(X)+E(X)^2=6$ , ...
Buongiorno a tutti
Ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
Un'ambulanza accende la sirena da ferma e poi corre verso la sua destinazione. La frequenza percepita dalle persone sul marciapiede diminuisce dopo un minuto dalla partenza del 4%.
Quant'è stata l'accelerazione media dell'ambulanza in quel lasso di tempo?
Io ho ragionato nel seguente modo:
1) All'inizio ambulanza e persone sono ferme, quindi sorgente ed osservatore sono fermi $ rarr $ $ fp1=fs $
(fp1 = ...
Buonasera ragazzi, premetto che non mastico molto le derivate e gli integrali (conoscono le definizioni e so sommariamente cosa sono, ma non nello specifico). Qualcuno potrebbe spiegarmi questo integrale? Anche se so risolverlo in base alle indicazioni del docente, non so spiegarlo e non so da che definizione derivi.
Ciao a tutti,
è diverso tempo che sto cercando una soluzione ad un problema che perseguita.
Data la seguente tabella:
Devo cercare una formula che mi permetta di soddisfare le X in modo equo sia sull'asse delle ascisse che su quello delle ordinate, devo insomma avere la garanzia che riesca a raggiungere l'ottimo della distribuzione non sbilanciando la stessa rispetto ad uno o l'altro creditore.
I Beni: Casa, Box, Auto e Barca sono i "ricavi" che ho realizzato e i valori ...
Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro aiuto per il seguente problema:
Sono dati due insiemi corrispondenti di punti $P = \{p_i \ | i=1,\ldots,n\}$ e $Q = \{q_i \ | i=1,\ldots,n\}$. Vogliamo minimizzare la funzione \[\arg\min \sum_{i=1}^n ||f_\Theta(p_i)-q_i||^2 \] dove \[f_\Theta(p_i) = \begin{pmatrix}s_{p_i,x}+t_x \\ sp_{i,y}+t_y\end{pmatrix}\]
Domanda: Scrivere un sistema di equazioni lineari che, per due insiemi di punti $P,Q$ determini il fattore di scala $\Theta = \{s,t_x,t_y\}$ in modo che ...
Buongiorno mi sono imbattuto durante un compito in classe in una domanda alla quale non so se ho risposto correttamente. Parlava di una persona che aveva una moto e diceva che secondo lui la sua moto rendeva meglio in inverno. (Compito su macchine termiche) io ho risposto che era corretto perché avendo una temperatura esterna più bassa si evita il surriscaldamento ma non ne sono sicuro ....
Devo trovare l'indice di questa cosa: \( [\operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ) : G] \)
dove \( G \) è il sottogruppo di \( \operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ) \) formato da \[ G = \{ \begin{pmatrix} k & l \\ m & n \end{pmatrix} \in \operatorname{GL}_2( \mathbb{F}_{p^2} ): l \equiv 0 \mod p \} \]
il problema è che non riesco a trovare questo indice, cioè so che è di indice \( p +1 \) però devo dimostrarlo e non riesco a trovare un omomorfismo adatto
Ho pensato di fare una cosa ...
Salve ragazzi!
Mi sono imbattuto in qualche quiz di logica che francamente non riesco a risolvere, sono semplici eppure ho tanti dubbi che non mi permettono di venirne a capo, potreste aiutarmi spiegandomi il procedimento che utilizzate per arrivare alla soluzione? Sarebbe molto importante perché capirne la meccanica mi aiuterebbe ad affrontare un test che si terrà tra qualche mese...
QUIZ 1
Antonio vuole far entrare tutte le sue pecore nel recinto dell'ovile. Inizialmente fa entrare 9 pecore ...