Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Ho la seguente successione definita per ricorrenza
a_1 = 1
a_(n+1) = 2(a_n) + e^(-a_n)
Tramite lo studio della funzione f(x) = 2x+e^(-x) (definita in R, ma notando che la successione è a valori positivi dalla legge di a_(n+1), la studio in [0, +∞ [ ), sono riuscita a provare che a_n è crescente in [0,+∞ [
Il limite a +∞ di f(x) = +∞, per cui +∞ potrebbe essere il limite di a_n.
In ogni caso, dalla regolarità di an, an ammette limite e coincide con il suo sup.
Ma non è detto ...
Salve. Nelle ultime lezioni di Algebra 2 abbiamo enunciato e dimostrato l'esistenza di una decomposizione primaria normale per ogni ideale proprio in un anello notheriano unitario, tuttavia, vedendo sul libro ("Lezioni di Algebra" Curzio, Longobardi) noto che omette l'ipotesi che l'anello sia unitario e tuttavia cambia una dimostrazione di un lemma, ovvero invece di portare una dimostrazione che ogni ideale irriducibile proprio è primario in un anello noetheriano unitario, riporta la ...

Buon pomeriggio a tutti!
Ho il seguente problema che mi turba
Due variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti sono distribuite secondo $Gamma(2,2)$
Calcolare:
a)la legge $X+Y$
b)Siano$(X_1,Y_1)(X_2,Y_2) . . . $ coppie indipendenti dalle precendenti v.a. e sia $Z_n=\sum_{k=1}^\n (X_k+Y_k)$ calcolare in modo approssimato $P(Z_200-20>=0)$
Per il calcolo della legge uso la fgm e l'indipendenza visto che la fgm di $X+Y$ =$(2/(2-t))^2 (2/(2-t))^2= (2/(2-t))^(2+2)$ che altro non è ...

Salve a tutti, l'argomento è il prodotto tensoriale ed il libro di riferimento è Geometria Differenziale di Marco Abate e Francesca Tovena, Springer, 2011.
Tutti gli spazi vettoriali che compariranno si intendono di dimensione finita e su un campo $\mathbb{K}$.
Siano $V_1 ,..., V_p$ spazi vettoriali. Per noi, il prodotto tensoriale di questi è definito come $$V_1\otimes\cdots\otimes V_p=\text{Mult}(V_1^{\star},\dots ,V_p^{\star};\mathbb{K}),$$ cioè come ...

Salve a tutti!
Devo calcolare quest'integrale di superficie:
\[ \iint_{\Sigma} x^2 + y^2\, dA \]
esteso alla superficie:
\[ \Sigma : x^2+y^2+z^2= a^2 \\\ z\geq 0\ e \\a>0 \]
Io pensavo di usare le coordinate sferiche e ho:
\[ 0 \leq \varphi \leq \frac{\pi}{2} ; 0 \leq \theta \leq \frac{\pi}{2} ; 0 \leq \rho \leq a \]
Ora il dA, come lo calcolo? Potresti darmi una mano? Grazie!!

mi aiutate a risolvere un'equazione del genere?
$ y'=-e^xy+e^x $
allora porto le y a sinistra: $ y'+e^xy=e^x $
la a(x) è= $ e^x $ f(x) e la primitiva A(x) escono le stesse
moltiplichiamo i membri per la primitiva,ometto il passaggio e arriviamo direttamente alla formula
$ ye^(ex)= inte^x e^(e^x) $
sempre che sia giusta,come si prosegue ora?
Inoltre ho visto che c'è un'altra formula risolutiva piu immediata,se è sempre esatta:
$ y=e^(Ax) int e^-(Ax) b(x) dx $
se questa è esatta diventerebbe:
...

Salve,
ho un quesito interessante sulla teoria delle produttorie.
Successioni $P_n$ e $X_n$
\begin{equation*}
\scriptsize
\label{eqn5}
\begin{alignedat}{2}
n=1 & \qquad
P_1 = \begin{bmatrix}
1 & \\
b_0
\end{bmatrix}
\\
n=2 & \qquad
P_2 = \begin{bmatrix}
1 & \\
b_0 & b_1 \\
b_1b_0 &
\end{bmatrix}
\\
n=3 & \qquad
P_3 = \begin{bmatrix}
1\\
b_0 & b_1 & b_2\\
b_1b_0 & b_2b_0 & b_2b_1\\
b_2b_1b_0\\
...

Ciao, cerco un aiuto per un esercizio lasciato dal libro senza soluzione
Si vuole dimostrare che ${d in NN : d|a e d|b}={d in NN : d|a e d|r}$ con a=bq+r frutto della divisione euclidea.
Ovviamente devo dimostrare la doppia inclusione, vorrei però chiedere se è corretta =>, mentre l'altra freccia è semplice essendo simile
La mia idea è che
$d|a e d|b$ per ipotesi, inoltre ho l'ipotesi $a=bq+r$ $=> d|b ed|(bq+r)$ (ho sostituito a) $=>$ d|r e d|a (dove ho scritto che d|r poiché se ...

Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo un esercizio.
Devo studiare l'invertibilità di una funzione nel suo dominio.
Questa funzione risulta definita in ]-∞ , 0[ U ]1/2, +∞ [.
La funzione non è derivabile nel punto 1, in cui ho un punto di cuspide, derivabile invece in tutti gli altri punti del dominio. Grazie al segno della derivata prima ottengo che è monotona crescente in ]-∞ , 0[ U [1,+∞ [ e decrescente in ]1/2, 1] ( dalla continuità di f includo anche il punto 1)
Calcolo le immagini di f ...

buonasera, ho trovato (finalmente) il testo dell'esercizio che avevo postato(dubbioso perchè senza testo), ma non sono convinto di avere ottenuto la lagrangiana corretta alla luce delle modifiche al testo.
una sbarra omogenea $AB$ di massa $M$ e lunghezza $l$ è vincolata a muoversi in un piano verticale $x z$ , $z$ essendo l'asse verticale diretto verso l'alto. L'estremo $A$ è vincolato all'origine. Sulla sbarra ...

Ciao a tutti!
sono uno studente della magistrale di matematica e sto studiando la convergenza forte e debole tra spazi $L^p(E)$ con E un misurabile di $R^n$ (anche di misura infinita).
Stavo cercando di dimostrare se la convergenza in norma di una ${f_n}, f \in L^p$ e il fatto che $\int_{F}f_n \rightarrow \int_{F}f$ con F contenuto in E di misura finita, potessero in qualche modo implicare la convergenza forte.
Ho pensato di usare il teorema di Random Riesz, ma non riesco a ricavare la ...

Buonasera a tutti,
avrei una domanda sulla teoria degli operatori simmetrici. Per il teorema spettrale reale, un operatore $T\in\text{Op}(V)$ è simmetrico se e solo se esiste una base ortonormale di $V$ di autovettori di $T$. Dunque, se non esiste una simile base, l'operatore non è simmetrico.
Tuttavia, prendiamo l'operatore $T$ definito su $\mathbb{R}^3$ con matrice associata
\(M_e(T)=\begin{pmatrix}
0 & 4 & 0 \\
0 & 5 & -1 \\
0 & 1 & ...

Dopo un po’ di assenza eccomi al mio tema preferito.
Si sa, la Relatività attira tante persone, incuriosisce, ed è fortemente controintuitiva. Il motivo principale è che alla sua base ci sono dei postulati, dei quali il primo (principio di relatività del moto, esteso a tutti fenomeni fisici e non solo quelli meccanici) è abbastanza (! dovrei dire totalmente!) accettato da tutti coloro che hanno studiato un po’ di fisica. Ma il secondo, e cioè la costanza della velocità della luce nel vuoto in ...

Su questo argomento ho studiato da autodidatta,non potendo seguire alcune lezioni,ho alcuni esercizi dove non ho proprio l'idea di come si risolvono,quelli piu complicati naturalmente,e non so a chi chiedere,ad esempio:
$ { ( y'=(-sin3x)y+xe^(cos3x)/3 ),( y(0)=2e ):} $
$ { ( y'=(1/cos^2x)y+e^(x+tanx) ),( y(0)=0 ):} $
so che dobbiamo integrare la derivata prima e poi soddisfare le condizioni iniziali,ma come vanno risolte equazioni del genere?
Grazie in anticipo

Una corda vibra emettendo un suono con una frequenza compresa tra la nota Do₂ (130,8 Hz) e la nota Do3 (261,6 Hz). Se la corda viene illuminata con una lampada a intermitten za, essa appare immobile, formando una sinu soide, sia quando la lampada emette 44 lampi al secondo sia quando ne emette 55 al secondo. Determinare la frequenza del suono emesso dalla corda. [220 Hz]
Tratto da Olimpiadi di Fisica 1996, Gara di 2° Livello
Salve a tutti non riesco a capire bene questo problema. Ho pensato ...

Salve.
Vi chiedo aiuto su questo integrale curvilineo:
\[ \oint_{\gamma} \frac{y^2 z} {\sqrt{1+x/R}} dS \]
dove gamma è la linea determinata dall'intersezione tra l'emisfera di eq:
[tex]S: \begin{cases}
x^2 + y^2 + z^2 &= R^2 \\
z \geq 0\\
\end{cases}[/tex]
e il cilindro:
[tex]C: \begin{cases}
x^2 + y^2 - Rx &= 0 \\
R > 0\\
\end{cases}[/tex]
Almeno a livello teorico sapete darmi un'indirizzata su come impostarlo? Io pensavo di lavorare di sostituzione nei sistemi e ...

\( \newcommand{\cat}[1]{\mathcal{#1}} \)\( \newcommand{\op}{\mathcal{op}} \)Siano \( \cat C \), \( \cat D \) ed \( \cat E \) categorie, e siano
\[
\begin{aligned}
r^\prime\colon [\cat C,\cat D]&\to {[\cat C^\op,\cat D^\op]}^\op\\
s^{\prime\prime}\colon [\cat D^\op\to \cat E]&\to {[\cat D,\cat E^\op]}^\op
\end{aligned}
\] gli isomorfismi ovvi tra le categorie di funtori (non ho scritto chi sono \( r^{\prime\prime} \) e \( s^\prime \) ma è facile immaginarlo; non li ho scritti perché per la ...

Avrei questo esercizio di cui non riesco a risolvere il primo punto.
Essendo una matrice simmetrica e definita positiva il numero di condizionamento spettrale dovrebbe esser pari a \( K(A)=\frac{\lambda_{max}(A)}{\lambda_{min}(A)} \) che in questo caso corrisponde a \( \frac{\lambda_{1}(A)}{\lambda_{n}(A)} \)
Però non riesco a far uscire il risultato corretto... se qualcuno può darmi una mano che a breve ho l'esame ve ne sarei grato.

Ciao,
un dubbio su quanto segue. Consideriamo una 1-forma $\omega$ definita su uno spazio $RR^n$ (ovvero un campo di covettori) che soddisfa la condizione $d\omega = dh \wedge \omega$ per qualche funzione $h$.
Domanda: esiste sempre una coppia di funzioni $f$ e $g$ tale che si possa scrivere $\omega=fdg$ ?
Grazie.
NB La condizione $d\omega = dh \wedge \omega$ e' equivalente localmente (in forza del lemma di Poincarè per cui una forma chiusa e' ...
Non capisco una stima che fa di una somma.
Sano \( a,b,c,d \) i coefficienti di una forma cubica binaria di discriminante \( 0 < D \leq X \), e tale che \( a >0 \) e \( a < X^{\eta} \). Abbiamo che se fissiamo \( a,b,c \) allora il valore di \(d \) è ristretto dalle seguenti disuguaglianze (da un lemma precedente)
\[ a \left| d \right| < X^{1/2}, \left| b^3 d \right| < 8 X , c^2 \left| bc-9ad \right| 4 X \]
quindi il numero di possibili scelte per \(d\) è dato da
\[ O( \min\{ X^{1/2} a^{-1}, X ...