Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dr.Hermann
Salve, ho un integrale doppio da risolvere ma non capisco cosa mi chiede il testo. Ho l'integrale: \[ \iint_{\Sigma} \, \frac{x ^ 2 - z} {\sqrt {1+4(x ^ 2 + y ^ 2)}} dA \] dove \[ \Sigma \] è la porzione di grafico della funzione \[ z = x^2-y^2 \] che si proietta in \[ {(x,y) \in R^2 | x^2+4y^2 \leq 4} \]. Io pensavo di fare cosi: disegnare ansi tutto il grafico dell'ellisse e inserendo la retta \[ y=x \] ho proiettato i punti di intersezione ( che si ottengono mettendo a sistema l'ellisse ...
2
14 dic 2021, 18:22

Aletzunny1
buonasera, sto trovando difficoltà a capire se ho correttamente calcolato la lagrangiana nei seguenti 2 problemi(mi interessa capire se ho fisicamente compreso il testo più che i conti) $"primo esercizio"$ Un anellino di massa $m$ scorre senza attrito lungo una circonferenza di raggio $R$ che ruota, con velocità angolare costante $w_0$, attorno ad un asse verticale che contiene il suo diametro. il mio tentativo è stato il ...

Dr.Hermann
Salve a tutti. E' il mio primo post che inserisco, se dovessi sbagliare qualcosa sulla scrittura, formule o altro vi prego di essere clementi XD. Allora ho questa funzione: \[ z = \sqrt{x ^ 2 + y ^ 2} +y ^ 2 -1 \] nel dominio: \[ E=\{(x,y)\in \Re ^2 | x ^2 + y ^2 \leq 16 \} \] Devo studiare continuità, derivabilità, differenziabilità, max e min. Io ho provato a trovarmi i massimi e minimi (ma non so se sono giusti) nel dominio e sula frontiera della circonferenza. Ma per quanto riguarda il ...
3
14 dic 2021, 10:24

Aletzunny1
ho il dubbio,proseguendo nell'esercizio,che la lagrangiana da me scritta sia errata...o meglio non abbia i segni corretti una sbarra di lunghezza $l$ e massa $m$ ed estremi $A$ e $B$ è ancorata nell'origine del piano cartesiano grazie ad $A$. L'angolo che essa forma con l'asse $x$ è $theta$. Vi è la forza peso e all'estremità $B$ è presente una molla di costante $k$ che ...

Ricocarol
Sono indeciso su come risolvere correttamente il seguente esercizio: $X= (Z_1^2 + Z_2^2 + Z_3^2) $ $Z_1$, $Z_2$ e $Z_3$ sono tre variabili casuali indipendenti con distribuzione normale standard Trova la distribuzione di $X$ Direi che siccome $X$ è una combinazione lineare di variabili normali segue anch'essa una distribuzione normale. Come posso trovare $\mathbb{E}(X)$ e $\mathbb{V}(X)$?
2
14 dic 2021, 12:09

patinhojunior
Non riesco a capire come calcolare un limite con questo metodo,uno l'ho fatto ma non ne sono sicuro: $ lim_(x -> 0)(1-cosx)/sin(3x) $ ,pongo t=x e $ (t -> 0) $ $ lim(t -> 0)(1-cost)/sin(3t)=(1-cos0)/sin0=(1-1)/0=0 $ L'altro che non riesco a fare è questo che dovrebbe uscire 1 $ lim(x -> 1)(sin(x-1))/(arcsin(x-1)) $ perchè ponendo t=x-1,x=t+1 e sostituendo non mi esce: $ lim_(t -> 0)(sin(t+ 1-1))/(arcsin(t+1-1) $ non capisco proprio se sto sbagliando grazie

Giacomo223
Datomi il seguente problema y'= arctg(xy) y(0)=1 Mi si chiede se l'origine sia un estremo relativo e se le eventuali soluzioni sono funzioni convesse in un intorno dell'origine. Sinceramente non so da dove partire, qualcuno può darmi una mano? Magari ragionando insieme
2
13 dic 2021, 12:42

mibe1
Buonasera, chiedo forse non molto inerente al forum, al gioco del lotto giocando la stessa cifra es. 10,00 euro ci sono più probabilità che esca un numero unico su una ruota fissa oppure un ambo su tutte le ruote (a prescindere da quanto si vincerebbe)? Grazie.
5
12 dic 2021, 19:07

MrMarco1
Salve a tutti, mi trovo nella condizione di utilizzare la famosa formula di POISSON per un'applicazione particolare all'interno della quale però avrei necessità di invertire la formula stessa. Mi spiego meglio o almeno ci provo: Diciamo che tramite EXCEL e la sua formula automatica "POISSON", sono in grado di avere immediatamente il risultato della distribuzione di poisson per una data "X". Avrei bisogno di ricavare la formula inversa quindi che dal risultato mi permetta di ottenere la famosa ...
1
14 dic 2021, 12:28

Studente Anonimo
Sia \( \zeta(s) \) la funzione zeta di Riemann, e assumi vera l'ipotesi di Riemann. Siano quindi \( 1/2 + i \gamma_1, 1/2+ i \gamma_2 , \ldots \) gli zeri non banali di \( \zeta(s) \) con parte immaginaria positiva, ordinati in modo tale che \( \gamma_1 \leq \gamma_2 \leq \ldots \). Dimostra che \( \{ \gamma_n\}_{n \in \mathbb{N} } \) è distribuita uniformemente \( \mod 1 \).
1
Studente Anonimo
3 dic 2021, 18:46

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sul seguente argomento: consideriamo una sfera 2D $S$ dotata della classica struttura di varietà differenziabile. Definiamo una funzione $f: S rarr RR$ che assume un valore costante lungo i paralleli della sfera (in altre parole gli insiemi di livello di $f$ sono i paralleli della sfera - in particolare essi si "riducono" a 2 punti in corrispondenza dei 2 poli). La funzione $f$ e' smooth in quanto da luogo ad una funzione ...
6
13 dic 2021, 12:38

utente__medio11
Ciao, ho implementato due funzioni per convertire un intero senza segno in un [inline]vector[/inline] con una capienza pari al numero di bit del tipo intero considerato, e viceversa: #include <iostream> #include <bitset> #include <chrono> #include <cstdint> #include <vector> using namespace std; using namespace std::chrono; const uint8_t N = 64; vector<bool> to_bool(uint64_t n) { vector<bool> b(N); for(uint8_t i = N - ...
5
13 dic 2021, 16:10

aritmetico
Inizialmente volevo rispondere qui https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8520670 perché leggendo la discussione mi è tornato in mente un dubbio che ho da qualche tempo e non riesco bene a decifrare e non ho ancora risolto del tutto. Infatti leggendo ho finalmente capito alcune cose che potrebbero essere utili. Tuttavia vedendo che la domanda è ancora in corso non ho voluto aggiungere e importunare nella discussione e ho quindi pensato di aprirne una nuova qui. Di fatto un esercizio di qualche tempo fa mi aveva portato a ...

ILjumpy
Buon venerdì sera a tutti. Vorrei cortesemente chiedere alcune delucidazioni su un quiz che stavo svolgendo. In particolare ho studiato la teoria e mi sono messo a fare alcuni esercizi, su alcuni però mi sono arenato e li ho raccolti qui sotto per ragionarci. 1) Sia (A,+,⋅) un anello unitario e $a,b∈zd(A)$ allora $a+b∈zd(A)$ a intuito metterei falso infatti: Ho pensato di prendere $ZZ_6={0,1,2,3,4,5}$ $3*2=6=0$ come classi Tuttavia $3+2=5$ e mi sembra in generale ...

giangianni1
Buongiorno a tutto il forum, volevo dimostrare che definito $I_n={1,...,n}$ dove $n in NN$[nota]zero incluso[/nota] si ha che: $a<=b -> I_a⊆I_b$ siccome l'ho sempre usato per intuito ma senza dimostrarlo per davvero. La mia idea era procedere per induzione su a. Dunque: $a=0$ sicuramente vero che $I_0⊆I_b$ vera $a<=b$ che implica $I_a⊆I_b$ => dimostro $a+1<=b$ che implica $I_(a+1)⊆I_b$ l'idea è che $I_(a+1)-{a+1}=I_a⊆I_b$ quindi per ...

shadow881
(Ari)Buongiorno Sto continuando con lo studio del calcolo delle probabilità e mi sono bloccato ad un esercizio che mi sta portando un pò di difficoltà Siano $X$ e $Y$ due v.a con densità congiunta data da $f_(X,Y)(x,y)=1/ye^(-y-x/y)$ 1${x>0,y>0}$ Calcolare le densità marginali ed $E(X),E(Y),COV(X,Y),E(X^3|Y)$ quello che sono riuscito a fare è ben poco perchè mi blocco sugli integrali(personalmente mi sembra più un esercizio di analisi questo ma forse mi sbaglio) calcolo la ...
4
11 dic 2021, 11:55

utente__medio11
Salve, come da titolo vorrei capire come mai i due blocchi nel main() richiedano tempi così elevati e diversi tra di loro per essere eseguiti: #include <iostream> #include <cstdint> #include <chrono> #include <string> #include <vector> using namespace std; using namespace std::chrono; string addition1(const string &s1, const string &s2) { string s3; unsigned int n = 0; for(unsigned int i = 0; i < s1.size() || i < ...
42
19 nov 2021, 14:33

tindarobellinvia1
Buona sera a tutti! Ho un problema con un esercizio che proprio non mi spiego come risolvere secondo la sua risoluzione, riporto il testo: "lo scivolo di una piscina di un parco acquatico è costruito in modo che un nuotatore che parte da fermo dalla cima arrivi a fine scivolo con velocità orizzontale. Una persona arriva in acqua a una distanza di 5m dalla fine dello scivolo dopo 0,5 sec dall'istante in cui si stacca dallo scivolo. Determina la altezza H, trascurando gli attriti" La soluzione ...

Paolo-11
Buongiorno, Avrei necessità di un aiuto per capire come effettuare il seguente calcolo di probabilità. Ho un urna contenente 8 palline, numerate da 1 a 8. Eseguo 12 estrazioni con reinserzione generando una sequenza di 12 numeri corrispondente alla sequenza delle 12 palline estratte. Mi chiedo quale è la probabilità che nella sequenza generata compaiano 5 qualunque delle 8 palline contenute nell'urna, e le altre 3 non vi compaiano. Per esempio sarebbero favorevoli le seguenti ...
8
3 dic 2021, 22:57

Mikki0222
Ciao a tutti. Sono una studentessa alle prime armi con il linguaggio c. Stavo scrivendo un programma che verifica che in una matrice di n righe e m colonne ci siano almeno due righe nulle. Io ho scritto così il programma #include #include int main(void) { //Dichiarazione di una matrice di 100x100 interi const int maxDim = 100; int a[maxDim][maxDim]; int N; int M; int i; int j; int flag1; int flag2; int righe0; int numrighe; //Inserimento delle ...
6
10 dic 2021, 17:21