Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un problema con un quesito.
In pratica ho una variabile aleatoria $ Z=X+Y $ dove X è una Gaussiana e Y una Bernoulliana.
Il quesito è generico, non vengono dati valori ma viene chiesto solo come si procederebbe per caratterizzare Z.
In generale il mio problema è che ho sempre visto e fatto solo esercizi dove avevo una variabile somma di 2 gaussiane, mentre se le variabili sono diverse non so come procedere...
Come ragiono per calcolare il limite puntuale di questa successione?
$f_n(x)=(senx)^n, x in[0,pi]$

Cerco aiuto con questo esercizio.
Sia $A$ un anello unitario con la proprietà che il gruppo delle unità $A^{\times}$ è centrale.
Dimostrare che gli idempotenti di $A$ sono anche centrali.
So fare questo: per un idempotente $e\in A$, l’elemento $2e-1$ è invertibile. E quindi $2e$ è centrale. Ma $e$ stesso?
Ciao!!
un'onda trasversale si propaga su una corda . lo spostamento y delle particelle della corda dalle posizione di equilibrio è dato dalla legge: y= (0,021 m) sen[(25)t - (2)x].. la densità lineare d è 1,6*10^-2. Calcola la tensione T della corda.
Ho combinato le formule v=ω*x=√T/d , ma mi esce 4,41*10^-3 e non 2,5N come sul libro
Qualcuno sa aiutarmi??
Mi chiedevo se questa proposizione valesse anche su un generico insieme \(X\)
"3m0o":
Proposizione: Un filtro su \( \mathbb{N} \) è un ultrafiltro se e solo se è partition regular, i.e. se \( A = C_1 \cup \ldots \cup C_k \) allora esiste \( 1 \leq i \leq k \) tale che \( C_i \in F \).
Cioè prendendo un ultrafiltro su \(X\), perché mi si chiede di dimostrare che dati due ultrafiltri su \( \mathbb{N} \) allora di dimostrare che \( p \rtimes q = \{ A \subseteq \mathbb{N} ...

Ciao
In questa domenica vorrei chiacchierare con qualcuno riguardo un dubbio che mi attanaglia su una dimostrazione/osservazione che ho letto negli appunti.
L'osservazione dovrebbe mostrare che ogni permutazione $pi$ ha un ordine e ho ciclicità.
Divido le considerazioni in due parti utili per i dubbi che scriverò
1) Poiché il gruppo simmetrico $S_n$ cui $pi$ appartiene è finito allora ho (ripetizione): $pi^r=pi^s$ con $r in [0,s)$.
Data la ...
Ciao a tutti!
E' da qualche giorno che cerco di dimostrare a tempo perso che gli unici sottogruppi invarianti del gruppo ciclico di ordine N \(\displaystyle \mathbb{Z}_N\) sono gli \(\displaystyle \mathbb{Z}_q \) per ogni q divisore intero di N $q|N$.
Che questi insiemi funzionino come sottogruppi (chiaramente invarianti per l'abelianità del gruppo ciclico!) è ovvio. Per dimostrare che sono gli unici ho provato a lavorare nella rappresentazione \(\displaystyle g_n=(g_1)^n, ...

Buongiorno a tutti,
svolgendo un esercizio di ottimizzazione vincolata con vincoli di disuguaglianza mi è sorto un dubbio.
L'esercizio mi chiede di calcolare il massimo della funzione $f(x,y)=x^{2}+y^{2}$ soggetta ai vincoli $2x+y\leq 2, x\geq 0, y\geq 0$.
Applicando le condizioni di Kuhn-Tucker del primo ordine ottengo che l'unico punto di massimo globale è $P=(0,2)$.
Essendo la funzione strettamente convessa, le condizioni del primo ordine sono anche sufficienti.
Ammesso e non concesso che il ...
Sia \(p \) un ultrafiltro non principale su \( \mathbb{N} \).
a) Dimostra che per ogni \( A \in p \rtimes p \) esiste un insieme infinito \( Y \subseteq \mathbb{N} \) con \( Y^{(2)} \subseteq A \), dove identifichiamo \( \{ n,m\} \in Y^{(2)} \) con \( (\min(n,m),\max(n,m) ) \in \mathbb{N}^2 \).
Hint: costruisci l'insieme \(Y = \{ y_1,y_2,\ldots \} \) induttivamente prendendo \( y_1 \in A_p \), \( y_2 \in A_p \cap A_{y_1} \), \( y_3 \in A_p \cap A_{y_1} \cap A_{y_2} \), etc.
b) Usa a) per dare ...

Riapro il topic essendo riuscito a recuperare il mio vecchio account (chiedo ad un mod di cancellare il precedente).
Sto tentando di svolgere il seguente esercizio.
In figura c'è un cilindro di raggio $R_1= 20 cm$ ed altezza $l_1 = 5m$, all'interno di questo è tratteggiato un cilindro di raggio $R_2=10cm$ ed altezza $l_2 = 3m$ fittizio (ovvero il cilindro non è parte reale della struttura,è solo una ragione di spazio idealmente limitata dalla linea tratteggiata ...

Salve, sto cercando di calcolare la probabilità relativa ai percorsi che partono dallo stato iniziale $0$ e che portano agli stati finali $2$, $3$, $4$:
Questi i ragionamenti e i calcoli che ho fatto:
$A=sum_(n=0)^(oo)(1/8)^n=8/7$
$B=sum_(n=0)^(oo)(1/2*5/9)^n=18/13$
$p(4)=3/8[A+(B-1)+(A-1)(B-1)]=3/8*A*B=54/91$
$p(2)=1/2*1/9*A*B=8/91$
$p(3)=1/2*1/3*A*B=24/91$
Ma $p(2)+p(3)+p(4)=86/91<1$
Dove sbaglio?
Salve, nell'ultima lezione di fisica matematica abbiamo parlato del tensore di inerzia e ci è stato chiesto di calcolare il tensore di inerzia del sistema formato da un unico punto $P$ di massa unitaria. Ci veniva chiesto sostanzialmente di farlo considerando il punto prima in un sistema di riferimento e poi in un altro e infine vedere se fossero rispettate le leggi di trasformazione delle coordinate. Io allora come primo riferimento ho preso quello canonico e come secondo un ...

salve,
ho letto che all'aumentare delle dimensioni di uno spazio la distanza euclidea perde significato perchè tutti i punti tendono ad avere la stessa distanza.
E' corretto?
grazie
In questo problema aiuterai Mourinho a rimettere il Chelsea di nuovo in pista. In particolare devi fare un algoritmo per comprare l'insieme di giocatori meno caro che formino un "buon team": la somma delle loro abilità dovrebbe avere una soglia di almeno \(T\). Nel nostro modello astratto assumiamo che ciascun giocatore è caratterizzato da un intero che rappresenta le sue abilità e da un prezzo del cartellino. La definizione formale del problema è la seguente
Input: Un insieme \( ...

Buongiorno.
Mi è stato sottoposto il seguente esercizio:
Dimostrare che la funzione f definita da: \( f(t)=\int_{0}^{t^2} arctan(tx^2)\, dx \) ammette punto di flesso in 0.
Ora, premettendo che non ho molta dimestichezza con questo tipo di integrali, seguendo la formula per la derivazione e osservando che tutte le funzioni sono \( C^\infty \), ho ottenuto, sperando di non aver fatto errori:
\( f'(t)=arctan(t^4)\cdot 2t + \int_{0}^{t^2} {{x^2}\over{1+(tx^2)^2}}\, dx \) , che effettivamente ...
Salve a tutti,
mi trovo a risolvere questo problema:
Data la tabella, avente nella prima riga un carattere X e nella seconda la frequenza relativa:
1030abc
1 - Determinare i valori incogniti in modo che media = mediana = 45
Un modo semplice per fare in modo che media = mediana è che la distribuzione sia simmetrica.
Quindi ho reso la tabella così:
Ciao!
Ho per le mani il seguente esercizio: mostrare che su $L^2(RR)$ non esiste una funzione $v$ tale che $f ** v(x)=f(x)$ per ogni $f in L^2(RR)$
Onestamente non ho idee ed ho provato così:
Supponiamo che tale $v$ esista e siano $xne0$ fissato, \( f_n=\chi_{[-1/n,1/n]} \)
$f_n(x)=int_(RR)f_n(x-y)v(y)dy, forall n in NN$
ora \( f_n(x-y)=\chi_{[x-1/n,x+1/n]}(y):=g_n(y) \)
facendo due considerazioni a limite avremo:
1) $abs(int_(RR)f_n(x-y)v(y)dy)leqint_(RR)abs(g_n(y)*v(y))dyleq norm(g_n)_(L^2(RR))norm(v)_(L^2(RR))=norm(v)_(L^2(RR)) sqrt(2/n)->0$
2) $f_n(x) -> 1$ (su ...
Homer Simpson non è esattamente conosciuto per essere l'Einstein di Springfield. Per nostra sfortuna Homer ha deciso di progettare una struttura dati con un linked-list, che chiameremo carzy-list. Una crazy-list è una single-linked list con la seguente importante differenza: l'ultimo puntatore punta ad un elemento precedente della lista invece di essere NIL.
Progetta e a analizza un algoritmo che prende come input una crazy-list (i.e. un puntatore L.head) e come output restituisce il numero ...
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Ingegneria al Polimi e sono all'ultimo anno della magistrale.
Ho dato e passato il mio ultimo esame e mi manca solo da cominciare la tesi (sono ancora a 0 con la tesi perché mi sono iscritto a marzo 2020, dando un po' di esami della magistrale quando ero ancora in triennale aspettando di passare l'ultimo appunto del ciclo precedente, e perchè ho preferito concentrarmi a passare tutti gli esami in quanto ne avevo ancora qualcuno dietro).
Mi ritrovo ora ...