Anagrammi della parola IRRESISTIBILMENTE
Ciao ragazzi, piacere di conoscervi.
Sono alle prese con questo esercizio d'esame. Ecco il testo:
Dire quanti sono gli anagrammi della parola IRRESISTIBILMENTE che iniziano e terminano con la stessa vocale.
Immagino che si tratti di una disposizione con ripetizione, tuttavia il quesito è a risposta multipla, e tali risposte mi hanno lasciato assai perplesso, eccole:
I 2 numeretti subito dopo "D" sono da considerarsi dei pedici, perdonatemi la scrittura, ma non si inserirli in tal modo.
1) 90*D15,7
2) 63*D15,7
3) 105*D15,7
4) 630*D15,7
La risposta giusta è la 4, ho considerato gli anagrammi le cui parole iniziano e terminano con "I", sommate a quelle che iniziano e terminano con "E", tuttavia non capisco la forma in cui è scritta la risposta.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie infinite
Sono alle prese con questo esercizio d'esame. Ecco il testo:
Dire quanti sono gli anagrammi della parola IRRESISTIBILMENTE che iniziano e terminano con la stessa vocale.
Immagino che si tratti di una disposizione con ripetizione, tuttavia il quesito è a risposta multipla, e tali risposte mi hanno lasciato assai perplesso, eccole:
I 2 numeretti subito dopo "D" sono da considerarsi dei pedici, perdonatemi la scrittura, ma non si inserirli in tal modo.
1) 90*D15,7
2) 63*D15,7
3) 105*D15,7
4) 630*D15,7
La risposta giusta è la 4, ho considerato gli anagrammi le cui parole iniziano e terminano con "I", sommate a quelle che iniziano e terminano con "E", tuttavia non capisco la forma in cui è scritta la risposta.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie infinite
Risposte
"Cospicuo":
tuttavia non capisco la forma in cui è scritta la risposta.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie infinite
D per disposizione? Magari $D_{n,r}$ è un modo per scrivere $((n),(r))$ o $\ ^nC_r$?
Ho controllato
https://it.wikipedia.org/wiki/Disposizione
$D_{n,r}$ è quello che chiamo solitamente $\ ^nP_r$, non $\ ^nC_r$.
Potrebbe anche essere, ma non ne sono proprio sicuro, inoltre non ho la minima idea di cosa sia quel fattore moltiplicativo prima della D
Se guardi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_c ... ipetizioni
fanno proprio un esempio con un anagramma.
Nel tuo esercizio hai la complicazione che "iniziano e terminano con la stessa vocale"
Le combinazioni che iniziano e finiscono con la I sono:
$((n-2)!)/(n_B!\ n_E!\ (n_I-2)!\ n_L!\ n_M!\ n_N!\ n_R!\ n_S!\ n_T!\ )$
e quelle con la E
$((n-2)!)/(n_B!\ (n_E-2)!\ n_I!\ n_L!\ n_M!\ n_N!\ n_R!\ n_S!\ n_T!\ )$
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_c ... ipetizioni
fanno proprio un esempio con un anagramma.
Nel tuo esercizio hai la complicazione che "iniziano e terminano con la stessa vocale"
Le combinazioni che iniziano e finiscono con la I sono:
$((n-2)!)/(n_B!\ n_E!\ (n_I-2)!\ n_L!\ n_M!\ n_N!\ n_R!\ n_S!\ n_T!\ )$
e quelle con la E
$((n-2)!)/(n_B!\ (n_E-2)!\ n_I!\ n_L!\ n_M!\ n_N!\ n_R!\ n_S!\ n_T!\ )$
Ciao Quinzio, grazie della risposta.
Più che allo svolgimento, che ho svolto in maniera analoga al tuo, il mio problema riguarda la mancata conoscenza della notazione utilizzata per rispondervi.
Alla fine dei calcoli avrò un numero.
La risposta è invece 630*D(15,7) e non riesco a capirla
Più che allo svolgimento, che ho svolto in maniera analoga al tuo, il mio problema riguarda la mancata conoscenza della notazione utilizzata per rispondervi.
Alla fine dei calcoli avrò un numero.
La risposta è invece 630*D(15,7) e non riesco a capirla
"Cospicuo":
non ho la minima idea di cosa sia quel fattore moltiplicativo prima della D
È un numero.
Se trovi il numero di anagrammi, puoi scriverlo come un multiplo di $D_{15,7}$, volendo. Questi hanno deciso di fare così.
OK.. ho fatto i calcoli e effettivamente viene $630 D_{15,7}$ adesso che so cosa vuol dire $D_{15,7}$.
Ti ringrazio!
Sì credo di esserci arrivato anch'io.
Ponendo 15=n e 7=k ho fatto:
n!/(n-k)!
15!/8!
E risulta, davvero strano come metodo di soluzione, purtroppo non è un esercizio del mio corso e non sapevo come comportarmi, grazie.
Sì credo di esserci arrivato anch'io.
Ponendo 15=n e 7=k ho fatto:
n!/(n-k)!
15!/8!
E risulta, davvero strano come metodo di soluzione, purtroppo non è un esercizio del mio corso e non sapevo come comportarmi, grazie.
"Cospicuo":
Ciao ragazzi, piacere di conoscervi.
in questo forum è gradito che le formule vengano inserite utilizzando il linguaggio MathML o TeX.
Ti chiedo cortesemente di uniformarti alla netiquette della Community.
grazie