Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio881
salve sono su questo esercizio da ieri , è sicurmante una stupidata ma ho difficoltà su questa parte del programma! Un dirigente ha appena assunto 8 giovani neo-laureati: Alberto Claudio Daniele Francesca Leo Lucio Manuela Paola il dirigente deve ora costituire un gruppo di lavoro composto da 4 persone scelte tra i nuovi assunti , non avendo elementi su cui basare la scelta , il dirigente decide di affidarsi al caso. -Qual'è il numero dei gruppi di 4 persone che il dirigente può ...
13
6 gen 2015, 18:17

Frodo478
Ciao, ho il seguente problema: Sia $ 6\mathbb{Z} $ il sottoinsieme di $ \mathbb{Z} $ dei multipli interi di 6. Provare che $ Card(6\mathbb{Z}) = Card(\mathbb{Z}) $. Io so che la cardinalità di $ \mathbb{Z} $ è $ \aleph_0 $ ma come la associo alla cardinalità di $ 6\mathbb{Z} $? Forse usando il teorema di Cantor-Bernstein-Schröder? Grazie in anticipo

Erasmus_First
Calcolare il seguente integrale: \[ I = \int_0^1 [ln(x)/(x^2-1)]\, dx\ \] ––––––––––––––

zioroby6
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo. Sono al secondo anno di economia e commercio e ho bisogno di un aiutino riguardo un esercizio di statistica. L'esercizio fornisce una f(x;θ) che è pari a $ 1/θ $ per $ 0 < x < θ $ e pari a $ 0 $ altrove. Chiede quindi di stimare θ con il metodo dei momenti (cosa che ho fatto) e con il metodo di massima verosimiglianza, ma non riesco a giungere a una soluzione. Infine fornisce una realizzazione campionaria $ 9; 1; 2 $ e chiede di ...
1
8 gen 2015, 17:05

Enzo901
Per frenare l'inflazione sono adottati due interventi: l'intervento A che ha efficacia con probabilità pari al 60%, l'intervento B che ha efficacia con probabilità pari al 40%. I due interventi possono avere efficacia anche simultaneamente con probabilità pari al 10%. Qual è la probabilità di efficacia della strategia adottata? Anche se semplice vi chiedo di verificare se il mio ragionamento è esatto! Grazie in anticipo x le risposte P(A)=0,60 P(B)= 0,40 P(AintersecatoB)= ...
4
7 gen 2015, 23:46

FraShit
Il problema è questo: Il momento angolare di un volano con momento d’inerzia pari a $0,140 kg m^2$ diminuisce da $3,00 kg m^2/S$ a$ 0,800 kg m^2/s$ in $1,50 s.$ (a) Qual è il momento della forza media che agisce sul volano durante questo tempo? (b) Ammettendo un’acce1erazione angolare uniforme, di quale angolo avrà ruotato il volano? (C) Quanto lavoro è stato svolto sul volano? (d) Qual è la potenza media del volano?" Il punto a l'ho risolto così $(3-0.8)/1.5=1.47$ Per il ...

Sossella1
Ciao a tutti! Scusate se continuo a scrivere, ma avrei bisogno di un vostro riscontro sugli esercizi che sto facendo perché non ci sono le soluzioni nel libro Si trattano di esercizi sul dominio è calcolo di limiti agli estremi. 1) $ x*e^((2x+1)/(x+3)) $ il dominio è R\{-3} quindi calcolo i limiti in +infinito e - infinito che risultano +-infinito. I limiti in $ -3^(-) $ e $ -3^(+) $ sono rispettivamente $ 0^(-) $ e $ 0^(+) $ 2) $ (Log(x))/(root(3)(x-1) $ il dominio è ...

angeloferrari
Ciao a tutti ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due integrali? $\int_0^R x^3/(x^2+z^2)^{3/2} dx$ $\int_0^R x^2/(x^2+z^2)^{3/2} dx$ grazie in anticipo per l'eventuale aiuto

gare93
Buonasera a tutti, ho un dubbio di teoria sulla convergenza delle serie di potenze. Per il Teorema di Abel so che se una serie converge in x=p o x=-p, cioè uno dei due estremi dell'insieme di convergenza (assoluta), allora la serie converge uniformemente in (-p,p] o [-p,p). Ora, nel caso la serie non converga in nessuno dei due estremi, essa converge assolutamente in (-p,p), ma uniformemente? Sempre nello stesso intervallo (quindi praticamente la convergenza assoluta implica quella uniforme) ...
2
7 gen 2015, 18:10

mickey88
Ciao. Vorrei sapere cosa pensate di questo ragionamento, ogni suggerimento o miglioria è più che benvenuto. Ho una torre di campi $ K \subset K_1\subset K_2 $, con $K_1|K$ e $K_2|K_1$ Galois (si noti che ciò non implica che $K_2|K$ sia Galois!). Siano $H_1=Gal(K_1|K) $ e $H_2=Gal(K_2|K_1)$. Sia $N$ la chiusura di Galois di $K_2$ su $K$ (in $ \bar K$). Questa è Galois su tutto ciò che sta sotto: sia $G_1=Gal(N|K_1) $. Ora, ...

koloko
Nel limite Non capisco la necessità, né tantomeno come fa ad effettuare tale transizione: [tex]\log_5 n[/tex] che diventa [tex]5^{(\log_5 n)^2}[/tex] io avrei lasciato [tex]\frac{1}{n^{\log_5 n}} \rightarrow 0[/tex]
5
8 gen 2015, 00:35

koloko
Nella soluzione del limite per n che tende ad infinito dopo un po' la soluzione prende le sembianze di una dimostrazione per induzione... Che ne dite? Soprattutto non mi torna quel numeratore che da [tex]2n-1[/tex] diventa [tex]n+1[/tex]
1
7 gen 2015, 17:13

Perruccio
Ciao, sto studiando le serie di Fourier, ma mi trovo in difficoltà perché non ho gli appunti e i libri consigliati usano tutti un approccio diverso. Partiamo dalle basi, cos'è il toro $ mathbb(T)=mathbb(R)/mathbb(Z)$? E il toro n-dimensionale? Ho letto che, per esempio, $L^2(mathbb(T))$ è lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile che siano periodiche di periodo 2π, è corretto? Ora, ogni spazio di Hilbert possiede una base ortonormale, quindi è possibile esprimere ogni suo elemento tramite la serie di ...
11
3 gen 2015, 13:43

gcm.kf
Salve a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di due integrali mediante l'uso dei residui. Scrivo gli esercizi e la strada che ho provato a seguire per risolverli illustrando durante lo svolgimento i miei dubbi. Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post e faccio subito notare che i problemi che emergono nei 2 esercizi sono in pratica gli stessi, quindi per me andrebbe benissimo anche se mi spiegate uno solo dei due esercizi. ESERCIZIO NUMERO ...
9
7 gen 2015, 23:09

FraShit
Una struttura rigida è formata da un anello circolare di raggio R e massa m e da un anello quadrato con i lati lunghi R e massa m ognuno. La struttura ruota con velocità angolare costante intorno all’asse verticale indicato, con periodo di rotazione pari a T. Calcolare il momento d'inerzia della struttura rispetto all'asse di rotazione. R=0.5m M=2kg T=2.5s Non capisco dove sbaglio,il momento di inerzia di un anello sottile omogeneo di massa m e raggio R rispetto ad un suo diametro è ...

Insanestorm
Salve a tutti, ho riscontrato qualche problema con questo esercizio, c'è una discussione simile ma non sono giunti a formulare una soluzione e io non so come risolverlo. Provo a allegare un immagine della figura del libro. http://tinypic.com/r/edg87/8 Un cancello del peso di \(\displaystyle 480N \) è fissato con due cardini a un palo. Un tirante è fissato in modo che la componente orizzontale della forza esercitata dal cardine superiore sia nulla. Calcolare la componente orizzontale della forza del ...

oblion94
Non riesco bene a capire quando posso applicare il teorema di Gauss per ricavare il campo elettrico in un punto ,ad esempio posso trovare il campo elettrico lungo l'asse x sfruttando gauss (immagine sotto) ?

Zodiac1
Salve a tutti, in questo 3d vi pongo i miei quesiti sulla risoluzione di esercizi che chiedono i punti di massimo e minimo vincolati, in particolare la risoluzione tramite moltiplicatori di Lagrange. Da quello che ho capito, per trovare tali punti, bisogna procedere in questo modo: Trovare i punti di massimo e minimo globali di $ F(x)=xy $ vincolati su $ 2x^2+y^2<=1 $ 1- considero prima di tutto la parte interna dell'insieme "vincolante" e quindi la disequazione strettamente ...
4
7 gen 2015, 18:34

ciuntare
Ciao, ho un problema col seguente integrale, non per la difficoltá, ma per dove integrarlo dato che, per come l'ho inteso io, il dominio è una spezzata aperta, vi posto il testo. Sia R il cammino poligonale in campo complesso formato da due segmenti [0,2] e [2,2+i], avente 0 come primo estremo e 2+i come ultimo. Calcolo $int z dz$ su R Grazie mille
3
6 gen 2015, 11:31

Atem1
Salve ragazzi, l'esercizio in questione richiede di disegnare una sfera rossa che si deve muovere quando c'è movimento passivo del mouse: in tal caso il centro della sfera deve coincidere con la coordinata dello schermo in cui si trova il puntatore del mouse. In pratica deve far questo: #include <GL/glut.h> #include <GL/glu.h> #include <GL/gl.h> #define SCREEN_X 800 #define SCREEN_Y 600 GLdouble spherex, spherey; void SetupRC() { ...
5
8 gen 2015, 13:27