Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ElCastigador
Avrei due domande sull'integrabilità: 1)Come posso dimostrare che una funzione è integrabile in un intervallo aperto (a,b) non potendo usare Riemann? 2)Come ci si comporta se a e/o b sono infinito?Del tipo (-oo,11) oppure (1,+oo) oppure addirittura (-00,+00) Esempio pratico: $ e^(1/x) $ è integrabile in (-oo,0] A me sembra banalmente falsa perchè la funzione non è proprio definita in 0,ma la risposta mi sembra davvero troppo facile?E' giusta?

Ster24
Devo scrivere 1 in forma esponenziale. Il modulo ovviamente è 1 , ma l'argomento principale come lo calcolo?
4
10 gen 2015, 09:07

Ster24
Ho tale circuito e devo applicare Thevenin al resistore R2. Nel calcolo della resistenza equivalente di Thevenin il prof dice cghe equivale a: $[Z_c]$ // $[Z_(R_1)]$ e non capisco perche non considera anche $Z_L $che a mio parere è da mettere in serie al parallelo precedente. P.s: L=induttore , C=condensatore e E e J sono generatori sinusoidali.
1
10 gen 2015, 10:35

maryenn1
Ciao a tutti potete darmi una mano con questo esercizio? Non riesco a capire come impostarlo! Calcolare il flusso di $F(x,y,z)=x i+yj+zk$ attraverso la frontiera del solido: $E={(x,y,z)∈R^3:0≤z≤1−x^2−y^2}$.
11
8 gen 2015, 09:11

HeroGian
Salve a tutti, è da un po che sto cercando di risolvere il seguente problema: "Dimostrare che la seguente grammatica è ambigua e determinarne una equivalente non ambigua" A -> aB | B B -> Bc | b | ab dimostro che la grammatica è ambigua facendo vedere due derivazioni diverse per la stringa "ab" A => aB => ab A => B => ab e adesso dovrei determinare una grammatica non ambigua equivalente.. sapreste dirmi se esiste un algoritmo per farlo? o nel caso darmi un piccolo aiuto per partire? grazie
3
7 gen 2015, 17:56

Cuppls1
Salve, sono alle prese con questo esercizio a) Sia $T : CC_2[x]\toCC_2[x]$, $T(a_2x^2 + a_1x + a_0) = a_0x^2 + (a_1 − 2a_2)x − a_2 + a_1.$ Si trovi (se possibile) un’applicazione lineare $S : CC_2[x]\toCC_2[x]$ tale che $S ◦ T = T ◦ S$ sia l’identita’. Credo che $S$ sia l'inversa di $T$ soltanto che non so come cominciare, non so come impostare l'esercizio sotto forma di matrice per poi procedere al calcolo. Avevo anche pensato di stabilire un isomorfismo tra lo spazio dei polinomi e $CC^3$, ma anche in ...
12
28 dic 2014, 10:50

Antonio_80
Ho il seguente problema: Si consideri un alimentatore di f.e.m. $xi$ e resistenza interna $r$ che alimenta un carico resistivo $R$. In questo problema $R$ è fissata ed $r$ invece è variabile. Si definisce efficineza dell'alimentatore il rapporto tra energia totale ed erogata. a) Se la resistenza interna è regolata in modo che venga trasferita la massima potenza, qual'è l'efficienza? b) Quale resistenza interna permette la ...

Ormesi16
Salve a a tutti, sono appena arrivato ed ho già bisogno del vostro aiuto, non riesco a dimostrare la formula che segue per il calcolo della matrice inversa: $ COF(A)^T * A = det(A)*I $ da cui $ {COF(A)^T}/ det(A) = A^-1 $ dove A è la matrice di cui voglio calcolare l'inversa e $ COF(A)^T $ la matrice dei colatori trasposta relativa ad A. Mentre I è la matrice identità. potete aiutarmi?

sdrabb1
ho un dubbio che nn riesco a togliermi dalla testa,qui posto un esempio ma vorrei un metodo generale per arrivare a risolvere questo problema: Ho il seguente cilindro che rotola sul raggio più piccolo $r$ appoggiato ad una guida, e il raggio grande è lungo $R$ ho capito che la velocità del raggio piccolo è istantaneamente nulla $v_c=0,a_c=0$ e anche che poichè rotola $a_(cm)=dot(omega)r$ e che $v_(cm)=omegar$ però ancora non mi è chiaro una cosa: che relazione ...

Cuppls1
Salve, Devo vedere se è vera o falsa questa affermazione: $A,B$ diagonalizzabili, allora $A,B$ simili $iff$ hanno lo stesso polinomio caratteristico. $Leftarrow$ ce l'ho, già l'ho verificata. Mi manca $Rightarrow$ Mi viene da dire che $A,B$ hanno stesso polinomio caratteristico, quindi stessi autovalori e siccome sono entrambe diagonalizzabili, sono simili alla stessa matrice $D$ e quindi simili tra loro, ma sento che ...
8
8 gen 2015, 15:53


ElCastigador
E' vera o falsa questa affermazione? E perchè? Se definitivamente nan>1 $ rArr $ $ sum(an) $

ElCastigador
Come posso risolverlo? F primitiva di f in [a,b] $ rArr $ $ AA x in [a,b]EE yin [a,b]:F(x)=f(y)(x-a)+F(a) $

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su questo esercizio: Determinare le direzioni di minima e massima pendenza della funzione: $f(x, y) = log(2 + xy)$ nel punto di coordinate $ P = (0, 0)$ Allora il gradiente è il vettore che indica la massima pendenza del grafico della funzione,mentre il suo opposto indica la minima pendenza;allora procedo a calcolarlo nel punto dato: Innanzitutto il campo di esistenza è $xy> -2$ e le derivate parziali sono: $df/dx (x,y)=y/(2+xy)$ $df/dy (x,y)=x/(2+xy)$ quindi il ...
5
9 gen 2015, 18:55

maryenn1
Ciao a tutti,sto facendo alcuni esercizi sui flussi di campi vettoriali e ho un dubbio,cioè: quando calcolo il flusso tramite la sua definizione,scrivo la superficie in forma parametrica,poi calcolo le sue derivate parziali e per calcolare la normale effettuo il loro prodotto vettoriale,la mia domanda è quando vado a calcolare l'integrale del prodotto scalare del campo vettoriale per la normale devo considerare il vettore normale o il versore normale?Occorre allora normalizzare il vettore ...
5
9 gen 2015, 15:40

Cesc99
Salve a tutti =) Sono alle prese con il calcoli di un integrale che mi sta facendo uscire. Per potenze n da 1 fino a 3 so calcolare l'integrale di tg(x)^n il problema sorge dalla quarta potenza in poi.. Mi spiegate come potrei impostare il problema? Ho provato a integrare per parti tg^3(x) e tg(x) ma niente..Neanche considerando 1 e tg^4(x) e integrando..Vi prego,riconducetemi sulla retta via
4
9 gen 2015, 17:48

matematicaforall
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: "I numeri del lotto vengono estratti uno dopo l’altro dall’urna senza rimpiazzo. Diciamo che si ha una coincidenza (match) se la pallina numero $i$ viene estratta esattamente alla i-esima estrazione. Indichiamo con $A_i$ l’evento {si ha coincidenza alla i-esima estrazione}." 1)Quanto vale P($A_i$)? 2) Gli eventi A1, ..., A90 sono indipendenti? 3) Sono indipendenti a due a due? io ho fatto solo il primo punto e ...

angeloferrari
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi un input per risolvere il seguente esercizio: Un solenoide indefinito di raggio $R=4 cm$ con $n=10$ spire per centimetro, è percorso da una corrente $i=30 A$. All'istante $t=0$ la corrente comincia a decrescere linearmente nel tempo per annullarsi dopo $5 sec$. Calcolare il modulo del campo elettrico indotto dentro il solenoide e fuori e darne direzione e verso. Grazie in anticipo per eventuali risposte

Pivot1
Ciao a tutti. Vorrei un aiuto per questo esercizio. Assegnata la matrice di tensioni: $ S = ((1,0,-1),(0,-1,1),(-1,1,0))*10^3 Kg : cm^2$ Ricavare le tre tensioni principali, assieme alle corrispondenti direzioni principali. Tracciati i relativi cerchi di Mohr principali, identificare su di essi gli stati tensionali corrispondenti a tensioni tangenziali massime e minime. Per calcolare le tensioni principali e le direzioni principali ho pensato di trovare le radici dell'equazione ...
6
6 ott 2009, 13:04

marcosocio
Buongiorno a tutti! Ho trovato un esercizio in cui viene data una funzione $f: I=[a,b]\rightarrow\mathbb{R}$ derivabile in $I$ e si chiede di discutere la veridicità dell'affermazione "se $x_0\in I$ è un punto di massimo per $f$, allora $f'(x_0)=0$. Ora, l'affermazione è falsa, ma sulla giustificazione vorrei la vostra conferma. Io ho pensato che se $f$ è derivabile in tutto l'intervallo, significa che agli estremi ammette derivata solo dx e solo sx ...