Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho 2 domande:
1) se ho:
$\int 1/|\vec x- \vec x'|\ \vec nabla_{x}*vec J(\vec x') d^3x'$
il risultato non dovrebbe essere zero visto che l'operatore nabla opera su x, mentre J è funzione di x' ??
2) se ho:
$\int_-infty ^ (+infty) vec J(vec x') 4pi delta(vec x - vec x') d^3x'$
il risultato sarebbe:
$4 pi vec J(vec x)$ oppure $4 pi vec J(vec x')$ ??

Buonasera,
Pongo un quesito facile facile (per voi!), sorto durante una partita di scopone, variante a 10 carte per giocatore. Quali sono le probabilità che un giocatore, appena terminata la distribuzione, si ritrovi 4 carte uguali in mano? Grazie!

Perché se converge la serie $ sum_(k =1)^(+oo) \a_k $ allora converge assolutamente la serie $ sum_(k =1)^(+oo) \(a_k)/2^k $?
Penso che la risposta sia abbastanza immediata, ma non mi viene in mente. Se la serie fosse a termini positivi, allora potrei applicare il criterio del confronto considerando a $a_k/2^k<a_k$, ma nel caso generale come potrei procedere?
Grazie mille!

Ciao a tutti,
ho questo quesito di Analisi 2 da risolvere:
Si consideri l'equazione integrale \(\displaystyle x(t)=\pi +\int_{2}^{t}(3x(\tau) -14)d\tau \). Quali delle seguenti affermazioni è vera?
A) Non ammette soluzioni definite su tutto R
B) Ammette una soluzione illimitata
L'eq. differenziale è in forma integrale, anche chiamata equazione di Volterra, quindi:
\(\displaystyle x(t)= x_{0}+\int_{t_{0}}^{t}f(\tau,x(\tau))d\tau \)
è equivalente a:
\(\displaystyle ...

Salve ragazzi...mi sapreste dire come si implementa su matlab una funzione di questo tipo?
S1 (A,B)= 1/N Sommatoria i=1 a n di min μA - μB / max μA - μB
è urgente grazie

Salve, non riesco a capire come sia possibile che la derivata di una funzione possa essere definita dove la funzione stessa non è definita.
La funzione in questione è: $ ln(sqrt(x^2-4)/2) $ che ha dominio $ D=(-oo,-2)uu (+2,+oo) $
La derivata è invece: $ x/(x^2-4) $ che ha dominio $ D=(-oo,-2) uu (-2,+2) uu (+2,+oo) $
vorrei capire per quale motivo la derivata è definita nell'intervallo $ (-2,+2) $ mentre la funzione di origine no.

Ciao!!
Volevo chiedere se questo specchietto che ho creato (in base alla roba letta sui libri) fosse corretto e come completarlo:
dalla relazione $pV=cT$ anche spesso scritta $pV=RT$ -> da cui per "n" moli -> $pV=nRT$
[con $p$ pressione, $V$ volume e $T$ temperatura]
se aumenta/diminuisce $T$ -> aumenta/diminuisce $p$ [mantenendo costante V -> ISOCORA]
se aumenta/diminuisce ...

Ciao a tutti. Non mi è chiaro come si faccia a ottenere il P-valore in un test di significatività per una media quando sono da analizzare i gradi di libertà. Per trovare il valore della statistica test non c' è problema, ma quando devo ricavare da tale numero il P-valore, vado nella tabella dei gdl (n-1) e lì mi perdo.

Rappresentazione grafica radici numero complesso
Miglior risposta
salve a tutti, avevo già chiesto questo argomento ma poi per mia dimenticanza non ho continuato a rispondere ed è stata chiusa, e per questo mi scuso con gli amministratori.
io non ho capito come si riesce a rappresentare i risultati della radice di un numero complesso. so che si ha un raggio da calcolare e quello ok. ma poi come si capisce dove posizionare gli altri punti?. da quello che ho capito se si hanno due radici forma una retta. se si hanno 3 soluzioni forma una triangolo equilatero e ...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Ho provato a risolverlo in questo modo,ma non sono sicura del procedimento.
Studiare la regolarità della seguente superficie di equazioni parametriche:
$x = e^u cos v$
$y = e^u sin v$
$z = e^uv $
$(u, v) ∈ [0, 1] × [0, 1]$
e calcolarne l’area.
Innanzitutto ho calcolato le derivate parziali della superficie rispetto a $u$ e $v$:
$φ_u= (e^ucosv,e^usinv,e^uv)$
$φ_v= (-e^usinv,e^ucosv,e^u)$
Poi ho scritto la matrice jacobiana e ho ...

Salve,
ho un blocco di massa m che può strisciare su un piano orizzontale privo di attrito.
Ai due estremi di questo piano ci sono due molle, aventi costanti elastiche k1 e k2 e le molle distano d fra di loro.
Le molle hanno un estremo fisso. La molla di sinistra ha l'estremo sinistro fisso, la molla di destra ha l'estremo destro fisso.
La massa m inizialmente è in contatto con la molla k1 e la comprime di un tratto x1.
La molla k1 viene lasciata libera e mette in moto il blocco.
Trovare il ...

Ciao a tutti,
ho questo problema sulla funzione implicita che mi crea problemi:
Sia \(\displaystyle f: R^{2}\rightarrow R \) di classe \(\displaystyle C^{2} \). f(x,y)=0 definisce una funzione implicita y(x) in un intorno di x=0 tale che \(\displaystyle y(0)=0 \) e \(\displaystyle {y}'(0)=0 \).
Sapendo che \(\displaystyle \frac{\mathrm{d} f}{\mathrm{d} y}(0,0)=-\frac{1}{2} \) e che \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0}\frac{2y(x)-x^2}{x^2}=2 \)
calcolare \(\displaystyle \frac{\partial^2 ...

Salve, sono alle prese con un integrale doppio su cui ho operato un cambio di variabile ma non riesco a calcolarmi lo jacobiano della trasformazione. La trasformazione è:
$\{(u=2x+y),(v=y-x^2):}$
Ho cercato di calcolarlo senza ricavarmi la x e la y ma derivando parzialmente u e v rispetto ad x ed y ma il risultato è:
$((2,1),(-2x,1))$
è non verrà corretto perchè dovrebbe essere $J=(1/(2*sqrt(1-v+u)))$
in caso volessi ricavarmi la x e la y siccome la x è al secondo grado mi verrebbero 2 valori così mi ...

Tutti conosciamo l'uguaglianza
$1 + e^(iπ) = 0$
che lega tra loro i 5 numeri più imnportanti della matematica: lo zero 0, l'unità 1, l'unità immaginaria i, il numero di Napier e (base dei logaritmi naturali) ed il numero di Archimede π (rapporto tra la lunghezza d'una circonferenza circolare e il suo diametro).
Ma ci sono altre uguaglianze nelle quali figurano sia il numero di Napier e che il numero di Archimede π.
Chi ne sa scrivere qualcuna?
A proposito:

Salve a tutti,
desideravo avere un chiarimento su come si svolge un integrale:
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \delta(x) \frac{x}{\left | x \right |} dx\).
La proprietà che vorrei sfruttare è proprio data dalla definizione della Delta di Dirac:
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \delta(x - x_{0})f(x)dx = f(x_{0}) \)
Non posso però applicare direttamente questa formula, dato che ho la funzione valore assoluto al denominatore, al quale non posso sostituire direttamente il ...
Ciao potete aiutarmi? ho problemi per trovare le rette immaginarie... il testo dell'esercizio è: studiare la conica di equazione 2x^2 + 2xy + y^2 + 2x +1 e trovare le rette. Ho studiato la conica attraverso le matrici e ho visto che si spezza in due rette immaginarie ma non so come si trovino le equazioni delle rette. Grazie

La figura mostra una vista dall'alto di una barretta che puo' scivolare senza attrito. Il resistore e di 12 Ohm e un campo magnetico è diretto perpendicolarmente verso l'interno della pagina. Sia L = 2m. Calcolare la forza applicata necessaria per muovere la barretta verso destra alla velocità costante di 3 m/s. Qual è la potenza fornita al resistore?
Allora io qua ho ragionato in svariati modi. Sicuramente la forza che noi applichiamo deve vincere la forza magnetica in modo tale che si ...

Un fascio laser colpisce un estremo di una lastra di materiale. L'indice di rifrazione della lastra è 1,48. Determinare il numero di riflessioni interne al fascio prima di uscire dal lato opposto della lastra sapendo che l'angolo di incidenza è di 50 gradi, la lastra è spessa 3,1 mm e lunga 42 cm.
Non capisco come interpretare i dati che fornisce sulla lastra, o meglio in che modo possono essere utilizzati. Ringrazio in anticipo come sempre chiunque posti per darmi anche dei piccoli consigli

Ho questo dubbio:
quando scrivo la risultante delle forze esterne è uguale alla massa del corpo per l'accelerazione..
$ma=sumf^(e)$
vorrei capire una cosa il segno di $a$ è completamente determinato dai segni delle forze a destra oppure devo dargli io un segno a seconda di come si muove?

integrale in questione è
$\int\int_(D)1/(sqrt(x^2+y^2)$
dove D è l area compresa dalle circonferenze $x^2+y^2-x=0$ e $x^2+y^2-2x=0$
adesso da un analisi primaria si vede subito che la funzione da integrare per mia fortuna e una funzione pari quindi per qualsiasi valore di x e y negativo il valore non cambia...analizzando le due circonferenze si vede subito che sono traslate questo perche non hanno centro nell origine la mia idea e quella di prendere il volume della seconda circonferenza e ...