Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti , sono nuova qui ma ho già fatto la mia presentazione ho bisogno di un aiuto! Non riesco a risolvere questi benedetti integrali. Ho dimenticato un po' di cose delle superiori mi scuso in anticipo per come li scriverò perché non ho praticamente mai usato il LaTeX. Gli integrali sono:
$ \int \ sqrt {\frac{x-1}{x+1}} dx $
$ \int \frac{1+\cosx}{(1-\cosx)(2+\cos^2x)} *\senx dx $
$ \int \cosx\senx \ sqrt {\frac{\sen^2x-1}{\sen^2x+1}} dx $
Grazie a chi mi risponderà!

Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere il seguente esercizio? Esiste un prodotto scalare non degenere su $R^3$ per il quale:
$<e_1, e_1> = 2$
$<e_2, e_2> = -2$
$<e_1 + e_2, e_3> =-6$
?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti sto provando a fare questo esercizio ma non riesco a ricavarne niente, ho qualche idea su come farlo ma non riesco ad applicarle per bene.
Un semidisco di massa $m$ e raggio $R = 20 cm$ è appoggiato su un piano orizzontale, se viene spostato di poco dalla posizione di equilibrio stabile compie piccole oscillazioni armoniche. Calcolare:
1) la posizione del centro di massa.
2) l'espressione del momento di inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa ...

Buonasera a tutti.
Sto cercando di risolvere un esercizio di meccanica di cui riporto il testo.
Una centrifuga da laboratorio sta girando ad una velocità tale che le provette, approssimabili con sbarrette omogenee di 10 grammi, formano con la verticale un angolo di 60 gradi. Il punto di ancoraggio delle provette è a 5 cm dall'asse di rotazione. Determinare la velocità angolare.
Possibile che sia solamente un facile bilancio tra forza centrifuga e forza peso?
Mi sembra troppo facile.

ciao
ho la serie delle derivate : $ \sum_{n=1}^{oo} (ncos(nx))/(n+logn) $
mi si chiede di dimostrare se essa è derivabile o meno termine a termine in $ℜ$.
so che, per ipotesi, deve convergere uniformemente (teorema di derivazione per serie); mi accingo a trovare l'insieme di convergenza della serie delle derivate partendo dallo studio della convergenza puntuale e dalla ricerca, quindi, di eventuali funzioni somma.
tuttavia il testo risolve affermando che la serie non converge in alcun punto, ...

Salve a tutti! Questo è il mio primo post e volevo intanto farvi i complimenti per il sito che mi è stato spesso molto utile.
Ho dei problemi con questo esercizio:
Verificare che la forma differenziale
\(\displaystyle [(e^(x^2+y^2)/(1+x+y))+2\ln(1+x+y)x(e^(x^2+y^2)]dx+ [(e^(x^2+y^2)/(1+x+y))+2\ln(1+x+y)y(e^(x^2+y^2)]dy \)
è esatta nel dominio \(\displaystyle {(x,y)\in\Re^2:(x+y)

Salve forum! Ho alcuni dubbi sui limiti a due o più variabili.
In particolare, di solito riesco ad arrivare al risultato, ma non so se i passaggi che faccio sono formalmente accettabili, in un esame ad esempio.
Inoltre, ho questo dubbio:
$lim_((x,y)->(0,0))(1-e^(xy^2))/sqrt(x^2+2y^2)=lim_((x,y)->(0,0))-(xy^2)/sqrt(x^2+2y^2)=$
$ lim_((rho,theta)->(0,0))-(rho^3cos(theta)sin^2(theta))/sqrt(rho^2(cos^2(theta)+2sin^2(theta)))= lim_((rho,theta)->(0,0))-(rho^2cos(theta)sin^2(theta))/sqrt((cos^2(theta)+2sin^2(theta))=0 $
Dove sbaglio? Wolfram mi dice che il limite non esiste, eppure questa roba fa zero indipendentemente da $theta$, uniformemente rispetto a $theta$.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere!

Buongiorno a tutti qualche anima pia che possa illuminarmi in merito al seguente quesito?
Un corpo di massa m=3 kg viene lanciato da una molla compressa di un tratto x=1 m lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito mu=0,2. Percorso un tratto l=50 cm incontra un piano inclinato di un angolo alpha = 30°, di lunghezza indefinita e di uguale coefficiente di attrito. Calcolare lo spazio complessivo percorso sapendo che la molla posta in posizione verticale si allunga di 1 m quando le si ...

Salve,
questo esercizio sulle applicazioni lineari mi sta creando diversi problemi:
"Sia $ f :$ $R^3$$->$ $R^3$ l'applicazione lineare tale che
$(1; 2;-1)$ $in$ $V_-2$; $(2; 1; 1)$ $in$ $V_3$; $f(-2; 0; 3) = (10; 19; 1)$.
Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica.
Studiare la diagonalizzabilita di f."
La mia ipotesi risolutiva sarebbe questa:
verifico che i vettori ...

Devo calcolare il limite:
$lim_{n to +infty} sin( \Pi \sqrt{ 1 + n^2 })$
Secondo me non esiste ma vorrei conferma, soprattutto perché non so se ho formalizzato bene:
Poiché il seno è una funzione periodica possiamo scrivere:
\(\displaystyle sin( \Pi \sqrt{ 1 + n^2 } ) = sin( \Pi \sqrt{ 1 + n^2 } - 2k\Pi ) \) con \(\displaystyle k \in Z \)
Consideriamo allora la successione \(\displaystyle a_n = sin( \Pi \sqrt{ 1 + n^2 }) \) con n pari e poniamo \(\displaystyle k = n / 2\) , allora \(\displaystyle a_n = sin( \Pi ...

ciao ragazzi la funzione in questione è
$f(x,y)=(1-x^2-y^2)(x-y)$
e voglio trovare i punti di massimo e minimo su la frontiera costituita dalla semicirconferenza per le x positive $x^2+y^2<1,x>0$
come si vede esplicitamente dalla funzione se restringo la mia funzione su questa curva mi esce che la funzione vale zero ma non è cosi non capisco dove sbaglio perche mi dice che cè un minimo
$f(x,y)=(1-1)(x-y)=0 $per ogni x e y , con $-x^2-y^2=-1$

Avendo che : $\forall n\in N^#$ esiste una ed una sola coppia $(E(n),D(n))\in NxN^#$ tale che $D(n)$ sia dispari e $n=2^(E(n))*D(n)$. Dopo aver enunciato il teorema fondamentale dell'aritmetica, giustificare questa affermazione.
Il Teorema fondamentale dice che : un numero naturale maggiore di 1, o è un numero primo o è prodotto di numeri primi e, a prescindere dall'ordine, tale fattorizzazione è essenzailmente unica.
Enunciato il teorema, in che modo giustifico l'affermazione? non ...

Studiando da wikipedia ho imparato che:
Un isomorfismo è una funzione tra due spazi, tale che essa stessa e la sua inversa siano omomorfismi.
Un omomorfismo è una funzione tra due spazi che conserva la struttura algebrica.
Inoltre ho trovato un'altra definizione di isomorfismo:
Data $f:X->Y$, è isomorfismo se esiste $f^{-1}:Y->X$, $f$ tale che $f \ f^{-1} = Id_Y$ ed $f^{-1} f=Id_X$.
Intanto mi sembra che quest'ultima definizione sia più generale, in quanto non ...

Ciao a tutti,qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?
Determinare l’insieme di convergenza e studiare la convergenza totale della seguente serie di
funzioni:
$sum_(n=0)^(oo) 2^n/(2n+ 4)*e^(nx)$
Io ho ragionato così: ho ricondotto questa serie ad una serie di potenze ponendo: $y=e^x$,poi ho applicato il criterio di D'Alembert:
$lim_(nto oo) |2^(n+1)/(2n+6)*(2n+4)/2^n|=2$
quindi il raggio di convergenza è $p=1/2$.
A questo punto ho visto cosa succede agli estremi dell'intervallo di convergenza e cioè,ho ...

Ciao a tutti,qualcuno potrebbe darmi una mano ad impostare con questo esercizio?
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F = 3yi−2xzj+x^2−z^2k $ e del campo rotF attraverso la superficie
$ S= {x^2+y^2+z^2 = a^2, z>= 0}$ orientata in modo tale che la normale nel punto di coordinate $P = (0, 0, a)$ abbia la terza componente positiva.

devo calcolare il seguente polinomio di taylor all'ordine 3 in $ x_o=0 $
f(x)=e^(x+1)
mi ero chiesto se era possibile risolverlo semplicemente applicando mc larurin alla funzione esponenziale che si ottiene dopo aver posto $ (x+1)=y $
in tal modo si avrebbe che:
$ e^y= 1+y+y^2/2+y^3/3+o(y^3) $
ricordando poi la sostituzione $ e^(x+1)=y $ ottengo:
$ e^(x+1)= 1+(x+1)+(x+1)^2/2+(x+1)^3/3+o(x+1)^3 $
a questo punto posso scrivere $ o(x+1)^3 $ in qualche altro modo piu semplice o lo lascio cosi?
e ...

in un esercizio mi chiede di calcolare la formula di mc laurin arrestata al secondo ordine di $ e^(sqrt(x) $
ma mi dice che ciò non è possibile in quanto la funzione non è derivabile in $ x_o=0 $ ,non essendolo $ sqrtx $
poi dice" tuttavia continua a valere il limite notevole: $ lim_(x -> 0^+)(e^(sqrtx)-1)/(sqrtx)=1 $ . Cioè $ e^sqrtx~~ 1+sqrtx $ o anche $ e^sqrtx= 1+sqrtx+o(sqrtx) $ "
e cosi finisce l'esercizio.
Ora la mia domanda è: a me pareva di aver letto da qualche parte che non è permesso ...

ciao
Per smaltire i postumi delle feste, mi sono messo a giocherellare con uno dei miei regali di Natale : "Algebra: chapter 0" di Aluffi.
Per semplicità e velocità mi rivolgerò a un ipotetico lettore che abbia sotto mano il libro[nota]Non c'è bisogno di andare in biblioteca o comprarlo come ho fatto io, diciamo che si può """"consultare"""" anche in rete[/nota] ( o che non ne abbia bisogno). Faccio riferimento agli esercizi 5.12 cap I pag 39 e 3.9 cap II pag 63 in cui mi si chiede di ...

Ciao!! Scusate per il disturbo, ma avrei un altro esercizio che non riesco a svolgere.
Che resto deve avere il numero n Є N diviso per 5 perché n^2+n-16 sia multiplo di 5?
So che nel regolamento si dice di dimostrare lo sforzo fatto per cercare la soluzione, ma non riesco proprio ad iniziarlo.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?? Grazie!

Salve,
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio:
Calcolare l'integrale triplo $ int int int_(S)^() (|x|+ |y|)|z| dx dy dz $
Dove S è la sfera di coordinate $ x^2+y^2+z^2<= r^2 $
ora quello che ho pensato io è di integrare per fili quindi mi son trovato la proiezione di s su z=0 ma poi non so come calcolarmi l'integrale di $|z|$. qualcuno può aiutarmi? o sa dirmi se c'è un modo più semplice? grazie mille