Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideV1
Salve a tutti, vorrei un aiuto su un passaggio della dimostrazione di questo teorema. La prima parte non ve la cito testualmente, la riscrivo come utile esercizio (odio queste frasi sui libri!!) Poniamo che $B = (v_1, v_2, \cdots , v_n)$ sia una base di uno spazio vettoriale V, e che $w_1, w_2, \cdots, w_p$ sia un insieme di vettori linearmente indipendenti nello stesso spazio V, con $p \le n$. Un qualsiasi elemento $w_i$ può essere espresso come combinazione lineare della ...
4
17 lug 2009, 16:11

gianni301
buongiorno ragazzi e buon anno volevo chiedervi come potevo trovare la densità di probabilità della differenza di due variabili. posto z= x-y dove x e y sono indipendenti e aleatorie come trovo f(z)? io so che se z=x+y la f(z) è la convoluzione di f(x) e f(y). io inizialmente ho posto z= x+ (-y) però non sò se posso scrivere f(z) = f(x) * f(-y) secondo me no devo solo capire come posso scrivere la densità di - y. con f() indico la densità di probabilità delle variabili. attendo ...
3
6 gen 2015, 10:03

gygabyte017
Forse è facile e mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, che ne pensate di questo: Due palline $A$ e $B$ sono poste a distanza [tex]\ell[/tex]. Si muovono una contro l'altra a velocità $v^A$ e $v^B$. Una terza pallina $C$ viene posta insieme ad $A$ e si inizia a muovere verso $B$ a velocità $v^C$, e rimbalza continuamente tra $A$ e $B$ mano mano ...
4
28 ott 2014, 20:53

Sk_Anonymous
ciao ho la serie di funzioni $ \sum_{n=0}^{oo} n^(1/x)$ mi si chiede di calcolare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. per la convergenza puntuale: si ha che la serie c. p. in $(-1;0)$. (in $x=-1$ non mi è chiaro perchè la serie non converga alla funzione somma $0$..) per la c. uniforme, non saprei come procedere. le funzioni che compongono la serie non sono continue, dunque non può sfruttarsi serie di f continue $\Rightarrow$ somma ...

federico779
Integrale doppio di [math]x^2y dxdy[/math]. dominio [math]x^2

Insanestorm
Lo so è un problema banale ma non capisco perché le forze dovrebbero essere diverse io continuo a calcolare un\(\displaystyle F_12= 8 N \) indipendentemente da \(\displaystyle F_a1 \) Due carrelli rispettivamente di massa 4 kg e 2kg, vengono spinti con una forza agente sul carrello 1 (4 Kg) con \(\displaystyle F_a1= 12N \) calcolare le forze \(\displaystyle F_12 , F_21 \). Nel caso la medesima forza venga applicata al carrello 2 calcolare i valori di \(\displaystyle F_12 e F_21 \). Perchè sono ...

mrOrange11
Buona sera, rieccomi con un altro (credo facile) intergale improprio. Chiedo a voi se il mio procedimento è giusto. l' integrale è questo: $ int_(0)^(oo) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ lo divido in due : $ int_(0)^(1) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ + $ int_(1)^(oo) (|sinx|e^(-x)) / (sqrt(1+ln(1+sqrtx)) -1) dx $ studio $ x -> 0 $ la funzione integranda, tramite il primo sviluppo di taylor, posso vederla: $ 2x^(1/2 $ che converge essendo un integrale definito, quindi il primo integrale converge studio $ x -> oo $ la funzione integranda la posso vedere: ...

Fab527
A parte in casi particolari (in cui si è a conoscenza della successione delle somme parziali) e al di fuori degli intervalli in cui non c'è convergenza totale, non ci sono metodi generali per avere informazioni sulla convergenza uniforme di serie di funzioni. Ho però qui un esercizio svolto (non da me ) nel quale si operano dei passaggi (punto 3) che non mi sono molto chiari e grazie ai quali si riesce a capire cosa fa la serie in questi intervalli di convergenza non totale. Lo riporto ...
2
6 gen 2015, 15:42

Summerwind78
Ciao a tutti ho un paio di esercizi sugli spazi vettoriali che mi in cui mi trovo un po' in difficoltà e spero che qualcuno mi possa dare un suggerimento su come proseguire il primo esercizio mi da quattro vettori $v_1 = (3,0,4), v_2 = (1,2,0), v_3 = (2,-2,4), v_4 =(4,2,4)$ per prima cosa mi chiede di trovare la dimensione di $W = L(v_1,v_2,v_3,v_4)$ e fin qui nessun problema, ho trovato che ha dimensione 2 e coincide con il risultato poi mi chiede di trovare la base $B'$ che mi viene [tex]\displaystyle B' = \left( ...

Antonio_80
Salve a tutti! Su un testo di fisica ho trovato un quesito dove viene chiesto cosa accadrebbe ad un uccellino che si posa sui fili d' alta tensione, ed il testo da una risposta che è vera in quanto l'intero filo è quasi a un potenziale uniforme. Vi è essenzialmente la stessa differenza di potenziale tra i piedi degli uccelli. Poi la corrente passa attraverso l'uccello è trascurabile. La resistenza attraverso corpo dell'uccello tra i piedi è molto più grande della resistenza attraverso il filo ...

scuola1234
Buongiorno, vorrei fugare dei dubbi riguardo a delle informazioni che ho trovato su Internet: se l'accelerazione,in un moto uniformemente accelerato, è negativa anche lo spostamento e la velocità sono tali, o meglio hanno verso opposto rispetto a quello del sistema di riferimento. Sono attendibili queste informazioni? L'accelerazione,inoltre, è il quoziente del rapporto tra un vettore(delta v) e uno scalare? Grazie infinite

ElCastigador
Dimostrare o smentire la seguente affermazione: E' dispari il numero delle eventuali radici di un polinomio in R di grado dispari Come lo posso dimostrare?

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio. Sia data la funzione $ f: RR^2->RR $ definita da $ f(x,y)={( 1 se |y|>x^2 vv y=0),( 0 diversamente ):} $ Si calcoli la derivata direzionale $ (partial f)/(partial v) (0,0) $ per ogni $ v=(v1,v2)inRR^2 $ Allora ho considerato il generico versore $ v=(v1,v2)inRR^2 $ e ho calcolato il limite $ lim_(t -> 0) (f(O+tv)-f(O))/t = lim_(t->0) (f(tv1,tv2)-f(0,0))/t = lim_(t->0) (f(tv1,tv2)-1)/t $ Ora ho distinto vari casi 1) se $ v1=0 rArrv2!=0 $ per la condizione di versore . allora rientro nel caso 1 della funzione perchè sicuramente $ |v2| > v1^2=0 $ quindi risulta ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. SI determini al variare di $ k in RR$ la natura estremale dell'origine per la funzione $ f (x,y) = 2+kx^2+4xy+(k-3)y^2 $ Discutere i valori eventuali di k per i quali la matrice Hessiana non permetta di concludere. Ho verificato che effettivamente l'origine è un punto critico in quanto soluzione del sistema $ { ( (partialf)/(partialx)= 2kx-4y=0 ),( (partialf)/(partialy)= 4x+2(k-3)y=0 ):} $ Poi ho calcolato la matrice hessiana $ | ( (partial^2f)/(partialx^2) , (partial^2f)/(partialxpartialy) ),( (partial^2f)/(partialxpartialy) , (partial^2f)/(partialy^2) ) | $ = $ | ( 2k , 4 ),( 4 , 2k-6 ) | $ = $ 4(k+1)(k-4) $ Quindi ho detto ...

mtx4
Ciao ho una richiesta un po' diversa dal solito, spero di non aver sbagliato sezione. In particolare ho dei dubbi circa la corretta notazione per le moltiplicazioni fra frazioni, non so se a livello scientifico, negli articoli o nelle pubblicazioni, sia corretto usare il punto o lo spazio. Faccio un esempio $a (b)/(c)$ $a/b c/d$ è corretta questa notazione o ci vuole il punto in mezzo ? e se invece ci fosse un valore numerico ... $2 (a)/(b)$ sempre con lo spazio, o con ...

Spremiagrumi1
L'ultima settimana del corso di fisica teorica l'abbiamo dedicata allo studio della relatività. Una sola settimana (8 ore credo) non sono servite a nulla naturalmente. Ho comunque studiato per conto mio dal libro di Vincenzo Barone e, almeno durante la lettura, mi sembrava di capire più o meno tutto. Tuttavia oggi ho cerato alcuni esercizi e mi sono reso conto che stando attento a seguire la matematica dei tensori, geometrie strane etc, mi sono perso un po' il senso fisico delle cose che ...

ElCastigador
Devo studiare il carattere di questa serie ma sono alle prime armi con le serie e non so da dove partire,cioè non so bene come faccio a stabilire quale criterio di convergenza usare e perchè.Mi date una mano?Ovviamente n va da 1 a +oo $ sum(e^(1/n)-1)/n^2 $

jJjjJ1
Potete dirmi se è giusto lo svolgimento di questo esercizio? In particolare il punto 2, grazie mille. Sull'insieme \(\displaystyle A = \{ (x, y) : x, y \in N, x, y >= 2 \} \) sia data la relazione \(\displaystyle * \) ponendo: $ (a, b) * (c, d)$ se $a <= c$ e $ b|d $ 1. Determinare massimali, minimali, massimo e minimo. Ricerco i massimali. Se $ (a, b) $ è massimale: $ (a, b) * (x, y) \Rightarrow (a, b) = (x, y) \forall (x, y) \in A $ Non esistono massimali infatti se $(a, b)$ è un elemento di A possiamo ...

jJjjJ1
Salve a tutti, vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto in questo esercizio: Dire se la funzione \(\displaystyle f(x) = | xsinx - e^x x^5 | \) è continua in x = 0 e se è derivabile in x = 0. Continuità: Ho pensato che \(\displaystyle f( x ) \) è nella forma \(\displaystyle f( x ) = | g( x ) | \) con \(\displaystyle g( x ) = xsinx - e^x x^5 \) , ovvero possiamo scrivere \(\displaystyle f( x ) = g( x ) \) per \(\displaystyle g( x ) >= 0 \) e \(\displaystyle f( x ) = -g(x) \) per ...
1
6 gen 2015, 11:22

Sciarra1
Un disco omogeneo di raggio R=30cm e massa M=1.55 Kg può ruotare su un piano orizzontale attorno al proprio asse. Un piccolo corpo di massa m=0.26Kg è posato sopra al disco ad una distanza dal centro pari a 3/4R.Fra i due corpi vi è un coefficente di attrito statico $mi_s=0.17$. Il sistema è inizialmente fermo e su di esso viene applicato un momento torcente $tau=0.20N*m$. Calcolare ( trattando il problema in termini di forze puramente radiali): 1)il momento d' inerzia del sistema ...