Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! =) Avrei bisogno di una mano in merito alle differenze tra il bordo e la frontiera,non riesco a capire quale siano le differenze tra questi due termini che vengono adoperati in analisi 2. Sarei ben felice se qualcuno potesse aiutarmi,magari postando qualche immagine in modo da "vedere" graficamente le differenze.Grazie della disponibilità e un cordiale saluto a tutti =)

Ciao, sto risolvendo un esercizio sul corpo rigido ma ho un dubbio. La traccia parla di carrucola non omogenea e mi chiede di calcolare il momento di inerzia, ma non mi fornisce la massa della carrucola quindi ho pensato di mettere a sistema le equazioni del moto dei due corpi appesi con l'equazione del moto della carrucola.
Traccia- Una carrucola non omogenea di raggio r= 25 cm è vincolata, con vincolo ideale, a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale coincidente con un suo asse di ...

ciao a tutti.
usando ansys ho in output dei file di testo in cui le prime righe, E ALTRE IN MEZZO AL FILE, sono zeppe di caratteri numerici, esempio:
***** POST1 NODAL STRESS LISTING *****
PowerGraphics Is Currently Enabled
LOAD STEP= 1 SUBSTEP= 1
TIME= 1.0000 LOAD CASE= 0
NODAL ...

Buongiorno ;devo studiare la seguente funzione $f(x,y,z)=x^2-2y^2+xz$ sul vincolo dato da $(x,y,z)in RR^3: x^2+y^2<=1 ;|z|<=1$
ho trovato che l' unico punto stazionario interno al vincolo è 0, il determinate delll' heissiana in (0,0,0) è 0 ma restringendo la funzione alla retta $x=z$ ($g(y,z)=z^2-2y^2+z^2$)vedo che è punto di sella. Poi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e quindi trovo i punti critici di:
$L(x,y,z,\lambda,\mu)=x^2-2y^2+xz-\lambda(x^2+y^2-1)-\mu(|z|-1) $
che si traduce nel risolvere i sistemi :
$\{(2x+z-2\lambda x=0),(-4y-2\lambday=0),(x-\mu=0),(x^2+y^2-1=0),( z -1= 0):}$ e ...

Buongiorno, ho questo integrale doppio da risolvere $\int int tan(x+y)/(x+y) dxdy$ con $pi/4<=x+y<=pi/3$ e $x<=y<=2x$
Ho fatto cosi :
posto $u=x+y$ e $ v=y/x$ il nuovo dominio è $pi/4<=u<=pi/3$ e $1<=v<=2$.
per il calcolo del determinante della matrice jacobiana ($phi$ è il cambiamento di coordinate):
Si ha che $x=u/(v+1)$ e $y=(uv)/(v+1)rArr Jphi (u,v) =((1/(v+1),-u/(v+1)^2),(v/(v+1),u/(v+1)^2)) rArr det(Jphi (u,v))=u/(v+1)^2$.
L'integrale di partenza diventa :
$\int int tan(u)/(u) u/(v+1)^2dudv rArr \int_(pi/4)^(pi/3) tan(u) du \int_1^2 1/(v+1)^2dv rArr [-log|cos u|]_(pi/4)^(pi/3) [-1/(v+1)]_(1)^(2) =(-1/3+1/2)(log((1/sqrt(2))/(1/2)))=1/6 log(sqrt 2)$
giusto ?

Ciao, il problema è il seguente, devo determinare il carattere di una serie riscrivendola opportunamente sotto forma di serie telescopica e eventualmente calcolarne la somma, ma onestamente non ho idea da che parte iniziare, se qualcuno avesse una strategia utile da usare per risolvere problemi cone questo, gliene sarei davvero grato:
$\sum_{k=0}^{+\infty} \frac{k+1}{(2k+1)^2(2k+3)^2}$
Ragazzi non riesco a fare questo esercizio con i polinomi. Con le funzioni so fare tutto abbastanza bene (trovare la base canonica, Kerf, Imm, stabilire se è semplice ecc..) le cose che non so fare sono: dimostrare la linearità e in generale i problemi coi polinomi. MI dareste una mano? Ecco l'esercizio:
Non ho nemmeno capito cosa vuol dire che a p(x) associa quel polinomio dove l'apice ' (primo) non capisco che significhi.
Grazieeee in anticipo.

ciao a tutti!! mi rendo conto che potra' essere una domanda banale...ma perche' non posso avere una successione di funzioni $f_n(x)$ che converge uniformemente a una f(x) illimitata su un intervallo A?

\( \int_{-2}^{2} [x^{228}\sin(x)+\ln(x^2+1)] dx \)
Buongiorno,
ho parecchie difficoltà con questo integrale. Ho provato a usare il teorema della sostituzione, le formule di bisezione, raccogliere ma nulla.
Avrei bisogno di uno spunto per iniziare nel modo corretto (e per cortesia, una spiegazione su come voi siete arrivate a notare certi particolari per partire nella risoluzione).

Ciao!
Una forza d'attrito viscoso è del tipo: $\vec F=-k\vec v$
Nel testo compare una forza del tipo $\vec F=(-k\vec v)/(|\vec v|)$
Poiché è noto che $(\vec v)/(|\vec v|) = \hat v$ (versore)
==> si ottiene: $\vec F=-k\hat v$.
Essendo un "versore" un "vettore di modulo unitario" posso considerare $\vec F=-k\hat v$ ancora come una forza d'attrito viscoso (considerando, per l'esercizio in questione, l'aria come fluido)?
Grazie in anticipo

Buonasera !
Ho questa serie di potenze:
$\sum_{n=k}^(\infty) [ n(n-1)..(n-k+1)a_n z^(n-k)]$ , ora il professore la riscrive come:
$\sum_{n=0}^(\infty) (n+1)(n+2)..(n+k)a_(n+k)z^n$ non capisco proprio come fa, cioè sto da parecchio e non ci arrivo, potete elencarmi come fare? Grazie a tutti !

Ciao a tutti,
ho seri problemi con questo metodo...la teoria del libro non riesco a capirla, mi potreste spiegare per favore come funziona questo metodo?
Magari applicato a questo semplice esercizio
$A = ( ( 0 , 2 , 1 ),( 4 , 2 , 3 ),( 1 , 1 , 5 ) ) $ $ b = (7 , 13 , 9)^T$

Salve, avevo il circuito trifase in figura, volevo sapere se posso applicare il teorema di Aron ai due vatmetri $W_1 W_2$ sapendo che il carico a destra è equilibrato e le tre impedenze e le tre resistenze sono tutte uguali tra loro. Ho provato anche a ripetere la dimostrazione del teorema di Aron in questo caso e mi sembra che non si possa applicare, però il professore in classe ha detto che lo si poteva fare. Potete darmi una mano, sto da tre ore Grazie
link immagine ...

C'è una relazione tra questi due argomenti?
ad esempio un limite notevole famoso è : $ lim_(x -> 0) sinx/x=1 $
mentre la corrispondente equivalenza asintotica è:
$ sinx~ x $ valido solo nella situazione in cui $ xrarr 0 $
ora che relazione c'è tra queste due diverse scritture? alla fin fine dicono la stessa cosa o no?
e ad esempio per il calcolo di un limite applicare direttamente l'equivalenza asintotica(posta che sia soddisfatta la condizione di x che tende al valore richiesto) ...

Ciao a tutti
In un esercizio mi chiedono di dimostrare che l'equazione seguente ha esattamente due soluzioni:
$ 1 - x^4 = log(1 + x^2) $
Mi trovo in difficoltà risolverla direttamente mi sembra difficile e probabilmente non è quello che mi si richiede di fare.
Avevo pensato di utilizzare lo sviluppo di taylor del logaritmo centrato in un punto generico $x_0$ cercando poi di semplificare in qualche modo il calcolo, ma dopo aver fatto un paio di conti (una paginetta ) non ho concluso ...

Salve a tutti,
mi trovo oggi (e ieri, anche) di fronte a questo integrale doppio:
$ int int_(A)tan(x+y)/(x+y) dx dy $ con $ A={(x,y)inRR^2:x+y<=1,x>0,y>0} $ ossia un quarto di Unit Simplex.
Ho davvero provato di tutto.
Se resto in coordinate cartesiane, l'insieme è semplice rispetto a entrambi gli assi e l'integrazione per fili è simmetrica ma non so integrare $ int_0^(1-x)tan(x+y)/(x+y)dy $ ! E' colpa mia? Ho provato per parti in ogni combinazione possibile, ma magari sbaglio io e il problema è davvero su questo integrale ...

Ciao ragazzi ho delle difficoltà a capire un passaggio per arrivare alla formula delle combinazioni con ripetizione, il passaggio è il seguente:
$((n+k-1)!)/(k!(n-1)!)=(n(n+1)...(n+k-1))/(k!)$
Il suggerimento che ho è che divide entrambi i membri della frazione per (n-1)! ma non capisco come giunge alla forma finale, vi prego aiutatemi

Propongo un problema/giochetto che mi sono posto, che non sono riuscito a risolvere, e che ritengo non banale.
Data una collezione di \(\displaystyle N \) oggetti:
1) si pesca un oggetto a caso;
2) si annota l'oggetto pescato;
3) si ripone l'oggetto pescato insieme agli altri;
4) si riparte dal punto 1 finché ogni oggetto non è stato annotato almeno una volta.
Mi chiedo:
a) ripetendo l'esperimento infinite volte, qual è il numero medio di pescate eseguite per annotare tutti gli oggetti?
b) ...

Salve vorrei dei chiarimenti sulla definizione di massimo e minimo limite:
Io so che:
Sia \(\displaystyle (a_n) \) una successione di numeri reali. Si dice che M è un maggiorante
definitivo per la successione \(\displaystyle (a_n) \) se esiste un numero \(\displaystyle n_0 \in N \) tale che
\(\displaystyle a_n < M \), per ogni \(\displaystyle n > n_0 \).
Se la successione (a_n) è limitata superiormente, l’insieme dei maggioranti non è vuoto ed ogni
maggiorante è un maggiorante ...
Salve a tutti,
posto di seguito un passo del mio libro che non ho compreso.
La funzione radice-ennesima è una funzione ad n valori e quindi si potrà pensare ad essa come ad n funzioni ad un sol valore. Esse si ottengono considerando, fissato $alpha in RR$,
$alpha +(2pi)/n (k-1)<arg z <alpha +(2pi)/n k $, k=1,..,n.
Mi sapreste spiegare da cosa deriva la precedente relazione?