Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo è il testo dell'esercizio:
con le dovute operazioni ottengo il circuito equivalente:
dove nella prima figura ho solamente applicato le operazioni tra resistenze in serie o parallelo, mentre nella seconda figura applico la regola di trasformazione dei generatori: " un generatore di tensione con una resistenza in serie è del tutto equivalente, dal punto di vista esterno, a un generatore di corrente in parallelo con la stessa resistenza, purchè sia In=Vt/Rt"
a me risulta In=5/10=0.5 A, ...

Ciao a tutti, chiedo conferma per un integrale improprio. Siccome è un argomento su cui sto sbattendo la capoccia, magari non sarà il primo esercizio che posto; li raccolgo tutti in questo thread.
$ int_(0)^(+oo) x/(2x^5+1) dx $
Scrivo l'integrale come: $ int_(0)^(1) x/(2x^5+1) dx $ + $ int_(1)^(+oo) x/(2x^5+1) dx $.
- Per l'intervallo $(1, +oo)$ osservo che $x/(2x^5+1)$ è asintotico a $1/x^4$, e quindi l'integrale è convergente.
- In $(0, 1)$: posso dire senza fare calcoli che, siccome in ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio
Si diano con precisione le definizioni degli spazi vettoriali: $ R^4 $ e $ M_2,2 (R) $
In ciscuno di questi 2 casi si diano esempi di
a) un insieme di generatori non linearmente indipendenti
b) un insieme di due o piu vettori che siano linearmente indipendenti e non generino lo spazio
io ho provato a svolgerlo cosi
A) $ R^4 $ ----> v1 (1,0,0,0) ; v2 (0,1,0,0) ; v3 (0,0,1,0); v4 (0,0,0,1) ; v5 ...

Buon pomeriggio ragazzi, non riesco a risolvere l'esercizio in oggetto. Sono riuscito a trovare due punti $P(23/7, 1/7, 10/7)$ e $Q (8/7,3/7,13/7)$ simmetrici rispetto ad un piano. l'equazione della retta simmetrica rispetto ad un piano è:
$ (-7x+23)/15=(7y-1)/2=(7z-10)/3 $ ??
Se è così, come posso metterla a sistema in maniera tale da semplificarla?
GRazie mille anticipatamente

Ho la funzione
$ f(x)={ ( |2x+ 1|+1;x>0 ),(int_(x)^(2x)sinht^2 ;x<= 0):} $
La mia domanda è solo sulla parte del valore assoluto: pensavo che, essendo definito per x

Calcolare il raggio R e la somma S della serie di potenze:
$ Sigma (3^-n*z^(n+3))/(n!); n=[0,oo ] $
Il raggio mi viene 3 ma la somma non so come farla

In un esercizio di fisica con carrelli e molle come faccio a capire i tempi in cui la molla passa da riposo a massima dilatazione? Sarà il periodo fratto qualcosa....questo qualcosa cosa sarà?? Negli esercizi svolti trovo sempre la spiegazione "la molla passa da riposo a max compressione in T/4 "

Stavo risolvendo una congruenza lineare e mi è sorto un dubbio, come trovo l'inverso ad esempio della classe $ [2] $ in $ Z13 $?
Dovrei usare l'id di Bezout ma una volta che la risolvo trovando X' e Y' non so cosa ho ottenuto
Il ragionamento che faccio io è sempre lo stesso:
l'inverso di $ [2] $ in $ Z13 $ (in questo esempio sono in $ Z13 $ quindi $ n=13 $) è quella classe che moltiplicata a $ [2] $ è in congruenza con ...
Ragazzi ho un dubbio e un problema che non riesco a risolvere, potreste aiutarmi?
DUBBIO: Quando mi trovo un problema del tipo: una navicella lascia cadere un pacco di viveri da una certa altezza con velocita iniziale Vi=15 m/s [...] e tra le richieste mi chiede di trovare la Velocità finale, la componente Vy=15 m/s oppure devo applicare la formula VosenL-gt?
PROBLEMA:
Un autotreno con rimorchio sale su un piano inclinato di lunghezza l=100m e angolo di inclinazione 30 con velocità costante ...

Studiare la convergenza puntuale, totale ed uniforme della seguente serie di funzioni:
$ sum_(n= 1)^(oo) (x^(1/n)-1)/x^(n) $
Ho imposto inizialmente che $ x !=0 $ a causa del denominatore e che $ x>=0 $ a causa della radice. A questo punto ho notato che si hanno tre casi:
$ x>1 $
$ x=1 $
$ 0 < x < 1 $
Nel secondo caso si ha la serie nulla che quindi converge. Nel primo, tramite il criterio della radice $ lim_(x -> +oo) (x^(1/n)-1)^(1/n)/x->0 $ e la serie quindi converge ancora.
Nel ...
Ciao, ho bisogno di una mano in questo esercizio:
Determinare l'area della regione piana che si trova dentro al rettangolo di vertici A=(0,0) B=(6,4) C=(6,4) e D=(0,4) e sotto la curva di equazione y=1/(x^2).
Grazie 1000!!! ╰(*´︶`*)╯
Io sono riuscita a determinare l'area ma sono rimasta bloccata quando l'ho dovuta calcolare.
Devo calcolare l'integrale definito da A a B di 1/(x^2)??

Ciao ragazzi, quanto fa l'integrale di \( (\log (\log x))/x \) !?
Io avevo pensato di iniziare con una integrazione per sostituzione, ponendo \( y=\log x \) e \( dy=(1/x)dx \) , trasformando così la funzione da integrare di partenza in \( log(y) dy \) .
Poi continuando per parti, pongo \( f=\log y \) , \( f'=1/y \) , \( g'=1 \) e \( g=y \) (dopo aver moltiplicato la funzione per un fattore 1).
In questo modo facendo le opportune semplificazioni il risultato finale mi viene \( \log ...

Ciao a tutti! Vorrei chiedervi una mano riguardo a questo esercizio:
Prima di tutto ho verificato se tale successione converge puntualmente:
$$\lim_{n \to +infty} x^{2nx}$$ trattando x come costante fa zero essendo $x \in [0,1]$.
Se svolgo ora i limiti: $lim_{x \to 0} x^{2nx}$ e $lim_{x \to 1} x^{2nx}$ posso affermare che entrambi fanno $1$, quindi fin qui potrei già affermare che la risposta d non può essere giusta. Infatti per essere corretta ...

Ragazzi, in generale come faccio a trovare gli zeri complessi di un polinomio irriducibile?

Buonasera
devo calcolare l'area della porzione di superficie sferica di equazione$z^2+y^2+x^2=4$ contenuta nel cilindro$x^2+y^2=2y$.
Se chiamo $phi$ la suddetta porzione di area e considero la funzione $ z(x,y)=sqrt(4-x^2-y^2)$ :
$A(phi)=2\int_D\int sqrt(1+ (x^2+y^2)/(4-x^2-y^2)) dxdy $
Con un cambiamento in coordinate polari ottengo $A(phi)=2\int_(theta=0)^(2pi)\int_(rho=0)^(2sintheta) sqrt(1+ rho^3/(4-rho^2)) d\rho d\theta$
Ma qui mi blocco perché non so che fare con quell' integrale ...qualche suggerimento ? ho sbagliato qualcosa ?
Salve ragazzi,
sto studiando fisica II e vedendo le formule del campo elettrico di un piano uniformemente carico(quindi E indipendente dalla distanza dell'oggetto carico) il campo elettrico è:
\( E_{0}=\frac{\sigma }{2\varepsilon _{0}} \)
Non dipende dunque dalla distanza della carica di prova dal piano.
Poi ho calcolato il campo elettrico generato da un filo di lunghezza infinita carico uniformemente :
\( E_{0}=\frac{\lambda}{2\pi \varepsilon _{0}r} \)
e in questo caso il campo elettrico ...

Salve a tutti, un esercizio richiede: Calcolare il polinomio di Taylor di ordine 1 di f(x) in 1, con
$ f(x)=int_(1)^(x)(int_(0)^(t)(1+s)^2log(1+s)ds )dt $
Intanto so che f(1)=0, ma per calcolare la derivata prima e quelle successive in 1 come devo fare?
In seguito chiede di trovare una costante C tale che |f(x)-p(x)|
Buongiorno a tutti ragazzi; stavo guardando la dimostrazione del "Teorema" per la misura della sfera unitaria in $RR^n$.
Recita così:
TEOREMA
Per ogni $n in NN$ indichiamo con $omega_n$ la misura $m_n(B)$ della sfera unitaria $B={x in RR^n : |x|<=1 }$ di $RR^n$.
Si ha allora $omega_n=pi^(n/2)/(n/2Gamma(n/2))$.
La dimostrazione procede per induzione: il caso $n=1$ è già verificato e, pertanto, supponiamolo vero per $n$ e mostriamo che vale per ...

Salve a tutti! La mia funzione è
$ f(x)= { ( int_(0)^(x) ln(1+1/(1+[t])dt, x>0 )),( int_(x)^(0)te^(-t^2)dt, x<= 0 ):} $
(non so perché mi mette il sistema con le due equazioni sulla stessa riga, fate finta che sia un sistema a due equazioni normale
Devo trovare i massimi e i minimi e determinare dove la funzione cresce e dove decresce. Da quel che ho capito, la derivata di questa funzione esiste se la derivata destra e sinistra in 0 esistono e coincidono, però a me viene la derivata sinistra in 0 uguale a 0, e la derivata destra in 0 uguale a ln(2).
La mia ...

Per favore, potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Vi ringrazio.
Si hanno tre urne contenenti ciascuna tre palline bianche e due nere. Si estraggono due palline dalla prima urna e si mettono una in ciascuna delle altre urne. Calcolare la probabilit`a che, estraendo a caso una pallina da ciascuna delle tre urne cos`ı modificate, si ottengano tre palline nere.