Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Insanestorm
Salve a tutti, questo è il mio primo argomento. Mi è stato dato questo esercizio, ma non so proprio dove andare a sbattere la testa, potete aiutarmi? Non riesco a capire che devo fare. Per il moto rappresentato dalle seguenti equazioni: x(t) = R cos(omega t + phi_0) y(t) = R sin(omega t + phi_0) dove R=10m, phi_0=0,50rad, omega=10rad/s rappresentare su carta millimetrata: a) i grafici delle componenti cartesiane di posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo, cioè di: ...

NM81
Un'asta rigida omogenea AB di sezione trascurabile, di massa $2M$ e lunghezza $L$ giace senza vincoli su di un piano liscio ed è inizialmente ferma. A un certo istante un punto materiale di massa $M$ che si muove con velocità $v_{0}$, sul piano perpendicolarmente all'asta, urta l'asta nel suo estremo A in modo completamente anelastico. Calcolare: 1) la posizione del centro di massa dopo l'urto 2) il momento d'inerzia ...

Qfwfq1
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio: Due anelli paralleli aventi lo stesso asse sono separati da una piccola distanza $ epsilon $ . Essi hanno lo stesso raggio $R$ e su di essi circola la stessa corrente $I$, ma in direzioni opposte. Si consideri il campo magnetico lungo l'asse degli anelli e si calcoli il punto in cui raggiunge il suo valore massimo, nell'approssimazione \(\varepsilon \ll R\). Ho derivato l'espressione del modulo del campo sull'asse ...

matematicaforall
Ciao a tutti ho questi due esercizi: "Su un bersaglio vengono tirati indipendentemente 3 colpi. Le probabilià che il colpo centri il bersaglio sono, rispettivamente, p1, p2, p3. Calcolare la probabilita` che un solo colpo centri il bersaglio" Io questo l'ho svolto cosi: $p_1(1-p_2)(1-p_3) + (1-p_1)(p_2)(1-p_3) + (1-p_1)(1-p_2)(p_3)$ e dovrebbe essere giusto( verificato col professore) Poi invece ho quest'altro esercizio: "Si tirano 2 monete , calcolare la probabilità che esca una sola testa" A me di primo sguardo mi è sembrato ...

mattia902
Qualcuno riesce a darmi una mano con questi esercizi? Al di la della corretta risoluzione mi piacerebbe capire il ragionamento che sta dietro all'esercizio e come concretamente arrivo alle soluzioni. 1) Nell'anello R = Z[√−7] trovare a) Un ideale massimale che non sia principale b) Un elemento che permetta due differenti fattorizzazioni in elementi irriducibili 2) In the ring S = Z[(1+√−7) / 2] ⊂ C consider the norm N(z) = zz* (z* denotes the complex conjugate) and show that with respect to ...

Valerio801
Si dice sempre che la derivata di una funzione $ f $ in un punto $ x $ (del suo dominio) è il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto $ (x,f(x)) $ Nelle spiegazioni compare sempre un disegno simile a questo "Derivative - geometric meaning" di Vonvikken - Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... eaning.svg Si dice che quando l'intervallo $ Delta x $ tende a $ 0 $ , ...

WalterWhite1
salve, sto studiando la teoria delle eq. differenziali e fatico a focalizzarne bene il concetto, ho compreso che sono equazioni differenziali poiché compare la derivata(una o più di una, di qualsiasi grado) di una funzione $x(t)$, la forma 'ordinaria' è $x^n(t)=f(t,x^(n-1)(t))$ con $n$ grado di derivazione, e già arrivati a questo punto l'idea non è proprio così chiara:(nella equazione compaiono 2 variabili? la $t$ e la $x(t)$ variabile della ...

Screnci1
Ragazzi mi sto cimentando con lo studio delle coniche, nell'esame ci sarà un'equazione e dobbiamo studiare centro e assi o vertice, asse e tangente nel vertice come possibile. Determinare una forma canonica per C. Ora mettiamo caso che l'equazione data sia : x2 + y2 + 4xy - 2x + 3 = 0. Per trovare il centro tutto ok basta mettere le prime due righe della matrice della conica a sistema e risolverlo Per gli assi se non sbaglio si trovano gli autovalori e gli autovettori e si trova la retta ...

Shika93
Ho un problema con questo sottospazio: $U={u=(x,y,z,t) \inRR^4 ! x-2y+3z=z-t=0}$ Devo determinare la base di $U^\bot$ Ho prima determinato la base di U $\{(x=2y-3z),(z=t):}$ quindi la base sarà ${((2),(1),(0),(0)),((-3),(0),(1),(1))}$ Poi determinato le equazioni di $U^\bot$ come $<u_1,W>$ $=$ $<u_2,W>$ $=0$ dove $u_1,u_2$ sono i due vettori della base e $W=(x,y,z,t)$ Quindi $U^\bot={(x,y,z,t)\inRR^4|3x-z-t=2x+y=0}$ e infine la base $\{(x=-2y),(z=3x-t):}$ $B={((1),(-2),(3),(0)),((0),(0),(-1),(1))}$ mentre nella ...
4
5 gen 2015, 17:40

calemiro1
Buonasera, sono nuovo del forum ma spero che la mia domanda sia pertinente. In famiglia si discute di questo tema. Prendiamo una bottiglia di vetro, indicativamente da 1 l, e la riempiamo fino ad un certo livello di acqua, diciamo, ad esempio 900 cc. Mettiamo il tutto in freezer a -18°C. Quanto sarà la pressione interna del volume di aria intrappolata? In altri termini: la pressione dell'aria risultante dal congelamento dell'acqua (e conseguente aumento di volume della parte solida nella ...

Roggi1
Salve, Sto svolgendo un esercizio di una struttura determinando la sua isostaticità, quindi le reazioni vincolari e i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. Come da file in allegato ho verificato l'isostaticità della struttura, in quanto non è verificato il teorema delle catene cinematiche, ho calcolato le reazioni vincolari e i diagrammi. Però ho dei dubbi nel valore del Momento (2Fl) e nei diagrammi di Taglio e Momento Flettente. Mi scuso per il disturbo e vi ringrazio a tutti ...
2
3 gen 2015, 15:03

Bad90
Oggi ho studiato le leggi di Kirkhhoff, ma sinceramente non riesco a capire un gran chè! Si tratta del concetto, insomma, ma cosa è questa storia che $sum_(nodo)I=0$ (prima legge) e $sum_(su-maglia)DeltaV = 0$ (seconda legge) ? Ma che senso hanno E poi, quando si possono usare e quando non si possono usare? Prendo in considerazione il seguente esempio:

P_1_6
Ciao Come si risolve: X^2+86*X=9797 -[ (parte bassa di(9797/X*6))-1]*(X*6) Grazie
17
2 gen 2015, 17:48

dani0287-votailprof
Ciao a tutti, nell'ambito del trend polinomiale, non riesco a capire come scegliere il grado del polinomio usando il metodo delle differenze successive: il grado del polinomio dipende dal numero di volte di utilizzo dell'operatore di differenza?Se si, qual'è la condizione da soddisfare?

bug54
Salve, il seguente problemino dice: io ho ragionato così (si conserva solo la q.d.m.) per cui il tempo di arrivo di entrambi è t = d/V(x)=d/V(0) ed è corretto invece il valore della velocità del carrello (e del proiettile) dopo lo sparo non sembra essere corretto...

andrea.corzino
mi sono trovato un esercizio in cui compare la seguente uguaglianza $ o((x-x^2)^3)=o(x^3) $ ... ma come faccio a dire che il primo termine è o(x^3)? grazie!!!!

Olga1995
Potreste aiutarmi a fare lo studio della determinata funzione? Per favore... Grazie in anticipo
3
3 gen 2015, 17:37

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a studiare la convergenza totale di una serie di potenze? Ad esempio: $sum_{n=0}^oo (-1)^n/(n+2^n) *(x^2-1)^n$ Grazie !
2
4 gen 2015, 16:20

sunset2
Ciao ragazzi, durante lo svolgimento di un esercizio ho riscontrato il seguente problema: Se ho $f_n$ successione di funzioni in $L^p$ convergente nel senso di $L^p$ ad $f$ ed ho $g_n$ successione di funzioni in $L^{p'}$ (esponente coniugato secondo Holder di p) convergente in senso debole ad una funzione $g$ in $L^{p'}$, posso concludere che $\lim_{n\ to +\infty} int_{\Omega} f_n g_n = \int_{\Omega} fg$ ??? Se sì, mi ...
3
5 gen 2015, 12:25

ElCastigador
Vale da entrambi i lati dell'implicazione il teorema di derivazione della funzione inversa oppure no? Cioè si può affermare che: - $ f^-1 $ derivabile in [a,b] $ rArr $ $ f $ derivabile in ( $ f^-1 $[a,b] ) E perchè?