Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità.
Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN.
La mia domanda è:
io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura?
e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone?
Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...

Ciao a tutti!Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con il metodo di Newton:Si consideri la funzione \(\displaystyle f(x)=x^5+3x+7 \). Si usi il metodo delle tangenti di Newton per la determinazione delle soluzioni dell'equazione \(\displaystyle f(x)=2 \). La prima iterazione scegliendo come punto iniziale \(\displaystyle x=1 \) è (con 2 cifre decimali)?La soluzione che si ottiene è?
Ho cercato a sostituire nella formula\(\displaystyle f'(x_0)(x-x_0)=-f(x_0) \) e ...

devo calcolare il limite utilizzando gli o-piccolo:
$ lim_(x -> 0+) (5x^2+7x^3+o(x))/(2x+o(x))= lim_(x->0+)(o(x)+o(x)+o(x))/(2x(1+o(1)))=(o(x))/(2x(1+o(1)))= $
ora come faccio a semplificare gli o-piccolo a numeratore e denominatore?
e soprattutto a numeratore non dovrebbe esserci almeno un termine "numerico"??
e invece per questo limite come dovrei procedere? (il mio problema è sempre trovare il modo per semplificare gli o-piccolo a numeratore e denominatore tra loro:
$ lim_(x -> 0) (x^2+o(x^3))/(x^2+o(x^7))= $
GRAZIE!!

Un cubetto P di massa $m$ scivola lungo il segmento AB disposto lungo un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico $\mu_{d}$ tra piano e cubetto passa dal valore $\mu_{max} = 1/2$ alla sommità (A) al valore zero alla base (B) secondo una legge del tipo $\mu_{d}(s) = \mu_{0} - ks^(2)$, ove $\mu_{0}$ e $k$ sono costanti positive e $s$ è la distanza da A di un ...

Ciao ragazzi, sto avendo dei dubbi con questo esercizio:
"Un'asta di lunghezza $l$ e massa $M$, su cui poggiano alle estremità due masse $m_1$ e $m_2$, è in equilibrio in un piano orizzontale, utilizzando un fulcro a distanza $x_F$ da un estremo. Determinare il valore di $x_F$, la coordinata $x_(CM)$ del centro di massa del sistema e la reazione vincolare del fulcro."
Essendo in equilibrio, $x_F = x_(CM)$, ...

Salve, volevo chiedervi se conoscete qualche valida lettura sul concetto fisico di forza, che, da tutti i testi di fisica e di meccanica che ho a mia disposizione, viene definito come "primordiale", un pò come quello di "insieme" in matematica.
Sul mencuccini-silvestrini ricordo che si accennava ad una definizione rigorosa della forza, che però non mi soddisfa appieno.
Insomma, esiste una definizione operativa precisa di forza? C'è qualche lettura interessante che conoscete?
Grazie!

Il testo è il seguente:
$\lim_{n\to +\infty} (\frac{n^5+n+1}{n^5-n+3})^{n^4}$
E' corretto il mio svolgimento?
$\lim_{x\to+\infty}(\frac{n^5(1+ 1/n^4 + 1/n^5)}{n^5(1- 1/n^4- 3/n^5)})^{n^4}=$
$=\lim_{x\to+\infty} \frac{(1+1/n^4)^{n^4}}{(1-1/n^4)^{n^4}}= e/e^{-1} = e^2$
L'ho rifatto un paio di volte perchè non riuscivo a togliere un'indeterminazione 1 alla infinito, applicando il limite notevole mi esce così, può andare?
Grazie e buon anno!

Salve, sto cercando di risolvere il seguente problema ma sto incontrando delle difficoltà:
Sia $f: (0,+\infty) \to (0,+\infty)$ una funzione continua tale che $lim_(x->0)(f(x))=0$. Si provi che esistono due funzioni $g,h: (0,+\infty)\to (0,+\infty)$ di classe $C^1$ tali che $g<=f<=h$ e $lim_(x->0)(h(x))=0$.
L'informazione tacita immagino che sia $lim_(x->0)(g(x))=0$ perchè le funzioni sono non negative. A questo punto ho provato a costruire due funzioni $g$ e $h$ partendo dalla ...

Ciao e buon anno a tutti!
Ho qualche problema con il calcolo degli integrali razionali. Pensavo di aver capito il procedimento e invece no perchè la mia soluzione è sempre diversa da quella proposta.
Per esempio:
$\int x/(2x^2-3x-2)dx$
Siccome il grado del numeratore è maggiore di quello del numeratore, uso il procedimento dei fratti semplici. Quindi scompongo in denominatore e ottengo:
$x/(2x^2-3x-2)=x/((x-2)(x+1/2))$ ovvero $x_1=2, x_2=-1/2$
A $(x-2)$ associo $A/(x-2)$ mentre a ...

Integrale doppio dominio x^2+y^2<=2, y-x^2<=0
Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a svolgere l' integrale doppio dxdy definito in [math]x^2+y^2

buonasera a tutti
questo esercizio di verifica mi ha mandato in palla:
Una pallina carica -50e si trova al centro di una sfera cava dotata di carica pari a -100e. Qual è la carica (a) sulla superficie interna della sfera cava e (b) sulla sua superficie esterna.
soluzioni (a) +50e (b) -150e
Allora senza la pallina mi vedo la carica (-100e) distribuita sulla superficie esterna della sfera cava e nessuna carica distribuita sulla superficie interna.
Mettendo la pallina al centro, le cariche ...

mi viene chiesto di diagonalizzare la matrice $ A=( ( 3, 1 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ associata a una forma bilineare associata a sua volta a una quadratica su base ortonormale.
gli autovalori sono $ lambda_1=2+sqrt(2)$ , $lambda_2=2-sqrt(2)$, $lambda_3=2$
la base mi viene $B={( (1+sqrt(2)), (1) , (0) ),( (1-sqrt(2)) , (1) , (0) ),( (0) , (0) , (1) ) } $ che, provenendo da una matrice simmetrica, è ortoGonale
ortoNormalizzata viene $ B={( ((1+sqrt(2))/(sqrt(4+2sqrt(2)))), (1/(sqrt(4+2sqrt(2)))) , (0) ),( ((1-sqrt(2))/(sqrt(4-2sqrt(2)))) , (1/(sqrt(4-2sqrt(2)))) , (0) ),( (0) , (0) , (1) ) } $
ora la matrice diagonalizzata è sempre $ C=((2+sqrt(2)),(0),(0)),((0),(2-sqrt(2)),(0)),((0),(0),(2))) $ o si trova come
matrice diagonalizzata=trasposta di B * A * B con B ...

Ragazzi avete un suggerimento riguarda alla risoluzione di quest'altra disequazione !?
$ x^3-3x^2+5x+1 >=0 $

Se io ho una piccola batteria da $3.2V$,e dopo un bel po che la uso nel mio orologio si scarica, succederà che il mio orologio non funziona più perchè la batteria si è scaricata!
Se io utilizzo un voltmetro su questa batteria scarica, il mio voltmetro, cosa mi dirà?
Che $DeltaV$ mi segnerà?
- Mi segnerà $Delta V = 0$
- Mi segnerà $Delta V = 3.2$
Cosa mi dirà il Voltmetro?

Salve,
ho un dubbio sul calcolo dell'integrale $int_(-oo )^(+oo ) (x+senx)/(x(x^2+4j-4)^2 )dx$
Il dubbio è su come devo impostare il procedimento.
La mia idea sarebbe quella di usare i lemmi di Jordan per la scomposizione del seno in una differenza di esponenziali divisa per un fattore $2j$; successivamente calcolerò i residui e prenderò in considerazione quelli reali moltiplicati per un fattore $\pij$ e quelli immaginari con Im> o < di zero a seconda del segno dell'esponente di e, moltiplicati per ...

Ciao a tutti, posto subito il circuito dell'esercizio
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 70 20 70 20 0
MC 70 45 1 0 ihram.res
MC 70 60 0 0 470
MC 95 65 1 0 ihram.res
MC 95 45 0 0 490
LI 70 45 70 35 0
LI 70 35 95 35 0
LI 95 35 95 45 0
LI 70 80 70 90 0
LI 70 90 95 90 0
LI 95 90 95 80 0
MC 110 35 0 0 ihram.res
LI 95 35 110 35 0
MC 110 90 0 0 ihram.indutt
LI 110 90 95 90 0
MC 135 55 1 0 ihram.res
LI 125 35 135 35 0
LI 135 35 135 55 0
LI 135 70 135 90 0
LI 130 90 135 90 0
LI 95 35 95 25 0
LI 95 ...

Ciao ancora ragazzi;
Allora nel mio progetto (robot quadrupede autonomo) ho (grazie all'aiuto di onlyreferee) una pseudo bussola.
Conosco in tempo reale l'angolo di rotta del mio robot, da 0 a 359 gradi.
Stavo scrivendo del codice con il quale posso dare un angolo target che il mio robot dovra' puntare dal suo angolo attuale.
In poche parole se l'angolo attuale nel quale il robot e' puntato e' 150° e io setto come target 220°, il robot iniziera' a roteare per puntare la nuova ...

Ciao a tutti e buon anno, stavo risolvendo questa eq.diff. quando verso la fine non riesco a far tornare una cosa.
L'equazione è questa: y' = ysinx. L'ho risolta separando le variabili e alla fine giungo che lny = -cosx+C1 --> y = e^(C1-cosx).
Il passaggio successivo che è necessario per far tornare i calcoli e che fa anche wolframalpha non lo capisco in quanto a caso trasforma e^C1 in semplicemente C1 facendo diventare la soluzione y = C1 / e^cosx. Ecco, non capisco questa cosa
Grazie

Buona sera a tutti, mi sono imbattuto in un limite che non riesco a risolvere:
$ lim_(x -> 0) ((e^(x^2)-e^(sin^2x))(sqrt(1-x^2)-cosx))/(x^4(x arctan x -ln(1+x^2) $
potete dirmi fino a quale $ o(x) $ arrivare? io ho provato con $ o(x^8) $ ma vengono fuori dei fattoriali grossotti (che poi non conto perchè con i vari prodotti divetano con l'esponente maggio di $ x^8 $). Non sono molto preparato sugli asintotici, quindi magari ci sono, ma sinceramente non ne ho visti....
Grazie mille e buon anno!!

Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedervi se vi era possibile aiutarmi a risolvere queste due equazioni differenziali rispettivamente del primo e secondo ordine. Grazie in anticipo Luca
$ y'= -(y/t) +t^3 $ con $ y(1)=-3 $
e
$y''-4y= t e^(2t) $ con $ y(0)= 1/16$ e $ y'(0)= 65/16 $