Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Mi trovo davanti a molti problemi quando vado a risolvere un integrale doppio, quindi vorrei che qualcuno mi spiegasse il filo logico (in generale) con cui devo cercare di risolverli. Scrivo di qui di seguito i miei dubbi principali.
1)Capisco le differenze dell'integrazione secondo Riemann e l'integrazione secondo Lebesgue, ma quando vado a risolvere un esercizio in quali casi devo tener conto di questa differenza? (cioè: quali casi mi portano a due risultati differenti se ...

Ciao, amici! Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di A.N. Kolmogorov e S.V. Fomin (pp. 465-466 qui) che l'operatore integrale di Volterra $A:L_2[a,b]\to L_2[a,b]$ definito da \[(A\varphi)(s):=\int_{[a,s]}K(s,t)\varphi(t)d\mu_t+f(s)\] con \(K\in L_2([a,b]^2)\) e $f\in L_2[a,b]$, è tale che, se \(\forall(s,t)\in[a,b]^2 \quad |K(s,t)|\le M\), $A^n$ è una contrazione per qualche $n\in\mathbb{N}$. Il testo dice che la dimostrazione di ciò si ...

http://i.imgur.com/aY9j7V4.png
Devo trovare la tensione Vab e la corrente I.
Il problema è che non so da dove cominciare.

Salve a tutti!
Non so come svolgere questo esercizio
Data la matrice A: prima riga (-1,4,-8)...seconda riga (4,-7,-4).....terza riga (-8,-4,-1) Determinare
-il prodotto scalare associato
-scrivere la forma quadratica associata
-dire se è non degenere, definito positivo
- trovare una base ortonormale (rispetto al prodotto scalare euclideo in R^n) rispetto alla quale il prodotto abbia matrice assoviata diagonale
-trovare una matrice diagonale D tale che D=Pt A P per un opportuna matrice ...

Salve a tutti ,
ho appena finito di studiare il capitolo del Rossetti ,
riguardante il valor principale di un integrale .
Verso la fine, mi si dice che questo valor principale è definito
soltanto in caso di poli semplici sul cammino di integrazione,
mentre , per poli doppi ad esempio , tale definizione non è applicabile.
Io avrei detto che il valor principale di un integrale
è definito ogni qual volta si ha un polo di ordine n , con n dispari , sul cammino di integrazione e ,
lo stesso , ...

E' noto che su un punto materiale osservato da un sistema di riferimento non inerziale agiscono le forze apparenti (dette anche non inerziali).
In generale le forze apparenti sono di due tipi: forze di trascinamento e di Coriolis.
E' possibile secondo voi che ci siano situazioni in cui le due forze siano (almeno in un istante) uguali e opposte, e quindi si eliminano?
La questione a mio avviso è interessante perché se esistono queste situazioni significherebbe che la validità di ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolissimo dubbio sul come impostare l'equazione congruenziale per ottenere l'inverso di una coppia in \(\displaystyle \mathbb{Z_{12}} \times \mathbb{Z_{12}} \):
L'operazione in questione è definita come segue:
\(\displaystyle (a_1,b_1) * (a_2,b_2) = (a1a2, a1b2+b1) \)
L'elemento neutro calcolato è:
\(\displaystyle (\overline{1}, \overline{0}) \)
Mi è stato chiesto di trovare l'inverso della coppia \(\displaystyle (\overline{7}, \overline{2}) \)
Dato che ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una dimostrazione di questa disuguaglianza? Sono al primo anno di matematica..
\( \liminf(an) + \liminf (bn) \leq \liminf(an+bn) \)

un ipermetrope ha il punto prossimo PP=50 cm
calcolare il potere di accomodamento.
che lenti deve usare e a quante diottrie?
qual'è il suo punto remoto PR con le lenti?
1/f1=1/PP-1/distanza cristallino-retina
1/f2=1/PR-1/distanza cristallino-retina
ACC=1/f1-1/f2=1/0,5-1-1/d-1/infinito+1/d=2D
1/f=1/0,25-1/0,5=2D
con le lenti, il potere di accomodazione resta uguale ma il PP si sposta a 25 cm
ACC=1/0,25-1/PR con lenti --> -1/PR=2-4=-2 --> PR=0,5m=50cm
ciò significa che con lenti a 2D l'uomo ...

sul mio testo di riferimento mi viene detto che
(1). $ int[f(x)+g(x)]dx=intf(x)dx+intg(x)dx $
(2). $ intcf(x)dx=cintf(x)dx $
infatti.
(3). $ Dint[f(x)+g(x)]dx=D[intf(x)dx+intg(x)dx ]$
(4). $ D intcf(x)dx=D[cintf(x)dx ]$
questa pero' mi sembra piu una verifica che una dimostrazione .o sbaglio?
qualcuno saprebbe indicarmi una dimostrazione formale delle due proprieta' (1),(2)

Ciao a tutti...non riuscivo a svolgere questo esercizio avendo letto solo la teoria su autovali ed autovettori:
A) Sia data la matrice:
.........7_____0_____0
A=.....0_____7_____-1
..........0_____14____-2
si calcolino autovalori ed autovettori.A è diagonalizzabile? In caso affermativo si determini una matrice diagonale A' simile ad A.
B) è possibile trovare una matrice B tale che AB = I (matrice identità)? Si motivi accuratamente la risposta.
Questo è l esercizio , ho letto u po ...
Ho diversi problemi con questi due esercizi: devo trovare modulo e argomento di
$ i ( 1+i) e^ { i [pi/6]} $
$ ((\sqrt 3) +( i ^3 )) ( 1 - i) $
Nel primo caso il modulo mi viene 0 mentre dovrebbe risultare $ 2 \sqrt 2 $
Mel secondo caso il modulo mi viene $ \sqrt 1/2 $mentre dovrebbe essere $ sqrt 2 $
Ho già rifatto entrambi svariate volte ma ogni volta il risultato mi viene sempre lo stesso. Penso che riuscirei a trovare senza problemi il modulo e l'argomento se mi aiutaste a capire dove sbaglio nel ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano con questa equazione
$|bar(z) - 4/z| = 0$
il cui risultato è $|z|=2$
io ho pensato di procedere in questo modo
$bar(z) = rho e^(-i theta)$
quindi
$|rho e^(-i theta) - 4/(rho e^(i theta))| = 0$
da cui
$|rho e^(-i theta) - 4rho e^(-i theta)| = 0$
$|(rho - 4) e^(-i theta)| = 0$
il modulo del numero complesso all'interno di simbolo di "modulo" è $rho - 4$ che quindi devo imporre pari a 0
$rho - 4 = 0 -> rho = 4 $
dove $rho $ è il modulo di $bar(z)$ che quindi è anche il modulo di ...

Sto facendo un esercizio già svolto da un mio amico, ma non riesco a capire alcuni passaggi che ha fatto.
Riporto tutto l'esercizio passo passo.
Data la funzione:
$f(z)=(2z-1)/(z^2-z-2)$
Il denominatore si annulla per: $z=-1$ e per $z=2$
Allora, gli sviluppi vengono fatti per:
A) $| z|<1$
B) $1<| z|<2$
C) $| z|>2$
Separando la funzione $f(z)$ in fratti semplici alla fine otteniamo: $f(z)=1/(z+1)+1/(z-2)$
- Per ...

ciao a tutti sto cercando di fare un programmino in C che legge 5 numeri inseriti da tastiera e li mette in un array.
dopo questo vorrei calcolare la media dei valori e la loro frequenza.
ho cominciato la prima parte con un ciclo for e ad ogni ciclo prelevo i numeri con scanf immettendoli nell'array.
pero gia qui mi blocco!
come posso mettere un controllo in modo che i numeri inseriti debbano essere compresi in un range tipo 1-10?
avevo pensato ad un if ma non so come implementarlo, mi aiutate ...

Salve a tutti,
pongo il testo di un'esercizio di Algebra Lineare che ho svolto:
Sia A={{1,1,0},{1,1,0},{0,0,2}}, determinare autovalori e una base ortonormale rispetto al prodotto scalare standard, costituita da autovettori di A e poi determinare gli indici di positività,... .
Procedo a svolgere l'esercizio quindi determino gli autovalori {0,2,2}, poi gli autovettori corrispondenti quindi posso scrivere una matrice 3x3 che contenga gli autovettori: {{-1,1,0},{1,1,0},{0,0,1}}.
A questo punto ...

Ciao a tutti, sto facendo lo studio di funzione di $f(x)=sin(x)+1/sin(x)$ il cui dominio è $AAx!=k\pi$.
Ora devo trovare i limiti agli estremi del dominio che sono sicuramente $\lim_{x \to +\infty}f(x)$ e $\lim_{x \to -\infty}f(x)$ che non esistono.
Ma non devo calcolare anche i limiti $\lim_{x \to +k\pi}f(x)$ e $\lim_{x \to -k\pi}f(x)$ o qualcosa di simile? Se sì, come si calcolano questo tipo di limiti?
Grazie

Ciao a tutti, cosa significa che la densità è funzione della pressione e che quindi la circolazione è costante?
Cioè da cosa deriva che un fluido sia o meno barometrico?

ciao sto studiando la funzione ricorsiva con la funzione di fibonacci:
int fibonacci(int num){
if(num

Ciao a tutti!
Ho un dubbio che mi affligge da un po'.
Dallo studio effettuato sulle r.v. penso di aver capito che:
una reazione vincolare non è a priori determinabile
(eccezion fatta per casi "semplici" ed intuitivi come un piano orizzontale, un piano inclinato ecc in cui, in assenza di cose particolarmente complicate la reazione vincolare viene disegnata perpendicolare al piano stesso: penso ad esempio ad un cubetto su un piano)
Da questo ho dedotto che non è ...