Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enea.peretti
Ragazzi ho svolto il seguente esercizio ma alcune cose non mi tornano e non ho le soluzioni per vedere se almeno parte del mio ragionamento è corretto! PROBLEMA Un blocco di massa m=25Kg è spinto in salita lungo un piano scabro inclinato di un angolo alfa=30° da una forza costante, diretta orizzontalmente, di intensità F=170N. Sapendo che il corpo si è mosso con velocità V0 costante per tutta la lunghezza del piano l=19m impiegando un tempo t=10s, calcolare: 1)La froza di attrito Fa agente sul ...

Valerio801
Perché per confrontare due funzioni infinite o infinitesime si fa il limite del loro rapporto ? Il limite l'ho capito, ma perché proprio del loro rapporto ? E' solo una scelta arbitraria per stabilire una relazione d'ordine o c'è un significato profondo ?
3
18 lug 2014, 17:14

Fab527
Quando la spira è parallela al piano $yz$ (per $ vartheta = pi/2$ o $ vartheta = 3/2 pi$), la f.e.m.i. dovrebbe essere nulla in quanto è nullo il flusso del campo magnetico $ B $ generato dal filo attraverso di essa. Con considerazioni analoghe risponderei all'ultima domanda dicendo che la f.e.m.i. è massima quando $ vartheta = 180° $. Come si determina l'espressione del vettore campo elettromotore indotto nel generico punto della spira?

cristian.vitali.102
ciao, ho provato a risolvere questo limite con wolframalpha ma non mi da il risultato quindi vorrei sapere se i passaggi sono giusti. Il limite è: $\lim_(\x to \infty) x[arctg(pi/(3x)+1)+arctg(pi/(3x)-1)]$ Potrei trasformarlo in $\lim_(\x to \infty) (arctg(pi/(3x)+1)+arctg(pi/(3x)-1))/(1/x)=0/0$ e utilizzare De l Hopital: derivata numeratore: $1/(1+(pi/(3x)+1))^2(-pi/(3x^2))+1/(1+(pi/(3x)-1))^2(-pi/(3x^2))$ derivata denominatore: $-1/x^2$ quindi: $\lim_(\x to \infty) (1/(1+(pi/(3x)+1))^2(-pi/(3x^2))+1/(1+(pi/(3x)-1))^2(-pi/(3x^2))) (1/(-1/x^2))=$ $\lim_(\x to \infty) (-pi/(3x^2-(pi^2/(9x^4)))-pi/(3x^2-(pi^2/(9x^4)))) (1/(-1/x^2))=$ $\lim_(\x to \infty) (-2pi/(3x^2))(-x^2)= 2/3pi$

fedeoboe
Salve ragazzi, vi prego di aiutarmi con questo semplice esercizio sull'analisi dei flussi di taglio su una sezione in questo caso cava. Nella seconda pagina, nel calcolo del momento statico, l'autore scrive la distanza dal centro di taglio come Zc= S/2. Qualcuno sa spiegarmi perchè...sto davvero impazzendo. Grazie mille in anticipo! P.S. Per le dimensioni dell'immagine vi chiedo di aprirle in una nuova scheda eventualmente dovessero esserci problemi nel visualizzarle qui.
2
16 giu 2015, 16:04

luca.piacentini2
Salve, volevo chiedervi se potevate spiegarmi perché devo spendere energia per magnetizzare il nucleo quando la riluttanza del ferro non è nulla, magari anche presentandomi delle formule. Più che altro non riesco a capire l'utilità di magnetizzare il nucleo.
6
19 giu 2015, 12:57

Escher1
Ciao a tutti, volevo chiedervi un parare. Ho trovato degli esercizi in cui devo classificare il tipo di singolarità di un funzione con variabile complessa. Devo, quindi, dire se \(\displaystyle z_{0} \) è una singolarità di tipo essenziale, se è eliminabile o se è un polo (non interessa l'ordine). Dalla teoria so che posso ricavare ciò dallo sviluppo in serie di Laurent ma per quanto mi riguarda ci impiego troppo tempo, quindi lo scarto a priori. Un altro modo è fare il limite , in questo ...
5
18 giu 2015, 16:06

mr Blonde11
Salve. Vi propongo un esercizio del concorso indam dello scorso anno. Dato V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita. Sia T un endomorfismo t.c. $EE$ esponente q t.c. $T^q=I$ e $T^i!=I$ $AA 0<i<q$. Definire un prodotto scalare per cui $T^h$ sia un'isometria. Non sapendo dove andare a parare, ho notato che T è un isomorfismo e che fissata una base la sua matrice ha determinante 1. Il problema potrebbe essere il cercare una matrice M ...

mois23
Gentili utenti, ho un disperato bisogno di un vostro aiuto. Sto per affrontare l'esame di Metodi Numerici per l'ingegneria civile e mi è stato assegnato un progetto da svolgere in Matlab. Non riesco però a compilare una parte di uno script per far eseguire un'operazione apparentemente semplice. Vi spiego dettagliatamente. Ad un certo punto dello script, mi viene restituita una matrice A quadrata nxn e un vettore colonna F nx1. Il vettore colonna è caratterizzato da elementi non nulli e ...
1
19 giu 2015, 21:42

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Non riesco a trovare un buon metodo per dimostrare il seguente enunciato: "Sia A la matrice associata ad un'applicazione lineare $L: V -> W$ tra due spazi vettoriali di dimensione n, rispetto a basi qualsiasi. La matrice A risulta invertibile se, e solo se, L è un isomorfismo". Quanto ho pensato io è: Se L è un isomorfismo, L è un'applicazione iniettiva. Pertanto le immagini dei vettori della base formano una famiglia linearmente indipendente (base di W), e lo stesso ...

gugione
Ciao a tutti Sto cercando di risolvere un esercizio che mi è capitato allo scritto ma che non ho saputo fare "Utilizzando la definizione di somma di una serie numerica, discutere per quali successioni $a_k$ risulta: $\sum_{k=0}^(\infty) (a_k - a_(k+1)) = 2a_0$" Io non ho saputo farlo, e anche a casa non so bene che pesci pigliare In pratica, se ho capito bene, dovrei trovare una successione $a_k$ tale per cui la somma vale $2a_0$. Io sto interpretando questa somma come ...
6
18 giu 2015, 17:28

Seneca1
Data la successione $f_n(x,y) = \exp ( - n |x| ) \cdot \sin ( n/(n+1) y)$ con $(x,y) \in Q = [-1,1]^2$, vorrei studiare la convergenza in $C^0 (Q)$ (lo spazio delle funzioni continue definite su $Q$ munito della norma del sup) e in $L^\infty (Q)$. Naturalmente, siccome le funzioni che compongono la successione sono tutte continue e il limite puntuale è una funzione $f$ discontinua (nulla per $x \ne 0$ e $\sin(y)$ per $x = 0$), $f_n$ non converge in ...
2
19 giu 2015, 19:59

Antonio_80
Il triangolo isostatico di figura si compone di un’asta $AB$ di lunghezza e massa $m$ e di un’asta $BC$ di lunghezza e massa trascurabile. Le due aste sono incernierate nel loro estremo comune $B$ e hanno l’altro estremo incernierato a terra. L’angolo che le aste formano con l’asse $x$ è di $pi/4$. Sull’asta $BC$ agisce una coppia concentrata di momento $M$. Sul nodo ...

Netfrog
Ciao a tutti, ho un problema su un esercizio sulla funzione implicita NON standard, cioè in cui applicare il teorema del Dini non serve a nulla... L'esercizio è: L'equazione \(\displaystyle xe^y+ye^x=0 \) definisce implicitamente un'unica funzione \(\displaystyle y=\varphi (x) \) definita su [0,+inf). Devo dire se le affermazioni di seguito sono vere o false: 1) \(\displaystyle \varphi \) ha un unico punto minimo assoluto in x=1; 2) \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty } \varphi ...
7
14 giu 2015, 18:03

maxpix
Buon pomeriggio, considerato l'anello $A = (Z7[x])/I$, dove I è l'ideale generato dal polinomio $f(x) = 2x^4 -4$. Si dica quanti sono gli elementi di A e si provi che A non è un campo. Gli elementi di A sono tutti i polinomi con grado inferiore a 4 no? ma quali sono? e come faccio a trovarli?

marmaglia
Un corpo di massa $ m=1.0 kg $ scivola lungo un piano scabro, con coefficiente di attrito dinamico $ mu =0.1 $, che forma un angolo $ alpha=45° $ con l’orizzontale. Arrivato alla base del piano inclinato entra in un “cerchio della morte” con superficie di contatto liscia. Il raggio della guida circolare è $ R= 1.0 m $ e il corpo parte da un altezza iniziale $ h=4 R $. Si calcoli: a) il minimo valore del modulo della velocità iniziale $ v0 $ del corpo ...

dcalle
Buonasera a tutti, vi pongo un quesito che io faccio fatica a comprendere: siano V, W, Z IR spazi vettoriali di dim rispettivamente 3, 4, 2. Siano fissate delle basi per V(v1, v2, v3) W(w1,..,w4) e Z(z1, z2). Supponiamo esista un'applicazione lineare $phi$:W->Z e sia definito S ={ $psi$ $in$ Hom(V,W): $phi$ $psi$ =0}. Supponiamo che $phi$ abbia matrice B= ${: ( 2 , 0 , -1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) :}$, si scriva una base di del sottospazio X di ...
1
19 giu 2015, 19:46

WalterWhite1
scusate ragazzi, ho un problema con il calcolo dell'entropia(non riesco mai a non sbagliare), ad esempio su questo esercizio : Una mole di gas perfetto biatomico, contenuta in un cilindro munito di pistone mobile, esegue le seguenti trasformazioni: 1. isoterma reversibile dallo stato ambiente A di pressione pA=1 atm e temperatura TA= 300 K allo stato B di pressione pB= 2pA; 2. adiabatica reversibile dallo stato B allo stato C di pressione pC= pA; 3. infine il gas è rimesso a contatto termico ...

darakum
Ciao a tutti,so che per stabilire se un insieme è uno spazio vettoriale devo verificare due condizioni più la condizione necessaria. Mi aiutate un po ? Condizione necessaria: Affinche S ∈ V sia un sottospazio di V è contenere il vettore nullo 1 condizione = v1 + v2 appartiene ad S 2 condizione = K moltiplicato per v1 appartiene ad S FINO A QUI TUTTO BENE,MI E' TUTTO CHIARO.. Ho però qualche problema con la risoluzione degli esercizi..vediamo subito un esempio,scrivo come l'avrei risolto ...
8
17 giu 2015, 11:43

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Qual è la dimensione di una varietà lineare nella forma $ (a,b,c)+<(x,y,z)> $ ? Posso ricondurmi ad un unico sottospazio del tipo $<(x',y',z')>$, con opportune sostituzioni, ponendo ad esempio: $x'=x+a$ $y'=y+b$ $z'=z+c$ ed affermare che la dimensione è quindi quella di $<(x',y',z')>$? Non andrei a cambiare il sottospazio generato in questo modo? Come posso ovviare? Grazie mille