Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, ho questo esercizio che purtroppo non so risolvere: Si consideri l'alfabeto di simboli A,C,G,T. Si dia quindi la posizione nell'ordinamento lessicografico della stringa AAAAT. Pensavo che nell'ordinamento lessicografico si ha una cosa del genere: "A", "C", "G", "T", "AA", "AC", "AG", "AT", "AAA", "AAC", "AAG", "AAT", "AAAA", "AAAC", "AAAG", "AAAT", "AAAAA", "AAAAC", "AAAAG", "AAAAT"

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Non saprei proprio da dove iniziare: "Si dia la definizione di linguaggio formale su un alfabeto (finito) A. Si definisca quindi la relazione di ordinamento lessicografico tra le stringhe su A e si determini la cardinalità delle stringhe di lunghezza minore di 100 che precedono lessicograficamente solo stringhe più corte di se stesse." La definizione di linguaggio formale su un alfabeto finito è: Per linguaggio ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ragazzi , come posso risolvere questo esercizio? Si definisca per induzione l'operazione $ omega $, su stringhe dell'alfabeto {a,b,c}, che data una stringa $ alpha $ fornisce il numero di volte in cui un carattere occorre immediatamente dopo un carattere che alfabeticamente lo precede. Io lo stavo risolvendo in questo modo: $ omega(lambda) = 0 $ $ omega(alphax) = $ 1) $ omega(alpha) + 1 $ se (qui mi manca la condizione, non saprei come scriverla.) __________2) ...

chiaramc1
salve, allora sto studiando i fluidi reali,ma nn riesco a capire la definizione e il concetto di viscosità.

denver2
L'esercizio è il seguente. (Mi scuso se prima l'avevo allegato come immagine andando contro alla regola 3.7; sono un po' giù per il non riuscirci da solo) Scrivere $ x = (1+3i-j+5k)/(2)$ come prodotto di un elemento del tipo $(+-1+-i+-j+-k)/(2)$ per un quaternione $a+bi+cj+dk$ Spero non sia già presente tra gli esercizi già affrontati; personalmente non l'ho trovato. È poco tempo che ho a che fare coi quaternioni. Premetto di non essere un matematico. Dico cosa ho provato. Per ...

Sk_Anonymous
ciao tra qualche giorno ho un esame di trattamento delle osservazioni, con quesiti di statistica, volevo esporre qualche dubbio che ancora persiste... - la media di una v.c. X coincide sempre con il massimo della f di distribuzione delle masse? - un valore elevato di sqm indica sempre la presenza di un outlier tra le osservazioni? - il principio di stima ai mq è uno stimatore corretto? (risponderei si poichè i mq si desumono dalla massimizzazione della f di massima verosimiglianza, ...

p_koelio
Salve, vorrei sottoporre una mia perplessità riguardo il termine "tempo di trasmissione" che viene usato negli esercizi per la prova d'esame di Reti di Calcolatori presso l'Uni Pavia. Tempo di trasmissione (applicato in un esercizio sull'algoritmo Selective Repeat) cosa vuol dire esattamente? Il tempo impiegato ad inviare un segmento/pacchetto dell'interfaccia verso la rete oppure il tempo di "trasferimento" nella rete fino al destinatario? E come si configurerebbe ciò col termine "tempo di ...
2
17 feb 2015, 14:51

petrogass
Venerdì ho un esame di Teoria dei circuiti e proprio non riesco a metterci le mani, mi spieghereste come risolvere qualche esercizio Un’impedenza Z, alimentata da un generatore sinusoidale da 120 V efficaci, assorbe la potenza apparente di 12 KVA, con un fattore di potenza di 0.856 induttivo. Determinare modulo e fase di Z. Qui ho usato la formula $ V\cdot I\cdot sinvarphi =12000 $ a partire dal cosphi=0,856 per trovare I e poi calcolarmi l'impedenza con V/I, ma già al primo passaggio ottengo una corrente ...
19
14 giu 2015, 11:18

maddiii
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio. Devo convertire i numeri $n1= -3535$ e $n2 = -2121$ espressi in base 8, in complemento a due su 12 bit e poi effettuarne la somma. Non sono però capace a fare la conversione, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
5
20 giu 2015, 21:44

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, volevo sapere se secondo voi ho svolto in maniera corretta il seguente esercizio: Si dia un automa a stati finiti sull'alfabeto {a,b,c} che riconosce il linguaggio definito dalla seguente espressione regolare: $(a^{\star}c+b^{\star}c)$. Si dia anche un pattern equivalente all'espressione data. Ho disegnato l'automa a stati finiti in questo modo: Il mio dubbio è: ci va la linea rossa nel caso in cui legga c subito? Perchè effettivamente a e b potrebbero anche essere 0 e quindi dovrebbe ...

Kioru19
Salve, svolgendo un esercizio ho dovuto trovare il vettore parallelo alla retta $ r: { ( x - y + z ),( y + 2z = 3 ):} $. Per trovarlo so che ci sono due modi: 1) Fare il prodotto vettoriale dei due vettori ortogonali ai due piani formanti la retta $r$ quindi: $ { ( vec ( m ) = (1, -1, 1 ) ), (vec ( n ) = (0, 1, 2 )):} $ e da $ vec m x vec n $ ottengo $ (-3, -2, 1) $ 2) Portare la retta $r$ in forma parametrica: $ r: { ( x = y -t ),( y = 2t + 3 ),( z = t ):} $ così trovo subito il vettore parallelo: $ (-1, 2, 1) $ Ora è normale che questi due siano ...
2
21 giu 2015, 10:35

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, come posso risolvere questo esercizio? E' pura teoria Si dia la definizione formale, in simboli, di linguaggio riconosciuto da un automa a stati finiti non deterministico, esplicitando il significato di ogni simbolo usato. Allora, io ho una automa \( M = (A, Q, \tau , F, q_{0}) \) dove $A$ = alfabeto, $Q$ = inisieme degli stati, $\tau$ = stati di transizione, $F$ = insieme degli stati finali, $q_{0}$ = stato ...

djanthony931
L'esercizio in sè non è complicato, però sono saltati fuori due fatti strani. Il primo è che quando mi calcolo il parallelo tra le impedenze del condensatore e l'induttore (per t0?
68
19 mag 2015, 17:44

Booom1
Salve, vorrei sapere come risolvere questa equazione differenziale tramite metodo di somiglianza. Grazie. $ y''' -2y'' = 5 e^(3x) $ Fino a determinare $ y_0(x)= c_1 + c_2t + c_3 e^(2t) $ non ho problemi, poi non so come procedere.
4
21 giu 2015, 11:59

ludole
Salve ragazzi ho un problema con questa serie $ sum_(n = 1\ldots)^(oo) (2^(1/logn)-1)/root(n)(n) $ Ho riscontrato che è un infinitesimo quindi o è divergente o convergente! Ho provato ad applicare il criterio degli infinitesimi servendomi di $n^p$ con $p=3/2$ ma il limite è pari a $ oo$ ed è proprio in caso che non dovrebbe trovarsi! Potete aiutarmi a capire quale criterio è meglio applicare? Grazie mille in anticipo!
3
21 giu 2015, 09:54

Dxerxes
salve ragazzi mi aiutate a svolgere questo quesito, non so come iniziare Siano assegnati i seguenti sottospazi dello spazio vettoriale $ RR^4 $ : $ W_1 =L((0,0,1,0);(-1,1,0,0);(-1,0,01)) $ $ W_2 =L((1,1,0,0);(-1,0,1,0);(0,0,0,1)) $ $ W_h =L((h,1,-h+1,-h-1);(h,0,2,2)) $ Il quesito chiede " Determinare i valori del parametro reale h tali che $W_1∩ W_2 =W_h $ " Se volete saperlo, il primo quesito chiede la dimensione e una base di $ W_1 ∩ W_2 $ che viene (ed è corretto) $ [(1,0,-1,-1);(0,1,1,-1)]$ Grazie mille ragazzi, qualsiasi forma d'aiuto è sempre bene ...
1
21 giu 2015, 11:18

claudio.s11
http://i60.tinypic.com/2r3awww.jpg questo è il testo e lo svolgimento dell'esercizio sto svolgendo il secondo punto di questo esercizio, mi viene tutto come nello svolgimento tranne che per una cosa: a denominatore, invece di avere 4mRottengo 2√2mR. Ho capito anche da dove esce fuori questa differenza: sappiamo che, dopo un quarto di giro, calcolando il momento angolare del punto materiale rispetto al punto di contatto, la distanza da questo punto(che nelle soluzioni viene chiamata a) è √2; una volta calcolata ...

ludole
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto su due quesiti! Cercare il campo di esistenza della seguente funzione $ f(x)= sqrt(2x^2-|x|) + (|logx|-1)^2 + arcsin(|x|/(2+|x|)) $ Io ho scomposto i vari casi, $ [sqrt(2x^2-|x|) rarr x <= -1/2, x>=1/2 ]<br /> <br /> [(|logx|-1)^2 rarr x>0 escluso 1]<br /> <br /> [arcsin(|x|/(2+|x|)) rarr AA x epsilon R - {0} $] Unendo il tutto risulta $x>=1/2$, giusto? Poi c'è quest'equazione differenziale che non riesco a capire nemmeno di che tipo sia! $y'=sin(x+y+3)$ Ho provato a ricondurlo a $y'=g(y/x)$ ma non riesco a procedere! Grazie mille per l'aiuto!
2
20 giu 2015, 18:13

mrmoon
Ciao a tutti ho un dubbio su come procedere per questo esercizio: data l'equazione: (a + 2)x²+ 2y² + 4x + ay = 0 con a in R Studiare il carattere delle curve al variare del parametro reale a. Per quali valori di a dovrei studiare la curva? A naso -2 e 0 ma non so se è corretto e in che modo essere sicuro di studiare tutti i casi richiesti. grazie mille per qualsiasi aiuto
1
19 giu 2015, 14:16

isaac888
Salve a tutti. Posto il testo dell'esercizio: Sia $A\in GL_n(\mathbb{R})$. Discutere se la seguente condizione (*) è necessaria o rispettivamente sufficiente affinchè $A$ ed $A^-1$ siano simili: (*) Esiste $r$ con $0\le r \le n$ tale che il polinomio caratteristico di $A$ è: $$p_A(t)=(-1)^n(t-1)^r(t+1)^{n-r}$$. Mio tentativo: Condizione necessaria e sufficiente per la similitudine tra $A$ ed ...
1
19 giu 2015, 14:33