Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, premetto che sto approcciando da poco i numeri complessi e li trovo molto eleganti, mi chiedevo:
dato un numero complesso $z=a+bi$
questo può essere espresso in forma trigonometrica richiamando i teoremi sui triangoli rettangoli
$z=\rho*(cos\theta +i*sin\theta)$
con la formula di Taylor dovrebbe dimostrarsi che
$rho*(cos\theta +i*sin\theta)=e^(\theta*i)*\rho$
da cui la celeberrima identità per $\theta=pi$
$e^(i pi)+1=0$
(tutto corretto?)
a questo punto mi chiedo, se si volesse passare al logaritmo naturale ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi la 'condizione di puro rotolamento' circa l'accelerazione?
Dai miei appunti avevo capito che l'accelerazione del moto rotatorio era uguale alla somma di accelerazione tangenziale + centripeta. Perchè però nel moto di puro rotolamento è di sola accelerazione tangenziale?
PS. mi scuso se sto risollevando un vecchio problema, tuttavia ho cercato nel forum e dopo aver consultato 20 delle 72 pagine emerse dalla ricerca, mi sono arreso.
Mi sono posto il problema di risolvere un integrale postato recentemente (il seguente):
$ int sqrt(1+x^2) dx $
Con la seguente sostituzione (sono un fisico e non pretendo alcun rigore):
$ i*cost=x , <br />
x^2=-(cost)^2 ,<br />
dx=-isentdt$
(come si va a capo con questo linguaggio per scrivere le formule??)
Ripeto per i matematici rigorosi: l'ho fatto per sport ed ero curioso nel vedere se uscisse il risultato corretto.
Comunque è ovvio il punto dove volevo arrivare, scrivermi la radice come appunto $ sqrt(1-(cost)^2) = sent$ e quindi risolvere ...

Come risolvere graficamente????? (210092)
Miglior risposta
F(x)=x-sinx

Come risolvere graficamente?????
Miglior risposta
F(x)=x-sinx

ciao a tutti, all esame mi è capitato questo limite ma non sono riuscito a risolvero fino in fondo.
$\lim_{x \to \infty} x^5[(5x^3+3sqrt(x^6+1))^(1/3)-2x]$
ho Utilizzato De l Hopital:
$\lim_{x \to \infty} [(5x^3+3sqrt(x^6+1))^(1/3)-2x]/(1/x^5)$
derivata numeratore: $-2+(15 x^2+(9 x^5)/sqrt(1+x^6))/(3 (5 x^3+3 sqrt(1+x^6))^(2/3))$
derivata denominatore: $-5/x^6$
$\lim_{x \to \infty} (-2+(15 x^2+(9 x^5)/sqrt(1+x^6))/(3 (5 x^3+3 sqrt(1+x^6))^(2/3))) (-x^6/5)$
Poi ho sviluppato $sqrt(1+x^6)= 1+1/2x^6$, ma il risultato non torna.
Wolframalpha mi dice che il risultato è $1/8$ quindi questa parte: $(15 x^2+(9 x^5)/(1+1/2x^6))/(3 (5 x^3+3+3/2x^6)^(2/3)$ dovrebbe valere $2-5/8x^6$.
invece nel ...

salve! mi scuso per il numero di mesaggi nel forum!
ho un dubbio studiando sql
ho difficoltà a capire quando usare le subquery e quando non usarle mi spiego meglio
sto facendo questo esercizio:
con la seguente tabella
clienti (codcli , nome , cognome , città , salario , età)
prenot (codcli , codalb , acconto , camera , giorni)
alberghi (codalb , città , nome)
e l'esercizio mi dice
elencare cognome , nome dei clienti che hanno versato un ...

salve ragazzi questo esercizio è composto da due punti:
Assegnato l'endomorfismo:
$ f_h : (x; y; z) in RR^3 ->(2x-y ; hx+(3-h)y+hz ; y+2z) in RR^3 , h in RR $
a) Determinare gli autovalori di fh e i valori di h tali che
fh sia diagonalizzabile.
RISPOSTA: Gli autovalori sono
$ k_1 = 2 $ e $ k_2 = 3 -h $.
$f_h$ è diagonalizzabile per $ h = 0 $.
b) Determinare i valori del parametro h tali che
$dim(Kerf_h) = 1 $. RISPOSTA: h = 3.
Allora io con gli autovalori mi trovo, ma col fatto che è diagonalizzabile ...
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio:
Sia $V$ lo spazio dei vettori liberi, e siano $v_1 ; v_2 ; v_3$ vettori linearmente indipendenti. sia $f in End(V)$ definito da:
$f(v_1)=v_2 + 2v_3 ; f(v_2)= v_3 + 2v_1 ; f(v_3)=f(v_1) - f(v_2)$
descrivere $ ker(f) $ e $ Im(f) $ determinandone la dimensione e una base. E questo dovrei averlo fatto. Chiede inoltre di determinare autovalori e autovettori e discuterne la diagonalizzabilità.
Io avrei trovato gli autovalori: ${ (1-sqrt5)/2 ; 0 ; (1+sqrt5)/2 }$ , poi però sono in ...

Sia $A$ una matrice reale simmetrica $3x3$. Sapendo che gli autovalori reali di $A$ sono $lambda=3$ e $lambda=4$ e che $V_3={X in mathbb(R)| x+2y=0 }$, determinare una rappresentazione cartesiana di $V_4$.
($V_3$ e $V_4$ sono gli autospazi associati ai rispettivi autovalori 3 e 4.
Devo ricostruire la matrice A basandomi sui dati che ho a disposizione, penso.
Ma essendo una 3x3 simmetrica ed avendo solo due autovalori ...
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere il p.to 1) di quest'esercizio.
Dopo aver calcolato i parametri di trasformatori e motori, si giunge appunto a questo, che non ho ben capito.
Allora. Poiché $r=0,666$, scelgo dalla 2° tabella il cavo $35 mmq$, con quel valore immediatamente superiore, cioè $r=R'=0,67$. Ottengo $DeltaV=3,93<4$, che è OK. Tuttavia la portata del cavo è insufficiente: $I_Z=128<I_(nm1)+I_(nm2)=508$. Dalla 1° tabella, scelgo l'interruttore 630 ...

Ciao.
Non riesco a dimostrare la seguente primitiva:
$int sqrt(1+x^2) \ dx = 1/2[log(x + sqrt(1+x^2)) + x sqrt(1+x^2)]$
operando la sostituzione:
$x = sinh t$
$dx = cosh t \ dt$
(ho visto che si può calcolare anche con la sostituzione $x = tan t$, ma voglio risolverlo con il seno iperbolico)
con la sostituzione sopra si ottiene quindi:
$int sqrt(1+sinh^2 t) \ cosh t \ dt = int cosh^2 t \ dt$
dove ho chiaramente sfruttato l'identità
$cosh^2 t - sinh^2 t = 1$
proseguendo trovo che
$int cosh^2 t \ dt = int ({e^t+e^{-t}}/2)^2 \ dt = int {e^{2t}+2+e^{-2t}}/4 \ dt = 1/4 int [e^{2t}/2 2+2-e^{-2t}/2 (-2)] \ dt =$
$ = 1/4 (e^{2t}/4+2t+e^{-2t}/4) = t/2 + {e^{2t}+e^{-2t}}/16$
ora eseguo la sostituzione ...

Mi sono trovato davanti al seguente esercizio:
Sia $p$ $primo$ e $a,binZZ$ Chiamato $A=\sum_{i=0}^p a^ib^(p-i)$
dimostrare che $A-=a$ $(modp)$ se $a-=b$ $(modp)$
eche $A-=a+b$ $(modp)$ se $a!=b$ $(modp)$(leggere "non congruente", non ho trovato il simbolo..)
Ora ho svolto semplicemente la prima parte, sostituendo $a=kp + b$ , facendo pochi passaggi il risultato era chiaro.
Ma per ...

Buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà con un esercizio di analisi1 e vorrei chiedere aiuto/spiegazioni. Il testo è il seguente:
Mi è chiaro che si tratti di iperboli equilatere, ma non so come applicare le definizioni di insieme aperto/chiuso..
Grazie mille per l'aiuto

Ciao a tutti, oggi mi sono trovato di fronte a quest'integrale triplo, ma non capisco bene come impostare il dominio. Aiutatemi per favore.
Calcolare $ \int_A 3z\cdotdxdydz $
ove $ A=\{(x,y,z)^T\in RR^3| \sqrt(x^2+2y^2)\leq z\leq \sqrt(1-x^2)\} $
allora ho pensato di impostare l'integrale così
bé la $z$ è già fissata nell'insieme..
poi siccome dentro la radice vi è $1-x^2$ quest'ultimo devo porlo $1-x^2\geq 0$
quindi $ x\in [-1,1], z\in [\sqrt(x^2+2y^2), \sqrt(1-x^2)] $
mi manca la $y$, come trovo la gli estremi di integrazione ...

Ciao a tutti,
Le 5 matrici da verificare le chiamo B C D E F (in ordine da sinistra a destra).
Vorrei avere una vostra opinione su questo esercizio, secondo i miei conti solamente la matrice B è simile ad A.
Saluti

Un disco omogeneo di massa m e raggio r scende, rotolando senza strisciare, lungo un piano inclinato di un angolo ALFA, in presenza di attrito volvente (MUv = 0.1). Determinare l’accelerazione del centro di massa e specificare il tipo di moto compiuto dal disco
So che da $ Delta E=L_(Fnonconservative) $ devo arrivare ad $ a=2/3gsenalpha -mu _vgcosalpha $ ma mi perdo nel mezzo...
$ mgh_f+1/2mv_f^2-mgh_i+1/2mv_i^2=mu _vNx $ ma alla fine mi viene $ a=mu_v gcosalpha-gsenalpha $
In rete addirittura ho trovato una terza formula ancora per l'accelerazione....

Buongiorno, avrei un problema riguardo la funzione strstr
char *strstr(char*v,char*w) e' una funzione che prende due vettori e verifica l'esistenza del secondo all'interno del primo restituendo la prima occorrenza, oppure null se non e' presente
Dice che restituisce un puntatore (ovvero un indirizzo).
Il mio problema e' che non capisco bene come io possa usarlo per determinare, per esempio, per determinare la posizione della prima occorrenza in un vettore (ovvero la posizione i-esima di v nel ...
Considero $G$ gruppo abeliano di ordine $120=2^3*3*5$.
Siccome i gruppi abeliani finiti sono prodotto diretto di gruppi ciclici deve essere $G~=C_2xC_2xC_2xC_3xC_5$ oppure $G~=C_2xC_4xC_3xC_5$ oppure $G~=C_8xC_3xC_5$.
Se aggiungo l'ipotesi che $G$ abbia esattamente 3 elementi di ordine 2 posso in qualche modo scartare alcuni di questi 3 isomorfismi?

salve.
Ho un problema nel primo punto di questo esercizio. Trovati i punti di applicazione delle forze centrifughe ed equiparandole fra loro utilizzando i momenti non riesco a trovare una soluzione. Ho trovato i baricentri delle forze integrando forza generica vettore distanza generica sulla lunghezza della sbarra.