Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piccy1
Ciao, facendo esercizi di analisi mi sono imbattuta in un differenziale a variabili separabili [tex]y'(x)=x\sqrt{|y^2(x)-1|}[/tex] ho separato le variabili e ora mi devo calcolare gli integrali da entrambe le parti. Per l'integrale della variabile x non ho problemi, mentre per l'integrale della variabile y ho provato a fare questo ragionamento: [tex]\int\ \frac{1}{\sqrt{|y^2-1|} {}} \, dy[/tex] (questo è l'integrale) - tra [tex](-\infty ,-1)\cup (1,+\infty )[/tex] l'argomento del modulo è ...
1
17 giu 2015, 11:11

gare93
Usando Cauchy Goursat mi esce chhe l'integrale è uguale a $2pii$. Moltiplicandolo per $1/2pii$ uscirebbe quindi 1. Il fatto che il risultato sia 2 è dovuto al fatto che l'integrale ha periodicità $2pii$ e uindi su $4pi$ fa due giri?
1
17 giu 2015, 10:30

Light_1
Salve a tutti , non riesco a trovare l'errore che faccio in questo passaggio, Avendo che $ psi(x)=1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dpe^(ikx) varphi (p) $ $ varphi (p) =1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dxe^(-ikx) psi(x) $ con $k=p/(h_t)$ e sapendo che gli operatori definiti in seguito rispettano la relazione di commutazione $ [hat(x),hat(p) ]=ih_t $ ho dunque che in questo senso che \( \psi (x)\longleftrightarrow \varphi (p) \) Ora voglio calcolarmi l'effetto dell'operatore \( \hat{p} \) definito in questo modo $ \hat{p} psi(x)=h_t/(i)(partial)/(partialx)psi(x) $ ho allora $ h_t/(i)(partial)/(partialx)psi(x)=h_t/(i)(partial)/(partialx)1/(sqrt(2pih_t))int_(-oo)^(+oo) dpe^(ikx) varphi (p)= $ ...
2
15 giu 2015, 15:52

francescoipp
Salve, risolvendo un problema di meccanica razionale mi sono bloccato ad una semplice equazione in seno e coseno. Purtroppo non ne riesco a venire a capo, ho provato a dividere tutto per seno e coseno, ma niente, mi ricaverei lo stesso un'equazione in due variabili. L'equazione è questa: $ -(mgl)/3costheta + 3/2mglsentheta+costheta*sentheta=0 $ . Suggerimenti?

Danying
Salve Sapete cosa si intende per "Supermaglia" ? non ho trovato particolari riferimenti , se non in un esercizio di un libro anglosassone ; grazie
3
16 giu 2015, 12:26

alevise1992
Ciao ragazzi ho una domanda inerente l'argomento da me posto in titolo. Supponiamo di avere uno spazio vettoriale $ V $ in cui ho posto come base $ A = < (1,-1,0),(0,-2,-1),(4,-1,1) > $ e un altro spazio $ W $ con base la canonica $ C = < (1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) > $ Creo ora un'applicazione lineare $ f: V -> W $ tale che $ f(a1) = a3 , f(a2) = 2a3 , f(a3) = 0 $ , con $ a1 , a2 , a3 $ vettori della base $ A $ Banalmente, la matrice di questa applicazione lineare rispetto le due basi sarà ...

HankMoody
Salve a tutti, ho provato a dare uno sguardo su internet, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi chiarisse le idee sui punti a, b e c di questo esercizio: Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
19
11 giu 2015, 12:12

Antonio_80
Il sistema di figura si compone di una lamina triangolare $ABC$ con angolo alla base $pi/4$ , massa m e di un’asta $DE$ di lunghezza e massa $m$. La lamina triangolare è vincolata a scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L’estremo $D$ dell’asta $DE$ è vincolato tramite un pattino ad una guida verticale mentre l’estremo $E$ poggia sul lato $AC$ della lamina. L’asta può quindi solo ...

gugione
ciao a tutti, all'esame mi é capitata un'equazione per ricorrenza...ma ho problemi una volta trovata la funzione generatrice!! Il problema, spero, sia legato alla scomposizione per fratti semplici. Mi potreste dire se sia corretta o meno? $f(x) = x/((1-x)(x^2+1-2x))$ io ho scomposto così: $A/(x-1) + B/((x-1)^2) + C/(1-x) = (A(x-1)+B + C(-x+1))/((x-1)^2)$ posso togliere il denominatore. $Ax - A + B - Cx + c$ pongo il sistema: 1) $A-C = 1$ 2) $-A + B + C = 0$ da qui in poi mi blocco...trovo b...ma non le parti restanti...non capisco!! Grazie ...
4
17 giu 2015, 10:13

6x6Casadei
Ciao ragazzi, nn riesco a capire come fare questo esercizio data la matrice $ ( (0,0,-1,1,0) , (1,0,-1,0,1) , (1,0,0,-1,1) ) $ Trovare l applicazione lineare associata Ho trovato questa $ F (x, y, z, t, r)=(-z+t , x-z+r , x-t+r) $ per quali valori di k $ (1, k, 0,-1,1) $ appartiene al nucleo di A Prima panico totale poi mi è venuta un idea, probabilmente un'eresia...se provassi a mettere sotto $ A $ quel vettore e poi trovarne il nucleo con quello sotto?cosi apparterrebbe al nucleo...altra domanda: prima devo completare la matrice con ...
11
15 giu 2015, 17:48

lotuno
Buongiorno a tutti, oggi mi sto dedicando a ripassare i sistemi di punti e sto trovando qualche difficoltà nell'immaginare in modo fisico e concreto una applicazione del primo teorema di Koning, quello sul momento angolare: io so che il momento angolare di un sistema di punti calcolato rispetto ad un polo O è dato dalla somma di un momento angolare intrinseco (ovvero calcolato rispetto al centro di massa) + quello di tutto il sistema riferito al centro di massa stesso, secondo la relazione ...

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo proporre un piccolo dubbio sul moto di puro rotolamento che ho riscontrato andando a risolvere un problema: "In una partita da biliardo si usano sfere di raggio 31mm e massa 210g, e un giocatore ne colpisce una ferma. Immaginando di poter assimilare l'urto a uno istantaneo e con colpo centrale, si ha un trasferimento di impulso di $I$ = 2,1 kg*m/s. Calcolare il modulo della velocità iniziale (e l'ho fatto, impulso/massa) e il modulo della velocità ...

Bisteccone
buongiorno ragazzi, ho quest'integrale $\int int e^(y^2) dxdy$ con $x/4<=y<=x^(1/3)$ e $y>=1$ ora il grafico è questo per come si presenta l'integrale, il dominio dev'essere normale a y sennò è irrisolvibile quindi $1<=y<=2$ ma non capisco come ottenere la x tra due funzioni di y
7
16 giu 2015, 11:51

Claudio1994
Salve a tutti sono uno studente triennale in matematica, e sto preparando l'esame di meccanica analitica/razionale/sistemi dinamici come lo si voglia chiamare. Ho trovato alcune difficoltà sul seguente esercizio, preso da un testo di esame precedente, per quanto riguarda il punto b. L'esercizio è questo: Mentre questa è la risoluzione suggerita: Se non vedete le immagini bene copiate l'url e apritele in un altra pagina! Tornando all'esercizio il punto b chiede di trovare la reazione vincolare ...

brownbetty1
Salve a tutti. Ho il seguente insieme $E$ (in due casi) nel quale la f.d. $omega$ è ivi esatta. Nel caso a), l'integrale che calcolo lungo la spezzata $gamma_a$, vale $ int_(gamma_a)^() omega = int_(x_0)^(x) F_1(t;y_0) dt + int_(y_0)^(y) F_2(x;t) dt $. Nel caso b), invece, l'integrale che calcolo lungo la spezzata $gamma_b$, vale $ int_(gamma_b)^() omega = int_(x_0)^(x) F_1(t;y) dt + int_(y_0)^(y) F_2(x_0;t) dt $. In base ad un noto risultato, i due integrali calcolati dovrebbero essere uguali. Però, osservandoli, nessuno mi garantisce che $F_1(t;y_0) = F_1(t;y)$ e ...

olesfidopolo
salve per un esercizio dovrei trovare il nucleo di equivalenza della funzione f: C -> C che assenza ad ogni numero z il suo quadrato... io ho pensato di fornire la classe di equivalenza esprimendola come l'insieme delle radici quadrate del numero complesso... ma sono un po' perplesso voi che dite ? grazie

materia
Salve a tutti, vi scrivo il testo del problema: "Due scatole contengono ciascuna due palline numerate da 1 a 2. Si estrae a caso una pallina dalla prima urna e la si mette nella seconda urna. successivamente si estraggono due palline a caso dalla seconda urna. sia X="somma dei numeri delle due palline estratte" e Y="minimo dei due numeri delle palline estratte" calcolare la funzione di ripartizione di X e Y." Io sono arrivato fino a qua, solo che non ho mai visto un esercizio in cui si crea la ...
4
15 giu 2015, 23:05

WalterWhite1
ragazzi qualcuno saprebbe 'rispolverarmi' come si fanno integrali di questo tipo? $ int_()^() 1/((1+cost)(3+2cost))dt $ ho provato con formule trigonometriche e sostituzioni, ma proprio non riesco a ricordare come si risolva.

6x6Casadei
Salve a tutti! Sono incappato in un esercizio di cui non ho ben compreso la procedura Dati 3 vettori in M3,2 $ v1= ( (1,2), (3,1), (0,0) ) $ $ v2 = ( (0,1) , (3,1) , (2,0 ) ) $ $ v3 = ( (0,0) , (0,1) , (2,0) ) $ Sono linearmente indipendenti? Se faccio a $ ( (1,2), (3,1), (0,0) ) $ +b $ ( (0,1) , (3,1) , (2,0 ) ) $ + c $ ( (0,0) , (0,1) , (2,0) ) $ = $ ( (0,0), (0,0), (0,0) ) $ Trovo che a=b=c=0 quindi sono linearmente indipendenti. la nota dolente arriva se mi chiedesse (in questo esercizio non me lo chiede) di completare la base in M3,2. Posso scrivere per esempio ...

6x6Casadei
Ho l esame di algebra tra 2 giorni e ancora non so fare le dimostrazioni dei teoremi che mi danno, gia se mi scrivono "Dati f (u), f (v) linearmente indipendenti dimostrare che u, v sono linearmente indipendenti" gia se mi mettono ste cose banali io nn li so svolgere anche se so quasi tutti i teoremi con le dimostrazioni del libro relative agli spazi vettoriali (dimostrazioni su forme quadratiche matrici simmetriche e simili nn ci provo nemmeno a farle, tanto mette piu sugli spazi vettoriali). ...
15
15 giu 2015, 19:27