Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento in merito alla classificazione delle macchine che compiono compressione o espansione. Pompe, compressori, soffianti, turbomacchine, turbine, macchine volumetriche, compressori alternativi etc etc..più leggo sui libri e su internet, più trovo nomi nuovi e soprattutto classificazioni diverse. Ringrazioe chiunque abbia la pazienza di chiarirmi le idee a riguardo! Saluti!

Secondo i miei calcoli la risposta giusta è circa 14(b) ma dalle soluzioni viene indicata come risposta corretta la C.
Sul corpo agiscono Tensione della fune, forza peso e la Forza applicata che dobbiamo ricavarci.
Se io scompongo le forze lungo x e y, mi trovo che lungo x:
$ vec(F) - T(x)=0 $ ovvero $ vec(F) = T(x) $
$ T(x)=mvec(g)sinTheta = 2\cdot 10\cdot sin(45)~= 14 $
Dove sbaglio?
Ciao ragazzzi,ho un problema con questo esercizio...Come faccio a verificare quello che chiede ?
Verificare che $v1 = (3,-1)$ e $v2 = (2,2)$ sono autovettori della matrice $A=((1,3),(1,3))$
Io avevo pensato di trovare normalmente gli autovettori della matrice data,ma non mi trovo comunque con i vettori assegnati..Quindi,presumo la cosa sia sbagliata..
Infatti mi trovo:
autovalori --> $lambdaI=0$ e $lambdaI=4$
Autovettori :
$lambdaI=4$
...

Considerato lo spazio delle matrici reali quadrate di ordine 2 e date le matrici:
$A=((0,1),(0,0))$
e
$B=((1,1),(0,1))$
dire per quali valori di k si ha che le matrici
$(1-k)A+kB$
e
$kA+(1-k)B$
sono linearmente dipendenti.
Non so come risolvere, mi aiutate?
Grazie.

salve, vorrei delle conferme sullo svolgimento di questo esercizio:
dire se esiste ed eventualmente calcolare il seguente limite
$lim_(n->infty) cos(npi/4) $
per verificare che il limite esiste, è sufficiente trovare 2 successioni, e verificare che il limite assuma lo stesso risultato.
io ho scelto le successioni seguenti:
$an= 2n $ e $bn= 2n+1$
$lim_(n->infty) cos(2npi/2) = 0 $
$lim_(n->infty) cos((2n+1)pi/2) = 0 $
In questo caso essendo uguali i due risultati, posso affermare che il limite di partenza esiste..è giusto ...
Ragazzi buonasera, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
UNA PERSONA BENDATA SI VANTA DI RIUSCIRE A DISTINGUERE DUE DIVERSE MARCHE DI WHISKY. L'IPOTESI NULLA E' CHE EGLI NON INDOVINI CON PROBABILITA' 0,5 , L'IPOTESI ALTERNATIVA, CIOE' CHE RIESCA AD IDENTIFICARLE, E' INVECE 0,8.
L'IPOTESI NULLA E' RIFIUTATA SE IL SOGGETTO IDENTIFICA CORRETTAMENTE 7 O PIU' BICCHIERINI DI WHISKY SU 10
a) TROVARE LA PROBABILITA' DELL'ERRORE DI PRIMA E SECONDA SPECIE
b) DIMOSTRARE COME ALFA(ERRORE ...
Buonasera a tutti, sono una studentessa di Ingegneria Meccanica e sto studiando per l'esame di Meccanica Razionale. Purtroppo per svariati problemi non sono riuscita a seguire sempre le lezioni, soprattutto verso la fine, e la professoressa mette a disposizione delle slide da lei scritte riguardanti solo teoria, nessun esempio. Vorrei chiedere gentilmente, a chi potrà rispondermi, di chiarirmi questo dubbio. Per l'arco a tre cerniere in figura devo calcolare le reazioni vincolari. Ovviamente ...

Ciao a tutti, ho un problema di un esercizio che non riesco a svolgere. La consegna è la seguente:
Si considerino i seguenti sottospazi si R3[x],
U={ p(x) $ in $ R3[x] | p(0)=0, p(-1)=0} e
W={p(x) $ in $ R3{x} | p' (-1)=0}
essendo p' il polinomio derivato di p. Determinare una base di U $ nn $ W e una base di U + W. Grazie

Ciao, amici! Un barile, aperto al di sopra, pieno d'acqua ha raggio \(R=0.25\text{ m}\) ed è alto \(h=0.75\text{ m}\). Vicono alla sua base è praticato un foro cui è collegato un tubo lungo \(\ell=1.0\text{ m}\) e di raggio \(r=0.0019\text{ m}\). Vorrei trovare quanto tempo è necessario perché il barile si svuoti a metà, sapendo che l'acqua ha densità \(\rho=1.00\cdot 10^3\text{ kg/m}^3\) e viscosità \(\eta=2.5\cdot10^{-3}\text{ N sm}^{-2}\).
So che per effetto di una differenza di pressione ...

Salve a tutti, sto cercando invano da diversi giorni di comprendere la teoria riguardo la formazione dellla matrice di trasposizione per portare una matrice non diagonalizzabile in forma di Jordan.
Ho cercato di comprendere le catene di Jordan e la loro costruzione, ma non riesco ad applicare la teoria al caso.
Diciamo che sino l'ordine 3x3 risulta tutto abbastanza semplice e regolare, mentre per quanto riguarda il caso 4x4 si possono suddividere vari casi: quello incriminato è quando trovo un ...

Salve, per definizione una funzione è uno strumento che dato due insiemi A e B, associa un'unico elemento dell'insieme A ad un'unico elemento dell'insieme B. Quindi la funzione implica il concetto di invertibilità?
Ciao a tutti..Mi sono imbattuto in questo esercizio,chi gentilmente mi aiuta?
- Data la matrice A,determinare $fA=(1,2,1)$ e $fA^-1 (0,0,1)$ , la dimensione e una base di Ker fA e Im fA.
$A=((-1,2,0),(2,-1,0),(0,0,1))$
La risoluzione dovrebbe essere la seguente:
- Per determinare l'immagine f(v) di un vettore,basta sostituire le sue componenti al posto di x1,x2....xn.
- Per determinare l'immagine inversa fa(w) di un vettore,basta sostituire le sue componenti al posto di x1 ' , x2 ' .... xn ...

due particelle con cariche q1=3µC e q2=3µC e masse m1=0.3g e m2,interagiscono solo tra loro ,ed ad un certo istante si trovano in quiete nel vuoto ad una distanza relativa d=1 cm, trovare i moduli delle velocità delle due particelle quando la distanza relativa è 2d,nei casi seguenti
a)m2>>m1
b)m2=m1
c)m2=2m1
io sono partito calcolando la forza,poi dovrei applicare la conservazione dell'energia ma non riesco a capire come calcolare la differenza di potenziale.
Se qualcuno può darmi una mano lo ...

Salve vorrei una precisazione sul concetto di continuità e derivabilità nel dominio:
quando ho una funzione del tipo $log(|(x-1)/(x-2)|) $ il cui dominio è $D(f(x)) = x !=1 , x!= 2 $
per la continuità posso scrivere solamente che trattandosi di una funzione elementare (il logaritmo), essa è continua in tutto il suo dominio e non presenta punti di discontinuità?
mentre per la derivabilità posso fare lo stesso discorso dicendo che, essendo continua in tutto il dominio, essa è dunque derivabile in tutto il ...
$ ( ( 1 , -1 , -1 , 1 , |0 ),( 2 , -2 , 1 , -1 , |0 ),( 1 , -1 , 2 , -2 , |1 ) ) $
ridotta a gradini risulta
$ ( ( 1 , -1 , -1 , 1 , |0 ),( 0 , 0 , 3 , -3 , |0 ),( 0 , 0 , 3 , -3 , |1 ) ) $
devo dimostrare che non ammette soluzioni
(io per dimostrare che un sistema non ammette soluzioni, solitamente trovo un pivot nella colonna dei termini noti)
questa matrice si DEVE ridurre ancora o si lascia così ?
se la riduco ancora a gradini, trovo un pivot nella colonna dei termini noti.
ma volevo sapere se posso dimostrare che non ammette soluzioni, senza ridurla ulteriormente.
se la rimango così com'è, trovo che ...
salve,
ho il seguente problema:
un recipiente cilindrico, con l'asse disposto orizzontalmente, è chiuso da un pistone scorrevole senza attrito e contiene n= 0.5 moli di idrogeno; inizialmente il pistone è in condizioni di equilibrio, e su esso agisce solo la pressione atmosferica $P_0$. Sulla base del cilindro, opposta al pistone, vi è una valvola che fa uscire il gas solo se la pressione del gas è superiore al doppio di $P_0$. Le pareti del cilindro sono trasparenti al ...
Ho molti dubbi su alcuni concetti.
esempio. un sistema di meno 3 vettori non può generare R3, perchè significherebbe che esso ha dimensione 2.
ma una base è un sistema di generatori, e capita in molti esercizi di trovare in R3 una base di due vettori linearmente indipendenti.
Chi può chiarire i miei dubbi fornendomi delle definizioni esatte e magari degli esempi ?
e dire cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto.

Ciao ragazzi,
E' da un bel pò che sto cercando di risolvere questo limite, ma proprio non riesco a capirne il procedimento. Ho provato di tutto: razionalizzazione del denominatore, De l'Hopital (più volte)... Ma mi compare sempre la forma intederminata $0/0$.
Vi preannuncio che il libro riporta come soluzione "Non esiste, ma esistono i limiti destro e sinistro...".
Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Grazie in anticipo a chi risponderà.
$ lim_(x ->pi/2) (x- pi/2)/sqrt (1-senx) $

Qualcuno sa dirmi come impostare questo problema? La forza di attrito la devo considerare agente solo sul blocco sopra?
1) Su di un blocco di massa m1=10 kg è posto un secondo blocco di massa m2=1.0 kg. Mentre i coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi valgono s=0.6 e d=0.4, il blocco 1 può scivolare senza attrito sul piano su cui è appoggiato. Nell’ipotesi che il blocco 1 venga trainato tramite una forza F parallela al piano di appoggio, si calcoli:
a) L’espressione ...

Salve a tutti,
mio prof ama lo studio di funzione che viene dato in questa forma:
-studiare la funzione F(x)=\( \int_1^x ln (t)/(t-1)\ \text{d} t \)
-dimonstrare che 1 è un estremo di integrazione
La mia domanda è: come devo studiarla? Come faccio passare dalla f(t) in f(x) escludendo la risoluzione immediata dell' integrale.
Grazie in anticipo a tutti!