Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti di questo esercizio sono solo riuscito a svolgere il primo punto, gli altri tre non so proprio da dove iniziare, potete darmi qualche suggerimento? Un punto materiale di massa m = 0,1kg in moto a velocità v = 10m/s su un piano orizzontale liscio urta in modo completamente anelastico un altro punto materiale di massa M = 1kg inizialmente a riposo e vincolato a muoversi di moto circolare tramite una fune ideale di lunghezza L = 5m vincolata al centro fisso O. Descrivere il moto del ...

flippo951
Un oggetto puntiforme di massa m = 2 kg viene spinto da una forza orizzontale costante e sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio; in un tempo t = 8 s la variazione di quota è 5 m. Calcolare: a) il lavoro della forza e b) la potenza sviluppata. Ogni procedimento mi riporta alla conoscenza dell'angolo di pendenza del piano, che non ho e che non riesco a ricavare: $ L=Fhsenalpha =mghsen^2alpha $ $ v=(hsenalpha )/t $ $ F=mgsenalpha $

TheLdN
Mi potreste gentilmente spiegare perché per n tendente a infinito ((n^2+3n)^(1/2))-n Sarebbe uguale a 3/2? Quali sono i passaggi da seguire? Mi scuso in anticipo per non aver saputo usare l editor per le formule. Grazie
5
9 giu 2015, 20:47

Giacomo261
Vi riporto il testo dell esercizio : Un profilo semicircolare di raggio 21.1cm é montato su due piattaforme , formando un sistema di massa complessiva 7,08 kg, che poggia su un piano senza attrito. Nel profilo é infilato un anello di massa 7.08kg e dimensioni trascurabili, che può scorrere liberamente senza attrito. Inizialmente il sistema é in quiete e l' anello si trova nel punto più alto del semicerchio. A seguito di una piccola perturbazione, l'anello inizia a muoversi e scivola sul ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio di dinamica: Una molla ideale è posta in verticale e vincolata ad un estremo. All'estremo libero è agganciata una massa M=2kg che provoca un allungamento di deltaZ = 9.8mm. La stessa molla è poi posta alla base di un piano inclinato di alpha = 30° e un altro corpo di m = 1kg è appoggiato alla molla, provocando una compression di deltaL = 10cm. Il corpo è poi lasciato libero di muoversi sul piano inclinato. Trovare: PIANO LISCIO: -l'altezza ...

angelo.intile
Ciao ragazzi, devo cercare i punti di max/min relativi della funzione $f(x,y)$ e anche i punti di max/min assoluti nel dominio $D$. La funzione e il domino sono i seguenti: $f(x,y)=log(sqrt((x-3)^2+y^2)+8)$ $D={ (x,y) \in RR^2: (x-3)^2+y^2 <=9, x<=3, y>=0}$ Per prima cosa ho calcolato le derivate parziali rispetto ad x ed y, e mi viene fuori il seguente sistema (ponendo $nabla f(x,y)=0$, per ricercare i punti stazionari): $\{( (x-3)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0 ),( (y)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0):}$ Ma questo sistema non ha soluzioni, o sbaglio ? Quindi è possibile che non ...

Camillo
Discutere la convergenza dei seguenti integrali, fornendo le motivazioni. 1) $int_1^(+oo)1/x^a dx$ 2) $int_0^1 1/x^a dx $ 3) $int_2^(+oo) 1/(x(log x)^a) dx $ 4) $int _1^(+oo) (sqrt(x)-sqrt(x-1))/x dx $ 5) $int_0^1 1/sqrt(x(1-x)) dx $ 6) $int_0^(+oo)(x*sin x)/((x+1)^2*x^(5/2)) dx $ 7) $ int_0^(pi)1/sqrt(1-sinx) dx $ 8) $int_1^2 x/sqrt(x^2-1) dx$ 9) $int_0^(+oo) (arctg x)/(xsqrt(x)) dx $ 10) $int_0^(+oo) (x*arctg(1/x))/sqrt(1+x^4) dx $ 11) $int_0^(+oo)(x^2-x)/e^x dx$ 12) $int_(-1)^1 sqrt(|x|)/(x^2-2x) dx$ BUON LAVORO !
19
3 giu 2015, 19:50

Fabryak95
Salve,sto provando a risolvere un limite ma sto incontrando delle difficolta.Ho provato ad applicare le equivalenze asintotiche ma non funzionano e quindi non so come procedere.Il limite è il seguente: $lim_(x->0)(sqrt(1+2x)-e^x)/(x*arctan x)$ Precisamente x che tende a 0 da destra,solo che non sapevo come si scriveva con le formule TeX. Grazie in anticipo.

Francesca420
Salve, qui mi viene chiesto di dire quante soluzioni il seguente sistema ammette al variare di k e esibire tali soluzioni per i valori di k per cui esistono. (k-1)x +y = 5 6x +ky = -10 Dunque, trovato che il sistema ammette una coppia di soluzioni per k diverso da 3 e k diverso da -2 cerco appunto di esibire tali soluzioni. secondo Cramer la coppia di soluzioni è data da: (Dx/D ; Dy/D) (dove D sta per determinante) ottengo quindi $[5(k+2)]/[(k-3)(k+2)]$ ; $[-10(k+2)]/[(k-3)(k+2)]$ e ...

Francesca420
Determinare,al variare del parametro k, quando il seguente sistema ha soluzione e in tali casi quante sono le soluzioni; quando è impossibile e quando è indeterminato. kx + (k-1)y=1 3x + (k-1)y=3 Il mio ragazzo ha svolto l'esercizio utilizzando solo i determinanti,quindi senza cercare i ranghi,fare orlati o cose simili. é possibile e corretto? A= prima colonna : k ; 3 seconda colonna : k-1 ; k-1 (scusate non so scrivere la matrice... ho provato con \lgroup e \rgroup ma non funziona...) Da ...

Giacomo261
Vi ho allegato in immagine il testo dell'esercizio , ho risolto credo con successo i primi due punti il problema su cui sono perplesso è il punto 3. Per trovare l'accelerazione della cassa durante la caduta io ho applicato la prima equazione cardinale , Mo=I*alfa , prendendo come polo il centro della prima carrucola. Dopo di che osservo che le forze che fanno momento sono T della fune e la forza peso della massettina. Il mio dubbio è sull'inerzia dei 3 corpi perchè secondo un mio compagno ...

raffa071292
Salve ragazzi, sto preparando un esame che dovrò sostenere fra pochi giorni e ho preso in mano le tracce degli appelli precedenti per fare un po' di ripasso e ho notato che in ogni esame vi è un esercizio nel quale ci viene chiesto di dimostrare per induzione quello che fa il codice assegnatoci. Vorrei chiedervi: qual'è la tecnica da utilizzare per svolgere questi esercizi? /** * O per induzione, o riscrivendo il predicato * a[0]+...+a[i-1] == r * ...
1
8 giu 2015, 18:46

Antonio_80
E l'esercizio del nuovo capitolo, mi viene chiesta l'energia cinetica della massa, quindi penso che le considerazioni che abbiamo fatto ieri valgano, quindi riscrivo: $v_A = dot(x)_A i$ (velocità di traslazione) $v_G = omega_(AG) xx (G-A)$ (velocità di rotazione) $v_G = dot(theta) k xx (G-A) = dot(theta) k xx ( l/2 cos theta i + l/2sen theta j) = l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$ Quindi la velocità del punto $G$, considerando traslazione e rotazione è: $v_G = v_A + omega_(AG) xx (G-A)$ $v_G = dot(x)_A i + l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$ $v_G = (dot(x)_A - l/2 dot(theta) sentheta ) i + (l/2 dot(theta) cos theta)j$ Sapendo che il Teorema di Koing per il CR è: ...

gio881
salve sto partendo dalle basi per imparare a utilizzare il linguaggio c e sto svolgendo questo esercizio scrivere un algoritmo che : -definisce 4 variabili intere x,y,z,k -legge due numeri in x e y da input -assegna a z il più piccolo -assegna a k il doppio di z -visualizza in output z , k e il quadrato di x io l'ho svolto così ma non sono siscuro , sbaglio qualcosa? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(){ int x , y , z, k ,c ; printf ...
6
8 giu 2015, 23:24

Comeover
Che potenza sviluppa una mola di raggio 0,207 m ,con velocità angolare di 0,26 rad/s,se l'attrezzo da arrotare viene premuto contro la mola con una forza di 180N? Si supponga che il coefficiente d'attrito tra l'attrezzo e la mola sia 0,32. Potreste spiegarmi perchè per calcolare la porenza devo moltiplicare la forza d'attrito per la velocità

domenicoap
Ciao a tutti Sto facendo degli esercizi con alcuni limiti parametrici che mi capiteranno nel compito di analisi , Esempio questo limite l ho fatto con una prof di matematica , $ lim_(x,y -> 0,0) (1 -cos(x^4y^(2-a)))/(xy)^a $ me lo ha fatto impostare in modo da ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x^2 = 1/2 $ facendo questi passaggi ponendo y = mx diventa $ lim_(x-> 0) (1-cos(x^4m^(2-a)x^(2-a)))/(x^am^ax^a) = $ $ lim_(x-> 0) (1-cos(x^(6-a)m^(2-a)))/(x^(2a)m^a) = $ ora non scrivo tutti i passaggi anche perchè i calcoli sono anche lunghi... io comunque avevo dei dubbi su questa ...

ciambellaverde
Salve a tutti,facendo un esame di termodinamica mi è venuto un dubbio. Ho una mole di gas ideale a temperatura To che mi occupa un recipiente di volume Vo. Il recipiente è costituito da pareti conduttrici e da un pistone libero di muoversi. In seguito il recipiente viene posto in un ambiente esterno a temperatura Te e pressione Pe. La domanda è la variazione dell'entropia dell'universo. Io ho pensato che il gas all'equilibrio raggiungerà la pressione e la temperatura dell'esterno, e tramite ...

gugione
Ciao a tutti, i continuo a bloccarmi sugli esercizi che riguardano le somme parziali e il calcolo della somma di una serie. Non riesco a capirli e mi ci blocco sempre. E non voglio che succeda anche a questo esame!!!!! Quindi vi chiedo gentilmente una mano, giusto per capirci meglio e mettere un po' di ordine nella mia testa "Definire le somme parziali della serie $\sum_{n=1}^(\infty) a_n$ e calcolarle quando $a_n$ = $\{(1),(0 ):}$" 1 se n è pari. 0 se n è dispari Sono perso XD ...
7
8 giu 2015, 16:16

Gigin89
Ciao ragazzi! ho dei dubbi su questo studio di funzione! probabilmente sono stupidate! mi scuso in anticipo! Ho questa funzione: $ f(x)=root(3)(x-1) / (x+2)^2 $ Condizioni di esistenza: $ x!=-2 $ Intersezione con gli assi: \( x=0 \) , $ y=-1/4 $ e $ y=0 $ , $ x=1 $ Segno $ f(x)>0 $ quando $ x>1 $ , quindi la funzione è positiva dopo $ x=1 $ e negativa prima Limiti $\lim_{x \to \infty}f(x)$ = $0$ e $\lim_{x \to \-2^-}f(x)$ = ...
1
9 giu 2015, 11:59

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente sistema in figura: non capisco come si è arrivati a definire in tal modo la corda $(P-O)$... io avrei usato il teorema della corda $(P-O) = 2rsin(\phi/2)$ e poi avrei trovato le componenti lungo $i$ e $j$ moltiplicando rispettivamente per $cos(\theta+\phi)$ e $sin(\theta+\phi)$... grazie in anticipo