Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Qualcuno ha a disposizione link o riferimenti a esercizi teorici di Algebra Lineare e Geometria? Ecco un'esempio:
"Sia $L$ un endomorsmo di $R^2$. Decidere se le seguenti implicazioni sono vere
o false.
a) $v$ è un autovettore di $L^2 -> v$ è un autovettore di $L$.
b) $0$ è un autovalore di $L^2 -> 0$ è un autovalore di $L$."
Insomma esercizi risolvibili mediante conoscenze di ...
Buona sera, cosa si intende con " un insieme di permutazioni che fissano degli elementi"?
Ad esempio, si consideri $G = S9$ il gruppo delle permutazioni su $X = {1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ si provi che $G$ è un sottogruppo di $S9$ che ha ordine $7!$.
Grazie

salve ragazzi, qualcuno di voi saprebbe dirmi come si risolvono esercizi del genere?
Una carica di 2 nC è distribuita uniformemente lungo un anello carico di raggio r 10 cm . Si scelga un sistema di riferimento con l'origine coincidente col centro dell'anello e l'asse z ortogonale al piano individuato dall'anello stesso. Una carica puntiforme di valore q 1nC è collocata nel punto z 50 cm . Calcolare il lavoro che una forza esterna deve compiere per spostare la carica puntiforme ...

un corpo di massa m è appeso tramite un'asta rigida di massa trascurabile di lunghezza L=1 m, ad un perno o, attorno al quale può oscillare senza attrito. L'asta, inizialmente in quiete, viene colpita nel suo punto di mezzo da un proiettile di massa m in moto con velocità V0 diretta orizzontalmente. la collisione è perfettamente anelastica ed il proiettile si conficca nell'asta. Sapendo che l'ampiezza angolare dell'oscillazione è di 15°, determinare la velocità d'impatto del proiettile
io ho ...

Quando ho un'induttanza in parallelo con una resistenza, e questa induttanza è mutuamente accoppiata con un'altra induttanza, quale è la differenza dal caso in cui ho l'induttanza mutuamente accoppiata in serie con la resistenza? Il termine che esprime la caduta di tensione dovuta al mutuo accoppiamento è sempre lo stesso in entrambi i casi? Cambia solo la caduta di tensione dovuta alla serie e al parallelo? Grazie!

Ragazzi non riesco a risolvere questo problema sul corpo rigido con puro rotolamento:
Una sfera di massa m e raggio R scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato; la
velocità iniziale è nulla. Calcolare: (a) vCM e ω nell’istante in cui il centro di massa è sceso di
ΔzCM=h. Nel tratto successivo il piano inclinato è liscio. Calcolare: (b) vCM e ω per una ulteriore
discesa di ΔzCM=h. (Il momento d’inerzia di una sfera vale I=2/5 MR2)
Ho provato a risolverlo con il teorema ...

Ciao.
Si consideri il campo vettoriale
$F = (2xy^2, 2x^2y, (x^2+y^2)z^2)^T$
e la superficie $Sigma$, frontiera del cilindro solido $E = {(x, y, z) in RR^3 : x^2+y^2 <= 4, 0<=z<=2}$.
Si calcoli il flusso di $F$ uscente da $Sigma$.
Per risolvere l'esercizio uso il teorema della divergenza (di Gauss):
$int int int_(E) \text{div} F \ dx \ dy \ dz = int int_(Sigma) F \cdot N \ d sigma$
Seguendo la "prima strada" del teorema, calcolando cioè l'integrale triplo su $E$ della divergenza di $F$, trovo senza problemi la soluzione corretta ...

Salve a tutti
Stavo svolgendo questo integrale $int(1/(x+1/2))dx$ e nella mia ignoranza pensavo bastasse applicare la formula $int((f'(x))/f(x)) dx =lnabsf(x)+k$ che mi porta ad ottenere $lnabs(x+1/2)+k$.
Guardando il risultato su derive dovrei invece ottenere $lnabs(2x+1)$ ...come arrivo a questo risultato?!

salve!praticamente ho svolto questo esercizio , solo che non capisco perchè , il programma parte , solo che dopo aver inserito i valori e al momento di stampare di da "il programma ha smesso di funzionare" e si è interrotto , ho sbagliato qualcosa? al momento di compilare non mi ha dato errori , quindi immagine che possa essere solo un problema al livello "logico" grazie in anticipo
Descrivere un algoritmo codificato in linguaggio C/C++ che dopo aver letto un array A a 1000 ...

Salve,
sto studiando Fisica 1, e non sto riuscendo a capire questa "forzatura":
Applicando matematicamente il concetto di integrale definito, dovrebbe esserci li un $E_(p2) - E_(p1)$.
Ho capito che quando durante il moto l'energia potenziale diminuisce, la forza che sta causando il moto compie un lavoro positivo, e questo giustifica il segno meno concettualmente, ma così la definizione di integrale non viene rispettata! chi mi aiuta a capire per favore?

Buon giorno foro
Chiedo aiuto per la risoluzione di un esercizio sul centro di taglio. Di norma non ho problemi, ma in quest'esercizio mi ha dato problemi la geometria, la quale, come vedete ha una parte semicircolare. Ho avuto non pochi problemi a calcolare momento statico e inerziale della figura
La figura è la seguente
nel punto $H$ abbiamo un'apertura di ampiezza trascurabile
La trave ha spessore uniforme $s$ uniforme e sottile rispetto a $l$
si ...

Il sistema rappresentato in figura è posto in un piano verticale e si compone di un’asta omogenea di massa $m$ e lunghezza $l$ , e di due punti materiali $A$ e $B$ di massa $m$ posti agli estremi dell’asta.
Il punto di mezzo $C$ dell’asta si muove lungo la direzione verticale ed è collegato ad un punto fisso $O$ mediante una molla di costante elastica $k$.
(1.) Determinare il legame ...

Non riesco a risolvere il seguente problema:
Un sistema rigido è costituito da una sbarra omogenea di sezione costante, massa m e lunghezza l, la cui estremità è saldata ortogonalmente all'asse di un disco di raggio r, di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra (vuol dire che si trascura il momento di inerzia del disco). Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente, ed è tenuto in equilibrio da un corpo di massa m1 agganciato ad un estremo ...

salve ragazzi vi posto un esercizio che stavo tentando di fare:
Una barra conduttrice, di massa$ m = 100 g$ e resistenza$ R = 500 Ω$, appoggia senza attrito su due binari orizzontali di resistenza trascurabile. La distanza tra i binari è l = 40 cm e il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme $B = 0.8 T, $perpendicolare ai binari ed alla barra (entrante nel foglio). All’istante$ t = 0 $la barra è ferma e tra i binari viene posto un generatore $(VA-VB>0).$
Se ...

La dimostrazione è questa
http://i62.tinypic.com/3497yfk.png
non riesco a capire il secondo passaggio... perché diventa in questo modo?
Negli appunti del mio professore prima di questo passaggio c'è:
f(x) = f(x) - f(x0) + f(x0)
Ma non riesco a capire nemmeno come dal limite sia arrivato a fare questo

Ciao a tutti, cercando di studiare ricerca operativa, arrivato all'argomento min-max mi sono imbattuto in questo problema (esempio 1.4 sulle foto allegate). Quello che non capisco, è perché fa la sommatoria solo su i e massimizza su j? Come potrei verbalizzare questa risoluzione? Purtroppo l'esempio 1.4 è collegato all'esempio 1.3 e non so se avete voglia di leggere così tanto, io spero che qualcuno mi dia una mano, non saprei come ringraziarvi.
Ecco l'esempio 1.3:
Risoluzione dell'esempio ...

Ciao a tutti, ho fatto una ricerca approfondita riguardo i libri per liceo scientifico , e sembra che i migliori in assoluto siano quelli di Giuseppe Zwirner. Presupponendo che devo rispolverare dopo millenni la mia matematica! perchè vorrei coraggiosamente iscrivermi all'università per fare informatica! Sapendo che tra gli esami "mazzosi" esiste analisi 1 etc.. , e partendo dal fatto che non mi ricordo assolutamente nulla di matematica, usando ESCLUSIVAMENTE libri di Zwirner, visto che ne ha ...

Ciao ragazzi, sto facendo degli esercizi sulle variabili aleatorie e le probabilità, ma sono davvero perso in un bicchier d'acqua, dopo averci pensato tutta la notte ho deciso di iscrivermi a questo forum e chiedere a voi di farmi sbloccare.
Allora ho il seguente quesito: urna con 4 palline, di cui 2 bianche, 1 nera e 1 rossa. Faccio 4 estrazioni con il reimbussolamento e indico con X il numero di palline bianche estratte e con Y il numero di palline rosse estratte.
determinare la funzione di ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e sto cercando un aiuto per questo esercizio:
"A un campione casuale di 450 studenti di scuola media superiore è stato chiesto se fossero favorevoli alla liberalizzazione delle droghe leggere: 280 risposero affermativamente .
Qual è la probabilità che siano favorevoli alla liberalizzazione tra il 60% e il 70% degli studenti intervistati?"
Ho pensato di risolverlo utilizzando le formule per il calcolo di un intervallo di confidenza, dove però in questo caso ...

Salve, avrei il seguente esercizio:
Due sferette metalliche di raggio $r_1= 10 cm$ ed $r_2=30 cm$ e poste ad una distanza molto maggiore di r1 ed r2, vengono cariate con carica uguale pari a Q=$10^-9 C$
Successivamente vengono collegate tramite una catenella metallica.
Trovare:
a) Campo E in prossimità della superficie prima del contatto (per entrambe le sfere)
b) Le cariche q1 e q2 come si redistribuiscono dopo il contatto
c) Potenziale cui si portano le 2 sferette dopo il ...