Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, oggi ho provato a dare l'esame di fisica però non ero molto preparato e me ne sono reso conto; uno dei miei dubbi è questo: purtroppo non posso riportare il testo preciso perché ancora non è stato pubblicato, comunque avevamo un cilindro adiabatico con dentro 2 moli di gas a una certa temperatura T0 nota, P0 noto, V0 si ricavava dalle precedenti; effettuava un'espansione irreversibile, che avveniva a pressione esterna P2 nota; oltre a questo avevamo che cp/cv era uguale a 1,5
il ...

Sia data la curva $\gamma (t) = (t+1, 2pi+t,t^2-3)$ trovare il piano che la contiene e dire se è parallelo all'asse $z$
Potete spiegare passo passo come si procede?
Grazie in anticipo.
Una piattaforma di massa $m_2=4kg$ si trova inizialmente in quiete sopra un piano orizzontale liscio. Un corpo di massa $m_1=2kg $ appoggiato sulla piattaforma ad un certo stante si mette in moto,per mezzo di un motore interno con accelerazione $a=6.3m/s^2$.
Si calcolino la accelerazioni di$m_1 ,m_2$rispetto al piano.
I dati sono sufficienti per risolvere questo problema?perchè con questi dati io non riesco ad arrivare a nulla...

L'esercizio è il seguente:
Una cassa di $40 kg$ viene trainata verso l'alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di $4 m/s$ da una corda parallela al piano. L'angolo tra il piano inclinato e l'orizzontale è di $30°$. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è $0.20$. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare:
a) l'intensità della forza esercitata dalla corda prima della rottura;
b) ...

Sto avendo difficoltà nel seguente esercizio di fisica 2:
Una distribuzione continua di cariche giace su una retta che si estende da x = +x0 all'infinito. La densità di carica è uniforme e vale densità lineare σ . Quali sono l'intensità e la direzione del campo elettrico nell'origine?
Qualcuno può darmi una mano?
Non riesco a capire su che estremi integrare la funzione del campo elettrico

Salve, pubblico testo di questo terzo ed ultimo problema.
In un recipiente adiabatico vengono messi un cubetto di ghiaccio di 35 g alla temperatura di -23°C e 60 g di acqua alla temperatura di 57°C. Dopo un certo tempo il sistema raggiunge l'equilibrio termico.
Calcolare:
a) temperatura T d'equilibrio;
b) variazione d'entropia dell'universo.
Ricordo calore specifico del ghiaccio (2051) ; calore specifico dell'acqua (4187) ; calore latente di fusione del ghiaccio (3,3 * 10^5).
Mi scuso di non ...

http://www.yousolve.it/cinematica-rotazionale-1-esercizio-6/
La soluzione data nella stessa pagina non mi soddisfa affatto.
Io, per risolverlo, sono partito dal fatto che non ci sia strisciamento, quindi, ragionandoci sopra, sono arrivato a queste due equazioni (indicando con $\omega_v$ la velocità angolare della sfera lungo le superfici dei cilindri e con $\omega_s$ quella della superficie della sfera stessa):
$\omega_1*R_1 = \omega_v*R_1 + \omega_s*R_s$
$\omega_2*R_2 = \omega_v*R_2 - \omega_s*R_s$
Isolando il termine $\omega_v$ e applicando la sostituzione, ...

Ciao a tutti!
sto incontrando delle difficoltà con questo esercizio e spero che riusciate ad aiutarmi!
$ { ( a_(n) =1+ a_(n-2) \ \ \ \ (n>= 2)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $
ho iniziato svolgendolo in questo modo:
$ sum_{n=2}^inftya_(n) x^n = sum_{n=2}^infty x^n + sum_{n=2}^inftya_(n-2)x^n $
adesso sistemando gli indici ecc sono a questo punto:
$ f(x)-x=1/(1-x) + x +1 + x^2f(x) $
ricavo f(x):
$ f(x)= (1/(1-x)+2x +1)/(1-x^2) $
e di conseguenza:
$ f(x)= (-2x^2+x+2)/((1-x)(1-x^2) $
da qua come proseguo? dovrei arrivare ad un punto con i fratti semplici ma non so come andare avanti!
spero in un vostro aiuto!! grazie a tutti!!
Buongiorno, spero che una buona anima possa aiutarmi con questo problema di fisica
Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un proiettile di massa ...

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto, ma seguo questo forum da un po' e devo dire di aver trovato più di qualche aiuto in altri post
Allora, questo è l'esercizio:
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali.
Sia \( U\subset V \) il sottospazio formato dalle matrici A tali che il vettore $(1, -2)$ appartenga al nucleo di A.
Sia \( W\subset V \) il sottospazio formato dalle matrici B tali che l'immagine di B sia contenuta nella retta ...

Sia $A$ una matrice $nxn$ tale che $A^2 + I = 0$. Provare che $n$ è pari
Ho provato a risolvere così:
Per avere come risultato la matrice nulla, $A^2$ dovrà essere necessariamente $((-1,0),(0,-1))$
quindi impongo che: $A$ $((a,b),(c,d))$ * $A$ $((a,b),(c,d))$ = $((-1,0),(0,-1))$
quindi ottengo il seguente sistema ...
$f(1,2,-1)=\lambda(2,4,-2)$
qual è l'autovalore associato al vettore $ (1,2,-1) $ ?
è $1/2$ ?

Ho il piano $pi: y-z=0$ dunque so che $\vec v=(0,1,-1)$ è il vettore perpendicolare al piano, inoltre so che il punto $P_0=(0,1,1) in pi$
Avevo pensato che la parametrica sarebbe potuta essere la retta passante per $P_0$ e avente come vettore parallelo $\vec c$
ottenendo così:
$r:{(x=0), (y=1+t), (z=1-t):}$
Invece la soluzione non coincide con quella del libro che tira fuori, non so da dove, un secondo punto $P_1=(1,0,0)$ non fornito dai dati e quindi calcolato in qualche ...
per λ=0
ho : $ { ( x+3y+z=0 ),( 3x+9y+3z=0 ),( x+3y+z=0 ):} $
quindi ho la stessa equazione in tutte e tre le equazioni, cioè $ x+3y+z=0 $
come procedo? quali sono gli autovettori? e gli autospazi?

Ciao a tutti, mi sono bloccata su questo esercizio, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie
"Sia $<,> : RR^3->RR^3$ il prodotto scalare (definito positivo) definito da:
$ <((x_1),(x_2),(x_3)) , ((y_1),(y_2),(y_3))> = (x_1, x_2, x_3) ((2,0,-2),(0,2,0),(-2,0,4)) ((y_1),(y_2),(y_3)) $
1) determinare una base del complemento ortogonale del sottospazio S di $(RR^3, <,>)$ generato da $((1),(0),(-1))$
2) Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^3$ definito da
$ f((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_1 +x_2),(x_1+2x_2),(x_3))$
stabilire se $f$ è un endomorfismo simmetrico rispetto al prodotto scalare sopra ...

Se ho un teorema del tipo
a=>b
posso dimostrarlo nel seguente modo
$ (a^^notb)=>nota $
cioè considerare vera l'ipotesi e l'antitesi e arrivare a concludere a attraverso un corretto ragionamento che l'ipotesi è falsa?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi può aiutarmi. Il titolo dell'esercizio è il seguente: trovare un punto della curva $\alpha(t)=(t, -t, t^4)$ in cui il vettore binormale è parallelo al vettore di coordinate $(1, 1, 0)$.
Io ho provato così:
il campo binormale è parallelo al campo di velocità x campo di accelerazione, quindi il vettore binormale è $b(t)=(1, -1, 4t^3) X (0, 0, 12t^2)= (-12t^2, -12t^2, 0)$. Ora per far sì che sia parallelo al vettore dato, il prodotto vettoriale dovrà essere 0, quindi $(-12t^2, -12t^2, 0) X (1, 1, 0)=(0, 0, 0)$ cioè ...

Salve, qualcuno può risolvere questo esercizio perché lo trovo abbastanza difficile? Grazie

Esiste una successione di funzioni $\{f_n\}_n$ equilimitata e densa in $C[0,1)$?
Grazie a tutti

Salve a tutti! Sto cercando di scrivere un programma in linguaggio C per riconoscere se un nome proprio è maschile o femminile in base all'ultima lettera, ma non riesco a capire cosa c'è che non va...
#include
#include
int main() {
int x;
char a[100];
printf("Scrivere il nome: ");
gets(a);
for(int i=0; a!='\0';i++) {
x++;
}
if((a[x-1]=='a')||(a[x-1]=='e')) printf("Femminile\n");
if((a[x-1]=='i')||(a[x-1]=='o')) ...