Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se f e' una funzione continua e [tex]\lim_{x\to +\infty}f(x)=\lim_{x\to -\infty}f(x)=L[/tex],per ogni m>0
esistono due[tex]x_1,x_2: x_1-x_2=m \Rightarrow f(x_1)=f(x_2)[/tex]

Ciao,vorrei sapere se ho svolto bene o meno questo esercizio.
In un parco nazionale la popolazione di bisonti è per l'80% di razza pura e per il 20 % è ibridata con bovini domestici.
Si effettuano 16 rilievi con un procedimento tale che ciascun individuo può essere ogni volta indifferentemente sottoposto a rilievo, e sia N il numero di individui risultati ibridati nel campione.
1 trovare il valor medio di N e la varianza
2 calcolare la probabilità che sia N= 5 e stabilire se tale valore è entro ...

Salve ragazzi!
Potreste aiutarmi a capire se è vero che presi 2 domini ad ideali principali $P$ e $Q$ anche $P$x$Q$ è a sua volta un dominio ad ideali principali? e perchè?
Inoltre $ZZ[x]$ non è dominio ad ideali principali perchè $ZZ$ non è un corpo: si può semplicemente trarre così questa conclusione?
Grazie

ciao
ho il seguente quesito:
non capisco.. come ha calcolato il potenziale della forza elastica?
so che il potenziale della forza elastica è $1/2kx^2$... x dovrebbe essere la lunghezza della molla...
grazie

Ciao tutti!
Più che una domanda di meccanica razionale è una domanda su come risolvere il seguente sistema:
\( \begin{cases} cos\theta =\frac{1}{4}sen(\theta -\phi) \\ cos\phi =- \frac{1}{4}sen(\theta -\phi) \end{cases} \)
Ho un esercizio di meccanica razionale composto da due aste ed una molla. Per prima cosa calcolo il potenziale, che risulta:
[tex]U=mgl(sen\theta +sen\phi -\frac{1}{4} (1-cos\phi cos\theta -sen\phi sen\theta))[/tex]
Fatto questo derivo il mio potenziale rispetto ai due ...

Ciao a tutti, ho questo problema da risolvere.
Una ditta deve comprare poltrone e poltroncine
Il salone è grande 200 metri quadri
le poltrone occupano 1,20 metri quadri
le poltroncine 0,90 metri quadri
per il corridoi si deve lasciare un decimo della superficie totale
il numero dei posti non deve essere inferiore a 90
e le poltroncine almeno il doppio delle poltrone
il ricavo è 40 per le poltrone e 30 per le poltroncine
Poltrone =x Poltroncine =y
R= 40x+30y
Vincoli
{ ...

Salve,
come posso ricavare la y in questa equazione?
$\frac{3}{4}( x-1 )^{3}+\frac{5}{11} ( y-2 )^{2}=0$
sviluppando:
$\frac{5}{11}(y-2)^{2}=-\frac{3}{4}(x-1)^{3}$
Moltiplico per la costante di sinistra:
$(y-2)^{2}=-\frac{33}{20}(x-1)^{3}$
Uso la radice:
$y-2=\sqrt{-\frac{33}{20}(x-1)^{3}}$
A questo punto porto il termine $2$ a destra.
$y=\sqrt{-\frac{33}{20}(x-1)^{3}}+2$
Ora perchè la radice abbia senso devo imporre $-\frac{33}{20}(x-1)^{3}>=0$ giusto?
Posso arrivare ad avere questo risultato finale?
$y=\frac{1}{10}(20\sqrt{165}\sqrt{-x^{3}+3x^{2}-3x+1})$
in altre parole come faccio ad arrivare a questa conclusione? sempre sia ...

Salve a tutti
Devo determinare una base di $U \cap V$ di questi sottospazi di $\mathbb{R}^4$:
\[U=(1,0,1,0),(0,1,0,1) \qquad V=\langle (1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,1,1,2) \rangle \] ho provato scrivendo le matrici associate ma non sono riuscito a determinare l'intersezione.
Gradirei qualche consiglio
Grazie e saluti
Giovanni C.

Salve a tutti! sto preparando l'esame di algebra lineare e geometria e mi sono imbattuta nello studio delle proiettività.
Ho trovato un esercizio in cui mi si chiede di determinare l'equazione della proiettività che porta i punti
$ ( 1, 0 ,0) (0,1,0) (0,0,1) (1,-1,1) $ rispettivamente in
$ (3,-3,3) (0,-1,1) (1,-1,0) (1,1,0) $
Ho pensato di risolvere un po' come con le affinità, cioè
$ ( ( x' ),( y'),( z' ) ) =( ( a , b , c ),( d, e , f ),( g , h , i ) ) ( ( x ),( y ),( z) ) $
dove il primo vettore rappresenta le immagini dei punti assegnati e l'ultimo i punti stessi, la matrice 3x3 è definita dai ...

Sia $x (t)=cos(4 pi f_0 t)cos(6pif_0t)$ un segnale in ingresso ad un sistema lineare e permanente e sia $y (t) =cos(2pif_0t)$il corrispondente segnale in uscita. Si identifichi una plausibile risposta in frequenza per il suddetto sistema lineare e permanente e si calcoli la corrispondente risposta impulsiva. Non saprei proprio come risolvere, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.

Salve ho un problema con questo esercizio
Sia $ f:R^4rarr R^4 $ l'endomorfismo definito da
$ f((x,y,z,t))=(2x-y, -x+2y, z+t, 3z+3t) $
Determinare la controimmagine del vettore $ v=(h, 1, h+2, 0) $ al variare del parametro reale h;
Il mio problema è dato dal parametro h. Cioè io so dalla teoria che, dato l'applicazione lineare $ f:Vrarr W $ la controimmagine di $w \in W $ è il sottoinsieme di $ f^-1(w) $ costituito dai vettori ...
se $ f:[a,b]rarr R $ è derivabile due volte in $ a $ di minimo assoluto per $ f $ in $ [a,b] $ allora $ f''(a)>0 $.
la seguente affermazione direi che è vera perché se $a$ è un punto di massimo assoluto e derivabile due volte, questo vuole dire che abbiamo un punto stazionario in $a$ cioè un punto di flesso a tangente orizzontale visto che $a$ è minimo questo implica che $ f''(a)>0 $.

Ciao! Non riesco a risolvere questo problema.. mi date una mano?
Devo calcolare la ddp ai capi dei condensatori, noti V, R1, R2, C1 e C2.
Grazie!

Non riesco a risolvere 2 quesiti del problema che ho caricato in allegato potreste darmi una mano?
allora le domande sono queste:
1.Calcolare il modulo del campo elettrico ad una distanza $r=0.05m$ dal centro del sistema di sfere.
2.La densità di carica $theta$ sia sulla superficie interna sia sulla superficie esterna della sfera cava.

Ciao a tutti! Avrei un problemino con questo esercizio:
Un conduttore lungo l, di massa m, viene fatto scorrere con velocità v0 su due guide conduttrici, chiudendo il circuito di resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico omogeneo, perpendicolare al piano della spira, uscente dal foglio, che varia nel tempo secondo l’equazione B = B0 + kt con k costante. All’istante t = 0 l’area del circuito vale S0.
a. Esprimere l’intensità e il verso della corrente che percorre il ...
7
2 giu 2015, 14:16
Buongiorno a tutti, sono uno studente che ora inizia ad approcciarsi alla materia, mi è stato chiesto di risolvere la struttura in figura mediante il metodo grafico, non mi sono state date lunghezze, quindi credo che si tratti di trovare le rette d'azione delle forze per l'equilibrio di ogni tratto. Il mio dubbio è: per il secondo tratto come devo comportarmi? Di solito quando trovo due cerniere pongo entrambe le forze sulla medesima retta d'azione, ma con i due doppi pendoli non saprei come ...

Io so che se Y=X/2 allora Var(Y)=Var(X)/4.
Inoltre so che se Z=X-Y allora Var(Z)=Var(X)+Var(Y) a patto che X e Y siano indipendenti
In un esercizio mi chiedono P(|X-Y|

Salve a tutti! Ho dei dubbi su alcuni esercizi di geometria, speravo che qualcuno potesse aiutarmi:
Nello spazio proiettivo \(\displaystyle P^5 \) si considerino i sottospazi
\(\displaystyle x_1 - x_6 = x_2 - x_5 = x_3 - x_4 = 0 \) e \(\displaystyle x_1 - x_3 -x_5 + x_6 = x_4 +x_5 -2x_6=0 \)
Considerato quindi lo spazio affine complementare
\(\displaystyle A=P^5 - S \) ove \(\displaystyle S = 2x_1 - x_4 - x_5 = 0 \), si stabilisca se in A le tracce affini dei due sottospazi risultano ...

4 non divide $n^2 +2$
Come fare una dimostrazione esaustiva sulla veridicità o falsità di tale affermazione?!
Buongiorno ragazzi..qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio..perchè di fare i calcoli rispetto il P.I.R.? perchè l'attrito si annulla?
Una ruota di massa M=2 kg e raggio R=50 cm è vincolata a rotolare senza strisciare
su un piano orizzontale. Sul bordo della ruota è fissato un punto materiale P di massa
m=10 g che, nel momento nel quale la ruota viene lasciata libera di muoversi, si trova
alla stessa quota del centro O della ruota. Esprimere il modulo della velocità angolare
del ...