Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A quanto ho capito è un'unità di misura dell'ENERGIA, e può essere convertita tramite la $ E(cm^-1)=1/100 (E(J))/(hc) $, ma poi cominciano i problemi...
1) Se mi viene detto che "un oscillatore ha frequenza di tot $cm^-1$" che vuol dire? Ci si sta riferendo all'energia dell'oscillatore?
2) Idem nel caso di un fotone...ci si riferisce alla sua $hnu$?
3) Nel caso della formula per le righe spettrali dell'idrogeno $ 1/lambda = R_H (1/p^2 - 1/n^2) $, in questo caso mi si dice che $ R_H = 109677.58 cm^-1 $ ma ...
Si devono calcolare le soluzioni di
[tex]z^2-2z+1-i=0[/tex]
La soluzione è
la mia domanda è: come primo passaggio non dovrebbe scrivere [tex]z_{1,2}=1\pm\sqrt{i}[/tex] ? Lui scrive [tex]1+\sqrt{i}[/tex]

Non capisco passaggio - Integrale
Miglior risposta
Salve, no capisco un passaggio per risolvere un integrale per sostituzione. (il passaggio in questione dovrebbe riguardare più l'algebra che altro)

Salve a tutti, ho un esercizio parzialmente svolto dal professore, ma fa una trasformazione che proprio non capisco
Quel $ C_1 $ in alto a sinistra lo ignora perche` comunque e` elettricamente indipendente dal resto. posso calcolarlo a parte. $ I_(S1) $ lo trasforma in generatore di tensione tramite il parallelo con $ Z_1 $, ma come opera su $ I_(S2) $ non lo capisco, qualcuno puo` aiutarmi?

Ciao ragazzi é la prima volta che scrivo su questo forum ma sapete com'è gli esami spingono a cercare fonti ovunque
Comunque l'esercizio che ho é questo:
In un concorso letterario sono premiati i 6 migliori libri, scelti tra 40 candidati.
1)Quanti sono i possibili esiti del concorso?
2)Sapendo che dei 40 autori 25 sono donne e 15 sono uomini, quanti sono i possibili diversi esiti con esattamente 4 vincitori uomini?
Io li ho risolti cosi:
1)Ho n=40 (nr oggetti) e k=6(nr posti), conta ...

Salve a tutti, sono alla prese con questo esercizio di scienza delle costruzioni..
Vorrei sapere una volta determinate le eq. di congruenza, per calcolare le reazioni vincolari devo considerare anche il contributo della dilatazione termica oppure posso ometterlo. Mi spiego meglio, la reazione Rby =3/160 Fl -12/5(alpa *delta t/hl) al fine di determinare le reazioni e poter disegnare i diagrammi posso considerare solamente 3/160fl?

devo dimostrare che i numeri primi nella forma $4x+1$ sono infiniti. per assurdo sia questo insieme finito e i numeri primi nella forma $4x+1$ sono $r_1,r_2,......,r_t$, allora considero $n=(r_1*r_2*....*r_t)^2+1$, ora devo utilizzare il fatto che il prodotto di numeri nella forma $4x+1$ è ancora un numero della stessa forma e il teorema che l'equazione $x^2-=-1(modp)$ ha soluzione se e solo se $p-=1(mod4)$, come faccio?

Calcolare l'energia del campo elettrostatico generato da una carica q contenuta in un conduttore sferico ri raggio r1 avvolto in un guscio sferico di raggio interno r2>r1 e raggio esterno r3 di materiale con costante dielettrica relativa $ epsilon _r $
Con i dielettrici non ho molta confidenza e solo da poco ho avuto modo di chiarirmi alcuni dubbi in un recente post. A primo impatto mi viene da pensare al classico esempio della sfera conduttrice cava, per cui bisogna trovare il campo ...

ciao a tutti,
sono in crisi con questo esercizio che mi é capitato all'esame.
"Dare la definizione corrispondente all'affermazione $B{1/(n+2) : x>0} = 0$
definizione estremo inf:
sia X un un sottoinsieme dei numeri reali, dico che un elemento y appartenente a X é estremo inferiore di X se per ogni x appartenente a X:
1) y é un minorante
2) y é il piu grande fra i minoranti.
Premessa: non so se ho capito bene l'esercizio XD intanto vi scrivo cosa ho fatto io. Inizialmente ho calcolato il ...

Salve ragazzi ho un problema di fisica 1 da risolvere. Sono riuscito a rispondere alla prima domanda, ma mi sono bloccato alla seconda.
Una Sbarra rigida di sezione trascurabile, lunga L=1[m] e di massa M=12[Kg]. è imperniata nel centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto orizzontalmente di dimensioni trascurabili e di masssa m=1[Kg], con velocita v=2 [m/s]; la sbarra è orientata secondo l'asse y. Dopo l'urto l'oggetto rimbalza con ...

un segmento orientato è un vettore applicato? mentre un vettore libero è una classe di equivalenza di vettori applicati o segmenti orientati? o sto facendo confusione?

Ho una domanda sullo studio di questa funzione $f(x)=sqrtxlog(x/(x+1))$
il dominio è $x>0$
ne studio il segno:
$sqrtx(logx-log(x+1))<0 -> (logx-log(x+1)<0 ->$ negativa $AA x>0$
calcolo la derivata prima che risulta: $(log(x/(x+1))(x+1)+2)/(2sqrtx(x+1))$
anch essa è sempre maggiore di zero, quindi avremo una funzione sempre negativa, crescente. Ma com è possibile se il limite $\lim_{x \to (0^+)}sqrtx(logx-log(x+1))=0$?
Ciao a tutti.. Vi chiedo la cortesia di risolvere questo problema di cauchy .. Grazie
Y"+Y'=tghX , y(0)=y'(0)=0
Infinitamente grazie

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questa struttura per un esercizio in preparazione all'esame di scienza delle costruzioni.
Mi sorge un dubbio, l'asta BC, che è vincolata con un Doppio pendolo/glifo e una cerniera alle estremità, avrà forze concentrate solo sui vincoli.
E' possibile, dato che ha agli estremi due vincoli doppi (anche se non sono due cerniere), considerarla a priori una trave soggetta solo a sforzo normale?
Grazie

Mi servirebbe aiuto per capire lo svolgimento di questo problema di fisica:
Determinare la pressione sul fondo di una piscina piena d'acqua e profonda 20 metri. Ricordando che la densità dell'acqua è 1 gr/cm^3 e che la pressione atmosferica è 1.01 * 10^5 [Pa].
Il risultato è: 2.97 * 10^5 [Pa].
Grazie in anticipo.

Dato questo integrale doppio $int int_De^(y^2) dx dy$ dove $D= (x,y) in R^2 : 1/4x <=y<= x^(1/3) , y>=1$.
Non so come procedere in quanto gli integrali che ho finora risolto erano tutti scomponibili in coordinate polari per mezzo di una circonferenza oppure in x o y semplice.

Salve a tutti avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse bene come si studia una funzione integrale che come estremi di integrazione ha due funzioni di x, nello specifico mi è capitato di dover studiare questo integrale
\[
\int_{x}^{1/x} \frac{e^{-t^2}-1}{t} \, \text{d} x\; .
\]
mi viene chiesto di:
- determinare il campo di definizione
- determinare i limiti agli estremi del campo
- studiare la primitiva quando è positiva
- disegnare il grafico.
Grazie in anticipo

Salve, è da un po' di tempo che non scrivo sul forum (il che è un bene perché significa che fino ad ora non mi sono venuti troppi dubbi).
Sto affrontando un problema di Meccanica Razionale in cui si devono calcolare le reazioni vincolari esplicate dai vincoli esterni (lisci e fissi), quali: carrello e cerniera.
Fin qui tutto ok.
Mi sono chiari tutti i passaggi necessari per pervenire al risultato finale: bilancio del grado di libertà, applicazione al nostro caso delle ECS, proiezione delle ...

Scrivere un algoritmo che calcoli il valore $T_n$ definito dalla seguente ricorrenza:
$T_n = 1$ se $ n <= 3 $
$T_n = T_{n-1}T_{n-2} + T_{n-3} + 1$ altrimenti
e analizzarne il tempo di esecuzione.
Sto iniziando ora a studiare questa materia quindi scusate la domanda banale, l'esercizio è quello sopra, per la parte dell'algoritmo è facile scrivere:
algoritmo ricorrenza( intero n )
if( n <= 3 ) then return 1
return ricorrenza( n-1)*ricorrenza(n-2) + ...

Determinare il tempo di esecuzione $T(n)$ del seguente algoritmo:
algoritmo analizzami( intero n )
if( n < 10 ) then return n
else if( n <= 29 ) then return n* analizzami( n-1 )
else
x <- n
j <- x
while j > 1 do
x <- x + j
j <- j/2
return analizzami(n/4) * analizzami(n/4)*x
Io ho pensato che:
$T(n) = O(1)$ se ...