Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romanovip
l'esercizio mi dice di verificare se la forma e chiusa ed esatta e di calcolare una primitiva... $w(x,y)=(3sqrt(xy^3)+1/sqrt(x))dx+(3sqrt(x^3y))dy$ $F_1=(3sqrt(xy^3)+1/sqrt(x))dx$ $F_2=(3sqrt(x^3y))dy$ faccendo le derivate non mi escono uguali derivata rispetto a y di $F_1=(9y^2x)/(2sqrt(xy^3)$ derivata rispetto a x di $F_2=(9x^2y)/(2sqrt(yx^3)$ come procedo?
8
14 giu 2015, 12:09

Francesca420
1)In quanti modi diversi si possono distribuire 8 libri diversi a due ragazzi, se ognuno deve ricevere almeno 2 libri? 2)Dieci studenti partecipano ad una competizione ed i primi 6 vengono premiati con 6 premi diversi: in quanti modi diversi possono essere distribuiti i premi? Se invece i premi sono tutti uguali, in quanti modi possono essere distribuiti? In quest’ultimo caso, con che probabilitá si vince un premio? Vorrei sapere in modo semplice e pratico(per questo ho postato degli esercizi ...

Fab527
Quali coordinate utilizzare nel seguente problema? La soluzione del libro considera $ P (lsinvarthetacosomegat, lsinvarthetasinomegat, lcosvartheta) $ e l'unica che mi è chiara è la $ z $...come trova la $ x $ e la $ y $?

Usernamer1
Salve a tutti, il problema è la domanda D del compito mostrato in figura, che chiede la reazione vincolare dell'asse nell'istante in cui dopo essersi mosso il pendolo torna verticale. In quell'istante il centro di massa del pendolo è soggetto alla gravità e alla componente centripeta dell'accelerazione dovuta al moto del pendolo, tuttavia esse hanno verso opposto perciò la reazione vincolare non dovrebbe essere data dalla loro differenza anziché dalla loro somma come mostrato nelle soluzioni ...

Danti93
Salve vorrei proporvi una mia risoluzione di un esercizio e capire se il procedimento che eseguo è quello giusto. Devo calcolare gli autospazi e gli autovalori di una matrice quadrata di ordine 3, questa qui: \begin{pmatrix} 3 & -1 & 1\\ 0 & 2 & 0\\ 1 & -1 & 3 \end{pmatrix} Ok, trovo gli autospazi che sono 2 e 4 il primo con molteplicità algebrica 2 e il secondo con molteplicità algebrica 1. Voglio calcolare adesso l'autospazio associato all'autovalore 4: per $\lambda$= 4, la ...
10
12 giu 2015, 18:53

momo16
Buondì, per quale motivo si approssima una v.c. Binomiale con una Normale, per $n$ grande e $\theta=1/2$, al posto della Poisson? C'è una giustificazione rigorosa? (ovviamente per il TCL, intendo perchè proprio per quel valore del parametro) Grazie.
6
12 giu 2015, 08:21

nicksgold
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio, o meglio, non ho capito bene cosa richiede, l'esercizio è il seguente: "Considerata la base ordinata B = ((1,1,-1),(0,1,2),(3,0,0)) di R3, determinare cB((2,3,0)) e cB((-5,2,1))." Non ho mai avuto a che fare con questo tipo di esercizio, sono in grado di calcolare le componenti di una fissata base dati i vettori, ma quest'esercizio mi sembra chieda altro, qualcuno può darmi un suggerimento?
3
12 giu 2015, 13:04

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho un quesito urgente da chiedervi... Ho un massa m appoggiata su un piano inclinato, alla base del piano inclinato vi è una superficie orizzontale scabra e alla fine di questa superficie vi è un altro piano inclinato. Come faccio a trovare l'altezza massima raggiunta dalla massa m se parte con velocità nulla? Senza attrito so svolgerlo ma Con l'attrito ho qualche problema

Riccardo_91
Salve a tutti, so che la domanda che sto per porvi è molto stupida, ma devo togliermi ogni dubbio sulla cosa. Allora nello spazio euclideo $ E^3 $ si considerino la retta $ r $, ed il piano $ \pi $ : $ r : { ax + z - 1 = 0, 2x + y -z + 2 = 0 $ $ \pi : 4x + 3y + az + 5 = 0 $ Per quali valori di $ a $, $ r $, e $ \pi $ risultano essere ortogonali ? Allora effettivamente per essere ortogonali $ r $, e $ \pi $, la direzione di ...

14th
ho un problema di termodinamica... il testo è il seguente: ho provato a rigirare la l'equazione dei gas perfetti, ma il punto è che manca la pressione e senza di quella non riesco a ricavare la temperatura. Inoltre il fatto che mi dica che il gas è monoatomico mi fa pensare che in qualche modo io debba usare la prima legge della termodinamica... ma anche così non riesco a ricavare nulla. un altro dubbio che ho è che in questo problema si parla di una trasformazione repentina e che quindi ci ...

Francesca420
Il Jardin du Luxembourg `e un famoso parco pubblico di Parigi, frequentato da residenti e turisti. Un accurato studio statistico indica che, in una giornata tipica, la percentuale di parigini tra i frequentatori è 70 % Un turista italiano, dovendo chiedere informazioni, seleziona 4 possibili interlocutori scelti in modo indipendente e non-correlato tra tutti i frequentatori del parco. In una giornata tipica, quale è la probabilita' che: (i) almeno uno tra gli interlocutori sia parigino? (ii) ...

GiorgioComitini
Ragazzi buonasera. Qualcuno mi saprebbe dare la traduzione del termine geometrico-differenziale "flowout"? Riporto la definizione data da Lee (in "Introduction to Smooth Manifolds"): Sia $M$ una varietà differenziabile, $S$ una sua sottovarietà "embedded" $k$-dimensionale, $V\in\mathfrak{X}(M)$ un campo vettoriale liscio in nessun punto tangente a $S$. Sia $\theta:\mathcal{D}\to M$ il "flow" di $V$ (con $\mathcal{D}$ dominio ...

mark930
Salve, ho questo esercizio: Sia dato questo sistema lineare \[\large \left\{\begin{matrix} x + y + z = -1 \\ x + y + 2z = 0 \\ 2x + 2y + 3z = -1 \end{matrix}\right.\] Descrivere lo spazio affine delle soluzioni: Risolvo il sistema con il metodo di Gauss e la soluzione è: $SOL = {(-h,h, -1) : h \in R}$ Determinare se l'insieme delle soluzioni è una retta, un punto oppure un piano. Per il teorema di R. Capelli sappiamo che la dimensione dello spazio delle soluzioni è $n - rango(A)$ dove n è il ...
3
11 giu 2015, 21:01

Duj91
Ciao a tutti, in un testo di esame veniva chiesto: Stabilire se esiste un potenziale del campo vettoriale $F=(y^2/(x+y)^2;x^2/(x+y)^2)$ tale che $U(1,1)=U(4,2)$ $f(x,y)=y^2/(x+y)^2$ e $g(x,y)=x^2/(x+y)^2$. Risulta $ (partial f(x,y))/(partial y)=(partial g(x,y))/(partial x) $ Il campo vettoriale non è conservativo in $R^2$ in quanto non è semplicemente connesso nel suo dominio $A={(x,y)inR^2:y!=-x}$ Risulta invece conservativo e quindi ammette potenziale nei due sottoinsiemi di ...
8
12 giu 2015, 18:10

mark930
Salve, sto cercando di imparare il principio di induzione, vorrei sapere se sono sulla buona strada. Ad esempio questo esercizio: dimostrare che per ogni $n>=1$ la somma $S(n)$ dei primi n numeri naturali è $S(n) = \frac{n(n+1)}{2} = \frac{(n^2+n)}{2}$ 1) Faccio il paso base, in questo caso $S(1)$ $S(1) = 1$ qundi è verificato 2) Faccio il passo induttivo $S(n+1)$ $S(n+1) = \frac{(n+1)(n+2)}{2}$ 3) Adesso (se ho capito bene) devo riuscire a scrivere $S(n+1)$ in modo ...
18
10 giu 2015, 19:29

Michele.c93
Ragazzi in questo problema come procedo? Io ho calcolato il campo del solenoide facendo $ B=mu0*n*I $ e viene $ B(t)=mu 0 * n *I(t)=mu 0 * n*Io(1-kt) $ Poi dovrei calcolarmi il flusso della bobina? Come lo calcolo?

flippo951
Un oggetto puntiforme di massa m = 300 g è attaccato all’estremo libero di una molla di costante elastica k = 100 N/m e lunghezza a riposo l = 20 cm. La molla giace orizzontalmente sulla superficie di una giostra inizialmente ferma ed è vincolata al centro della giostra tramite l’altro estremo. Ad un certo istante la giostra viene messa in rotazione. Determinare l’allungamento della molla quando la giostra ha raggiunto la velocità angolare costante ...

peppeg94
Ciao ragazzi, come da titolo devo risolvere un esercizio sul calcolo di probabilità che non riesco proprio a capire. Posto il testo: Vi sono tre urne: La prima urna contiene 2 palline bianche e due nere; La seconda urna contiene 2 palline bianche e 1 nera; La terza urna contiene 3 palline bianche e 1 nera; Si estrae una pallina. Atteso che la pallina estratta è una pallina bianca qual' è la probabilità che sia stata estratta dalla prima urna? Dovrei usare la formula di Bayes sulle probabilità ...

Michele.c93
Ragazzi come posso risolvere questo problema? Per il punto a) Io ho pensato di calcolare il campo elettrico della sfera nel punto R e poi di porlo uguale a quello della pallina nel punto h per poi calcolare la q. Perchè ho pensato che se in quel punto i due campi si equivalgono allora sono in equilibro. ma non so se è giusto come ragionamento. Per il punto b non ho continuato.In quanto voglio prima di risolvere il primo punto

dcalle
Buona sera, ho qualche problema a risolvere l'equazione z(x)=0 per trovare l'angolo formato dal vettore v0. Qualcuno può aiutarmi?