Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi due ma sto trovando difficoltà in questo esercizio.
il testo mi chiede di cambiare l'ordine di integrazione di questo integrale doppio
$ int_(0)^(1) dy int_(y^2)^(sqrt(4-y^2) ) f(x,y) dx $
ho pensato di cambiare l'ordine di integrazione semplicemente passando da un dominio x-sempice a uno y-semplice, ma non riesco a farlo pur avendo disegnato il grafico della funzione
Nell'ottimo libro di analisi matematica
http://www.mat.uniroma2.it/~demarchi/an ... rretti.pdf
a pagina 194 c'è scritto
Si osservi che una funzione può essere strettamente crescente ma avere in qualche punto derivata nulla: ad es. $f(x)=x^3$ è strettamente crescente ovunque ma la derivata nell’origine vale 0.
Ovviamente il libro è nel giusto, ma non capendo tale affermazione, vi mostro come ragiono: siccome la notazione di strettamente crescente/decrescente non contempla particolari casi ...

Ciao, avrei bisogno di una mano con questo integrale.
Ho provato ad integrare il polinomio e a derivare il logaritmo ma la faccenda sembra complicarsi ancora di più.
$ int (x-1)log^2(x+1) dx $
Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti ragazzi,non riesco proprio a calcolare il rango di una matrice tramite il teorema degli orlati..Chi mi da una mano? Grazie !
Propongo un esempio:
$A= ((1,0,1,1),(2,3,-1,2),(0,1,-1,0))$
Da come ho capito più o meno...
$A= ((1,0,1,1),(2,3,-1,2),(0,1,-1,0))$
Nel mio caso prendo il minore di ordine 2:
$A= ((1,0),(2,3))$
E calcolo il determinante
$|A'|= 3 $ ---> 3 diverso da 0.
Ora:
Se il determinante della matrice A è diverso da zero ho il rango massimo nel mio caso 4.
Mentre,se il determinante della ...

Buongiorno a tutti, vi posto un problema di fisica che mi ha creato un po' di confusione sul moto di puro rotolamento:
"Un disco pieno di raggio R e massa M è fatto rotolare lungo un piano inclinato di 18° insieme ad un parallelepipedo della stessa massa. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra parallelepipedo e piano è di 0.2 e che il coefficiente di attrito statico tra disco e piano è sufficiente affinché il corpo non scivoli, determinare quale dei due ha la maggiore velocità di ...

Ragazzi qualcuno mi sa spiegare come calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo? non ho capito che formule usare e quando!
Questo è il testo del problema:
n = 1.00 moli di gas perfetto monoatomico, inizialmente a pressione pA = 1 atm e temperatura TA = 500 K, subiscono le seguenti trasformazioni: (i) isoterma reversibile dallo stato iniziale A allo stato B caratterizzato da un lavoro fatto dal gas pari a W=2884 J; (ii) adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale ...

Salve a tutti,
C'è questo limite che proprio non riesco a risolvere. La forma indeterminata è $oo - oo$.
Allora ho provato con: il falso quadrato (moltiplico e divido con il segno opposto), con il ragionamento sul confronto tra infiniti... ma niente, non riesco proprio ad impostarlo.
Ecco la traccia: $ lim_(x -> 0+) 1/(1-cosx) - 2/(x^alpha ) $ con $alpha > 0$
Qualcuno ha qualche idea? Grazie in anticipo.

ciao
data la seguente ED:
$\ddot{y} = 4/5g -6/5k/m s , dove \Rightarrow s = 3/7 (mg)/k (1-cos\omegat) , dove \Rightarrow \omega= sqrt(14/5 k/m) $
le condizioni iniziali sono $ y(0)= 2r, \dot{y}(0)=0$
ho integrato due volte rispetto alla variabile tempo, sostituendo le condizioni iniziali per definire le due costanti e infine sostituendo s
il risultato che trovo è : $ y = 2r + 2/5 g(t)^2 - 9/35 g(t)^2 (1-cos\omegat) $, tuttavia il risultato dovrebbe essere $ y = 2r + g(t)^2/7 + 9/49 (mg)/k (1-cos\omegat) $
un aiuto? grazie

Devo realizzare la seguente consegna:
DATO UN INSIEME DI LIBRI PRENOTATI, VERIFICARE CHE TUTTI I CLIENTI CHE LI ABBIANO PRENOTATI RISIEDANO ENLLA STESSA CITTA.
Questo è il codice sorgente, non ho capito solo alcuni punti;
public static boolean clientiStessaCitta(Set P) {
boolean result = true;
Iterator i = P.iterator();
String c = null;
if (i.hasNext()) {
Libro x = i.next();
c = x.getPrenotazioni().iterator().next().getCitta(); //a cosa serve il .next()? ...

E' data la forma quadratica: $f(x,y)=-2x^2+4xy+y^2$
La matrice associata ad $f$ non dovrebbe essere la seguente? $M_f=( (-2,2,0),(2,1,0),(0,0,0) ) $ dove sbaglio?

Data la sfera:
$S := x^2+y^2+z^2-4x+2z+1=0$ dire se esiste un piano $pi$ tale che $pi nn S $ sia una circonferenza di raggio 1
Io ho impostato il ragionamento così:
-Circonferenza e raggio della sfera
$S:= (x-2)^2+y^2+(z+1)^2=4$
$=>$ il centro è $C=(2,0,-1)$ e il raggio è $\rho=2$
-Se esiste la circonferenza allora deve essere tale che:
$\rho'=sqrt(\rho^2-d(pi,C) ) =1$
Non so come continuare

In una vecchia prova d'esame tra gli esercizi ce n'era uno (di cui purtroppo non ho il testo e solo un vago ricordo) in cui forniva soltanto la probabilità (p=1000/n ad esempio) e senza chiederlo esplicitamente, creando quindi un pò di difficoltà generale nell'interpretazione del testo, bisognava calcolare l' area nella coda più esterna della distribuzione. Poi trovare la z in corrispondenza di quell'area e poi la x con la formula inversa. Nessuno avrebbe testi di esercizi simili da potermi ...

Ciao ragazzi, secondo voi come si può scomporre la seguente funzione per trovare i punti di max e min ?
$f(x)=2x^3-18x+27$

é vero che una funzione lineare $f$ è iniettiva se e solo se $dim(Kerf)=0$?
In caso di risposta affermativa data la base canonica ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ ponendo $f(e_1)=w_1, f(e_2)=w_2, f(e_3)=w_3, f(e_4)=w_1$ allora poiché $f(e_1)=w_1=f(e_4)$ si ha che $f$ non è una funzione lineare giusto?

Supponiamo un lavoro di 120 J = 60 N 2 m compiuto su masse diverse, es. 10 kg e 20 kg, presuppone una quantità di forza applicata diversa ?

Ciao, ho trovato in un esame di analisi 2 della mia professoressa un esercizio:
Data la funzione: [tex]f(x,y)=x^{4}e^{3y}[/tex]
a) determinare la derivata direzionale [tex]Dv(−1, 0)[/tex];
b) determinare per quali versori V la derivata Dv` è massima;
c) determinare per quali versori V la derivata Dv` è nulla.
Come devo procedere per rispondere ai punti B e C? Non riesco proprio a capire, non ho trovato niente su internet e l'esercizio non è neanche risolto. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di fisica 1 e avrei qualche dubbio. Stavo facendo qualche esercizio sui corpi rigidi e in particolare sulla carrucola e ho qualche dubbio sulla tensione delle funi. Vi spiego, nel primo esercizio avevo una carrucola a cui erano collegate due masse con un filo inestensibile di massa trascurabile. Una massa era a destra e una a sinistra in modo tale che quando la carrucola ruotava, una massa scendeva e una saliva. Il problema chiedeva l'accelerazione delle ...

Sia data la curva parametrizzata definita da $f(u,v)=(cos(u-v), u+v , u-v)$ .
Trovare la retta normale alla curva in $f(0,0)$ e dire se ha equazioni parametriche $(x,y,z)=(t,t,t)$
$f(0,0)=(1, 0, 0) =>$ la retta normale deve avere come vettore direttore $\vecv=\veci$ da qui come trovo la normale?

Salve, ho questa funzione:
$f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2))$
Calcolo il dominio:
Metto a sistema le condizioni che sono
$2>=0$
$1+xsqrt(2)≠0$
Quindi risolvendo viene che:
$D = R-{-\sqrt(2)/2}$
È corretto?

Ciao a tutti ragazzi, ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Vorrei confrontarmi con qualcuno per un punto di un esercizio, data la funzione :
f(x) = $ log(x^2 - x + 1) - 1/(x+1) $
Trovare il numero di soluzioni dell'equazione f(x) = 1.
Stavo procedendo nel seguente modo :
$ ((x+1)* log(x^2 - x + 1) - 1 ) / (x+1) = 0 $
Poi $ ((x+1)* log(x^2 - x + 1) = 1 $ con x diverso da -1
Da qui ricavo x = 0 e poi
$ log(x^2 - x + 1) = loge $
poi
$ x^2 - x + 1 = e $
E da qui mi trovo due soluzioni. Quindi in totale le soluzioni sarebbero 3 ma ho ...