Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca.piacentini2
Non riesco a capire in che modo un trasformatore con rapporto di trasformazione unitario possa garantirmi l'isolamento. Non riesco a capire la correlazione che c'è dall'avere un rapporto uguale a 1 con l'isolamento. Il rapporto uguale a 1 comporta stesse correnti nel primario e secondario, ma se avessi un guasto nel secondario, in che modo mi garantirebbe l'isolamento? Grazie mille per l'attenzione.
2
1 lug 2015, 13:35

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Quello che non sto riuscendo a capire è al quarto rigo dell'immagine che non è in spoiler, quando scrive la seguente: Ossia : $phi_H = phi_K = p/(sqrt(3))$ Ma da dove salta fuori quel $1/(sqrt(3))$ Io ho pensato che si tratta della direzione delle reazioni $phi_H = phi_K$, cioè: $tg alpha = y/x = (r sen alpha)/(r cos alpha)$ ma sapendo che $alpha = 60$, allora si può dire che: $tg alpha = (r sen alpha)/(r cos alpha) = ( sen alpha)/( cos alpha) = ( (sqrt(3))/(2))/( 1/2)= sqrt(3) $ Per cui si ha che in termini di direzioni, le reazioni si possono pensare in ...

frons79
Calcolare l'intervallo di confidenza (#1) e l'errore di seconda specie (#2) che si commettono in un test d'ipotesi sulla media di una popolazione Normale con varianza $\sigma^2=25$ relativo ad un campione di ampiezza $n=25$ sapendo che $\alpha=0.05$, $H_0: \mu=4$, $H_1: \mu=2$. [size=85](Si tenga conto dei seguenti quantili della distribuzione Normale standardizzata Z: ($Z_0.804=0.855$, $Z_0.95=1.645$, $Z_0.965=1.812$, $Z_0.975=1.96$, $Z_0.985=2.17$, ...
1
5 lug 2015, 08:38

francescoipp
Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto al punto A di questo sistema: La lamina è omogenea, di massa $ 2m $, e di lati $a$ e $b$. L'asta AB ha lunghezza pari a $ l $, mentre ha una densità che varia con la legge $ mu(P)=(abs(AP)m)/l^2 $ . Allora, per prima cosa mi sono calcolato la massa dell'asta AB, che corrisponde a $ m_(AB)= int_Lmu(P)ds=int_0^l(m)/l^2sds=m/2 $ . Successivamente mi sono calcolato la distanza da A con il baricentro dell'asta AB: ...

Frasandro
Buongiorno , sono alle prese con questo limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (3x^2+2y^2)/(x^2+y^2)^2 $ e passando alle coordinate polari raggiungo questo risultato $ lim_(rho -> 0) (3-sin ^2(Theta ))/rho^2 = oo $. Ammesso che sia giusto, la mia difficoltà sta nelle considerazioni finali cioè, il limite esiste, non esiste o altro? Grazie

fafre
salve propongo un quesito, vorrei sapere se il procedimento adottato e' corretto una lastra di vetro è divisa con 3 fasce orizzontali e tre fasce verticali, formando cosi' 16 quadretti tutti uguali. Sulla lastra sono posizionati casualmente 4 difetti uniformi. Qual è la prob.che su ogni fascia ci sia un difetto? io l'ho svolto utilizzando il modello di poisson ossia pr(Y=1)= $(((lambda*x)^Y)/(y!))*e^(-lambda*x)$ dove con lambda ho indicato la media di difetti ossia $4/16$ con x il dominio di ...
2
4 lug 2015, 20:20

Doroddo
Un blocco di massa $m_1 =\ 8\ kg$, inizialmente fermo, è posto du un piano orizzontale privo di attrito. Il blocco è collegato, mediante una fune di massa trascurabile, ad un blocco $m_2 =\ 2\ kg$. La fune scorre su una carrucola di massa trascurabile e priva di attrito. 1) Disegnare e descrivere, per ciascun blocco, il diagramma delle forze agenti (diagramma di corpo libero). 2) Determinare la tensione della fune. 3) Se all'inizio il blocco $m_1$ si stesse ...

Fab527
Per trovare le cariche a regime: quella in $ C $ sarà $ q=0 $ in quanto si trova nella stessa maglia di una resistenza, ai cui capi a regime non scorrerà corrente. Ipotizzando i segni per le altre due $ { ( q=0 ),( V_0 - q_1/C_1 = 0 ),( q_1/C_1-q_2/C_2=0 ):} $ da cui $ { ( q=0 ),( q_1=C_1V_0 ),( q_2 = C_2V_0 ):} $ Ora il passo successivo dovrebbe essere trovare la costante di tempo del circuito nel processo transitorio iniziale, però non so bene come procedere. Utilizzando Kirchoff, vanno utilizzate alcune maglie piuttosto che altre?

djanthony931
[fcd][FIDOCAD] MC 55 50 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 40 45 4 3 0 0 0 * R1 TY 40 50 4 3 0 0 0 * 30Ω MC 70 50 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 75 45 4 3 0 0 0 * R2 TY 75 50 4 3 0 0 0 * 15Ω MC 85 40 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 85 25 4 3 0 0 0 * R4 TY 85 30 4 3 0 0 0 * 10Ω MC 120 50 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 125 45 4 3 0 0 0 * R5 TY 125 50 4 3 0 0 0 * 30Ω MC 105 50 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 95 50 4 3 0 0 0 * R3 TY 95 55 4 3 0 0 0 * 15Ω LI 55 45 55 40 0 LI 55 40 80 40 0 LI 70 40 70 ...
9
24 giu 2015, 13:41

ykdvo
Ciao a tutti, sto cercando di finire degli esercizi e mi mancano due punti.. Date f : X → Y e g : Y → Z: g ◦ f iniettiva implica f iniettiva? g iniettiva? g ◦ f surgettiva implica f surgettiva? g surgettiva? Ho fatto: g ◦ f => f iniettiva e g ◦ f => g surgettiva (che sono vere, giusto?); come posso fare gli altri due punti?

darakum
Ciao ragazzi mi aiutate a capire lo svolgimento dei seguenti quesiti? Grazie mille Stabilire se i vettori u=(1,0,2,1), v=(0,1,1,-1), w=(1,-1,1,2) sono linearmente dipendenti o linearmente indipendenti usando: a) La definizione b) Le trasformazioni elementari c) Detta A la matrice che ha per colonne i tre vettori dire, senza fare ulteriori calcoli, quanto vale il rango di A d) Detta A la matrice che ha per colonne i tre vettori trovare l’inversa di A usando i complementi algebrici e le ...
16
5 lug 2015, 00:53

ludwigZero
Ciao Vorrei chiedere se ciò che scrivo è giusto. Ho un campo elettrico bidimensionale (si può dire?) e lo scrivo così: $\vec{E}= E_x(x,y) \vec{i} + E_y(x,y) \vec{j}$ esso è legato al potenziale in questi termini di derivata parziale (che non riesco a scrivere) $\vec{E}= -d/dx V(x,y) \vec{i} -d/dy E_y(x,y) \vec{j}$ per trovare il potenziale $V(x,y)$ a meno di una costante (che poi questo ''a meno di una costante'' altro non sarebbe della convenzione del potenziale nullo che una carica puntiforme produce all'infinito, giusto?) Ora per ricavare il ...

BoG3
Svolgendo alcuni esercizi mio sono sorte delle domande: es 1) Per trascinare un tronco di 100kg sul suolo a velocita' costante, si deve tirarlo con una forza di $F= 300N$ nella direzione orizzontale. a) quanto vale la forza con cui il suolo si oppone al trascinamento? b) quall'e' la forza che si deve imprimere al tronco per ottenere un acceleraone di 2m/s^2? a) se con 300N lo sto trascinando allora la sua forza di attrito sara' per forza di cose minore. $F_a = \mumg < F = ma$ da cui ...

antonio21941
Una sfera uniformemente carica, di raggio $R1$ e densità di carica $ρ$, è racchiusa da una buccia conduttrice neutra, di raggio interno $R1$ ed esterno $R2 = 2R1$. Una piccola pallina di massa $m$ e carica $q0$ parte dall’infinito con velocità nulla e giunge, attraverso un sottile foro, tale da non perturbare le distribuzioni di carica, nel centro della sfera con velocità $v$.Si determini la carica ...

asder83
Scrivere un'applicazione lineare $T: R^3->R^2 : (1,6,0) $ appartenga al nucleo di $T$
12
5 lug 2015, 17:39

chiaramc1
salve, non riesco a capire la definizione di corrente elettrica.

sdrabb1
qualcuno può aiutarmi con il seguente esercizio: Un solenoide di lunghezza $L=50 cm$, composto da $2000$ spire di $15 cm$ di diametro,è percorso da una corrente $i=1A$. La resistenza complessiva del solenoide, costituito da un filo di rame di resistività $ rho=1.6 * 10^(-8) Omega*m$, è $R=7.5 Omega$ Determinare il diametro del filo, ed il valore del campo $ B $ al centro del solenoide.

bellrodo
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $5$; siano $U$ e $W$ due sottospazi di $V$ entrambi di dimensione $3$. Determinare $dim$ $(U$ $nn$ $W)$. Allora per la relazione di grassmann $dim(U+W)=dim(U)+dim(W)-$ $dim$ $(U$ $nn$ $W)$ io conosco la dimensione di $U$ e $W$. Quindi ...

Dadid
un astronomo avvista una cometa avvicinarsi al Sole; proviene da molto lontano e la sua velocità iniziale è trascurabile. La cometa si avvicina al Sole fino alla distanza minima di 0.831 UA e poi inizia ad allontanarsi, finché non collide con un piccolo pianeta. Il pianeta si trova su un'orbita circolare di raggio 3.54 UA giacente su un piano perpendicolare al piano dell'orbita della cometa. La cometa impatta il pianetino in direzione ortogonale, formando un nuovo oggetto. Adesso la nuova ...

francicko
Come si può risolvere questo limite $lim_(x->infty)(logx)^(1/x) $ senza ricorrere all'uso di Hopital?
9
22 giu 2015, 01:16