Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti e grazie in anticipo,
In questo esercizio io vedo tre resistenze in parallelo, nell'esercizio è stata applicata la formula del partitore
di corrente, solo che al denominatore dove compare la resistenza equivalente non ho capito perchè mette R2 in serie con
(R1||R3), io avrei sommato con 1/R1+1/R2+1/R3, ovvero tutte le resistenze in parallelo.
dove sbaglio?
Calcolare una base del nucleo e dell'immagine:
$f:R2[x]->R^2:f(ax^2+bx+c) = (a-c,b-2a)$
ho provato a svolgerlo così:
$ ( ( 1 , 0 , -1 ),( -2 , 1 , 0 ) ) -> ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , -2 ) ) $
quindi ho preso le colonne dove ci sono i pivot per determinare una base dell'immagine $-> {(1,-2),(0,1)}$
e mi trovo che $dim(ker(f))=0$ quindi non ha senso cercare una base.
E' corretto? dove ho sbagliato?
Non riesco a trovare gli autovalori di questa matrice
$ ( ( 2-\lambda , -2 , 0 ),( -2 , 2-\lambda , -2 ),( 0 , -2 , 0-\lambda ) ) $
il polinomio mi viene così : $\lambda^3-4\lambda^2-4\lambda+8=0$
Dunque ho l'esercizio di cui sopra( che all'esame ho sbagliato brutalmente) , con le richieste :
1)si calcoli la deformata della trave
2)si esprima l'energia di deformazione in funzione dei due spostamenti traversali esplicitati
3) si esprimano le forze che le cerniere impongono sulla trave , sempre in funzione dei due spostamenti
Quelli al centro e all'estremo di destra dovrebbero essere spostamenti trasversali...
Per il calcolo della deformata il nostro professore ci ha spiegato il metodo ...

Non ho ben capito una parte di questo esercizio:
Una stanza di dimensioni 6x6x3 metri ha pressione interna 1atm, temp: 300K.
a) trovare il numero di moli all'interno della stanza
in questo caso pensavo semplicemente di usare la formula $pV=nRT$ dal quale isolo $n$ e lo calcolo.
e le soluzioni delle schede sembrano confermarlo.
b)se la temperatura aumenta di 5K, la pressione rimane costante, quante moli d'aria escono dalla stanza?
ho ...

Ciao ragazzi, avevo lasciato un pò da parte i corollari di Mohr, che non mi avevano mai dato problemi, per dedicarmi alle strutture iperstatiche. Ora che ho messo in mezzo altri esercizi però mi sono trovata con una trave di questo tipo:
alla medesima distanza l avrò prima un estremo libro, poi un carrello, poi una cerniera interna, un doppio pendolo esterno e infine un carrello, tra il pendolo e il carrello ho un carico distribuito q.
La mia domanda è, avendo un diagramma del momento ...

Ciao, devo verificare quale di queste 3 applicazioni lineari sia un isomorfismo:
a) $F: R^3 -> R^3$ definita da $F(x,y,z)=(x-z,x+2y-z,x-4y-z)$
b) $F: R^3 -> R^2$ definita da $F(x,y,z)=(2x-z,x-y+z)$
c) $F: R^3 -> R^3$ definita da $F(e_1)=2e_1+e_2$, $F(e_2)=3e_1-e_3$, $F(e_3)=e_1-e_2-e_3$
Mi viene che solo la a) è un isomorfismo in quanto è l'unica ad essere biunivoca, cioè sia suriettiva che iniettiva.
Mentre per la b) è immediato verificare perché non può mai essere iniettiva (per via della dimensione del ...

Salve, sto provando da un po' a calcolare il centro di taglio di questa sezione, senza arrivare a molto
Immagino un taglio Q che agisce orizzontalmente da sinistra a destra, a distanza d dal centro della circonferenza, che scelgo come origine degli assi.
Con Jourawsky mi trovo la tensione tangenziale, $ tau = -(Q*S_y)/(I_y*b) $ con Q il taglio, S il momento statico, I l'inerzia e b lo spessore. Negativa perche` vado a calcolarmela rispetto a theta, che cresce in verso opposto a Q (? giusto?).
Il ...

Ciao, ho questo esercizio che non so risolvere, mi aiutate?
Si verifichi che in $RR^3$ i seguenti insiemi sono basi:
$B1={(1,2,4),(1,5,5),(3,3,1)}$
$B2={(1,5,6),(-3,7,2),(1,4,1)}$
e si trovi la matrice di passaggio da $B1$ a $B2$.
Per verificare che sono basi mi basta metterli a matrice e calcolare con gauss se sono linearmente indipendenti, ma per la matrice di passaggio?
La matrice di passaggio posso calcolarla anche se non sono base?
Grazie.

Ho delle domande che mi sono posto durante la risoluzione di eserci sul lavoro e la potenza
1) Passaggio da radianti a gradi, per esempio $0,3rad$ in gradi?
2) Come si trova la potenza dissipata a causa dell'attrito?
Tipo data la massa, la velocita massima?
3) La potenza che compie lavoro contro la forza di gravità.
4) Le relative percentuali delle potenze (potenza d'attrito, potenza per la forza di gravità)
Spero possiate rispondermi.
Grazie

sera...
se ho un mazzo di carte napoletane, qual'e' la prob che in mano mi capitino 5 numeri distinti?
allora io ho provato a fare in questo modo
il numero delle possibili combinazioni di 40 carte su 5 posti e' $(40!)/(5!*35!)$ poi al numeratore per calcolarmi gli eventi favorevoli non so come fare
grazie 1000

ciao ultimamente mi sto dilettando un pò con la statistica e sto cercando di imparare qualcosa. Stavo facendo un test ma su alcune domande ho dei dubbi:
L'istogramma è un grafico che viene generalmente utilizzato per rappresentare?
A. solo variabili qualitatitve
B. variabili sia qualitative che quantitative
C. solo variabili quantitative
D. solo variabili dicotomiche
E. nessuna delle ...
Considero l'algebra di Boole $B$ dei sottoinsiemi finiti e co-finiti di $NN$, voglio mostrare che esistono un ultrafiltro $U$ di quest'algebra ed una famiglia di elementi dell'algebra ${x_i}_(i\inI)$ tali che $x_i\inU$ $AAi\inI$ ma $^^^_(i\inI)x_i\notinU$.
Ho pensato di scegliere $U={x\inB|\text{x è co-finito}}$.
$U$ è effettivamente un filtro perchè $NN\inU$ (l'elemento massimo appartiene ad $U$), ...

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente esercizio
O, perlomeno, posso ipotizzare che la classe limite sia { $ -oo $, 0, $ +oo $ } ma non so nè se la mia intuizione sia corretta, nè come giustificarla in maniera rigorosa ..
Grazie mille per l'aiuto, in anticipo
$f:(x,y,z) in R^3 ->(x-y-z,x-y+2z,x-3y-z) in R^3$
è vero che $(1,1) in ker(f) $ ? Perchè?
ho risposto no, perchè $f(1,1)=(-1,2,-4)$
(non sono convinto che $f(1,1)=(-1,2,-4)$)
è probabile che $f(1,1)=(-z,+2z,-2-z)$
E' giusto? Cosa ho sbagliato?
Domanda di teoria:
Scrivere le condizioni che deve soddisfare un sistema lineare affinchè l'insieme delle sue soluzioni sia sottospazio.
Salve, ho un sistema di questo tipo:
Ovvero un disco che rotola su una guida orizzontale ed un'asta che scorre orizzontalmente grazie ad un incastro scorrevole.
Come si può osservare esistono due molle, la prima collega G, il baricentro del disco, con O, l'origine del sistema; mentre la seconda molla mette in correlazione G con G', baricentro dell'asta scorrevole AB.
Ho dei grossi dubbi riguardanti queste due forze elastiche. Come faccio a determinare l'ordine giusto?
Mi spiego meglio, ...
Salve,
nel seguente prob non sono sicura della mia soluzione b), mentre la c) .....mi manca
Il punto a)
lo ho risolto così.
Consideriamo all'equilibrio che la differenza di pressione fra A e l'esterno deve essere tale da dar luogo ad una forza diretta verso l'alto tale da sostenere la massa del pistone, cioè
$P_0 – P_A = mg/S$
mentre in B si deve avere una forza sempre diretta verso l’alto tale da sostener eil pistone B:
$P_B - P_0 = mg/S$
da queste due realzioni si trae ...

Salve vorrei avere un piccolo chierimento sul significato geometrico della trasformazione che porta una conica in forma canonica. dal punto di vista algebrico.. è chiaro significa rendere l'equazione in quella forma specifica , ma vorrei capire geometricamente cosa significa se ad esempio significa ruotare e traslare la conica in modo tale da portarla sul nostro sistema o cosa non mi è per niente chiaro ... grazie per l'aiuto
Ciao a tutti, precedendo nel determinare l'equazione canonica della seguente conica (mediante il metodo degli invarianti):
$ 5x^2 + 5y^2 - 6xy +16sqrt(2)x - 38 = 0 $,
scrivo la seguente equazione:
$ 4x^2 + y^2 = 1 $;
mi chiedo come faccio a determinare se tale equazione è corretta, piuttosto che: $ x^2 +4 y^2 = 1 $ ? Oppure le due espressioni sono equivalenti (notare il coefficiente della $ x $ e della $ y $?
Grazie in anticipo